Formeniga

frazione del comune italiano di Vittorio Veneto

{{{1}}}{{{2}}} Formeniga (toponimo invariato in lingua veneta) è una frazione del comune di Vittorio Veneto, in provincia di Treviso.
È posta circa 8,8 km a sud-ovest del centro, arroccato su un colle.

Cenni storici

Nel XII secolo vi sorgeva un grande castello, abbattuto per mano veneziana nel 1378, quando era possesso dei da Camino, con sorte analoga a quella che la fortezza caminese di Castello Roganzuolo aveva avuto pochi anni prima.
A partire da questo nucleo, con l'edificazione della chiesa di San Pancrazio, ha avuto sviluppo una piccola comunità cristiana.
Ancora oggi il paese si mostra molto piccolo e concentrato sulla sommità del colle e legato a un'economia agricola, legata soprattutto alla produzione vinicola.

Monumenti e luoghi d'interesse

Chiesa di San Pancrazio

Fondata nel XIV secolo, su un nucleo preesistente, l'attuale chiesa di San Pancrazio, col suo campanile a punta, è il culmine del colle di Formeniga.
La struttura si regge sulle fondamenta dell'antico castello. È un edificio a una navata, con facciata a capanna in marmo timpanata; sulle pareti laterali sono presenti monofore quadrangolari e a quella di sinistra è addossato il campanile.

Note


Voci correlate

  Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto