USS Walker (DD-517)
[[{{{1}}} {{{2}}}|{{{1}}} {{{2}}}]] Il cacciatorpediniere Fante fu una nave della Marina Militare facente parte della classe omonima costituita da tre cacciatorpediniere ex USA, Fante, Geniere e Lanciere acquistati dall'Italia nel 1969- '70, dopo che nella US Navy avevano fatto parte della Classe Fletcher cacciatorpediniere costruiti durante la seconda guerra mondiale in ben centosettantacinque unità e che dopo aver preso parte al secondo conflitto mondiale nel dopoguerra furono in servizio in numerose marine in qualche caso persino per circa 50 anni tanto che ancora nel 1990 nella Marina Greca vi erano ben sei esemplari in servizio, tre in quella brasiliana e altre in quella di Taiwan, mentre un esemplare il cacciatorpediniere BAM Cuitlahuac ex USS John Rodgers (DD-574) trasferito alla marina messicana nel 1968 solo nel 2002 è andato in disarmo.
USS Walker (DD-517)
L'unità venne venne costruita nei cantieri Bath Iron Works nel Maine. Il suo scafo venne impostato il 31 agosto 1942, e la nave varata il 31 gennaio 1943 con il nome Walker venne consegnata alla US Navy il 3 aprile 1943 e destinata ad operare nell'Atlantico dove solse sia missioni di scorta che esercitazioni nei Caraibi in preparazione ai compiti che l'avrebbero attesa nel Pacifico. In questo periodo si distinse nel salvataggio dell'equipaggio di un U-Boot tedesco affondato e scortò il Segretario di Stato Cordell Hull da San Juan di Porto Rico a Casablanca per partecipare alla Terza Conferenza di Mosca.
Alla fine del 1943 il Walker venne destinato all'area del Pacifico dove operò fino al termine del conflitto partecipando tra le tante missioni svolte ad Okinawa in appoggio alle forze da sbarco. Al termine del conflitto, nel quale venne decorato di sei Battle Stars, tornato negli Stati Uniti, venne posto in riserva il 31 maggio 1946, per poi tornare in servizio alla fine del 1950 per partecipare alla guerra di Corea, nel corso della quale venne decorato di altre due Battle Stars. Terminata la guerra di Corea venne destinato a Pearl Harbor alle Hawaii dove rimase di base fino al 1963.
Entrato in cantiere per alcuni lavori allo scafo all'inizio del 1964 terminati il 30 aprile dello stesso anno, partecipò poi al film prodotto da Frank Sinatra None But The Brave,[1] ambientato sull'isola di Kauai, proseguendo nella sua carriera cinematografica nel 1965 con la partecipazione al film di Otto Preminger In Harm's Way,[2][3] che racconta una storia che ha come sfondo l'attacco di Pearl Harbor. Al film prese parte anche un battello della Classe Balao, il sommergibile USS Capitaine (SS-336)[4] che l'anno successivo, ribattezzato Cappellini, sarebbe entrato a far parte della Marina Militare.
Dopo questa parentesi cinematografica, venne destinato sempre nel 1965 ad operare nelle acque vietnamite. La partecipazione alla guerra del Vietnam fece guadagnare all'unità altre tre Battle Stars.
Fante (D 561)
Nel 1969 venne posto in disarmo dalla US Navy ed il 2 luglio 1969 entrò a far parte della Marina Militare Italiana e ribattezzato Fante ebbe la matricola D 561, prestando servizio fino al 1975 per essere poi nel 1977 avviato alla demolizione.
Il motto dell'unità - " È come i fanti combatteron l'onde " - viene ripreso dai versi della Leggenda del Piave.[5]
Note
- ^ Il film None But The Brave sul sito in lingua inglese di Wikipedia, su en.wikipedia.org. URL consultato il 5-12-2007.
- ^ Dal sito in lingua inglese di Wikipedia, su en.wikipedia.org. URL consultato il 5-12-2007.
- ^ Il film In Harm's Way sul sito in lingua inglese di Wikipedia, su en.wikipedia.org. URL consultato il 5-12-2007.
- ^ Dal sito in lingua inglese di Wikipedia, su en.wikipedia.org. URL consultato il 5-12-2007.
- ^ Navi e Capitani - Navi storiche, su naviecapitani.it. URL consultato il 13 marzo 2009.