Eugenia di Grecia (Atene, 10 febbraio 1910Ginevra, 15 ottobre 1989) era l'unica figlia del principe Giorgio di Grecia e della principessa Maria Bonaparte.

Il padre era il secondo figlio del re Giorgio I di Grecia e della granduchessa Ol'ga Konstantinovna Romanova, la madre era figlia del principe Rolando Napoleone Bonaparte; fu quindi un membro della Casa Reale di Grecia, ma anche una scrittrice e traduttrice.

Il 30 maggio 1938 sposò a Parigi il principe polacco Dominik Radziwill (1911-1976), figlio del principe Jérôme Radziwill (1885-1945) e dell'arciduchessa Renata d'Asburgo-Lorena (1888-1935). Dal matrimonio, terminato con un divorzio nel 1946, nacquero due figli:

  • Tatiana (n. 1939), principessa Radziwill, che sposò Jean Henri Fruchaud (1937);
  • Jerzy (Giorgio) (1942-2001), principe Radziwill.

Il 28 novembre 1949 Eugenia si risposò con il principe Raimondo della Torre e Tasso (1907-1986), secondo duca di Castel Duino, membro del ramo italiano dei Thurn und Taxis, e figlio del principe Alessandro e della principessa Maria di Ligne. Dal matrimonio, terminato con un divorzio nel 1965, nacque:

  • Carlo Alessandro (1952), terzo duca di Castel Duino.

Fu autrice di due opere di carattere biografico:

  • Pierre-Napoléon Bonaparte 1815-1861, Hachette, Paris, 1963;
  • Le Tsarévitch, enfant martyr, Perrin, Paris, 1990

Fu anche la traduttrice autorizzata dal francese all'inglese dell'opera materna Topsy: the story of a golden-hairde chow, Pushkin press, Londres, 1945.

La principessa Eugenia morì a Ginevra per il morbo di Alzheimer.

Titoli e trattamento

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie