Mignanego

comune italiano
Versione del 18 mar 2006 alle 17:32 di YurikBot (discussione | contributi) (robot Aggiungo: eo)

Template:Comune Mignanego è un comune di 3.500 abitanti della provincia di Genova, situato nell'alta Valpolcevera; è situato nei pressi del torrente Polcevera, a 19 km. da Genova.

Storia

Il toponimo di Mignanego è uno dei più antichi di tutta la Liguria: è riportato fra le righe della Tavola Bronzea (117 a.C.) con la denominazione "Mignanico".

La collocazione del comune a difesa del Passo dei Giovi, spiega come il comune sia stato centro di eventi storici fondamentali per Genova: il pellegrinaggio per portare nel 722 a Pavia le ceneri di Sant'Agostino passò dalle strede di Mignanego; nel 1625 si combatté attraverso il territorio del comune la battaglia del Passo del Pertuso, che vide contrapporsi il duca Carlo Emanuele I di Savoia e Stefano Spinola, difensore della Repubblica di Genova.


Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]


Altro

L'economia del comune si basa principalmente sull'attività industriale (chimica, metalmeccanica, alimentare).

Il territorio comunale è suddiviso in cinque frazioni (Fumeri, Giovi, Mignanego, Montanesi, Paveto) e come spesso accade questa suddivisione rispecchia l'antica suddivisione territoriale in base alle parrocchie.

È possibile visitare il Santuario della Vittoria eretto nella seconda metà del XVIII secolo in ricordo della battaglia del passo del Pertuso in cui le truppe genovesi aiutate dalle popolazioni locali ebbero la meglio sull'esercito franco-savoiardo di Carlo Emanuele I. Il Santuario fu distrutto nel 1747, per evitare che diventasse rifugio degli Austriaci, e poi ricostruito nel 1751.

Amministrazione comunale

Template:ComuniAmministrazione

Il sindaco è stato eletto in una lista di centro-sinistra.

Mignanego fa parte del Consorzio Territori Tavola Bronzea Alta Valle Polcevera insieme ad altri quattro comuni liguri.

Collegamenti esterni


Template:Provincia di Genova

  1. ^ Dati tratti da: