Olympique de Marseille

società calcistica francese con sede nella città di Marsiglia
Versione del 17 giu 2009 alle 22:10 di Tanonero (discussione | contributi) (corretto collegamento in entrata e nome squadra)

L'Olympique de Marseille, noto in Italia come Olympique Marsiglia e spesso abbreviato in OM, è una società calcistica francese. Fu fondata a Marsiglia, nel 1899 da un assicuratore francese, René Dufaure de Montmirail.

Olympique Marsiglia
Calcio
File:Olympique Marseille.png
l’OM, les Olympiens
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza
Colori sociali azzurro cielo e bianco
Dati societari
Città Marsiglia
NazioneFrancia (bandiera) Francia
ConfederazioneUEFA
Federazione FFF
CampionatoLigue 1
Fondazione1899
PresidenteSenegal (bandiera) Pape Diouf
AllenatoreFrancia (bandiera) Didier Deschamps
StadioStadio Vélodrome
(60.031[1] posti)
Sito webwww.om.net
Palmarès
Campionato franceseCampionato franceseCampionato franceseCampionato franceseCampionato franceseCampionato franceseCampionato franceseCampionato francese Coppa dei Campioni Coppa Intertoto
Titoli di Francia8
Trofei nazionali10 Coppe di Francia
1 Supercoppa di Francia
Trofei internazionali1 Coppe dei Campioni/Champions League
1 Coppa Intertoto UEFA
Si invita a seguire il modello di voce

La squadra di calcio milita nella Ligue 1, la prima divisione del calcio francese sin dalla fondazione del torneo e gioca le partite casalinghe nel Stadio Vélodrome. Oltre ad essere una delle formazioni più titolate di Francia, potendo vantare, tra l'altro, 8 titoli di campione di Francia, 10 Coppe di Francia, è l’unico club francese a essersi laureato campione d’Europa (nel 1993) e, assieme al Paris Saint-Germain, è l'unico club francese ad aver vinto una delle tre principali competizioni calcistiche europee.

Dal gennaio 2003 il presidente è Pape Diouf e dal settembre 2007 l'allenatore della squadra è Eric Gerets. Nella stagione 2007-2008 il fatturato del Marsiglia è arrivato a 126,8 milioni di euro. Il 5 maggio 2009 è stato ufficializzato il nome del nuovo allenatore dell'OM per la stagione 2009\2010: Didier Deschamps.

Storia

Fondata nel 1899, vinse, fino alla fine degli anni Settanta, 4 titoli di Ligue 1 (1937, 1948, 1971, 1972) e 9 Coppe di Francia (1924, 1926, 1927, 1935, 1938, 1943, 1969, 1972, 1976). Gli anni Ottanta cominciarono con la retrocessione in Ligue 2 (1980), cui fecero seguito ben quattro anni di permanenza in seconda serie prima della promozione, avvenuta nel 1984. La svolta risale al 1986: la società venne acquistata da Bernard Tapie, noto miliardario francese e personaggio politico nello schieramento socialista.

Investendo molti franchi Tapie riuscì a far arrivare a Marsiglia giocatori importanti sia a livello nazionale che a livello internazionale, come Jean-Pierre Papin (1986), Abedi Pelé (1987, ripreso nel 1990), Enzo Francescoli, Chris Waddle,Didier Deschamps (1989) e Dragan Stojković (1990).

L'annata 1988-1989 fu eccezionale perché il club ottenne il double conquistando il titolo francese dopo 17 anni di digiuno e la decima Coppa di Francia, battendo in finale il Monaco per 4-3 a Parigi al Parco dei Principi, il 10 giugno 1989, con in panchina Gérard Gili. Nell'estate dello stesso anno Bernard Tapie riusci a ingaggiare Diego Armando Maradona dal Napoli ma la stessa società partenopea si tirò indiero all'ultimo momento nonostante il contratto fosse gia stato firmato.

Nell'annata successiva (1989-1990), sempre con Gili in panchina, l'OM rivinse il campionato con 2 punti di vantaggio sul Bordeaux, mentre in Coppa dei Campioni il cammino dei francesi si fermò in semifinale, dove vennero eliminati dal Benfica perdendo per 1-0 a Lisbona e vincendo per 2-1 in casa.

Nel 1991 la squadra mise in bacheca il settimo titolo nazionale e disputò la prima finale di Coppa dei Campioni della sua storia contro la Stella Rossa, il 29 maggio allo Stadio San Nicola di Bari. L'incontro, dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari e supplementari, venne deciso ai rigori, dove ebbero la meglio gli jugoslavi per 5-3. In quella stagione ci fu il cambio di allenatore a metà stagione, passando da Franz Beckenbauer a Raymond Goethals nel Gennaio 1991.

