Niue

stato insulare dell'Oceania

Niue è un'isola nazione situata nel sud dell'oceano Pacifico. È conosciuta come "Roccia della Polinesia". Sebbene si autogoverni, è in libera associazione con la Nuova Zelanda. Questo significa che la regina Elisabetta II del Regno Unito, tra i cui titoli si conta anche quello di Capo di Stato della Nuova Zelanda, è anche il capo di stato di Niue. La maggior parte delle relazioni diplomatiche sono condotte tramite la Nuova Zelanda. Niue è localizzata a 2.400 km a nord-est della Nuova Zelanda in un triangolo tra Tonga, Samoa e le Isole Cook.

Niue
Niue - Localizzazione
Niue - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoNiue
Nome ufficialeNiue
Dipendente daNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Lingue ufficialiInglese
Altre lingueNiuano
CapitaleAlofi
Politica
StatusStato in libera associazione
SovranoElisabetta II del Regno Unito
PremierToke Talagi
Superficie
Totale260 km²
% delle acquetrascurabile
Popolazione
Totale1.398 ab. (2009) (218º)
Densità5,38 ab./km²
Geografia
ContinenteOceania
Fuso orarioUTC -11
Economia
ValutaDollaro neozelandese
PIL (nominale)7,6 milioni di $
Varie
TLD.nu
Prefisso tel.+683
Inno nazionaleKo e Iki he Lagi
Niue - Mappa
Niue - Mappa
Costa di Niue

Storia

Nell'antichità, Niue fu colonizzata dagli abitanti delle isole Samoa, situati 560 chilometri a nordovest. Successivamente subirono le incursioni anche dei guerrieri tongani.

Il dialetto di Niue presenta notevoli affinità col samoano, con il quale mantiene un forte legame culturale.

Il primo contatto di Niue con un europeo risale al 1774, con il Capitano James Cook, che, avvistando gli abitanti dell'isola senza attraccarvi, la chiamò "Isola selvaggia" (Savage Island), scambiando forse il colore rosso col quale erano dipinti gli indigeni per del sangue.

Successivamente, l'evento di maggior rilievo nei rapporti con gli europei fu l'arrivo della "London Missionary Society" nel 1846. Niue fu un protettorato del Regno Unito fin quando, nel 1901 la Nuova Zelanda annesse l'isola. L'indipendenza in forma di auto-governo fu garantita dal parlamento della Nuova Zelanda con la Costituzione del 1974.

Nel gennaio del 2004, Niue fu colpita dal ciclone Heta, che uccise due persone e provocò estesi danni all'intera isola.

Politica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Lista di villaggi di Niue.

La costituzione di Niue investe dell'autorità esecutiva la regina ed il governatore generale della Nuova Zelanda. La costituzione specifica che in ogni pratica, essa è esercitata da un gabinetto dal Premier di Niue e tre altri ministri. Il Premier ed i ministri devono essere membri dell'Assemblea di Niue, l'assemblea legislativa della nazione.

L'assemblea è composta da venti membri eletti democraticamente, quattordici dei quali dagli elettori di altrettanti collegi elettorali di villaggio. I rimanenti sei sono eletti alla stessa maniera, con la differenza che diversi collegi elettorali sono accorpati per ogni seggio. Gli elettori devono essere cittadini della Nuova Zelanda, residenti per almeno tre mesi ed i candidati devono essere elettori, residenti da 12 mesi. Lo speaker dell'assemblea è eletto tra i membri.

Cultura

Vedi Musica di Niue.

Geografia

Niue è un'isola di 260 km² localizzata nel sud dell'Oceano Pacifico, ad est di Tonga. Le coordinate geografiche di Niue sono 19°03′48″S 169°52′11″W.

Niue è una delle più grandi isole coralline del mondo. Il suo territorio è costituito da ripide scogliere di calcare lungo la costa e da un altipiano centrale posto a 60 metri sul livello del mare. Una barriera corallina corre tutto attorno all'isola, con una sola interruzione di un certo rilievo al centro della costa ovest, nei pressi della capitale, Alofi. Una caratteristica dell'isola è data dal gran numero di cave di calcare poste in prossimità della costa.

L'isola ha una forma grossolanamente ovale (un diametro di circa 18 km) con due larghe baie che solcano la costa ovest (la baia di Alofi nel centro, e la baia di Avatele nel sud). Tra queste c'è il promontorio di Halagigie Point. Una piccola penisola, Tepa Point (o Blowhole Point) è situato vicino all'insediamento di Avatele nel sud-ovest. La maggior parte della popolazione risiede sulla costa ovest, intorno alla capitale e nel nord-ovest.

L'isola ha un clima tropicale, con piogge concentrate soprattutto tra novembre ed aprile.

Difesa e affari esteri

Niue si è autogovernata in libera associazione con la Nuova Zelanda dal 1974. Niue è pienamente responsabile per gli affari interni; mentre la Nuova Zelanda mantiene la responsabilità per gli affari esteri e la difesa; comunque, queste responsabilità non conferiscono diritti di controllo e sono esercitate solo su richiesta del Governo di Niue. Niue non ha regolari forze militari.

Economia

L'espansione economica di Niue è molto limitata, con un PIL intorno ai 7,6 milioni di dollari (stima del 2000). Una gran parte delle attività economiche è data dalle normali gestioni governative, oppure da piantagioni a conduzione familiare. La valuta usata è il dollaro neozelandese; sempre dalla Nuova Zelanda provengono introiti economici per il sostentamento dell'isola.

Comunque, nell'agosto 2005, un'azienda mineraria australiana, la Yamarna Goldfields, ha scoperto a Niue il più grande deposito di uranio al mondo, ed ha avuto il permesso di perforare l'isola per avere una conferma geologica di un così grande deposito; occorrerà un permesso governativo per convertire la licenza in un contratto di affitto minerario.

Gli aiuti stranieri, principalmente dalla Nuova Zelanda, sono stati finora la principale entrata. Il turismo procura un po' di reddito, mentre le attività industriali risultano scarse. Le rimesse dagli emigrati niuiani in Nuova Zelanda (circa 20.000) costituiscono una parte significativa delle entrate di Niue.

Le spese di governo eccedono di molto le entrate, con il sussidio dalla Nuova Zelanda che sovvenziona le paghe dei dipendenti pubblici. Il governo riesce ad ottenere qualche entrata, anche se piuttosto limitata, dalle emissioni filateliche per collezionisti stranieri.

Il governo auspicava la creazione di un regime di "offshore banking" ma questo progetto è stato abbandonato anche su pressione del governo statunitense. L'economia di Niue sta ancora soffrendo a causa del devastante ciclone tropicale Heta, che lo ha colpito nel 2004.

Collegamenti esterni

Template:Link AdQ