Il'ja Efimovič Repin

pittore e scultore russo (1844-1930)

Il'ja Efimovič Repin in russo Илья Ефимович Репин? (Čuguev, 5 agosto 1844Repino, 29 settembre 1930) è stato un pittore e scultore russo.

Autoritratto del 1878

La sua opera rappresenta una delle più significative manifestazioni della cultura artistica russa della seconda metà del XIX secolo. Per l’ampiezza della comprensione degli aspetti della vita e del loro riflesso sull’arte, per la varietà di interessi, non ha eguali nella pittura russa precedente e contemporanea. Figlio di un modesto soldato terminò l’Accademia con la medaglia d’oro per La resurrezione della figlia di Giairo.

La dacia di Repin a Zdrawneva, Bielorussia.

Uno dei dipinti più complessi di Repin, I Cosacchi dello Zaporož'e scrivono un manifesto al Sultano di Turchia, occupò molti anni della sua vita. Ideò l'opera a seguito di letture di passatempo, ma Repin credeva davvero negli ideali dei cosacchi: libertà, eguaglianza e fratellanza; in breve, nel repubblicanesimo cosacco. Iniziato alla fine degli anni 1870, fu completato solo nel 1891. Fu subito acquistato dallo zar Alessandro III, che pagò ben 35.000 rubli per l'opera, una cifra enorme per l'epoca.

Da pensionato visse tra il 1873 e il 1876 in Francia, visitando Italia, Inghilterra e Germania. Prese parte a numerose mostre internazionali: Vienna (1873), Parigi (1878 e 1900), Berlino (1896), Venezia (1897) e Roma (1911). Insegnò all’Accademia di San Pietroburgo.

Bibliografia

  • Москвинов В., Репин в Москве, М., 1955;
  • Иванов С., Москва в жизни и творчестве И. Е. Репина, М., 1960;
  • Грабарь И. Э., Репин, т. 1—2, М., 1963—64;
  • Новое о Репине, Л., 1969;
  • Лясковская О. А., И. Е. Репин, 3 изд., М., 1982;
  • Стернин Г. Ю., И. Е. Репин. Альбом, Л., 1985;
  • Федоров-Давыдов А. А., И. Е. Репин, 2 изд., М., 1989.
  • Шышанаў В. Невядомае Здраўнёва // Віцебскі сшытак. 2000. № 4. С.90-115.

Altri progetti

Collegamenti esterni