Ensifera

sottordine di insetti
Versione del 24 giu 2009 alle 17:19 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: correzione di simboli errati di lunghezza, aree, volumi e massa con punto)
Disambiguazione – Se stai cercando Il genere di uccelli, vedi Ensifera (uccelli).

Il sottordine dell'Ensifera, comprende Grillidi, Grillotalpidi e Tettigonidi. Il nome deriva dal latino portatori di ensa o spada e si riferisce al lungo ovodepositore delle femmine.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ensiferi

Grillo campestre (Gryllus campestris)
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordinePolyneoptera
SezioneOrthopteroidea
OrdineOrthoptera
SottordineEnsifera
Famiglie
  • Vedi testo

Caratteristiche principali

Sono frequenti soprattutto nei terreni ricchi di piante e sono reperibili anche sulle montagne ad altezze considerevoli. Generalmente vivono isolati.

Caratteristiche generali del sottordine:

  • Ovopositore lungo
  • Antenne lunghe e sottili
  • Apparato stridulatore formato solo dalle tegmine non sempre presente
  • Organo uditivo posto sulle tibie delle zampe anteriori


Caratteristiche generali delle famiglie:

  • Famiglia Grillotalpidi: prediligono suoli sciolti, umidi e fertili, hanno zampe anteriori fossorie con le quali danneggia radici e altri organi sotterranei; prevalentemente l’alimentazione è zoofaga
  • Famiglia Grillidi: hanno un aspetto tozzo e sono tipicamente notturni
  • Famiglia Tettigonidi: a volte presentano cannibalismo

Classificazione

Superfamiglie e Famiglie:

Alcune specie

Tra le specie, vi è il grillo campestre (Gryllus campestris), diffuso in Europa, lungo 2,5 cm e dalla livrea nera lucente con elitre brunastre; il grillo domestico (Acheta domesticus), diffuso in tutto il mondo, con livrea giallastra a macchie brune.

Altri progetti

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi