Avegno

comune italiano
Versione del 23 giu 2009 alle 16:39 di Dapa19 (discussione | contributi) (popolazione al 31-12-2008)
Disambiguazione – Se stai cercando il comune del Canton Ticino, vedi Avegno (Svizzera).

Template:Comune Avegno (Avëgno in ligure) è un comune italiano di 2.385 abitanti[1] della provincia di Genova in Liguria.

Geografia fisica

Il territorio geografico del comune è situato nella valle del torrente Recco ed è composto da diversi nuclei sparsi lungo la strada provinciale 333 che dalla costa (Recco) s'inerpica verso il colle Caprile (470 metri) dove è possibile, valicando il crinale, discendere verso Gattorna (Moconesi) e quindi la val Fontanabuona. Il comune è costituito dalle tre frazioni di Salto, Vescina e Testana. Il centro abitato dista all'incirca 31 chilometri dal capoluogo provinciale e regionale. Il comune è attraversato dal torrente Recco, assieme al torrente Arbora.

La morfologia del territorio è prevalentemente collinare e le sue vette maggiori sono il monte Caravaggio (507 metri s.l.m.) - nella cui sommità è situato il santuario della Madonna di Caravaggio nel territorio comunale di Rapallo - e il monte Bello (657 metri s.l.m.).

Il territorio comunale ha fatto parte della Comunità Montana Fontanabuona fino al 1° gennaio 2009 quando con legge regionale n° 24 del 4 luglio 2008[2] il territorio avegnese è stato confluito nella nuova Comunità Montana Genova 3 a seguito del riordino delle comunità montane.

Storia

La prima citazione ufficiale di Avegno[3] risale al XIII secolo, dove in un antico documento è documentata la presenza della locale chiesa di San Pietro. Divenne in seguito feudo della famiglia Malaspina.

Prima del 1797 il comune era presente solamente come località sita nel comune di Uscio, compreso nella giurisdizione di Recco e il compito di governo era affidato soprattutto alle chiese presenti nella zona di Avegno. Nel 1797 con la dominazione di Napoleone Bonaparte, che causerà la caduta della Repubblica di Genova, e la conseguente annessione della Repubblica Ligure nel Primo impero francese, il comune acquisì un'autonomia indipendente staccandosi dal comune di Uscio. Nacque così ufficialmente il Comune di Avegno composto ancora oggi dalle tre frazioni di Salto, Testana e Vescina.

Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilirà il Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della repubblica ligure, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861.

Simboli

File:Avegno-Stemma.png

Lo stemma comunale di Avegno è rappresentato con la raffigurazione nel centro e in campo blu di una campana d'argento, simbolo della celebre attività economica legata alla produzione locale di campane nel paese. Il simbolo è sormontato da una croce rossa in campo d'argento richiamante il vessillo della Repubblica di Genova.

Lo stemma ufficiale è stato approvato con l'apposito Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri datato al 19 novembre del 1977.[4]

Monumenti e luoghi d'interesse

 
La chiesa di San Pietro apostolo di Avegno

Architetture religiose

Società

 
La chiesa di Sant'Antonio nella frazione di Salto

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Cultura

Eventi

Le principali feste patronali del comune sono quella ufficiale dei santi Pietro e Paolo[6] il 29 giugno festeggiata nella frazione di Avegno, a Testana la festa di santa Margherita d'Antiochia il 20 luglio, a Salto la prima domenica di agosto la Madonna della Salute e a Vescina la festa patronale di san Lorenzo martire il 10 agosto.

Nel periodo autunnale viene organizzata, assieme al vicino comune di Uscio la seconda metà di settembre, la manifestazione "Antichi sapori d'autunno" dove vengono presentate anche le ricette della "Colonia Arnaldi".[7] Il 22 novembre si organizza la fiera autunnale.

Geografia antropica

Frazioni

 
Targa ai caduti delle guerre mondiali della frazione di Salto.

Salto

Ubicata a 300 metri sul livello del mare comprende i quartieri di Posato, Maggiolo, Ponte di Salto e Chiesa; la frazione, distante dal capoluogo comunale circa 2 chilometri, è raggiungibile dalla strada provinciale 333. Il nome deriverebbe dalla parola latina Saltus, toponimo genericamente usato per indicare gli abitanti del luogo. La locale chiesa parrocchiale è dedicata a sant'Antonio.

Testana

Ubicata a 279 metri sul livello del mare fu anticamente citata con il toponimo Arbore molto probabilmente dal nome del torrente Arbora che qui scorre nella valle; la frazione, distante dal capoluogo comunale circa 3 chilometri, è raggiungibile dalla strada provinciale 333 e quindi proseguendo su un'apposita deviazione. La locale chiesa parrocchiale è dedicata a santa Margherita.

Vescina

Ubicata a 250 metri sul livello del mare viene talvolta citata con il toponimo in lingua ligure Vexina e comprende i quartieri di Casareto, Camoglino, Chiesa e Steneri; la frazione, la più piccola del territorio avegnese e distante dal capoluogo comunale circa 2 chilometri, è raggiungibile dalla strada provinciale 333 e quindi proseguendo su un'apposita deviazione. La locale chiesa parrocchiale è dedicata a san Lorenzo.

Economia

L'economia del comune si basa essenzialmente sull'agricoltura e l'artigianato locale. Inoltre sono presenti imprese operanti nel settore alimentare e nel campo dei cosmetici. Le seconde case presenti nel territorio attirano molto i tanti foresti contribuendo allo sviluppo del turismo.

Nel territorio comunale operava la fonderia di campane Picasso, presente già dal XVI secolo e una delle più antiche in Italia.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Avegno è situata lungo la strada provinciale 333 di Uscio la quale collega la cittadina costiera di Recco con la retrostante val Fontanabuona La provinciale si collega al comune di Moconesi sulla strada provinciale 225 della Val Fontanabuona. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Recco sull'autostrada A12 è l'uscita consigliata per raggiungere la destinazione.

Ferrovie

La stazione di Recco è la fermata ferroviaria più vicina sulla linea Pisa-La Spezia-Genova nel tratto locale compreso tra Genova e La Spezia.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Amministrazioni precedenti

Gemellaggi

Avegno è gemellata con:[8]

Sport

Calcio

Note

  1. ^ [Dato Istat al 31/12/2008]
  2. ^ Testo della Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008
  3. ^ Fonte dal sito del Comune di Avegno-paragrafo storia
  4. ^ Dallo statuto comunale di Avegno Articolo 6 dello statuto
  5. ^ Dati tratti da:
  6. ^ Fonte dal sito Comune di Avegno-Scheda
  7. ^ Approfondimenti sul sito ufficiale della Colonia Arnaldi
  8. ^ Fonte dal sito dell' A.I.C.C.R.E. Liguria.it

Bibliografia

  • S. Pellegrini, Recco, Avegno, Uscio. Storia di una vallata, Recco, Microlito, 1983.
  • A. Schmuckher; S. Carbone, Avegno. Testana, Salto, Vexina. Storia e immagini di due valli, Genova, Alkaest, 1990.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Genova

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2004 2009 Giuseppe Tassi Lista civica di Centro-destra Sindaco
2009 in carica Giuseppe Tassi Lista civica di Centro-destra "Uniti per Avegno" Sindaco
  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria