I segreti di Twin Peaks

serie televisiva statunitense di David Lynch e Mark Frost
Disambiguazione – Se stai cercando il film tratto dall'episodio pilota della serie, vedi I segreti di Twin Peaks (film).

I segreti di Twin Peaks (Twin Peaks) è una serie televisiva statunitense di genere drammatico ideata da David Lynch e Mark Frost.

I titoli di testa della serie
Anno
Stagioni2
Episodi30
Durata45' (episodio)
Crediti
Prima visione

Trama

La mattina del 24 febbraio, nell'apparentemente tranquilla cittadina di Twin Peaks, al confine con il Canada, Pete Martell scopre sulla riva del fiume il corpo senza vita di una ragazza nuda avvolta in un telo di plastica. Sulla scena arrivano lo sceriffo Harry S. Truman, i suoi uomini e il dott. William Hayward, che accertano che la ragazza morta è Laura Palmer, una delle ragazze più popolari del liceo cittadino. La notizia si sparge tra gli abitanti della piccola città, scatenando reazioni di incredulità e dolore.

Nel frattempo, lungo l'autostrada interstatale, una seconda ragazza, Ronette Pulaski, viene trovata mentre vaga in stato confusionale. Dopo questo fatto l'agente speciale FBI Dale Cooper è chiamato ad investigare. L'esame da parte di Cooper del corpo di Laura rivela la presenza di una piccola lettera R inserita sotto un'unghia della mano. Egli riconosce in essa il biglietto da visita dell'assassino che aveva già ucciso una ragazza chiamata Theresa Banks un anno prima in una città a sud-est dello Stato.

Cooper scopre ben presto che la personalità e le relazioni sociali di Laura non erano come apparivano, e che lei era ben lontana dall'immagine di angelo del focolare che anche gli amici più intimi le attribuivano. Si viene a sapere che Laura tradiva il suo fidanzato Bobby Briggs con l'ombroso motociclista James Hurley, un fatto noto alla migliore amica della ragazza, Donna Hayward. Cooper inoltre trova tracce di cocaina nel diario di Laura, segno di una tossicodipendenza che lei condivideva con Bobby. Intanto, Donna e James iniziano ad indagare per conto proprio sulla morte di Laura, finendo per ritrovarsi coinvolti in una passionale vicenda sentimentale.

Intanto giunge in città una cugina di Laura (Maddy Ferguson), ospite dai genitori della scomparsa, per partecipare alle esequie. Maddy, che ha un'incredibile somiglianza con la cugina, diventa amica di Donna e James, e li aiuta attivamente nelle indagini, anche interpretando Laura per ingannare il dottor Lawrence Jacoby, psicoanalista della defunta.

Durante le sue indagini, Cooper alloggia al Great Northern Hotel, grande albergo di proprietà della famiglia Horne. La focosa figlia degli Horne, Audrey, si invaghisce di lui, il quale inizialmente sembra ricambiarla. Tuttavia, Cooper più avanti respingerà le sue avances, con la motivazione che la ragazza è ancora una liceale, peraltro coinvolta nel caso di sua competenza. Con l'aiuto di Audrey, Cooper segue le tracce del traffico di cocaina di Laura, che lo conducono fino ad una casa di tolleranza, l'One-Eyed Jack's, nel quale Audrey si introdurrà per aiutare Cooper. Si scopre che Laura vi aveva persino lavorato come prostituta.

Cooper inoltre fa un sogno inquietante, nel quale gli appare un uomo senza un braccio chiamato Mike, che recita questi oscuri versi:

«Nell'oscurità di un futuro passato / Il mago desidera vedere / Un uomo canta una canzone tra questo mondo e l'altro / Fuoco cammina con me»

In realtà la versione inglese non parla assolutamente di un uomo che canta, tantomeno di questo mondo, infatti il terzo verso suona in inglese "One chants out between two worlds". Addirittura in alcuni dvd la traduzione risulta essere: "Non esiste che un'opportunità tra questo mondo e l'altro" è chiaro che la traduzione sia errata, probabilmente ha origine da un equivoco tra la parola chants che significa recita una cantilena e chance che significa possibilità, opportunità.
Mike parla a Cooper di un altro uomo chiamato Bob, e di come un tempo i 2 uccidessero insieme. Bob ha l'aspetto di un uomo con lunghi capelli grigi, con indosso una tuta, che rivolgendosi a Cooper dice "Tornerò ad uccidere ancora". Il sogno continua e Cooper si ritrova invecchiato di 25 anni, seduto in una misteriosa stanza avvolta da tendaggi rossi. Qui egli incontra un nano, che dà indizi a Cooper sotto forma di frasi sconnesse, per poi mettersi a ballare al ritmo di un pezzo jazz. Nella stanza compare inoltre lo spirito di Laura Palmer, che, avvicinatosi a Cooper, lo bacia sulle labbra, sussurrandogli poi all'orecchio il nome del suo assassino. Nome che, però, Cooper dimentica al risveglio.

Cooper e la polizia locale riescono a rintracciare Mike, il cui nome esteso è Phillip Michael Gerard. Gerard non sembra nient'altro che un venditore di scarpe e asserisce di non saper nulla del Bob di cui gli parla Cooper. Tuttavia, alla fine dell'interrogatorio si capisce chiaramente che Gerard è posseduto da uno spirito (il vero "Mike"), il quale rivela a Cooper e ai suoi colleghi la vera natura di Bob: un demone possessore, che dimora nel corpo di un abitante di Twin Peaks "da oltre 40 anni".

Cooper ha inoltre una visione in cui riceve la visita di un misterioso gigante, che gli fornisce nuovi indizi. Tutte le informazioni che Cooper ha fin a quel momento ottenuto con l'intuizione, le visioni e l'esplorazione dell'inconscio, incluse le oscure esternazioni di un'eccentrica signora del luogo nota come la Signora del Ceppo (il suo vero nome è Margaret Lanterman), lo portano a una serie di ipotesi. Intanto Donna viene a sapere dell'esistenza di un secondo diario segreto di Laura, realizzando che è lì che giace la chiave del mistero. A custodirlo è Harold Smith, un uomo del posto, agorafobico, che era fra i confidenti di Laura. Harold accetta di leggerle il diario, ma non di cederglielo. In seguito Donna tenta, aiutata da Maddy, di sottrargli il diario, ma quando Harold le scopre sono costrette a fuggire; il giorno dopo, Harold viene trovato morto suicida in casa sua, e le pagine del diario sono per terra strappate. Dalla lettura delle parti ancora leggibili, Cooper scopre che Laura aveva subito le molestie di BOB fin dai primi anni dell'adolescenza, e che i suoi abusi di droga e sesso erano il suo unico modo per stordirsi e dimenticarsi di lui. Ci sono inoltre, riferimenti a Benjamin Horne, che aveva rapporti sessuali con Laura e che fanno pensare che egli sia l'assassino. Harold, prima di suicidarsi, ha lasciato alla vicina una lettera con l'ultima pagina del diario (datata 22 febbraio), da consegnare a Donna. In essa Laura racconta di un sogno che risulta analogo a quello fatto da Cooper (in cui lei gli sussurra l'identità di BOB) e scrive di voler morire quella notte per evitare che BOB si impossessi di lei.

La notte prima di lasciare la città, Maddy viene brutalmente assassinata dal padre di Laura, Leland, che si rivela essere posseduto da BOB. In seguito Cooper si ricorda il nome dell'assassino sussurratogli da Laura in sogno ed arresta Leland; mentre lui e Truman lo interrogano, in stato di delirio, diviene chiaro che l'uomo non ha memoria alcuna delle atrocità che commette sotto l'influsso della possessione di BOB. Dopo aver confessato i 2 omicidi, BOB spinge Leland a togliersi la vita facendogli colpire a testate il muro della cella. Nel momento in cui Cooper e Truman si precipitano a soccorrerlo, a Leland torna il ricordo delle proprie azioni e, ormai in punto di morte, si pente ed afferma di vedere la figlia. Comunque, come rilevano Cooper e gli altri, se davvero BOB ha abbandonato il corpo di Leland, il suo spirito dev'essere ora libero di vagare fra i boschi di Twin Peaks.

Concluse le indagini, Cooper sarebbe ormai pronto a lasciare Twin Peaks, ma a causa dei suoi metodi sfociati nella fuga del criminale Jean Renault, si ritrova accusato di traffico di stupefacenti ed è temporaneamente sospeso dall'FBI. Renault vuole vendicarsi di Cooper, ritenendolo responsabile della morte dei suoi fratelli Bernard e Jacques Renault, entrambi morti dopo che l'agente dell'FBI aveva scoperto il loro coinvolgimento nel traffico di droga della cittadina.

Dopo la morte di Jean Renault nel corso di una sparatoria con la polizia e il completo scagionamento di Cooper, il suo primo collega e mentore nell'FBI Windom Earle giunge a Twin Peaks per giocare una mortale partita a scacchi col nostro agente, in cui ogni pezzo di Cooper da lui catturato corrisponde a un nuovo omicidio. Come Cooper racconta a Truman, durante gli ultimi anni nell'FBI accanto a Earle egli aveva avuto una relazione con la moglie del collega, Caroline Powell Earle, mentre la donna era sotto la sua protezione come testimone di un reato federale. Venutolo a sapere, Earle era impazzito e aveva ucciso Caroline, cercando poi di sventrare Cooper con un coltello; era stato perciò rinchiuso in un ospedale psichiatrico. Dopo essere riuscito a evadere e a raggiungere Twin Peaks, Earle si nasconde nei boschi da cui può continuare a progettare la propria vendetta.

Mentre tutto ciò accade, Cooper continua a investigare sulle origini e sui movimenti di BOB, e impara molto circa i misteri dei boschi che circondano Twin Peaks. È qui che apprende dal maggiore Garland Briggs, ufficiale dell'aviazione che si occupa di ufologia, dell'esistenza della Loggia Bianca e della Loggia Nera, 2 luoghi extradimensionali i cui punti d'accesso sono nascosti da qualche parte fra i boschi, abitati da spiriti che si affacciano nei sogni e nelle visioni di Cooper (nella prima abiterebbero spiriti buoni, nella seconda spiriti maligni). Cooper inoltre si innamora di una ragazza appena giunta in città, parente di Norma Jennings, Annie Blackburn.

Il giorno prima dello svolgersi del concorso di Miss Twin Peaks, Cooper si rende conto che l'obiettivo di Windom Earle fin dal suo arrivo a Twin Peaks era di trovare la Loggia Nera, per appropriarsi del suo potere. Annie vince il titolo di Miss Twin Peaks, Windom Earle la rapisce e la usa per poter entrare nella Loggia Nera. Si viene a conoscenza del fatto che la Loggia Nera è il luogo stesso da cui provengono BOB, il Nano e il Gigante, e in cui è situata la stanza dai tendaggi rossi in cui si svolgeva il sogno di Cooper. Cooper segue Earle dentro la Loggia, e qui hanno luogo una serie di inquietanti incontri con doppelganger di personaggi morti, inclusi Caroline Earle e Leland Palmer.

Nel corso del viaggio di Cooper, Windom Earle gli propone di barattare la vita di Annie con la sua anima. Cooper accetta, ma appare Bob, che infuriato con Earle perché ha osato cercare di appropriarsi di un'anima, uccide il mentore di Cooper, e sembra lasciar andare l'agente dell'FBI. A questo punto Cooper cerca di scappare, ma non riesce a trovare l'uscita nell'assurda successione degli ambienti della Loggia Nera. In uno dei suoi tentativi di fuga, finisce con l'imbattersi nel proprio sorridente doppelgänger. Il doppelgänger lo insegue, mentre risuona in ogni angolo la terribile risata di BOB. Cooper viene raggiunto dal suo doppelgänger e iniziano a lottare. La scena si sposta sulla foresta, dove Truman e Andy trovano Cooper e Annie, in stato d'incoscienza, Cooper illeso e Annie piena di sangue sul volto. Più tardi, Cooper si risveglia nella sua stanza al Great Northern Hotel, dove lo assistono Truman e il dottor Hayward. Chiede allora di lavarsi i denti in bagno. Chiusa la porta, Cooper sorride in modo inusuale e sinistro mentre svuota il tubetto di dentifricio nel lavandino. Quindi sbatte la testa violentemente contro lo specchio, e mentre il suo volto insanguinato si volge alla telecamera, ride sguaiatamente - riflesso nello specchio c'è il volto di BOB. In realtà nella colluttazione all'interno della Loggia Nera a Cooper viene chiesto di scambiare la propria anima con la vita dell'amata e così Cooper accetta e viene posseduto. La serie finisce quindi con Bob nel corpo di Cooper.

