Wikipedia:Pagine da cancellare/Cine-cocomero
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Cine-cocomero}} --~~~~L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Cine-cocomero}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Termine cinematografico coniato solamente nel 2008, dopo due esperimenti estivi come Un'estate al mare e Un'estate ai Caraibi. A differenza del termine cine-panettone, che si è consolidato dopo numerosi film natalizi, questo termine non si è ancora consolidato popolarmente, tanti definiscono questo nuovo filone cinematografico come cine-ombrellone, vedi qui e qui. Dopo soli due film, non c'è ancora un termine esatto per definire questa nuova tendenza... direi di aspettare. BART scrivimi 23:32, 12 giu 2009 (CEST)
- Sì, dai, possiamo ancora sperare che non prenda piede e venga dimenticato... --Fljll Flòi (msg) 18:01, 13 giu 2009 (CEST)
- Siamo d'accordo che questo abbozzo, per come è scritto, sembra unicamente finalizzato a promuovere Carlo Vanzina ed i suoi film, ma forse il termine può già considerarsi un neologismo, se è vero che poco fa l'ho letto anche sul Televideo, senza neppure essere inserito tra virgolette... --Sanremofilo (msg) 21:58, 13 giu 2009 (CEST)
- Suggerirei semplicemente di trasformarlo in redirect per Cine-panettone (oltre ad incrociare le dita come dice Fljll Flòi!). --Azrael 16:59, 16 giu 2009 (CEST)
- Secondo me può stare anche come voce autonoma, è un neologismo oltre che un (triste) fenomeno di (s)costume --Gigi er Gigliola 07:11, 18 giu 2009 (CEST)
Votazione iniziata il 19 giugno 2009
- La votazione per la cancellazione termina venerdì 26 giugno 2009 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- -1Neologismo ormai usato frequentemente quando si suole indicare un film comico/commedia dell'estate. Prendendo come esempio newquel che invece è un termine coniato e usato solamente per un film (che ora non ricordo, ma era uscito fuori durante la cancellazione della pagina), questo ha preso voga ed è usato.--JOk3R Dimmi tutto!! 16:52, 19 giu 2009 (CEST)
- +1 I neologismi vanno su un dizionario, non su un enciclopedia. Ok, il termine esiste, è recente, ed è usato. Ma essendo stato forgiato sulla base di cine-panettone, allora molto meglio riportarlo lì, piuttosto che una voce a sè stante con due righe e due film. Sia chiaro, non per carenza di spazio (wiki non è di carta e blablabla), ma per offrire un'informazione più contestualizzata al lettore. Azrael 16:59, 19 giu 2009 (CEST)
- +1 Come riportato sopra, non vi ancora un termine preciso per identificare questo genere, alcuni li chiamano cine-ombrelloni, il tutto è ancora approssimativo e poco chiaro. Per ora mi sembra il caso che diventi un redict di cine-panettone. BART scrivimi 17:51, 19 giu 2009 (CEST)
- +1 Sbazzone (msg) 17:51, 19 giu 2009 (CEST)
- +1--Madaki (msg) 17:54, 19 giu 2009 (CEST)
- +1 o sennò pretendo la cine-cassata per Pasqua e le cine-arancine per S. Lucia... Dedda71 (msg) 17:55, 19 giu 2009 (CEST)
- -1 --Vito Vita (msg) 17:58, 19 giu 2009 (CEST)
- +1 WND, ammesso che vada mai in un dizionario serio --Erinaceus 2.1pungiti 18:04, 19 giu 2009 (CEST)
- +1--Der Schalk (msg) 18:06, 19 giu 2009 (CEST)