Olga
prenome femminile
Olga è un nome proprio di persona femminile, di origine russa, utilizzato anche in Italia.
Varianti
Origine e diffusione
Il nome deriva dal russo Olga (in russo: Ольга; trasliterato: Ol'ga). Il nome russo Olga è derivato dall'antico scandinavo Helga (che significa propriamente "la santa").[1]
La variante maschile del nome Olga è Oleg (dall'antico scandinavo Helgi).
Onomastico
Viene festeggiato l'11 luglio in ricordo di Santa Olga di Kiev.
Santi e beati
- Santa Olga di Kiev (879 – 969), principessa reggente di Kiev, dopo il battesimo assunse il nome di Elena, festeggiata l'11 luglio.
- Santa Olga Nikolaevna Romanova, martire, venerata dalla Chiesa ortodossa e festeggiata il 17 luglio.
Persone
- Olga Baclanova, attrice russa.
- Olga Balstad-Eggen, norvegese, pioniera del salto con gli sci femminile.
- Olga D'Antona, politico.
- Olga Galchenko, giocoliera russa.
- Olga Knipper, attrice teatrale russa.
- Olga Khokhlova, ballerina russa.
- Olga Korbut, atleta e allenatrice di ginnastica artistica, statunitense di origine russa.
- Olga Orozco, poetessa argentina.
- Ol'ga Aleksandrovna Sedakova, poetessa e traduttrice.
- Olga Villi, attrice italiana.
- Olga Vittoria Gentili, attrice italiana.
- Olga Khokhlova,ballerina russa e prima moglie del pittore Pablo Picasso.
- Olga Rudge, violinista americana e amante di Ezra Pound.
- Olga Nikolaevna Romanova, figlia maggiore dello zar Nicola II di Russia.
Curiosità
Note
- ^ J. van der Schaar, "Woordenboek van voornamen", Utrecht, 1994, ISBN 90-274-3469-7