...Questa pagina è solo una prova... ... Ci devo lavorare molto e le note da sistemare... Template:Disclaimer soccorso

Template:Infobox Malattia

Le tachicardie sopraventricolari sono un gruppo di tachicardie la cui origine dell'impulso elettrico si ritrova in un punto qualsiasi sopra il punto di divisione del fascio atrioventricolare:

Epidemiologia

Si tratta delle forme di aritmia più diffuse nei giovani[1] (incidenza 1-2%)[2] ma che arriva a superare il 41% in pazienti in seguito ad operazioni cardiache.[3] Fra le varie forme la più come risulta essere la forma di rientro da via accessoria mentre la più rara è la giunzionale ectopica.

Tipologia

Le forme di tachicardia sopraventricolare sono di diversi tipi[4]


Note

  1. ^ Salerno JC, Seslar SP., Supraventricular tachycardia., in Arch Pediatr Adolesc Med., vol. 163, marzo 2009, pp. 268-74.
  2. ^ Gabriele Vignati, Manuale di aritmologia pediatrica p.3, Mc Graw Hill, 1999, ISBN 9788838624506.
  3. ^ Yildirim SV,, Tokel K, Saygili B, Varan B., The incidence and risk factors of arrhythmias in the early period after cardiac surgery in pediatric patients., in Turk J Pediatr., vol. 50, novembre-dicembre 2008, pp. 549-53.
  4. ^ Calabrò MP,, Cerrito M, Luzza F, Oreto G., Supraventricular tachycardia in infants: epidemiology and clinical management., in Curr Pharm Des., vol. 14, 2008, pp. 723-8..

Bibliografia

  • Eugene Braunwald, Malattie del cuore (7a edizione), Milano, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2987-3.
  • Aldo Zangara, Terapia medica ragionata delle malattie del cuore e dei vasi, Padova, Piccin, 2000, ISBN 88-299-1501-7.
  • Daniele Bracchetti, Guadagna RF, Calmieri M, Le aritmie cardiache clinica, terapia medica e invasiva terza edizione, Padova, Piccin, 1999, ISBN 88-299-1378-2.
  • Marcello Costantini, L'elettrocardiogramma dalle basi fisiologiche alla facile interpretazione, seconda edizione, Mc Graw Hill, 2006, ISBN 9788838616693.
  • Gabriele Vignati, Manuale di aritmologia pediatrica, Mc Graw Hill, 1999, ISBN 9788838624506.
  • D. Dubin, Rapida interpretazione dell'ECG (dalla quarta edizione americana), Marrapese, 2006, ISBN 88-299-1378-2.