Castellammare di Stabia
Castellammare di Stabia (in lingua napoletana Castiellammare, talvolta anche Castllammare) è un comune della Campania, in provincia di Napoli, sul golfo di Napoli, all'inizio della Penisola Sorrentina: con una popolazione di 65.422 [1] è il nono comune più abitato della Campania e l'ottantaquattresimo a livello nazionale.
Centro turistico, deve la sua fama agli scavi archeologici della antica città di Stabiae, al termalismo, con ben due strutture termali, tanto da essere definita Metropoli delle acque, dei climi e del mare[2]; è inoltre un affermato centro industriale: da ricordare infatti la presenza dei più antichi cantieri navali italiani, ancora oggi in attività.
La sua importanza a livello regionale, già in epoca passata, ha portato all'ipotesi di farne il capoluogo di una nuova provincia: ciò avvenne, ad esempio, nel 1923, quando furono istituite alcune nuove province, tra cui quella della Spezia, mentre il progetto per Castellammare di Stabia rimase sulla carta.
Geografia
Castellammare di Stabia è situata a sud della provincia di Napoli, nel territorio compreso tra la fine della zona vesuviana e l'inizio della penisola Sorrentina. La città sorge in una piana di natura alluvionale - vulcanica[3], in una conca del golfo di Napoli, protetta a sud dalla catena dei monti Lattari, mentre verso oriente si perde nelle campagne attraversate dal fiume Sarno, il quale sfocia nel mare di Castellammare di Stabia. Proprio questi elementi naturali segnano il confine con le città limitrofe: il fiume Sarno infatti divide la città stabiese da Torre Annunziata e Pompei a nord, il monte Faito da Vico Equense e Positano (SA) a sud. Ad est la città confina con Sant'Antonio Abate e con Santa Maria la Carità, mentre la zona ovest risulta essere la fascia costiera[4].
Castellammare di Stabia risulta avere una superficie di 17,71 km², con un'altezza media di 5 metri sul livello del mare, anche se in realtà si parte dallo 0 lungo la costa fino ad arrivare a 1202 metri sul monte Faito[5].
La zona ha una classificazione sismica definita media[6].
Clima
Per la sua particolare posizione geografica offre quindi condizioni climatiche che favoriscono il clima mite e temperato, tipico delle zone marine e collinari: nei mesi più caldi infatti la temperatura media è di 25°, mentre in quelli più freddi di 16°[7].
La classificazione climatica è quella appartenente alla fascia C[8].
Storia
Le origini
Le origini di Castellammare di Stabia si perdono nella notte dei tempi e sono ancora incerte[9], anche se alcuni ritrovamenti documentano che la zona era già abitata a partire dal VIII secolo a.C.. Data la sua favorevole posizione sul mare, in una zona ricca di acque e con pianure fertili di origine vulcanica, i primi insediamenti si andarono sviluppando in quella che oggi è conosciuta come la collina di Varano, all'epoca uno sperone a picco sul mare poiché la piana dove oggi si sorge l'attuale città era ancora in parte sommersa dal mare e la sottile linea costiera esistente era esposta alle incursioni nemiche. Diverse sono state le dominazioni come quella dei sannite seguite poi dagli Etruschi e dai Greci: il nome di questo insediamento era Stabiae.
Il periodo Romano e l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
Stabiae venne conquistata da Roma nel 340 a.C. e fu durante questo periodo che la città ebbe il suo massimo splendore: infatti venne cinta da mura, diventato un piccolo borgo dedito soprattutto ai prodotti che offriva la terra. Intorno alla città fortificata si svilupparono numerose fattorie che con il passere del tempo formarono piccoli borghi: questa zona viene ricordata come Ager Stabiano e comprendeva alcune zone che attualmente sono inglobate nei comuni di Gragnano, Casola di Napoli, Santa Maria la Carità e Sant'Antonio Abate, ma anche di alcune zona della stessa Castellammare di Stabia, come il rione San Marco e Pozzano, che all'epoca veniva chiamata Fogliano, dal nome del dio Foglianum, protettore della natura. Stabia venne dotata anche del palazzo del ministro e di un tempio dedicato ad Ercole, che secondo la trazione romana, era il fondatore della città.
Durante la II Guerra Punica, cosi come ricorda Silio Italico alcuni giovani stabiani presero parte alla spedizione su una nave della flotta di Marco Claudio Marcello.
Durante la Guerra Sociale, Stabiae venne assediata da Lucio Cornelio Silla, e soltanto dopo una lungo periodo la città si arrese: in questo frangente non si combatté alcuna battaglia, ma Silla si limitò ad aspettare al di fuori delle mure finché la mancanza di acqua e di cibo, portarono gli stabiani alla rese. La città venne completamente rasa al suolo e diventò porto di Nuceria.
Stabia venne immediatamente ricostruita ma non più come città fortificata, bensì come luogo di villeggiatura per ricchi patrizi romani, che costellarono la collina di ville con al proprio interno complessi termali, piscine, palestre e piccoli templi ed abbellendole con dipiti che ancora oggi risultano essere tra i più interessanti dell'arte romana.
Nel 62 d.C. Stabiae venne devastata da un violento terremoto ma che non compromise la vita della città, tanto che anche in questo caso, alcuni edifici crollati, vennero immediatamente ricostruiti o restaurati.
Il 25 agosto del 79 d.C. un'inaspettata e violenta eruzione del Vesuvio, fece scomparire sotto una fitta coltre di cenere, lapilli e pomici, insieme a Pompei ed Ercolano, la città di Stabiae. A causa dei frequenti terremoti che avevano preceduto l'eruzione, molte ville mostravano segni di cedimento o crepe e quindi si trovavano in fase di ristrutturazione: fu questo il motivo per cui a Stabia ci fu un numero limitato di vittime[10]. Tra le vittime illustri fu anche Plinio il Vecchio, che giunto a Stabiae per osservare più da vicino l'eruzione, morì molto probabilemente avvelenato dai gas tossici sulla spiaggia[11].
La nascita di Castrum ad Mare ed il Medioevo
Dopo la distruzione di Stabiae ad opera del Vesuvio, alcuni abitanti del luogo scampati all'eruzione, tornarono alle loro vecchie abitazioni, ormai distrutte, per recuperare oggetti e denaro: furono questi che costituirono un villaggio lungo la costa, la quale grazie all'eruzione era diventata molto più protesa nel mare rispetto al passato[12]. Questo nuovo villaggio, che viveva soprattutto di pesca ed agricoltura, entrò a far parte del Ducato di Sorrento: furono proprio i Sorrentini che costruirono un castello sulla collina nei pressi di Pozzano, per difendere il ducato dalle incursioni barbariche. In questo periodo, intorno all'anno 1000, precisamente nel 1086, si ritrova per la prima volta in un ducumento il nome del villaggio, ossia Castrum ad Mare, molto probabilmente derivante dal fatto che il castello si trovasse nei pressi a picco sul mare.
Durante il medioevo Castellammare di Stabia venne conquistata dagli Angioini, i quali ingrandirono il castello. Successivamente, dopo una breve parentesi sotto il dominio degli Svevi, la città passa sotto il controllo gli Aragonesi, che, oltre all'ingrandimento del porto e alla costruzione di possenti mura di cinta, portarono a compimento la costruzione di un palazzo reale sulla collina di Quisisana, utilizzato dai reali per i loro soggiorni nel periodo estivo. L'importanza del palazzo era tale che Giovanni Boccaccio ne fa l'ambientazione per una novella del Decameron, precisamente la sesta del decimo giorno[13].
Il periodo Farnese e quello dei Borboni
Ereditata dagli Aragonesi, nel 1541 l'imperatore Carlo V, diede la città in feudo a Ottavio Farnese, il quale apportò notevoli modiche alla struttura urbanistica: realizzò anche il suo palazzo, ancora oggi conosciuto come Palazzo Farnese, sede del municipio. Nel 1542 la città venne saccheggiata dal pirata Dragut, che rapì anche ottanta persone, in seguito riscattate. Durante la battaglia dei cristiani contro i musulmani, combattuta a Lepanto nel 1571, presero parte anche giovani stabiesi sotto il comando di Alessandro Farnese. L'egemonia dei Farnese durò circa due secoli.
Dopo l'occupazione di Arrigo di Lorena e in seguito di Carlo d'Austria, la città passò, nel 1731, sotto il controllo di Carlo di Borbone. Fu questo il periodo di grandi cambiamenti che portò Castellammare di Stabia ad essere una delle città più floride del Regno delle Due Sicilie: vengono costruiti, nel 1783, i primi cantieri navali italiani, l'industria per la fabbricazione di corde, la cosiddetta Corderia, e viene dato il via, nel 1749, ad una campagna archeologica che riporta alla luce i resti delle ville romane dell'antica città di Stabiae. Viene ampliato il palazzo reale, e proprio la presenza dei sovrani nel periodo estivo, funge da richiamo a molti nobili napoletani, che costruiscono nei pressi della Reggia, sulla collina di Quisisana la loro ville. L'influsso dei reali e le prime cure termali portano Castellammare di Stabia ed essere una tappa fondamentale del cosiddetto Grand Tour, tanto che la città viene ricordata anche da Gustave Flaubert nel suo Madame Bovary[14].
Nel 1842[15] Castellammare di Stabia diviene una delle prime città italiane ad essere dotata di una linea ferroviaria che la collegava direttamente con Napoli: questo portò non solo ad uno sviluppo della città oltre le mura difensive, ormai diventate inutili e quindi abbattute, ma a diventare un centro commerciale dove le mercanzie provenienti dalla Calabria e dalla Puglia veniva caricate sul treno.
Con l'unità d'Italia ed un florido momento per lo sviluppo industriale, l'area nord di Castellammare di Stabia ed in particolar modo quella intorno alla ferrovia si riempi di industrie tra cui corservifici, come quello della Cirio, cartiere, pastifici, cantieri metallurgici e diverse industrie meccaniche e tessili.
Dal XX secolo ad oggi
Il nuovo secolo si apre con l'apertura della linea tranviaria[16] che collegava la stazione di Castellammare di Stabia direttamente con Sorrento, attraversando tutta la penisola sorrentina. Sempre in questo periodo la vocazione turistica di Castellammare di Stabia, soprattutto per le sue acque e le loro proprietà curative, raggiunge l'apice.
Se la Grande Guerra non lascia tragiche tracce, lo stesso non si può dire per il secondo conflitto mondiale: i tedeschi, in seguito alla ritirata dal sud Italia, applicando la cosiddetta teoria della terra bruciata, distrussero i cantieri navali, i quali vennero strenuamente difesi dagli stabiesi. In seguito, per questo motivo, la città è stata insignita della Medaglia d'Oro al Valore. Ancora oggi in città è visibile, nei pressi del lungomare il palazzo del Fascio, fatto costruire durante l'epoca fascista. La fine della guerra e l'inizio del miracolo italiano portò all'intensificazione del lavoro industriale e all'avvio di importanti novità sul piano turistico, come la costruzione del complesso delle Nuove Terme, all'epoca definite le più moderne d'Europa.
Durante gli anni '80, come in altre parti d'Italia, la città venne colpita da una grave crisi economica che portò alla chiusura di molte fabbriche: nello stesso periodo di registrò anche un notevole calo di presenze turistiche.
All'inizio degli anni '90 la città venne visitata da Giovanni Paolo II, il quale dopo il pranzo in mensa insieme agli operai dei cantieri navali, tenne una solenne cerimonia[17] sul lungomare.
La fine del XX secolo coincide con il periodo di rilancio, puntando sul risanamento delle poche industrie rimaste ma soprattutto sul turismo. La costruzione di nuovi complessi alberghieri e di infrastrutture all'avanguardia come il porto turistico di Marina di Stabia, uno dei più grandi d'Europa, hanno fatto si che nel 2006 Castellammare di Stabia sia stata la terza città campana per presenze turistiche negli alberghi solo dietro a Napoli e Sorrento. All'inizio del 2008 è stato completato il restauro della Reggia di Quisisana, altro edificio storico restituito alla città.
Toponimo
Le origini del nome Castellammare di Stabia sono molto chiare: se risulta più facile è capire la scelta di Stabia (deriva dalla antica città romana, più difficile è capire il perché di Castellammare. Castellammare deve il nome all'antico castello costruito dal ducato di Sorrento che si affaccia da un'altura di circa 100 metri sul golfo di Napoli. Erroneamente si dice che il mare arrivasse sotto il castello, ma vista l'altezza in cui questo tale ipotesi è praticamente impossibile: la spiegazione del nome è chiara da antichi documenti in cui le località venivano identificate col nome dei castelli presenti. In questo caso questo Castello che guarda il mare era detto Castello sul mare (o da mare), quindi Castello a Mare. Altri erroneamente sostengono che la denominazione Castellammare derivi dall'antica presenza di una fortezza eretta in località Pozzano, sulla spiaggia, per difendere l'antica cittadina da eventuali attacchi provenienti dalla penisola sorrentina e chiamata torre di Portocarello[18], conosciuta dai più, erroneamente, con il nome di torre Alfonsina che invece sorgeva nei pressi dell'attuale piazza Fontana Grande. Nell'immediato dopoguerra, nei pressi della Torre di Portocarello, si insediò lo stabilimento calce e cementi che sfruttava le rocce calcaree prelevate dalla montagna adiacente, distruggendo i resti di questa antica torre.
La prima volta che si ritrova in un documento il nome Castrum ad mare è del 1086. Il comune, già Castellamare, ha assunto la denominazione di Castellammare con regio decreto il 22 gennaio 1863, mentre il nome definitivo di Castellammare di Stabia si è avuto con delibera consiliare del 31 maggio 1912.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[19]

Luoghi d'interesse
Chiese
Cattedrale
La Cattedrale di Castellammare di Stabia, sita in piazza Giovanni XXIII, venne fortemente danneggiata dal terremoto del 1436 tanto che si pensò di costruirne una ex-novo, decidendone la riedificazione nel 1587. Il vescovo dell'epoca, mons. Ludovico Maiorano, pose la prima pietra il 22 novembre 1587. La costruzione procedette così lentamente che la nuova cattedrale, dedicata a santa Maria Assunta, fu di fatto finita solo nel 1643 anche se mancavano ancora alcuni importanti elementi. Nel 1668 venne istallato l'organo che trovò la sua sistemazione definitiva solo nel 1774, quando venne ricostruito l'atrio e l'altare maggiore. Anche la ristrutturazione del vecchio campanile procedette a rilento: quando tutto sembrava ormai pronto, il vescovo si oppose perché avrebbe dovuto cedere alcuni metri di terreno. Finalmente, nel 1782, la situazione si sbloccò quando il sindaco decise di costruire un nuovo campanile sul suolo comunale. La cappella del santo patrono, San Catello, venne iniziata nel 1875 e venne conclusa, con tutti i restanti lavori, nel 1893, anno in cui il vescovo Sarnelli consacrò solennemente la cattedrale. Oltre alla cappella dedicata alla Vergine di Lourdes, vi è anche quella che ospita il corpo di Gesù deposto nel sepolcro e la cappella del Santissimo Sacramento, L'ara pacis dedicata alle vittime della guerra. All'interno si possono ammirare alcune tele di Giuseppe Bonito e Nunzio Rossi[20]. Ogni anno, durante il periodo natalizio, viene allestito un presepe con statue ad altezza naturale. Nella Cattedrale viene anche venerato San Biagio.
Chiesa del Gesù
La chiesa del Gesù è tra le chiese più belle di Castellammare di Stabia. La prima pietra fu posta nel 1609 e fu realizzata seguendo prima il progetto di Pietro Provedi e alla morte di questo, il progetto di Agazio Stoia. La chiesa, che da il nome alla strada in cui sorge, nel centro storico stabiese, ha un'unica navata con due cappelle su entrambi i lati: sul lato destro la prima è dedicata al Sacro Cuore, la seconda era prima alla Santissima Croce in seguito alla Vergine del Carmelo, sul lato sinistro invece la prima è dedicata all'Annunziata, mentre la seconda prima a sant'Ignazio poi alla Madonna Addolorata. Numerose sono i dipinti, tra i più importanti se ne ricordano alcuni di Giuseppe Viraldi e del De Matteis. Sull'altare maggiore un dipinto di Luca Giordano raffigurante la Vergine del Rifugio[21], mentre la volta è affrescata da Vincenzo Galloppi. Nella sacrestia è presente un dipinto raffigurante San Catello, rubato nel 1976 e ritrovato a Venezia nel 1993. Nella chiesa è presente anche una ricca biblioteca contenente testi religiosi di valore storico rilevante.
Chiesa dello Spirito Santo
La chiesa dello Spirito Santo si trova in piazza Fontana Grande, nel centro antico di Castellammare di Stabia. Costruita nel 1577, è molto più nota con il nome di chiesa di san Ciro, poiché presente una statua del santo solennemente celebrato nel giorno della sua ricorrenza. La chiesa è di modeste dimensioni, con un'unica navata centrale, nella quale, ai due lati si aprono due piccole cappelle: una dedicata a san Ciro, l'altra alla Madonna della misericordia. Sull'altare maggiore vi è una tela che raffigura la discesa dello Spirito Santo sulla Madonna e gli apostoli[22]. In una nicchia vi è una statua in cartapesta rappresentante la crocifissione di Gesù e le anime del Purgatorio. Da alcuni anni è stato trasferito anche il quadro di sant'Antonio conosciuto come sant'Antonio di donna Fiorella, a cui il popolo stabiese ha dedicato da sempre grande venerazione: il quadro (si tratta di una stampa) apparteneva a Mons. Catello Longobardi e alla sorella Fiorella. Nel portico d'ingresso è presente una ricostruzione della grotta di Lourdes.
Chiesa di Portosalvo
La chiesa di Portosalvo[23], una volta esistente presso il molo e poi abbattuta per far spazio ai cantieri navali, fu costruita nel 1834 da una congrega di marinai, e qui fu portato il quadro della Madonna di Portosalvo[24] (del '500), posto sull'altare maggiore: l'importanza della raffigurazione è data dalla raffigurazione di Castellammare ai piedi della Madonnas. Alle spalle della chiesa vi è la sorgente dell'acqua della Madonna. La chiesa, oggi inagibile, è chiusa dal 1980, a seguito del terremoto: la chiesa fa parte della parrocchia dello Spirito Santo.
Santuario della Madonna della Libera
All'altezza del castello medievale, sulla strada Panoramica che conduce a Sorrento, si apre una piccola strada che porta al santuario della Madonna della Libera. La chiesa, molto semplice e di modeste dimensioni, è nata in funzione di un affresco, in stile bizantino, dipinto sulla roccia e che raffigura la Madonna della tenerezza[25], conosciuta anche come Madonna della Libera e due santi: san Giovanni Evangelista e san Valerio di Sorrento. Nonostante il dipinto settecentesco fosse di buon valore, nel 1939, a causa dell'usura del tempo si è provveduto ad un restauro:alla caduta di un muretto si notò la presenza di un altro dipinto, molto simile a quello su cui era stato dipinto l'attuale affresco. La chiesa si presenta come una sorta di piccola basilica, con una navata centrale e due piccole navate laterali. Con il passere degli anni il santuario si è arricchito di un ostello per la gioventù e di sale per convegni. La liturgia della Madonna della Libera viene celebrata in 18 di ogni mese, mentre nel santuario viene svolta la sagra delle Camarelle.
