Discussione:Friends
Nel paragrafo "Curiosità" si dice che i "friends" chiamano i biscotti e il latte, oltre ad altri oggetti e cibi, con termini italiani. In realtà per gli statunitensi latte è un tipo di bevanda al caffé, simile al cappuccino e al caffellatte (quello nel menù del Central Perk si chiama Swiss Latte), quindi non è un omaggio all'Italia inserito dagli autori della serie. Anche il termine biscotti non indica genericamente i "cookies", ma proprio quelli preparati secondo ricette italiane. A riprova di quello che sostengo, si può consultare la versione inglese di Wikipedia che riporta proprio le voci "latte" e "biscotti". Se non ricordo male, Joey e Chandler ordinano anche una pizza con "peperoni", o meglio "pepperoni" secondo la grafia statunitense. Si tratta in realtà, non di una verdura, ma del salame piccante tipico del Sud Italia, molto comune come ingrediente per la pizza. Ritengo che questa parte vada eliminata.
Mi sembra dunque eccessivo sostenere che: 'Spesso e volentieri i "friends" usano termini in lingua italiana per chiamare oggetti, cibi e bevande di uso comune, e dunque con il loro corrispettivo in lingua inglese. Qualche esempio: dicono "latte" invece di "milk" oppure "biscotti" invece di "cookies"' poiché in USA latte non è sinonimo di milk (e nemmeno sanno che in italiano si dica latte) e i biscotti sono una ricetta italiana, non i cookies tout court.
Altre parole italiane non sono una prerogativa della serie televisiva, ma termini entrati comunemente nell'inglese americano.
Sostenere che gli autori della serie abbiano una particolare predilezione per il nostro paese, mi sembra la solita teoria italocentrica. Tribbiani è italoamericano perché questa comunità è una delle predominanti nella città e nello stato di New York e la prevalente in diverse città del contiguo New Jersey. Per gli americani l'Italia è comunemente un paese ambito e un'agognata meta turistica. Compare un vasetto di Nutella? E chi ci dice che non sia comparsa una scatola di biscotti danesi che sfugge ai nostri occhi? Insulti in Italiano? Di nuovo, siamo a New York...
Un paese omaggiato dai produttori è invece la Gran Bretagna, dove è stato girato il matrimonio di Ross. Questo in virtù degli ascolti stellari della serie presso il pubblico britannico. Fil
- Concordo con Fil, e rincaro la dose: l'intera sezione "I friends e l'Italia" mi pare totalmente priva di senso e secondo me andrebbe cancellata. Come si può, per esempio, considerare un "omaggio all'Italia" il fatto che venga inquadrata una macchina per fare il caffè di fabbricazione italiana!? Le macchine per l'espresso sono quasi sempre di fabbricazione italiana, e non ricordo di aver mai visto un bar in nessuna parte del mondo che non ne avesse una... Sarebbe come affermare che se in un film cinese si inquadra un paio di jeans si tratta di un "omaggio all'America", o che se nella scena di un film italiano c'è una libreria Ikea, sicuramente il regista voleva fare un "omaggio alla Svezia".... 151.47.181.42 00:48, 10 gen 2008 (CET)
non mi piace cancellare il lavoro altrui ma avere messo quella battuta in cui chandler parla di una città italiana che si chiama campione e dove tutti possono affermare d'essere campioni è una forzatura terribile. soprattuto se poi viene, come aveva fatto chi ha inserito quella parte, che esiste solo nell'edizione italiana e in quella americana compare un altro toponimo. --Fil (msg) 20:50, 2 giu 2008 (CEST)
La voce su "Friends e l'Italia" è sicuramente da riorganizzare dato che ci sono alcune annotazioni sicuramente discutibili e che appaiono forzate, ma non mi sembra proprio il caso di eliminarla: voglio dire... anche un cieco si renderebbe conto che ci sono alcuni elementi ricorrenti riferiti al nostro paese, sicuramente più che alla Francia, o alla Germania... il calcio balilla è italiano, la moda, la pizza, la nonna di Joey, il ragazzo di Rachel... e poi che cosa centra il discorso sulla scatola di biscotti danesi? Barilla e Nutella sono marchi conosciuti a livello mondiale, famosi in tutto il mondo, non come una sconosciuto biscotto danese, e non so quanti abitanti di New York abbiano "normalmente" la propria cucina piena di prodotti italiani come quella di Monica...
Problema tecnico
Nella pagina mancano note e categoria, ma se si va in modifica pagina sono presenti, perchè ? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.32.29.165 (discussioni · contributi).
Sistemato Sbazzone (msg) 23:37, 18 gen 2009 (CET)
errori degli autori
L'appartamento di Monica ha un balcone e una grande finestra, ma il palazzo che viene fatto vedere non ha nessuna di queste due cose.
Nei primi 6 episodi della 1^ stagione i numeri degli appartamenti di Chandler e Monica sono 4 e 5 ma successivamente vennero cambiati in 19 e 20, perché trovandosi all'ultimo piano (si intuisce che gli appartamenti sono all'ultimo piano per via del terrazzo di Monica) sembrava poco probabile che i due appartamenti avessero numeri cosi bassi.
Per tutta la serie si intuisce chiaramente che gli appartamenti dei ragazzi si trovano all'ultimo piano, ma nella puntata numero 11 della 3^ stagione ("L'inquilino del piano di sopra") scopriamo che vi è un altro appartamento sopra a quello di Monica e Rachel.
Riporto in grassetto degli errori che non sono degli autori ma di interpretazione:
La vetrata dell'appartamento di Monica non si vede in facciata perchè dà chiaramente su un cortile o vicolo interno; altresì nella camera di Chandler e poi di Rachel si vedono delle finestre che possono corrispondere alla facciata su strada del palazzo che viene fatto vedere.
Io non direi che si intuisce chiaramente che gli appartamenti di Monica e Chandler sono all'ultimo piano perchè si vede invece chiaramente una scala che dal pianerottolo porta di sopra. Che Monica abbia un terrazzino scoperto non dà indicazioni sulla posizione dell'appartamento.
- sono d'accordo con il precedente post. Per quanto riguarda la posizione dei due appartamenti io proporrei (sia per quanto riguarda il piano che per l'orientamento) di dire semplicemente che gli scenografi non si sono preoccupati di rendere credibile la posizione degli appartamenti nell'edificio che viene fatto vedere.--marco (msg) 13:50, 9 apr 2009 (CEST)
Ho tolto l'errore dei bambini di Phoebe, in quanto non è un errore. All'inizio si pensava che fossero 2 maschi e una femmina (e non 3 maschi): i nomi scelti erano Frank Jr Jr, Chandler e Leslie, invece quando nascono si scopre che Chandler è una femmina. Quindi Joey ha detto correttamente.
Nella parte Gag ricorrenti, si potrebbe aggiungere che Ross prende sempre tutto quello può dagli alberghi e il fatto dei suoi tre matrimoni
Ho tolto l'errore riguardo al fatto che Monica non possa usare il telefono per via del black-out, perchè non è un errore: la linea telefonica non dipende dalla linea elettrica, e può continuare a funzionare anche in assenza di corrente!