Antonov An-72

aereo da trasporto tattico Stabilimento n.?

Template:Aereo militare

L'Antonov An-72 (in cirillico Антонов Ан-72, nome in codice NATO Coaler) è un bimotore turboventola da trasporto tattico ad ala alta progettato dall'OKB 153 diretto da Oleg Konstantinovič Antonov e sviluppato in Unione Sovietica negli anni settanta.

Concepito per sostituire il precedente aereo da trasporto militare An-26, viene usato prevalentemente da compagnie aeree civili.

Storia

Sviluppo

L'An-72 è stato concepito anni settanta per sostituire l'aereo da trasporto militare An-26. Il primo prototipo dell'An-72 venne portato in volo per la prima volta il 31 agosto 1977, ma la piena operatività dei primi otto modelli prodotti (ed ampiamente modificati rispetto al progetto originario) non arrivò che circa dieci anni dopo, nel dicembre 1985. Di questi otto esemplari, due erano stati modificati appositamente per operare in condizioni climatiche estreme nelle regioni della Russia del Nord e del Polo Nord ed erano stati poi denominati Antonov An-74 (nome in codice NATO Coaler-B). La produzione di An-72/An-74 continua tuttora con un gran numero di varianti.

Descrizione tecnica

La peculiarità di questo tipo di aereo è data dall'utilizzo - per migliorare le capacità STOL - dell'effetto Coandă, che adopera i gas di combustione emessi sulla parte superiore dell'ala per aumentare la spinta verso l'alto. Altre caratteristiche salienti sono la rampa posteriore per l'imbarco delle merci ed un carrello d'atterraggio molto resistente, in grado di operare su qualsiasi tipo di terreno. L'aereo è stato concepito per il trasporto militare russo ed è predispoto per il trasporto delle macchine militari come la GAZ-66 e UAZ 469.

Versioni

  • An-71, una versione sperimentale abbandonata dell'aereo-radar
  • An-72A, una versione cargo
  • An-72O, una versione dell'aereo per il trasporto executive
  • An-72P, per servizi di guardia costiera
  • An-74A, una versione cargo allargata dell'An-74
  • An-74T, cargo
  • An-74TK-100, versione convertibile passeggeri-cargo
  • An-74TK-200, versione per il trasporto di 52 passeggeri
  • An-74TK-200TTO, versione militare per le operazione del trasporto tattico
  • An-74TK-200TT, versione militare per le operazione del trasporto di 62 militari
  • An-74TK-200PA, versione militare PA (in inglese: Paratroop airdropping) per il trasporto di 42 paracadutisti
  • An-74TK-200MA, versione militare MA (in inglese: Material paradropping) per il lancio con dei paracaduti di 7,5 t di materiali
  • An-74TK-200M, versione speciale M (in inglese: Medevac) per il trasporto di 42 corpi sulle barelle
  • An-74TK-200MPS, versione militare MPS (in inglese: Maritime patrol and surveillance) per il pattugliamento marittimo e la sorveglianza con lo scopo dell'individuazione, l'identificazione e la localizzazione di navi. Le camere installate sull'aereo permettono effettuare il monitoraggio di giorno e di notte a velocità da 350 a 670 km/ora in altitudine 300 - 10.100 m sul livello del mare con l'autonomia di 8 ore di volo.
  • An-74TK-200ITS, la versione speciale del An-74TK-200 denominata ITS (in inglese: Intensive Therapy Station; in italiano: Stazione della Terapia Intensiva).
  • An-74P-200D, executive
  • An-74TK-300, lo sviluppo ulteriore del modello An-74TK-200 per il trasposto di 52 passeggeri
  • An-74TK-300 VIP, la denominazione comune delle versioni business e VIP del An-74TK-300 prodotti in 6 varianti diversi
  • An-74TK-300T, la versione cargo del An-74TK-300
  • An-74TK-300TC, la versione cargo convertibile per il trasporto dei passeggeri
  • An-74TK-300ITS, la versione speciale del An-74TK-300 denominata ITS (in inglese: Intensive Therapy Station; in italiano: Stazione della Terapia Intensiva).

Operatori

 
Antonov An-74-200 della russa Gazpromavia
 
Antonov An-74T delle Forze Aeree Iraniane

Civili

All'agosto 2006 erano ancora 51 gli esemplari, tra An-72 ed An-74, ad essere operativi nel servizio aereo di linea. Quelle che avevano il maggior numero di esemplari erano Badr Airlines (3), Air Armenia (3), Enimex (5), Gazpromavia (12), e Shar Ink (8). Altre 17 compagnie aeree operavano con un numero minore di esemplari.[1]

  Armenia
  Estonia
  Russia
  Unione Sovietica
  Sudan

Militari

  Egitto
  Georgia
  Iran
  • IRGC AF - 12 esemplari. (An-74TK-200)
  Moldavia
  Russia
  Ucraina

Aerei simili

Note

  1. ^ Flight International, 3-9 October 2006

Collegamenti esterni

Altri progetti