Personaggi

Personaggi principali

Personaggi secondari

  Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi secondari de I segreti di Twin Peaks.

Personaggi minori

  Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi minori de I segreti di Twin Peaks.

Episodi

Stagione Episodi Prima TV originale Prima TV Italia
Prima stagione 8 1990 1991
Seconda stagione 22 19901991 1991

Diritti di proprietà, distribuzione e Home Video

I diritti di proprietà passarono dalla società Lynch/Frost Productions alla Warner Bros nel 1989 e nel 1990 sino al giugno 1991 la Capital Cities/ABC trasmette la serie sulla sua rete tv ABC.[1] La serie termina a causa dei bassi ascolti televisivi. Si decide di girare un film, un prequel al serial mentre i diritti della serie tv vengono concessi per la distribuzione locale a varie società fuori dal territorio statunitense (ad esempio Fininvest darà il suo prodotto alle sue reti tv in Italia, Francia e Spagna), e la Warner Bros pubblica in formato digitale l’episodio pilota per la vendita: (i costi variano dai 34.95 $ del laserdisc al $79.95 della VHS), e la Worldvision Enterprises, Inc realizza un cofanetto VHS e sotto il marchio Image Entertainment acquista i diritti per la produzione dei LaserDisc della serie, che pubblica in tutto il mondo in quattro volumi tra il 1991 e il 1994: il prezzo totale è di circa $500, ma questi cofanetti, purtroppo, non valgono tanto denaro, poiché sono stati prodotti a basso costo, tanto che presto si deteriorano. Sempre nel 1991 Spelling Television, Inc. acquista Worldvision Enterprises, Inc. e la integra nella sua divisione Republic Entertainment, Inc. . Nel 1992 Lynch/Frost Productions, Inc. cambia nome in Twin Peaks Production, Inc. e lancia nei cinema di tutto il mondo il film prequel Twin Peaks: Fire Walk With Me. Nello stesso anno la società francese mk2 SA acquista da Twin Peaks Production, Inc. e CiBy 2000 i diritti del film, nella sua versione integrale di 5 ore. mk2 SA si occupa anche della produzione Home Video del film, realizzando una VHS (che distribuisce direttamente in Francia e tramite altre società fuori dal territorio francese) e cedendo a Image Entertainment i diritti per la produzione di un LaserDisc (che purtroppo non solo soffre degli stessi difetti dei LaserDisc della serie, ma presenta immagini deformate e stirate perché realizzato in 16:9 partendo non dal master cinematografico originale, ma da un master televisivo in 4:3). Questi Home Video contengono comunque la versione proiettata al cinema di 135 minuti. Nel 1993 Worldvision Enterprises, Inc realizza il cofanetto VHS dell’intera serie, in esclusiva per il territorio statunitense. Il cofanetto in questione, che costa relativamente molto meno dei precedenti prodotti ($99,95), è composto da sole sei VHS registrate in Long Mode e presenta un difetto di fabbricazione tale per cui buona parte degli episodi della prima stagione saltano. Oltretutto la pellicola utilizzata per le bobine e soggetta ad un rapido deterioramento, tanto che presto gli acquirenti si ritrovano con le immagini arancioni e senza audio. Nel 1994 Blockbuster Entertainment Corporation acquista una quota di Spelling Television, Inc. . Nello stesso anno Viacom, Inc acquista Blockbuster Entertainment Corporation. Nel 1995 Spelling Television, Inc. cede ad Artisan Entertainment, Inc. l’intera produzione Home Video della libreria della sua divisione Republic Entertainment, Inc. , con contratto di noleggio valido per dieci anni. Il contratto prevede che fuori dal territorio statunitense le VHS (e poi i DVD) realizzate da Artisan vengano distribuite dalla divisione Paramount di Viacom, Inc. (ora azionista di Spelling Television, Inc), tranne che nel Regno Unito, dove la distribuzione è a cura della Universal UK. Sempre nello stesso anno il cofanetto VHS della intera serie di Twin Peaks viene pubblicato fuori dal territorio statunitense. La distribuzione è ovviamente a cura della divisione Paramount di Viacom, Inc. (tranne che nel Regno Unito, dove è a cura della Universal UK), però, per onorare i contratti stretti dalla defunta Worldvision Enterprises, Inc. , in alcune aree la distribuzione di questo cofanetto avviene a cura dei licenziatari locali dei diritti della serie. Nel 1999 Viacom, Inc. acquista la totalità delle azioni di Spelling Television, Inc. e la ingloba nella divisione Paramount. A partire da questo momento, quindi, i diritti di Twin Peaks sono in mano alla divisione Paramount di Viacom, Inc. , che, però, non può ancora realizzarne degli Home Video per via del contratto decennale di noleggio libreria Republic Entertainment, Inc. tra Spelling Television, Inc ed Artisan Entertainment, Inc. . Nel 2000 mk2 SA realizza un DVD (di mediocre qualità) del film prequel Twin Peaks: Fire Walk With Me (che distribuisce direttamente in Francia e tramite altre società fuori dal territorio francese). Anche questo DVD, come la VHS e il LaserDisc precedenti, contiene semplicemente la versione proiettata al cinema di 135 minuti e non quella integrale di 5 ore del film. Pure gli extra sono piuttosto scarni e in alcune versioni internazionali sono addirittura assenti. Nel 2001 Artisan Entertainment, Inc. realizza un lussuoso cofanetto DVD della prima stagione della serie, con una splendida confezione, buona qualità video, discreto audio 5.1 (anche se meglio realizzabile) e diversi extra interessanti. Come da contratto, Artisan pubblica il cofanetto in modo diretto soltanto nel territorio statunitense, mentre fuori dal territorio statunitense la distribuzione è ovviamente a cura della divisione Paramount di Viacom, Inc. (tranne che nel Regno Unito, dove è a cura della Universal UK). Decadono tutti i contratti stretti dalla defunta Worldvision Enterprises, Inc. con i licenziatari locali, tranne quelli con Telecinco in Spagna e TF1 (che però non ha mai trasmesso il film). Viacom, Inc. decide di non onorare più questi due contratti, non affidando alle due società il compito di distribuire il cofanetto nei loro paesi (come i contratti prevedrebbero) e, ovviamente, non pubblicandolo nemmeno direttamente (perché non potrebbe). TF1 rispetta la decisione, mentre Telecinco no. Nel 2002, dunque, Telecinco affida alla Manga Films (una società spagnola che si occupa della produzione e della distribuzione di DVD per conto di terzi) la realizzazione di un cofanetto DVD dell’intera serie di Twin Peaks, fornendole i propri master televisivi doppiati in spagnolo. Si apre allora un contenzioso tra Viacom, Inc. e Telecinco. Nel 2003 Lions Gate Entertainment Corporation acquista Artisan Entertainment, Inc. . Nel 2005 il contratto decennale di noleggio libreria Republic Entertainment, Inc. tra Lions Gate Entertainment Corporation e Viacom, Inc. scade. I diritti di Twin Peaks sono ora in mano alla divisione Paramount di Viacom, Inc. anche per quanto riguarda la produzione Home Video. Nel 2006 il contenzioso tra Viacom, Inc. e Telecinco in piedi dal 2002 si risolve a favore di Viacom, Inc. , che nel mese di Novembre, tramite la sua divisione Paramount, pubblica sul mercato spagnolo il cofanetto della prima stagione della serie (Telecinco, però, decide per vendetta di non fornire il doppiaggio spagnolo originale, perciò Viacom, Inc. sarà costretta a ridoppiare la serie). Nello stesso anno una parte delle attività di Viacom, Inc. vengono trasferite in una seconda società chiamata CBS Corporation. A partire da questo momento è CBS Corporation a detenere i diritti di Twin Peaks. Nel 2007 CBS Corporation, realizza un cofanetto DVD della seconda stagione della serie (CBS Corporation, comunque, non si occupa di distribuzione, quindi per distribuire agli esercizi commerciali i propri prodotti si rivolge alla divisione Paramount della sorella Viacom, Inc.). Il prodotto è ben confezionato: la qualità video è buona (anche se inferiore a quella del cofanetto della prima serie), il sonoro eccellente (il mix 5.1 è stato supervisionato da David Lynch in persona) e ci sono molti extra di discreta fattura. Il cofanetto viene pubblicato in tutto il mondo (in alcuni casi in due parti) tranne che nel Regno Unito e in Francia. Nel Regno Unito, infatti, la distribuzione dovrebbe avvenire a cura della Universal UK per via del contratto stretto a suo tempo con Spelling Television, Inc. ed Artisan Entertainment, Inc. , perciò CBS Corporation sceglie di attendere la scadenza di questo contratto per pubblicare il cofanetto autonomamente. In Francia, invece, CBS Corporation perpetua nella decisione presa nel 2001 da Viacom, Inc. di non onorare più il contratto a tempo indeterminato stretto da Worldvision Enterprises, Inc. con TF1 nel lontano 1991. Perciò, non affida alla società il compito di distribuire il cofanetto nel suo paese (come il contratti prevedrebbe) e, ovviamente, non lo pubblica nemmeno lei direttamente (poiché non potrebbe). Più tardi, però, TF1 e CBS Corporation raggiungono un compromesso e pubblicano congiuntamente sul mercato francese il cofanetto della prima stagione, quello della seconda (in due parti) e persino una confezione che li comprende tutti e tre. Sempre nello stesso anno CBS Corporation acquista a titolo definitivo dalla Warher Bros i diritti dell’episodio pilota e affida a David Lynch e alla Lauzirika Motion Picture Company di Charles de Lauzirika il compito di restaurare la serie e realizzare un cofanetto completo della stessa, uscito alla fine dello stesso anno con il titolo di Twin Peaks Definitive Gold Box Edition. Questo cofanetto è eccellente: il restauro video è effettuato in HD 1080p (anche se il formato DVD non supporta questa risoluzione) con l’applicazione del filtro corallo segreto che Lynch utilizza nelle sue cineprese e restituisce splendore alle immagini devastate dagli infiniti passaggi di mano (in particolare a quelle dell’episodio pilota, pubblicato solo nella VHS della Warner Bros), il restauro audio è effettuato in 5.1 e sono inclusi moltissimi extra di eccellente fattura, tra cui un documentario di due ore sulla serie. Nel 2008 scade il contratto di distribuzione della libreria Republic Entertainment, Inc. per il Regno Unito stretto a suo tempo da Universal UK con Spelling Television, Inc. ed Artisan Entertainment, Inc. e CBS Corporation ripubblica con il proprio marchio sul mercato UK il cofanetto della prima stagione della serie. Nel 2009 CBS Corporation pubblica nel Regno Unito il cofanetto Twin Peaks Definitive Gold Box Edition. Oggi CBS Corporation ha manifestato l’interesse a pubblicare nel 2010 (20° anniversario della serie) o nel 2015 (25° anniversario della serie) un nuovo cofanetto Twin Peaks Definitive Platinum Box Edition in BD (Blu-Ray Disc) e DVD comprensivo anche del film Twin Peaks: Fire Walk With Me oltre, naturalmente, al BD e al DVD sciolti del film in questione. L’editore, comunque, è ancora in trattativa con mk2 SA per l’acquisto della pellicola, sebbene abbia già fatto sapere che i dischi conterranno la versione integrale di 5 ore del film e che i lavori di restauro e di produzione dei dischi e degli extra saranno affidati nuovamente a David Lynch e alla Lauzirika Motion Picture Company di Charles de Lauzirika.

