Seti II
Userkheperura Setepenra Sethi Merenptah quinto sovrano della XIX dinastia egizia.
Nome Horo | Giuseppe Flavio | anni di regno | Sesto Africano | anni di regno | Eusebio di Cesarea | anni di regno | Altri nomi |
Ka-nekhet ur pethy | non citato | non citato | non citato | Seti II |
Biografia
Figlio di Merenptah e di Isinofret dovrebbe aver regnato per circa sei anni anche se il suo regno potrebbe essere stato inframmezzato a quello di Amenmose, altro pretendente al trono.
La situazione è estremamente complessa in quanti i pochi dati a nostra disposizione non permettono neppure di definire, in modo sicuro, la sequenza degli ultimi sovrani della XIX dinastia.
Ramesse III, nella lista degli antenati non riporta alcuno dei successori di Seti II saltando direttamente a Sethnakht, suo padre e fondatore della XX dinastia.
Comunque in base alle datazioni dei monumenti sembra che al termine del suo regno Seti II avesse recuperato il pieno controllo dell'Egitto. I nostri dati non ci permettono comunque di stabilire se vi fu una vera e propria guerra civile o se si trattò di un confronto politico anche se è ragionevolmente accettabile supporre che Amenmesse non abbia mai avuto il controllo di tutto lo stato ma solamente quello dell'Alto Egitto.
Sposa di Seti II fu Tausert, madre di Siptah. Secondo una teoria Seti II sposò anche Takhat (II) da cui sarebbe nato Amenmesse. Questa ricostruzione è stata resa poco verosimile dalla ricognizione moderna della mummia di Seti II che ha rivelato come alla sua morta fosse un uomo di media età e quindi reso poco spiegabile la presenza di un figlio in età adatta a tentare la scalata al potere.
Malgrado le traversie del suo regno Seti II esplicò una certa attività edilizia, reasturò ed ampliò alcuni momumenti, usurpando quelli eretti da Amenmesse ed anche da altri.
Non sono documentate spedizioni all'estero, sia nell'area palestinese che il quelle nubiana e libica da parte dell'esercito egizio.
La mummia di Seti II fu rinvenuta nella tomba KV35 della Valle dei re, ma il luogo originario di sepoltura è stato identificato con la tomba KV15 nella stessa valle.
Titolatura
Titolo | Traslitterazione | Significato | Nome | Traslitterazione | Lettura (italiano) | Significato | |||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
ḥr | Horo |
|
k3 nḫt wr phtj | Toro possente, grande nella forza | ||||||||||||||||||||||||
|
nbty (nebti) | Le due Signore |
|
nḫt ḫps dr pdt | Potente del colpire, colui che scongigge i 9 archi | ||||||||||||||||||||||||
|
ḥr nbw | Horo d'oro |
|
՚3 nrw m t3w bnw | Che incute paura a tutte le terre | ||||||||||||||||||||||||
|
nsw bjty | Colui che regna sul giunco e sull'ape |
|
wsr ḫprw r՚ stp.n r՚ | Userkheperura Setepenra | Grandi sono le manifestazioni di Ra, prescelto da Ra | |||||||||||||||||||||||
|
s3 Rˁ | Figlio di Ra |
|
sthy mrj.n pth | Seti Merenptah | Uomo di Seth, amato da Ptah |
cronologia
Periodo | Dinastia | Anni di regno |
Nuovo Regno | XIX | 1202 AC - 1196 AC ± 30 anni |
predecessore: Merenptah |
Signore del Basso e dell'Alto Egitto | successore: Siptah |
contemporaneo: Amenmose |
Collegamenti esterni
in italiano
http://www.geocities.com/Athens/Oracle/4168/case.htm
in inglese
http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk//Welcome.html
http://www.ancient-egypt.org/index.html
http://www.nemo.nu/ibisportal/0egyptintro/index.htm
in tedesco
http://www.eglyphica.de/egpharaonen/inhalt/chronologie/chronologie.html
Bibliografia essenziale
- AAVV - I Propilei (volume I) – Mondadori, 1980 Verona.
- Arborio Mella, Federico – L'Egitto dei faraoni – Mursia , 1976 Milano, ISBN 88-425-3328-9
- Cimmino, Franco - Dizionario delle dinastie faraoniche - Bompiani, 2003 Bologna - ISBN 88-452-5531-X
- Gardiner, Alan – La civiltà egizia – Einaudi, 1997 Torino – ISBN 88-06-13913-4
- Università di Cambridge - Storia Antica, II,3.Il Medio Oriente e l'area Egea 1380-1000 a.C. - Il Saggiatore, 1975 Milano.