CEV Champions League (maschile)
La European Champions League è la massima competizione europea per club di pallavolo.
Questa manifestazione è organizzata dalla Confédération Européenne de Volleyball (CEV) e partecipano alla prima fase 20 squadre divise in 4 gironi da 5. Ad ogni squadra vengono assegnati 2 punti per la vittoria e 1 per la sconfitta.
Passano alla seconda fase le prime 3 di ogni girone. Fra queste viene scelta la squadra organizzatrice della Final Four, che quindi vi parteciperà di diritto, e sarà sostituita dalla miglior quarta. Queste 12 squadre si affrontano in due turni ad eliminazione diretta con partite di andata e ritorno i quali stabiliscono le altre tre squadre che giocheranno la Final Four.
La Final Four si disputa, come tutte le finali delle competizioni della CEV, nel mese di marzo e consiste nelle due semifinali: le vincenti accedono alla finale per il 1° o per il 2° posto, mentre le sconfitte giocheranno la finalina per il 3° o per il 4° posto.
Albo d'oro
| Stagione | Vincitore | Finalista | Terzo | |
| 1959/60 | CSKA Mosca | Rapid Bucarest | ||
| 1960/61 | Rapid Bucarest | CSKA Mosca | ||
| 1961/62 | CSKA Mosca | Rapid Bucarest | ||
| 1962/63 | Rapid Bucarest | CSKA Mosca |
- 1980 Robedikappa Torino
- 1984 Santal Parma
- 1985 Santal Parma
- 1988 CSKA Mosca
- 1990 Philips Modena
- 1991 CSKA Mosca
- 1992 Messaggero Ravenna
- 1993 Il Messaggero Ravenna
- 1994 Edilcuoghi Ravenna
- 1995 Sisley Treviso
- 1996 Las Daytona Modena
- 1997 Las Daytona Modena
- 1998 Casa Modena Unibon
- 1999 Sisley Treviso
- 2000 Sisley Treviso
- 2002 Lube Banca Marche Macerata
- 2003 Lokomotiv Belgorod
- 2004 Lokomotiv Belgorod
- 2005 Tours VB
- 2006
Collegamenti esterni
Template:Pallavolo Template:NavigazioneSport Template:Da aggiornare mese