VESA Local Bus

bus per computer
Versione del 12 giu 2009 alle 20:43 di Alexbot (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo: ca, cs, de, es, fi, fr, hr, ja, ko, nl, pl, pt, ru, sv, zh)

Il VESA Local Bus, è un bus per computer sviluppato dalla Video Electronics Standards Association. Fu usato prevalentemente nei computer basati su processore Intel 80486 e fu studiato per eliminare il problema della bassa larghezza di banda del bus ISA. Il VESA Local Bus lavorava sul bus ISA ma, a differenza di quest'ultimo, aveva un accesso diretto alla memoria di sistema che lo rendeva molto più veloce.

Per controparte aveva però alcune importanti limitazioni:

  • compatibilità: il bus VESA venne studiato per funzionare sui processori Intel 80486 e sul tipo di memoria ad esso collegata, quando nel 1995 uscì il primo Pentium vi erano molte differenze nel bus dei sistemi basati su tale processore e non fu facile adattare il VESA a questo tipo di bus, quindi soltanto pochi esemplari di schede madri per Pentium furono attrezzate con questo tipo di bus;
  • limite al numero di slot: come diretta conseguenza del collegamento diretto alla memoria del bus VESA, esso non aveva la capacità elettrica di reggere più di due o tre schede per volta in un sistema. Per questo motivo sulle schede madri vi potevano essere fino a 6 slot ISA ma soltanto 3 slot VESA;
  • corruzione dei dati: lo stesso problema elettrico che affliggeva il massimo numero di slot VESA disponibili faceva sì che vi fosse la possibilità di corruzione dei dati se erano attaccati a questi slot molte periferiche.

Voci correlate