Nel 1991-1992 arrivò l'ottavo titolo e nel 1992-1993 il club conquistò la sua prima Coppa dei Campioni (da quella stagione denominata UEFA Champions League), battendo in finale il Milan per 1-0. Sempre nella stagione 1992-1993 l'Olympique Marsiglia si vide revocare il titolo nazionale, che aveva conquistato, in seguito ad uno scandalo di corruzione (chiamato Affaire VA-OM) che coinvolse alcuni tesserati della società e che fu in qualche modo legato alla Coppa dei Campioni. Ripercussioni si ebbero anche a livello internazionale: la squadra fu esclusa da Coppa Intercontinentale e Supercoppa europea e al suo posto fu chiamato il Milan.

Nel 1993-1994 la società fu retrocessa in seconda serie a causa del coinvolgimento diretto del suo presidente nello scandalo dell'anno prima e nel 1995, dopo aver vinto il campionato di seconda serie, venne esclusa dalla Division 1 per irregolarità finanziarie. Nel 1996, sostenuta dal manager dell'Adidas Robert Louis-Dreyfus, completò la sua risalita nella prima divisione.

Nel triennio che va dal 1996-1997 al 1998-1999 la squadra ottenne buoni risultati: quarto posto in campionato nel 1998, secondo posto e finale di Coppa UEFA 1998-1999 (persa contro il Parma per 3-0).

 
Stemma dell'OM

Negli ultimi anni ha rischiato per due stagioni di fila (1999-2000 e 2000-2001) la retrocessione in Ligue 2, a causa di deludenti campagne acquisti. Per questo motivo venne richiamato Bernard Tapie come direttore sportivo nell'annata 2001-2002, conclusa al 9° posto in classifica, seguito da un ottimo 3° posto nell'annata successiva.

Nonostante sia il club francese con più sostenitori e l'unico ad aver trionfato in UEFA Champions League, l'OM non ha vinto neanche un trofeo nell'ultimo decennio. Ci è andata vicina nel 2004, quando raggiunse la finale della Coppa UEFA dopo una bellissima cavalcata, durante la quale sconfisse l'Inter, il Liverpool e il Newcastle, grazie soprattutto ai gol di Didier Drogba. In finale, però, la squadra di Marsiglia fu sconfitta dai neocampioni di Spagna del Valencia e ancora una volta fu costretta a rimandare i festeggiamenti per la conquista di un trofeo. Al termine di quella stagione l'OM vendette Drogba, che finì al Chelsea per 24,5 milioni di sterline.

L'Olympique Marsiglia riuscì a vincere la Coppa Intertoto 2005, eliminando sulla sua strada la Lazio e il Deportivo La Coruña e guadagnando così l'accesso alla Coppa UEFA 2005-2006. Nelle ultime stagioni disputate dal ritorno nella massima serie l'Olympique Marsiglia è stato regolarmente sconfitto da rivali come Lione, Monaco e Paris Saint-Germain, precludendosi le possibilità di conquistare il titolo nazionale. È successo anche nella stagione 2005-2006, in cui l'OM ha dovuto rinunciare ai sogni di gloria dopo un inizio estremamente negativo.

A gennaio 2006 l'ex giocatore dell'OM Jean-Jacques Eydelie, già protagonista dello scandalo OM-VA, dichiarò di aver assunto, insieme ad altri giocatori dell'Olympique, sostanze dopanti prima della finale europea giocata a Monaco di Baviera contro il Milan. A detta di Eydelie, in un primo momento, tutta la squadra era dopata ma successivamente disse che solo l'allora attaccante dell'OM Rudi Völler rifiutò di sottoporsi ad un'iniezione prima della partita. Nonostante le smentite e le minacce di querela di Tapie e di altri ex giocatori dell'OM, le dichiarazioni di Eydelie produssero un vespaio di polemiche e di voci contrastanti - soprattutto in Italia - visto che si profilò persino l'ipotesi della revoca della Coppa e della sua assegnazione al Milan a tredici anni di distanza, ma ciò non avvenne. Tuttavia un altro ex giocatore del Marsiglia, l'irlandese Tony Cascarino, confermò l'uso di sostanze proibite, anche se bisogna ricordare che Cascarino giocò a Marsiglia tra il 1994 e il 1997, quindi non nel periodo citato precedentemente.


Il 29 aprile 2006 l'Olympique raggiunse la finale della Coppa di Francia, giocata allo Stade de France contro il Paris Saint-Germain, che batté i marsigliesi per 2-1. Anche nella stagione seguente l'OM perse la finale della Coppa di Francia, questa volta contro il Sochaux ai tiri di rigore per 5-4.

Nella stagione 2006-2007 la squadra si è classificata seconda in campionato alle spalle del Lione, riguadagnando così la qualificazione in UEFA Champions League dopo alcuni anni di assenza. Nell'estate del 2007, il Marsiglia vendette Franck Ribéry, uno dei golden boy del calcio francese, al Bayern Monaco per 25 milioni di euro. La squadra, pur mantenendo in rosa giocatori come Samir Nasri, altro giovane potenziale campione, e Djibrill Cissé, iniziò male il campionato 2007-08. Alla fine di settembre, l'allenatore Albert Emon fu esonerato e al suo posto subentrò il belga Erik Gerets: pur classificandosi terza nel suo girone di Champions League, vinto dal Porto e dal Liverpool, l'ex allenatore del Galatasaray fu protagonista della risalita del Marsiglia fino al terzo posto della Ligue 1, che è valso i preliminari della Champions League 2008-09. In luglio, Samir Nasri è passato all'Arsenal per una cifra simile a 20 milioni di euro, reinvestiti in parte per l'acquisto di Hatem Ben Arfa dal Lione.

Stadio

  Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio Vélodrome.
 
Veduta della curva del Vélodrome

Dal 1904 al 1937, il Marsiglia giocò nell'impianto Stade de l'Huveaune, che ha une capienza de 15.000 posti. Attualmente il Marsiglia gioca le partite casalinghe nello Stadio Vélodrome. La costruzione dello stadio iniziò nel aprile 1935 per il campionato del mondo 1938, e il nuovo impianto fu ufficialmente inaugurato il 13 giugno 1937 con una partita tra Marsiglia e Torino (2-1 per i francesi). Ha una capienza di 60.013 posti. L'impianto fu usato anche in occasione del campionato del mondo 1938, del campionato d'Europa 1960, del campionato del mondo 1998 e della VI Coppa del Mondo di rugby del 2007.

Il campo di allenanamento del Marsiglia, invece, è il centro sportivo di La Commanderie, a sud-est di Marsiglia, inaugurato nel 1991. Nella stagione 2007-2008 l'affluenza media di spettatori allo stadio è stata la più alta della Ligue 1 con una media 52.600 spettatori per match.

Rosa 2008-2009

Rosa aggiornata al 15 maggio 2009).[2]

N. Ruolo Calciatore
  P Rudy Riou
  D Renato Civelli
  D Taye Taiwo
  D Julien Rodriguez
  D Vitorino Hilton
  C Karim Ziani
  C Benoit Cheyrou
  D Tyrone Mears
  A Brandão
  C Boudewijn Zenden
  A Mamadou Niang
  C Charles Kaboré
  A Bakari Koné
N. Ruolo Calciatore
  D Ronald Zubar
  P Hilaire Munoz
  A Mamadou Samassa
  C Lorik Cana
  C Hatem Ben Arfa
  A Sylvain Wiltord
  C Modeste M'Bami
  D Laurent Bonnart
  C Mohamed Dennoun
  C Mathieu Valbuena
  P Steve Mandanda
  A Guy Kassa Gnabouyou
  P Dmytro Nepogodov

Staff tecnico

Allenatore:   Didier Deschamps
Allenatore in seconda:   Guy Stéphan
Allenatore dei portieri:   Laurent Spinosi

Giocatori celebri

  Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria).

Calciatori campioni del mondo

Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto il campionato mondiale di calcio durante il periodo di militanza nel Marsella:

Calciatori vincitori della Confederations Cup

Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto la Confederations Cup durante il periodo di militanza nel Marsiglia:

Calciatori campioni continentali

Europa

Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto il campionato europeo di calcio durante il periodo di militanza nel Marsella:

Africa

Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto la Coppa delle Nazioni Africane durante il periodo di militanza nel Marsella:

Allenatori e presidenti

Di seguito l'elenco di allenatori e presidenti dell'Olympique Marsiglia.

File:Olympique Marseille.png
Gli allenatori dell'Olympique Marsiglia
File:Olympique Marseille.png
I presidenti dell'Olympique Marsiglia

Partecipazioni ai campionati e alle coppe europee

Campionati nazionali

Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione
1 59 1932-1933 2008-2009
2 12 1959-1960 1995-1996

Coppe europee

Palmarès

 
Ingresso in campo deli giocatori del Marsiglia

Competizioni nazionali

1936-37, 1947-48, 1970-71, 1971-72, 1988-89, 1989-90, 1990-91, 1991-92
1923-24, 1925-26, 1926-27, 1934-35, 1937-38, 1942-43, 1968-69, 1971-72, 1975-76, 1988-89
1971
  • Campionato francese dilettanti: 1 (record)
1929
1994-95
1957

Competizioni internazionali

1992-93
2005

Competizioni regionali

  • Campionato DH Sud-Est: 4
1926-27, 1928-29, 1929-30, 1930-31
  • Costiere Campionato USFSA: 6 (record)
1903-04, 1904-05, 1905-06, 1906-07, 1907-08, 1918-19

Competizioni di squadre riserve

2001-02
  • Campionato DH Sud-Est: 2
1957-58, 1965-66
  • Costiere Campionato USFSA 3: 1
1909-10
  • Costiere Campionato USFSA 4: 1
1909-10

Competizioni giovanili

1979
  • Campionato francese U-16: 1
2007-08
  • Campionato nazionale dei Cadetti: 1
1978-79
  • Coppa nazionale dei Pulcini: 4 (record)
1987, 1991, 1995, 1996

Altri piazzamenti

Competizioni nazionali

vicecampione: 1937-38, 1938-39, 1969-70, 1974-75, 1986-87, 1993-94, 1998-99, 2006-07, 2008-09
vicecampione : 1965-66, 1983-84, 1995-96
finalista : 1933-34, 1939-40, 1953-54, 1985-86, 1986-87, 1990-91, 2005-06, 2006-07
finalista : 1969, 1972
  • Campionato di Francia USFSA
vicecampione : 1918-19

Competizioni internazionali

finalista : 1990-91
finalista : 1998-99, 2003-04

Competizioni regionali

  • Campionato DH Sud-Est:
vicecampione : 1920-21, 1921-22, 1923-24, 1924-25
  • Costiere Campionato USFSA:
vicecampione : 1908-09, 1909-10, 1910-11, 1911-12, 1912-13, 1913-14

Premi individuali

Jean-Pierre Papin (1991)
Josip Skoblar (1970-71)
Abedi Pelé 1991, 1992
Jean-Pierre Papin 1991
Jean-Pierre Papin 1991
Raymond Goethals 1991
Franz Beckenbauer 1990

Record

File:Olympique Marseille.png
Migliori vittorie
  • Ligue 1
In casa: 8-0
In trasferta: 2-10
  • Coppa di Francia
In casa: 19-0
In trasferta: 10-0
  • Coppe europee
In casa: 7-1 e 6-0
In trasferta: 5-0
  • Gol segnati in un campionato di Ligue 1
Maggior numero: 95 (1948-1949, 34 partite)
Minor numero: 31 (2000-2001, 34 partite)
  • Gol subiti in un campionato di Ligue 1
Minor numero: 21 (1991-1992, 38 partite)
Maggior numero: 84 (1958-1959, 38 partite)
  • Differenza reti in un campionato di Ligue 1
Migliore: +46 (1970-1971 e 1991-1992, 38 partite)
Peggiore: -34 (1958-1959, 30 partite)
File:Olympique Marseille.png
Peggiori sconfitte
  • Ligue 1
In casa: 3-10
In trasferta: 0-8
  • Coppa di Francia
In casa: 1-5
In trasferta: 1-6 e 0-5
  • Coppe europee
In casa: 0-4
In trasferta: 0-6
File:Olympique Marseille.png
Punti e imbattibilità
  • Maggior numero di punti in un campionato di Ligue 1
3 punti a vittoria: 77 (2008-2009, 38 partite)
2 punti a vittoria: 58 (1991-1992, 38 partite)
  • Minor numero di punti in un campionato di Ligue 1
3 punti a vittoria: 40 (2000-2001, 34 partite)
2 punti a vittoria: 23 (1958-1959, 38 partite)
  • Vittorie in un campionato di Ligue 1
Maggior numero: 24 (1970-1971, 38 partite)
Minor numero: 6 (1958-1959, 38 partite)
  • Sconfitte in un campionato di Ligue 1
Minor numero: 3 (1991-1992
Maggior numero: 21 (1958-1959 e 1962-1963, 38 partite)
  • Pareggi in un campionato di Ligue 1
Maggior numero: 15 (1999-2000, 34 partite)
Minor numero: 1 (1975-1976, 38 partite)

Note

  1. ^ (FR) Le Stade Vélodrome, su om.net. URL consultato il 27-12-2008.
  2. ^ Rosa sul sito ufficiale, su om.net. URL consultato il 15-01-2009.

Collegamenti esterni

Template:G-14