Critica italiana

A quasi 20 anni dalla sua messa in onda, Andrea Scanzi su La Stampa l'ha definita nel 2009 "una serie invecchiata benissimo, la capostipite delle serie di qualità". Sempre Scanzi ha poi ricostruito in maniera certosina il Who is Who dei vari personaggi di Twin Peaks (serie).

Curiosità

  • L'episodio pilota con alcuni accorgimenti nel finale è uscito direttamente in Vhs come film autonomo, con il titolo I segreti di Twin Peaks.
  • La serie venne cancellata dalla rete ABC in seguito ad un notevole calo di ascolti; questo accadde perché la ABC fece pressioni a Lynch per rivelare il segreto dell'omicidio di Laura. David era contrario a questa decisione poiché non riteneva ancora il momento giusto per la rivelazione, ma cedette alle richieste del network; Lynch aveva visto giusto e, dopo la soluzione dell'omicidio, gli ascolti sono calati in maniera inesorabile.
  • David Lynch ne ha diretto gli episodi-chiave, lasciando ai suoi collaboratori la regia degli altri episodi.
  • Le struggenti musiche sono state composte dall'italo-americano Angelo Badalamenti.
  • Laddove il finale di Twin Peaks rimane vago e irrisolto, nuova luce viene invece gettata su quello che è effettivamente accaduto prima dell'omicidio di Laura Palmer: parallelamente al dipanarsi della serie tv, Jennifer Lynch, la figlia di David, scriverà infatti Il diario segreto di Laura Palmer contenente le confessioni segrete della ragazza fino al giorno della sua morte.
  • Nel 1992 Lynch gira il film Fuoco cammina con me, considerato come un vero e proprio antefatto della serie televisiva. Il film ripercorre infatti gli ultimi sette giorni della vita di Laura Palmer, ovvero della sua torbida vita parallela, fatta di droga e depravazione.
  • È curioso notare come, nei ruoli di Benjamin Horne e di Lawrence Jacoby si ritrovino, dopo trent'anni, rispettivamente Richard Beymer e Russ Tamblyn, due dei protagonisti del musical cinematografico West Side Story.
  • Durante la registrazione delle puntate di Twin Peaks, Kyle MacLachlan e Lara Flynn Boyle hanno avuto una breve relazione.
  • Si era pensato di creare dalla serie un videogioco per Nintendo NES, ma tale progetto fu poi cancellato.
  • La serie va in onda la prima volta su Canale 5 (che fu preceduta da Telecinco e poi seguita da La Cinq, sue "cugine" estere in Spagna e Francia). La prima puntata fu seguita da quasi 11 milioni di spettatori; successivamente divenne un vero tormentone la frase Chi ha ucciso Laura Palmer?
  • La serie inizialmente doveva chiamarsi Passaggio a Nord Ovest.
  • La parte di Josie Packard era stata proposta ad Isabella Rossellini, in seguito il ruolo andò a Joan Chen
  • Al progetto presero parte anche molti attori non professionisti.
  • Tante sono state le scene tagliate, tra queste alcune dove James incontra la tanto misteriosa madre.
  • La foto di Laura Palmer, che appare alle fine di ogni episodio nei titoli di coda, e che si intravede nei mobili di casa Palmer, è una foto personale dell'attrice Sheryl Lee.
  • In Italia la serie è stata premiata nel 1991 con il Telegatto per il miglior telefilm straniero. Vennero dagli USA a ritirare il premio Sheryl Lee e Michael Ontkean.
  • Per un errore di adattamento, nella versione italiana, Donna è diventata "Dana" per via di una presunta pronuncia americana del nome.
  • La serie è stata girata nei dintorni di Snoqualmie e North Bend, due piccole città di montagna a nord-ovest dello stato di Washington e al confine con il Canada.
  • I copioni delle varie puntate non venivano rilasciati agli attori fino al giorno delle riprese.
  • Nel 1992 dalla serie tv venne tratta una parodia Disney intitolata Topolino e i dolci segreti di Twin Pipps.
  • Citazione: nell'episodio dei Simpsons "Il sassofono di Lisa" (stagione 9 episodio 3), mentre Marge vuole mostrare ad Homer un disegno di Bart, lui è impegnato nella visione di un episodio di Twin Peaks, nel quale, dopo aver udito una voce recitare "Avete proprio dell'ottimo caffè qui a Twin Peaks, e dell'ottima crostata di ciliegie", possiamo vedere il Gigante danzare di notte con un cavallo sotto un albero a cui è appeso un semaforo mosso dal vento.
  • Citazione: nell'episodio dei Simpsons "Chi ha sparato al Signor Burns parte 2" (stagione 7 episodio 1), il commissario Winchester si addormenta e si ritrova nella stanza con i tendaggi rossi mentre Lisa suggerisce degli indizi pronunciando frasi sconclusionate.

Altri progetti

Note

  1. ^ Quality TV: Contemporary American Television and Beyond p.262 Janet McCabe, Kim Akass. I.B.Tauris, 2007. ISBN 9781845115111

Collegamenti esterni