72ª Squadriglia caccia

Versione del 23 giu 2009 alle 12:17 di Cloj (discussione | contributi) (ha spostato 72^ Squadriglia Caccia a 72ª Squadriglia Caccia: correggo indicazione dell'ordinale)

La 72ª Squadriglia Caccia fu costituita a Brescia, il 15 aprile 1916 per trasformazione della precedente 3ª Squadriglia Caccia. Fu dotata inizialmente di quattro velivoli Aviatik C.I e due Farman. Il 22 ottobre 1917 la squadriglia si riorganizza sull'aeroporto di Castenedolo (Bs) con i nuovi Nieuport 11, e poi all'inizio del 1918 riceve gli Hanriot HD.1. Con questi velivoli prende parte alla Offensiva del Piave, nel giugno del 1918 e poi, dal campo avanzato di Quinto di Treviso, all'offensiva di Vittorio Veneto. Durante la Prima Guerra Mondiale, la 72ª effettua 1.358 voli di guerra e sostiene 61 combattimenti aerei, guadagnandosi 7 medaglie d'argento e 6 di bronzo al Valor Militare. Viene sciolta il 10 dicembre 1918.

È ricostituita nel novembre del 1923 a Campoformido (Udine) nell'ambito del 6° Gruppo del 1° Stormo, con velivoli Hanriot HD.1. Nel 1924 passa alle dipendenze del 17° Gruppo cui rimarrà definitivamente. Nel periodo tra le due guerre mondiali il reparto vola su velivoli Fiat C.R.20 e C.R.32 (dal 1935).

Nel giugno del 1940 la squadriglia è in Sicilia dove è impiegata nella scorta dei bombardieri che operano su Malta, dapprima con base a Trapani, poi a Palermo, e dall'estate a Comiso. I velivoli C.R.32 sono dapprima sostituiti con i più moderni Fiat C.R.42 poi con i Macchi M.C.200. Nel giugno 1941 la squadriglia rientra a Campoformido dove, in ottobre, inizia a ricevere i nuovi Macchi M.C.202, con i quali, dal 25 novembre 1941, si trasferisce in Africa Settentrionale. Nell'ottobre 1942 è a Ciampino (Roma) per la difesa della capitale e per fronteggiare le operazioni di sbarco alleate in Nord Africa. Il 20 giugno 1943 rientra senza velivoli ad Osoppo, dove, sorpresa dall'armistizio, viene soppressa.

È ricostituita ad Istrana il 1 febbraio 1956 senza velivoli alle dipendenze del 17° Gruppo Caccia Ognitempo, che nel maggio seguente viene inquadrato nel nuovo 1° Stormo Caccia Ognitempo. Nel settembre dello stesso anno riceve i primi velivoli Fiat F-86K con i quali riprende le attività di volo che perdureranno fino al 1 maggio 1959, quando il reparto viene nuovamente sciolto, cedendo distintivo e tradizioni alla 1ª Squadriglia Intercettori Teleguidati del 3° Gruppo I.T., che diventerà poi, verso la fine dell'anno, la 72ª Squadriglia I.T. sul sedime compreso tra i comuni di Bovolone, Isola Rizza ed Oppeano (Vr).

Lo stemma della 72ª Squadriglia è un Leone rampante.