Torino di Sangro
Template:Comune Torino di Sangro è un comune di 3.139 abitanti della provincia di Chieti. Le origini del nome sono ancora incerte, ma secondo la leggenda più conosciuta gli abitanti di Civita di Sangro, assaliti dai Saraceni fuggirono preceduti da un toro che si fermò sotto l’antica Torre, ove essi si rifugiarono, dando vita ad un nuovo paese che prese il nome di Torino. Dopo l'unità d'Italia il nome venne mutato in Torino di Sangro per evitare disguidi postali con l'omonima città piemontese. Ha dato i natali a Donato Renzetti direttore d'orchestra, Rocco Torrebruno(Torino di Sangro, 28 agosto 1930 – Madrid, 12 giugno 1998) cantante, showman, attore e presentatore famoso, oltre che in patria, al pubblico televisivo di Francia e Spagna, Maurizio Fabrizio (16 marzo 1952) compositore, paroliere, cantante, direttore d'orchestra e regista di fama mondiale, Domenico Priori (1886 - 1907) - Avvocato, storico e scrittore, autore di vari libri tra i quali "Torino di Sangro" e "Folklore Abruzzese" (Lanciano, Coop. editoriale tipografica, 1964), "La Frentania" (1942) vari volumi, "La condanna condizionale" (Officine Grafiche Vincenzo Bonanni - Ortona a Mare 1911).
Storia
Il comune ha un rilevante interesse storico e naturalistico. Infatti proprio nel territorio del comune è presente un cimitero militare chiamato "Cemetery Sangro River" dove riposano i soldati che hanno combattuto la battaglia del Sangro durante la seconda guerra mondiale, in fasi offensive contro la denominata Linea Gustav.
Monumenti e luoghi d'interesse
Le chiese
Anticamente Torino di Sangro constava di 18 chiese, di cui oggi ne rimangono ben poche, tra cui:
- la [[chiesa di San Salvatore (Torino di Sangro)|Chiesa di San Salvatore) costruita nel 1302, fu possedimento della Badia di Santo Stefano e di Arabona; è in stile romanico barocco;
- la Chiesa della Madonna di Loreto, costruita nel XIV secolo, originariamente era più piccola della chiesa odierna; attualmente è a 3 navate;
- la chiesa di San Michele Arcandelo è sita a Torino di Sangro Marina, risale al 1990 quando è finanziata da dottor Nicoluci Michelangelo; ad agosto è meta della festa di San Michele Arcangelo.
La riserva naturale "Lecceta litoranea di Torino di Sangro"
Il comune inoltre ha una elevata importanza naturalistica grazie alla presenza della "Lecceta Litoranea" dove ospita delle varietà di flora e fauna protette. Questa riserva naturale si estende pr 180 ettari dall'ultimo tratto del fiume sangro, in prossimità della foce, alla costa adriatica; è un bosco litoraneo impiantato su arenile del Pliocene. Agli alberi di leccio si associaziono la roverella e l'orniello. Il ricco sottobosco è coperto da tappeti di edera.
Lo strato arbustivo è composto dal sanguinello, della rosa di San Giovanni, dal biancospino e in particolare interesse è la presenza dell'alaterno, della liquirizia e del lentisco. Nell'area trovano rifugio numerosi uccelli fra i quali si ricordano la capinera, l'occhiotto, la sterpazzolina. Vi nidifica anche l'esotico gruccione. Il Bosco di Torino di Sangro è l'unica area abruzzese in cui vive e si riproduce la testuggine terrestre.
Gli altri monumenti e luoghi d'interesse
- Il fiume Sangro
- La costa sul mare
- Il cimitero britannico (detto Cemetery Sangro River)
Economia
L'economia del comune, si è sviluppata grazie alla vicinanza con il centro industriale della Val di Sangro. È molto importante anche l'agricoltura che grazie alla coltura massiccia di della vite e dell'ulivo si piazza come buona fonte economica per il paese. Torino di sangro, inoltre, grazie alla presenza di un buon litorale sabbioso e alla presenza di strutture turistiche sta sviluppando il settore turistico estivo. Un prodotto eccellente è l'olio d'uliva, oltre al buon vino prodotto sia dalla cantina sociale che da altre due cantine private molto rinomate nel mondo.
Nel territorio è importante citare che è presente una piccola centrale di estrazione (nel mare di fronte) di metano.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Amministrazione comunale
Eventi e manifestazioni d'interesse
- La festa della Madonna di Loreto
- Si svolge l'ultima domenica di maggio ed i 2 giorni successivi.
- La statua della Madonna viene posta in sagrestia ove viene ricoperta di vestiti dorati e di monili d'oro.
- Nel pomeriggio la statua viene portata dietro l'altare.
- Indi la gente accorsa incomincia ad inneggiare i canti d'inizio per la novena.
- Il mattino la banda musicale percorre suonando per le vie principali del paese.
- Segue la processione che termina con una gettata di petali di rosa quando la processione giunge presso il campanile.
- La sera, di nuovo la banda suona pezzi noti e non da musiche per banda e musiche sinfoniche.
- Famosa l'asta alla Madonna, dove numerosi concittadini offrono qualsiasi dono autoprodotto, che provenga esso dalla natura oppure realizzato artigianalmente. I prodotti vengono venduti all'asta durante il pomeriggio del secondo giorno di festa (Lunedì).
- Concludono la festa dei fuochi d’artificio.[2]
- La Mattinata del Viso Adorno
- Si svolge la sera del 9 dicembre e prosegue fino alla mattinata successiva.
- La popolazione si raccoglie sulle strade fino alla costa e, ripercorrendo gli antichi tratturi con delle fiaccolate suggestive intonando canti tradizionali fedeli alla Madonna soffermandosi alle edicolette campestri site sul tragitto.
- Giunta alla chiesa della Madonna di Loreto, la gente trascorre tutta la notte pregando e meditando.
- Una curiosità della festa è che tutte le porte delle case di Torino di Sangro sono aperte a conoscenti e parenti.
- Alla mattina la statua della Madonna viene condotta sul sagrato della chiesa ove, tutt'intorno si dispongono cantori che cantano il canto tradizionale del Viso Adorno.
- Indi il corteo si snoda a trovare i conoscenti e parenti.[3]
Voci correlate
Personaggi Illustri
Donato Renzetti - Direttore d'orchestra.
Domenico Renzetti - Emerito musicista della scala di Milano (Padre del Direttore d'orchestra Donato Renzetti).
Rocco Torrebruno - Cantante, showman, attore e presentatore.
Maurizio Fabrizio - Compositore, paroliere, cantante, direttore d'orchestra e regista.
Domenico Priori (1886 - 1907) - Avvocato, storico e scrittore, autore di vari libri tra i quali "Torino di Sangro" e "Folklore Abruzzese" (Lanciano, Coop. editoriale tipografica, 1964), "La Frentania" (1942) vari volumi, "La condanna condizionale" (Officine Grafiche Vincenzo Bonanni - Ortona a Mare 1911).
Galleria Immagini
Note
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Info dal sito
- ^ info dal sito