Utente:AnjaManix/Sandbox3
...Questa pagina è solo una prova...
Le lettere di un elettrocardiogramma

- Onda P=La contrazione degli atri
- Complesso QRS=La contrazione dei ventricoli.
- Onda R= Il punto più alto, importante per calcolare la frequenza
- Tratto ST= Una pausa (assenza di segnale elettrico), generalmente piatta
- Onda T= Ripolarizzazione ventricolare, le cellule ritornano a riposo, permettendo una successiva stimolazione
- Onda U= Ripolarizzazione degli strati più profondi (compresi le reti del Purkinje)
la frequenza

- La frequenza viene stabilita normalmente dal nodo del seno atriale
- La frequenza normale è 60-100 battiti al minuto
- Una tachicardia è quando si viene a superare i 100 battiti al minuto
- L'intervallo RR (dal punto più alto ad un altro) indica la frequenza
- 1 mm di carta= 40 millisecondi (calcolato su base 25 mm=1 secondo)
- Frequenza (RR)= 60.000 / (mm di carta fra due onde R x 40)
Bibliografia
- Eugene Braunwald, Malattie del cuore (7a edizione), Milano, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2987-3.
- Aldo Zangara, Terapia medica ragionata delle malattie del cuore e dei vasi, Padova, Piccin, 2000, ISBN 88-299-1501-7.
- Daniele Bracchetti, Guadagna RF, Calmieri M, Le aritmie cardiache clinica, terapia medica e invasiva terza edizione, Padova, Piccin, 1999, ISBN 88-299-1378-2.
- Marcello Costantini, L'elettrocardiogramma dalle basi fisiologiche alla facile interpretazione, seconda edizione, Mc Graw Hill, 2006, ISBN 9788838616693.
- Gabriele Vignati, Manuale di aritmologia pediatrica, Mc Graw Hill, 1999, ISBN 9788838624506.
- D. Dubin, Rapida interpretazione dell'ECG (dalla quarta edizione americana), Marrapese, 2006, ISBN 88-299-1378-2.