Basilica Madonna di Pozzano
La basilica della Madonna di Pozzano sorge sulla sommità della collina di Pozzano e conserva l'immagine della Madonna[26], dipinta su tavola, che venne ritrovata in un pozzo verso la fine del XI secolo. Secondo la tradizione alcuni pescatori del luogo, in seguito ad alcune visioni misteriosi e sogni premonitori, insieme al vescovo del tempo, si recarono in processione sulla collina: dopo un febbrile e paziente lavoro di pulizia dai rovi, venne ritrovato un pozzo con all'interno conservato una tela, posta lì durante le persecuzioni iconoclastiche, che rappresentava la Vergine mentre allattava Gesù[27]. Sullo stesso posto venne innalzata una chiesetta, mentre sull'orlo del pozzo venne scolpito una frase in lingua latina che in italiano recita:
Nel XV secolo, su interesse di san Francesco di Paola fu costruito un monastero di piccole dimensioni. Poi, a poco a poco, il complesso si è arricchito fino a formare l’ampia e maestosa basilica che i frati iniziarono nel 1506 e che venne consacrata nel 1536. Qualche anno dopo nel corso di lavoro nel giardino, attiguo alla chiesa, fu trovata un’ara marmorea[28] recante in rilievo un fregio con tre teste di cervo unite da una corona di frutta e grappoli di uva: da questo si dedusse che durante il periodo pagano, in tale luogo, sorgeva un tempio dedicato al culto di Diana, dea della caccia e delle selve. Attualmente la basilica presenta nella volta centrale numerose tele, mentre il dipinto della Madonna di Pozzano è situato in una piccola cappella laterale. Nella sacrestia, anch’essa con la volta decorata e progettata da Vanvitelli[29], si venera il crocifisso ligno[30], che venuto sulle onde del mare, pose fine all’eruzione del Vesuvio del 1631. All’esterno della basilica è presente il campanile, alto 33 metri e costruito nel 1585, con il duplice servizio di torre campanare ma anche come vedetta di avvistamento contro le incursioni del saraceni e dei pirati che in quei tempi infestavano le spiagge dell’Italia meridionale. Degno di nota anche la cappella dedicata a san Francesco di Paola[31] con l’omonima statua.
Altre Chiese
Castellammare di Stabia è ricca di chiese alcune delle quali racchiudono preziose testimonianze dell'arte del passato: certamente quelle più affascinanti da un punto di vista architettonico e artistico si trovano nel centro antico e nella zona collinare. Nel centro antico, lungo via Gesù sono situate quattro chiese a distanza di meno di 50 metri l’una dall’altra: la chiesa delle Anime del Purgatorio, con il suo stile simile ad un tempio romano, la chiesa del Gesù, la chiesa di san Bartolomeo, anch’essa finemente decorata e la chiesa della Pace. La chiesa di santa Caterina d'Alessandria[32]. Nella zona collinare le principali sono le chiesa del SS. Salvatore, Sant'Eustachio, indubbiamente le più ricche di testimonianze d'arte della collina; sono ancora da segnalare quelle di san Nicola, il santuario del Sacro Cuore, dove sono conservate le spoglie della Beata Maddalena Starace, la chiesa della Sanità, la chiesa di san Matteo, dove viene venerata anche Santa Rita da Cascia, la chiesa di Santa Maria di Loreto (che conserva i resti di un altare opera dei Malvito), la chiesa di San Giacomo Maggiore, nelle cui vicinanze è presente la fonte dell' Acqua di San Giacomo, una dei 28 tipi di acque della città stabiese. Spostandosi nel centro moderno è presente la chiesa di santa Maria dell’Orto[33], la chiesa di san Vincenzo la chiesa dell’Annunziatellae la ristrutturata chiesa del Rosario, meglio conosciuta come chiesa della Starza. Di stampo più moderno, in quanto costruite negli ultimi anni in seguito all'espansione verso nord della città, la chiesa di sant'Antonio di Padova, la chiesa della Madonna del Carmine, la chiesa di san Marco e la chiesa di Gesù Buon Pastore.
Archeologia
Stabiae, l'odierna Castellammare di Stabia, fu una delle mete preferite dai patrizi romani, tanto che il suo territorio fu costellato di numerose ville residenziali. Scoperta nel 1749 dagli scavatori borbonici, Stabiae, sin dall'inizio, si contraddistinse come luogo di eccellenza: l'esplorazione della città però durò solamente pochi anni, tanto che già nel 1782 tutte le attività di scavo vennero spostate a Pompei, cosi che ville, case e strade ritornarono sotto terra mentre affreschi, statue e suppellettili preziose vennero raccolte nel museo Museo Borbonico. Dopo l'abbandono, nel 1800, vi furono vari rinvenimenti che mantennero acceso il ricordo di Stabiae: però fu soltanto nel 1950 che due ville, villa San Marco e villa Arianna, furono riportate parzialmente alla luce dal preside Libero d'Orsi. Le due ville sono visitabili tutti i giorni e si possono apprezzare le capacità progettuali degli architetti romani che le realizzarono con ardite soluzioni tecniche e inserendo perfettamente le ville nel paesaggio. Oggi il sito di Stabiae è al centro di un grande progetto internazionale che prevede la creazione di un parco archeologico insieme all'università del Maryland, tramite la fondazione Restoring Ancient Stabiae[34]: uno dei passi fondamentali della fondazione, insieme alla Sopraintendenza Archeologica di Pompei, è stata una mostra, chiamata Otium Ludens, dal dicembre 2007 al marzo 2008, presso Museo Statale dell’Hermitage di San Pietroburgo[35], che ha raccolto circa 200 reperti tra suppellettili e affreschi provenienti da Stabiae. Questa mostra in futuro continuerà in altre parti del mondo.
Ville Romane
- Villa Arianna
- Villa San Marco
- Villa del Pastore
- Secondo Complesso
Grotta San Biagio
La Grotta di San Biagio[36] è un antico tempio cristiano, ricavato nella roccia di tufo alle pendici della collina di Varano: molto probabilmente in origine era proprio una cava creata dagli antichi romani per costruire le loro ville tramite l'estrazione di blocchi di tufo. In principio vi fu un tempio romano dedicato a Mitra, mentre nei primi secoli della cristianità divenne una catacomba. Fu soltanto dal VI secolo che divenne chiesa, dedicata ai santi Giasone e Mauro, sede di una comunità benedettina, dipendente dal monastero di san Renato di Sorrento. All'interno vi sono affreschi di notevoli proporzioni, splendidamente conservati, eseguiti tra il VI e XIV secolo: oggi purtroppo la grotta è chiusa al pubblico. Negli ultimi tempi è stata trovata al suo interno una statua raffigurante forse San Biagio che oggi è conservata al Museo Diocesano di Castellammare di Stabia.
Terme
Definita Metropoli delle acque per il suo patrimonio idrologico costituito da ben 28 tipi di acque[37] di acque minerali differenti, divise in solforose, bicarbonato calciche e medio minerali, il termalismo ha rappresentato per Castellammare di Stabia fin dal metà del 1800 un tassello importante sia per l'economia che per il turismo.
Per sfruttare al meglio le proprietà delle acque la città dispone di due stabilimenti termali, uno nel centro antico e l'altro nella zona collinare dove è anche possibile effettuare alcune cure. Inoltre alcune acque come l'acqua della Madonna e l'acqua Acetosella, tra le più note e già apprezzate da Plinio il Vecchio che le consigliava ai sofferenti di calculosis[38], vengono imbottigliate e vendute anche in America.
Antiche Terme
Inaugurate nel 1836, la storia delle Antiche Terme di Castellammare di Stabia inizia 9 anni prima, quando nel 1827, su progetto dell'architetto Catello Troiano, iniziano i lavori per la costruzione. Da subito le terme ricoprono un ruolo fondamentale non solo per i cittadini, ma anche per i turisti, che soprattutto d'estate affollavano la città per le cure presso il complesso termale, che anno dopo anno si andava ampliando con nuove padiglioni e piscine riservati a molteplici cure del corpo. È del 1893 l'apertura del padiglione Moresco ad opera dell'architetto Cosenza. Le terme diventarono non solo un centro benessere ma un vero e proprio polo culturale tanto che nel suo parco venivano organizzavate mostre di pittura, manifestazioni culturali e concerti musicali.
Il 26 febbraio 1956 iniziò la demolizione dell'antica struttura per la costruzione, progettata dall'architetto Marcello Canino, di quella che esiste ancora tutt'oggi. Verso la fine degli anni '80 il complesso termale entra in crisi a causa della chiusura di buona parte dei servizi offerti, in quanto spostati al nuovo complesso. Oggi le Antiche Terme sono aperte poche ore al giorno solo per permettere la raccolta dei vari tipi di acqua, mentre nel periodo estivo si tengono alcune manifestazio culturali. Nell'estate del 2007 sono partiti i lavori di riqualificazione del complesso che dovrebbe tornare agli antichi splendori con la riapertura di numerosi servizi termali.
Nuove Terme
Le Nuove Terme, situate sulla collina denominata Solaro, nei pressi della frazione di Scanzano, progettate dagli architetti Cocchia, Iossa, Mazziotti e Sbriziolo sono state inaugurate il 26 luglio 1964 e si estendono su una superficie di oltre 100 mila mq. Questo complesso è composto da due settori: l'edificio dedicato alle cure terapeutiche e il parco per le cure idropiniche. L'edificio per le cure è uno dei più attrezzati e moderni d'Europa: si praticano fisioterapia, medicina iperbarica, massaggi, fanghi, inalazioni con l'ausilio delle acque solfuree, riabilitazione, cure dermatologiche, cure estetiche e cure ginecologiche[39]. Il parco idropinico invece permette di praticare quella che viene chiamata l'idroterapia, ossia bere il tipo di acqua consigliata verso una certa patologia camminando nel parco. Oltre alla sala dove sono presenti la maggior parte delle acque stabiesi, il parco, finemente curato e aperto solo durante il periodo estivo, offre una ricca programmazione, sia al mattino, sia la sera con concerti, cinema all'aperto, mostre e congressi.
Le acque
- ====Acque Solforose====
- Acqua Muraglione
- Acqua Solfurea
- Acqua Solfurea Carbonica
- Acqua Solfurea Ferrata
- Acqua Stabia
- ====Acque Bicarbonato Calciche====
- Acqua Acidula
- Acqua Ferrata
- Acqua Magnesica
- Acqua Media
- Acqua Pozzillo
- Acqua San Vincenzo
- ====Acque Medio Minerali====
- Acqua Acetosella
- Acqua della Madonna
- Acqua San Giacomo
- Acqua Rossa
- Acqua Ferrata
Castelli, palazzi e ville
Castello
Il castello medioevale[40] di Castellammare di Stabia, che si trova lungo la statale sorrentina, nei pressi della salita per il santuario della Madonna della Libera, venne costruito dai sorrentini per difendere il proprio ducato, sulla collina che sovrasta la città stabiese; fu in seguito riparato da Federico II e ricostruito dagli angioini. Quando perse il suo ruolo difensivo il castello fu rifatto e rinforzato da Alfonso d'Aragona: fu attivo fino ai secoli della dominazione spagnola, ma nel XVIII cominciò il suo lento declino. Ridotto per lo più ad un rudere venne venduto dallo stato al marchese Alaponzone di Verona, che attorno gli anni '30 del '900 lo cedette a Edoardo de Martino: questi ne iniziò il restauro, completato poi dal figlio. Oggi, abitazione privata, è visitabile solo all'esterno.
La struttara ha una grande importanza nella storia di Castellammare di Stabia, poiché è proprio da questo che la città prende il nome: solitamente, secondo tradizione, si dice che il mare, in tempi remoti, arrivava fino al castello. In realtà questo aveva una cinta muraria che si originava dal complesso centrale per scendere giù per la collina fino alla zona dove oggi si trova la chiesa di Portosalvo, dove terminava con una torre di avvistamento: in questo punto il mare incontrava il castello e da qui il nome di Castello a mare.
Palazzo Farnese
Nel 1566 Ottavio Farnese, signore di Castellammare, in seguito alle proteste dei cittadini, decise di donare alla città un luogo adeguato per la sede della Corte del Governatore: la scelta cadde su un caseggiato[41] ad un piano situato tra il Duomo e via Coppola, nell'attuale Piazza Giovanni XXIII. Nel 1820 vi venne trasferita la sede dell'Amministrazione comunale e nel 1871, su progetto dell'architetto Luigi d'Amora, il palazzo fu ingrandito e abbellito mentre il secondo piano venne costruito soltanto agli inizi del '900 con l'aggiunta di una piccola torre laterale. L'amministrazione comunale vi resto fino al 1964, quando deciso il passaggio nell'ex Banca d'Italia, palazzo Farnese venne abbandonato. Dopo alcuni anni la struttura tornò ad essere a disposizione del comune e finiti i lavori di ristrutturazione venne adibito a Municipio: palazzo Farnese svolge ancora oggi tale funzione. Da alcuni anni si è creato al suo interno anche un piccolo Museo Civico.
Palazzo del Fascio
Dove oggi sorge il palazzo del Fascio, un tempo esisteva una piccolo spiazzo chiamato Ponticello. Nel 1909 arrivarono al comune alcune domande per la costruzione di abitazioni private, vista la favorevolissima posizione non solo in pieno centro ma anche vicinissimo al mare: per ovviare ciò, si decise di realizzare una piazzetta che prese il nome di piazza Nino Bixio. Agli inizi degli anni '40 però, con l'avvento del Fascismo, la piazzetta venne occupata da un austera costruzione tipica del periodo, adibita durante il conflitto mondiale a postazione dell'esercito italiano e tedesco. Passata la guerra, il Palazzo del Fascio fu sede della biblioteca comunale mentre oggi è abbandonato, in attesa di essere restaurato.
Reggia di Quisisana
La data precisa della costruzione della Reggia di Quisisana è ancora tutt'oggi avvolta nel mistero: sicuramente nel 1268 già esisteva sulla collina di Quisisana la casa di re Carlo I d'Angiò, ma poiché gli Angioini avevano conquistato il Regno di Napoli solo due anni prima è ipotizzabile che possa risalire agli Svevi. In posizione dominante sulla città, la reggia è formata da tre corpi di fabbrica: il primo, su due livelli, è quello che permette l'accesso alla struttura tramite un ampio portale. Il primo piano era il piano nobile che si affacciava direttamente all'interno del parco. Il secondo corpo è ubicato perpendicolarmente rispetto all'ingresso, sul ciglio della collina, anch'esso su due livelli con l'aggiunta del sottotetto. Infine la terza parte scende lungo il pendio della collina ed è caratterizzato dalla presenza di un portico. All'interno della reggia è presente un giardino all'italiana[42].
Nel corso della sua storia numerosi personalità abitarono la reggia da Giuseppe Bonaparte a Gioacchino Murat ai Borboni: anche Carolina Bonaparte, sorella di Napoleone, vi soggiornò a lungo. Con l'unità d'Italia, la tenuta passò tra i Beni Riservati della Corona di Casa Savoia, trasferita poi al demanio dello Stato. Nel 1879 fu acquistata dal comune e dato in concessione lo stesso anno a privati che lo trasformarono in un albergo, chiamato Royal Hotel Quisisana[43]. Alla fine degli anni '60, dopo che per brevissimo periodo fu adibito a ospedale, la reggia venne abbandonata. Gravi danni si aggiunsero a quelli causati dall'incuria e da infiltrazioni d'acqua, a seguito del terremoto del 1980, provocando il crollo parziale di alcune mura, solai e scale: intanto ornamenti e stucchi vanno completamente persi. Ridotto ad uno stato di rudere, dopo una serie accurata di studi iniziano i lavori di restauro che terminano nel 2008[44]. La reggia verrà in parte utilizzata per la scuola di restauro, in parte adibita a museo per l'esposizione dei reperti provenienti dagli scavi di Stabiae.
Monumenti
Cassarmonica
La cassarmonica, o padiglione musicale, venne realizzata dalla ditta Minieri di Napoli, su progetto dell'architetto Eugenio Cosenza. Inaugurata il 28 aprile 1900, solo 9 anni dopo, a causa di una violenta libecciata, la cassarmonica crollò. Per la sua ricostruzione venne chiamato per l'ennesima volta Eugenio Cosenza, che questa volta ne abbassò l'altezza, creò in cima uno sfiatatoio mentre gli archi assunsero una forma arabescata: la nuova struttura fu consegnata al comune di Castellammare di Stabia il 4 agosto 1911. Negli anni ha subito diversi restauri sia negli anni '90 che nel 2004. La cassarmonica ospita vari concerti oltre che manifestazioni. Oggi è considerata la più bella d'Europa.
Scoglio di Rovigliano
Formato da roccia calcarea e ricoperta da depositi eruttivi data la vicinanza del Vesuvio, lo scoglio di Rovigliano[45] si trova in mare, proprio di fronte la foce del fiume Sarno, al confine tra Castellammare e Torre Annunziata. Il nome Rovigliano deriverebbe dal cognome di una famiglia romana, la Rubellia, che vi costruì una villa d'otium, costruzioni tipiche della zona. Prima dell'avvento dei romani lo scoglio si pensa sia stato emporio fenicio o tempio dedicato ad Ercole. Nel 938 d.C. vi si edificò un convento, mentre nel 1564, fu trasformato in fortezza contro le incursioni dei pirati Turchi.
Monumento ai Caduti
Dopo la Prima Guerra Mondiale si costituì in città un comitato per la creazione di un monumento dedicato ai caduti di tutte le guerre. Per realizzare l'opera fu incaricato lo scultore Giuseppe Renda: tutto era pronto per l'inaugurazione, il 28 ottobre 1928 quando il vescovo dell'epoca rifiutò di parteciparvi poiché sul monumento apparivano delle immagini che ritraevano uomini nudi. Il monumento rimase coperto per circa tre anni poiché sia il vescovo, sia lo scultore (che non voleva modificare la sua opera) si rifiutarono di trovare un punto di incontro. La situazione cambiò soltanto quando il presidente dell'azione cattolica convinse Giuseppe Renda a modificare le sculture: il monumento venne finalmente inaugurato nel 1931, alla presenza di tutte le autorità. L'opera rappresenta la Vittoria Alata[46]. Ogni 25 aprile viene svolta una solenne cerimonia ai piedi della statua per ricordare la liberazione dell'Italia.
Arco di San Catello
L'arco di san Catello è un arco risalente al XIV secolo, situato nel centro storico di Castellammare di Stabia, che si affaccia sulla villa comunale. Da molti ritenuto una porta della città, in realtà è un arco dell’antica cattedrale. In passato molto volte si è pensato ad un suo abbattimento, soprattutto quando si voleva allargare il palazzo confinate ma fortunatamente tale situazione non si è mai verificata. Oggi è un dei simboli della città e viene chiamato in questo modo perché sulla sua sommità è posta una statua di san Catello[47], patrono stabiese.
Natura
Monte Faito
Il monte Faito[48] è alto 1131 metri ed è una stazione turistica raggiungibile con una funivia da Castellammare di Stabia e in auto dal versante di Vico Equense, fa parte dei Monti Lattari, gruppo montuoso del Preappennino campano e costituisce la dorsale della Penisola Sorrentina, dalla sella di Cava de' Tirreni all'estremità meridionale di punta Campanella. Formato da rocce prevalentemente calcaree, sul versante del Golfo di Salerno è caratterizzato da pareti molto ripide sul mare, altra cima importante è il monte Sant'Angelo a Tre Pizzi alto 1443 metri. Il Monte Faito è collegato a Castellammare tramite una funivia gestita dalla Circumvesuviana. Oltre a passeggiate salutari tra i suoi boschi è possibile visitare il tempietto dedicato all'arcangelo Michele ed alcune sorgenti.
Fiume Sarno
Nella città di Castellammare di Stabia vi è la foce del fiume Sarno: oggi tale fiume è anche la linea di confine con i comuni di Torre Annunziata e Pompei. I romani lo chiamavano Draconcello per la sua forma sinuosa anche se oggi non più visibile poiché nel corso dell'800 il suo corso fu ampiamente rettificato. Degno di nota la battaglia che si svolse nel 552 d.C. tra Goti e Bizantini. All'inizio del secolo scorso nelle sue acque gli stabiesi erano soliti nuotare oppure pescare: oggi la situazione è negativamente cambiata visto che il fiume Sarno è uno dei corsi d'acqua più inquinati d'Europa.
Parchi
La Villa Comunale è il parco principale della città che corre lungo la fascia costriera dal ex hotel Miramare fino a piazza Giovanni XIII. Il parco può essere diviso in due sezioni: il Lungomare che va dal Miramare a Piazza Principe Umberto e i Giardini Pubblici[49]. Il lungomare, lungo circa un chilometro è suddisivo in tre corsie separate l’una dall’altra da aiule rettangolari o circolari adornate con palme da datteri e pini mediterranei e pavimentate con piastrelle colorate oppure con grossi disegni tra cui anfore e ippocampi: lungo i suoi viali sorge la fontana del Vogatore che ricorda la lunga tradizione stabiese nell’ambito del canottaggio. I giardini pubblici invece sono stati restaurati di recente e presentano un aspetto più classico, simili ai giardini francesci: è in questa zona che si trova la cassarmonica, la fontana dei Tritoni e il viale dove si trovano i busti della personalità famose legate a Castellammare di Stabia e un monumento dedicato alla vettime del mare. Di recente sono stati inaugurati due nuovi monumenti, uno dedicato alle vittime del lavoro, l'altro invece ricorda l'eruzione del Vesuvio del 79[50].
Altro importante parco è villa Gabola, nei pressi del rione San Marco. Completamente recitanto, è uno dei luoghi di svago per bambini. Al suo interno una villa, in stile americano, che versa in condizioni di abbandono: si era parlato di una possibile creazione al suo interno dell’Antiquarium Stabiano, ma tale progetto è rimasto sulla carta.
Il Bosco di Quisisana è il polmone verde della città, situato nella zona collinare, a Quisisana, nei pressi della Reggia. Tra la folta vegetazione si aprono numerosi vialetti: importante da visitare in zona la cosiddetta fontana del Re.
Piazze
Piazza Orologio
Il nome reale è piazza Cristoforo Colombo, ma da tutti è conosciuta come piazza Orologio[51], visto che vi è una torre sulla quale è collocato un orologio. Questa piazza, situata nel centro antico di Castellammare di Stabia in una zona che anticamente era chiamata Marina Grande per la vicinanza al porto, ha ricoperto da sempre un ruolo fondamentale per la vita economica stabiese dato che in essa veniva svolto un mercato, soprattutto per la vendita di prodotti che giungevano via mare: infatti il suo primo nome era piazza Mercato. Nel maggio del 1872, dopo le richieste sia degli abitanti sia dei pescatori, i quali volevano un orologio luminoso che potesse essere visto anche dal mare, fu inaugurato l'impianto che comprendeva una torre alla cui sommità venne posto l'orologio, con le campane che scandivano le ore e l'illuminazione dovuta ad un impianto a gas. L'orologio venne sostituito da uno nuovo nel 1962 e l'illuminazione rese elettrica: ancora oggi la torre è funzionante.
Piazza Principe Umberto
Piazza Principe Umberto, una delle piazza storiche di Castellammare di Stabia, è conosciuta sia con il nome di piazza Monumento, in quanto ospita nel suo centro un monumento ai caduti di tutte le guerre, sia con il nome di piazza Quartuccio, poiché in passato si apriva in zona una delle porte della città, chiamata porta del Quartuccio[52], (il quartuccio era un'antica unità di misura napoletana), che aveva la funzione di dazio: infatti nel 1299 venne introdotta la gabella, ossia chi voleva trasportare merci come legumi, frutta e altro materiale all'interno delle mura cittadine doveva pagare una somma di denaro. La fisionomia della piazza rimane immutata fino agli inizi del 1800, quando vennerro abbattute le mure difensive e costruiti nuovi maestosi palazzi come palazzo Rispoli e Martingano; oggi la piazza si affaccia sulla villa comunale, nei pressi della Cassarmonica.
Piazza Giovanni XXIII
Piazza Giovanni XXIII è una delle piazze principali di Castellammare di Stabia, nonché la piazza dove si trovano due degli edifici più importante della città: la Cattedrale ed il municipio: per questo motivo è spesso chiamata piazza Municipio. Altro nome ricorrente è quello di 'a Canestra, poiché nel centro della piazza si trova una serie di alberi, disposti circolarmente, che visti dall'alto sembrano una specie di cesto: tale opera venne realizzata su proposta del consiglio comunale nel 1875[53]. In passato a piazza Giovanni XIII sorgeva anche il vecchio ospedale, poi abbattuto. Nella piazza confluiscono diverse strade importanti come via Gesù, via Mazzini e via Brin, oltre a confinare con l'inizio della villa comunale.
Piazza Fontana Grande
Piazza Fontana Grande, antico centro nevralgico di Castellammare di Stabia, si apre alla base della collina su cui sorge il castello, nei pressi del porto: sul costone roccioso si erge una struttura con cinque arcate, molto probabilmente di orgine romana, al cui centro è posta un'edicola votiva che rappresenta la Madonna di Pozzano con san Catello, risalente al 1862[54]. Al di sotto di essa si apre un semicolonnato circolare che racchiude la fontana che da il nome alla piazza. Alla sinistra del colonnato è posta la chiesa dello Spirito Santo: nella piazza si affaccia anche il palazzo del Marchese. In passato la piazza ha ospitato anche una fontana pubblica che erogava l'acqua Ferrata, una delle sorgenti di Castellammare di Stabia, in seguito chiuso. Nel 2007 sono iniziati i lavori di riqualificazione della piazza, con l'abbattimento del cancello di recinzione del acquedotto e la creazione di un'ampia zona pedonale. Nel corso dei lavori sono affiorati resti di una torre medioevale[55]. Nel 2008 la piazza è stata riconsegnata alla cittadinanza finemente rimodernata, caratterizzata dalla presenza di fontane e di giochi d'acqua che ricordano lo stretto rapporto tra Castellammare di Stabia e le sue acque.
Altre Piazze
- Piazza Vesuviana o Unità d'Italia
- Piazza Spartaco o Largo Fusco
- Piazza Amendola
- Piazza Ferrovia o Giacomo Matteotti
Cultura
Musei
Antiquarium Stabiano o Museo Archeologico
Nell'Antiquarium Stabiano o Museo Archeologico vengono raccolti tutti i reperti provenienti dagli scavi dell'antica Stabiae, alcuni anche di notevole valore. Sfortunatamente però questo museo non ha mai avuto grossa fortuna, in quanto oltre a trovarsi in alcuni ambienti sottostanti la scuola media Stabiae, in via Marco Mario, è anche perennemente chiuso. Si è spesso parlato di un suo possibile trasferimento presso la Villa Gabola. I reperti stabiani troveranno finalmente degna sistemazione negli spazi adibiti a museo della splendida reggia di Quisisana[56], situata sulla collina omonima, attualmente in fase di avanzato restauro.
Museo Diocesano
Nel Museo Diocesano sono raccolti i reperti rinvenuti negli scavi sotto la Cattedrale di Castellammare di Stabia.Esso è collocato proprio nell'Oratorio dell'antica chiesa di San Filippo Neri adiacente al seminario di San Francesco,di fronte al Municipio.Oltre a ciò il Museo ospita anche una statua di terracotta che si vocifera possa raffigurare S.Catello;dopo una più approfondita analisi però sembra che si tratti di san Biagio.
Feste, Sagre ed Eventi
- Festa di San Catello[57] il 19 gennaio (solo religiosa)
- Festa di San Catello la seconda domenica di maggio (religiosa e civile)
- Festa della Madonna di Pozzano[58] il lunedi dell'Angelo presso la frazione Pozzano (solo religiosa)
- Festa della Madonna di Pozzano a luglio presso la frazione Pozzano (civile e religiosa)
- Sagra delle Camarelle la prima domenica di settembre presso la frazione Madonna della Libera
- Sagra dei carciofi verso la fine di aprile in località Annunziatella
- Sagra del peperone a settembre durante al festa di San Michele presso la frazione Scanzano
- Sagra del pesce fritto il 15 agosto presso il Rione Spiaggia
- Sagra dei sapori nostrani a settembre od ottobre nelle Nuove Terme
- Quisisana Festival - Festival dedicato alla musica classica
- Corto in Stabia - Rassegna dedicata a corti cinematografici per ragazzi
- Burattini nel Verde - Festival del teatro dei burattini
- Acqua di monte, gente di mare: spettacoli teatrali alle Antiche Terme
Tradizioni
Falò dell'Immacolata
Ogni anno, la sera del 7 dicembre, il giorno prima della festa dell'Immacolata Concezione, in tutti i quartieri della città vengono accessi dei grossi falò in onore della Vergine, chiamati appunto Falò dell'Immacolata. Secondo la tradizione, durante queste notte, alcuni pescatori si trovarono nel mezzo di una tempesta, ma riuscirono a raggiungere la terraferma grazie alla presenza di fuochi che segnalavano la costa. Inoltre solo per questa ricorrenza viene aperta la piccola Chiesa dell'Immacolata Concezione.
Fratielle e Surelle
Ogni anno, dal 26 novembre e per 12 giorni, fino all'8 dicembre, in alcuni rioni, verso le prima ore del mattino si sente riecheggiare il famoso canto di Fratielle e Surelle[59], in onore dell'Immacolata Concezione.Si racconta che questa tradizione sia nata dal voto di un pescatore che, incappato in mare in una furiosa tempesta, promise alla Vergine Immacolata che se gli avesse salvato la vita, Le avrebbe dedicato ogni anno una Novena che, cme dice la parola stessa, consiste in nove giorni di dedizione alla Vergine (ma c'è chi oggi ne fa dodici). I giorni dedicati alla Novena vengono chiamati stelle. Il cantore, infatti, per tutti i giorni che precedono l'otto dicembre, annuncia nel canto a che stella si trova. Il canto fa esattamente così:
'o Rusario 'a Madonna! ogge è 'a primma stella d' 'a Madonna!"»
L'8 dicembre, invece, canta così:
'o Rusario 'a Madonna! Ogge è 'o nommo bello d' 'a Madonna!"»
Martedì di Monte Coppola
Il martedì in Albis un tempo era dedicato alla gita fuoriporta cosiddetta Pasquetta così come in tutta la Campania. A Castellammare di Stabia il lunedì in Albis era dedicato alla Madonna di Pozzano, mentre il martedi era chiamato il Martedì di Monte Coppola, poiché, insieme ai cittadini del vicino paese di Pimonte, si andava ai boschi di Quisisana e al vicino monte Coppola, dove oltre ai soliti pic-nic fatti con i prodotti tipici della Pasqua, gli stabiesi si lasciavano andare a giochi e riti antichi come il ballo sul tamburo detta anche tammurriata tipica dell'area dei monti Lattari. Da qualche anno questa festa si sta lentamente riprendendo dopo che per varie ragioni sia sociali che di cronaca era scomparsa dal calendario delle festività stabiesi.
Prodotti Tipici
- Biscotto di Castellammare[60]
- Tarallini dolci
- Provolone del Monaco
- Pasta e fagioli del Monaco
- Impepata di cozze dell'Acqua della Madonna
- Miele della Madonna della Libera
- Casatiello dolce
- Carciofo di Schito
- Caponate
- Acqua Della Madonna
Personalità legate a Castellammare di Stabia
Sport
Canottaggio
Castellammare di Stabia è la culla dei tre fratelli Abbagnale, campionissimi del canottaggio azzurro con i loro 5 ori olimpici a cui si aggiungono 1 argento ed innumerevoli successi ai mondiali. La loro società di origine, Il Circolo Nautico Stabia, è tutt'ora una delle più importanti nel panorama remiero italiano.
Calcio
La Società Sportiva Juve Stabia[61] è la squadra calcistica più importante di Castellammare di Stabia. Fondata nel 1925, la prima squadra stabiese venne in realtà fondata il 19 marzo del 1907 con il nome di Sport Club Stabia. Dopo il fallimento avvenuto all’inizio del nuovo millennio, la Juve Stabia milita attualmente nella serie C1 girone B, dopo essere risalita dalla serie D nel giro di 4 anni. Nel campionato 1951-1952[62] la squadra stabiese è riuscita ad arrivare anche nel campionato di serie B retrocedendo lo stesso anno. Il trofeo più prestigioso vinto è la coppa Italia di serie D. Il campo di gioco ufficiale è lo stadio Romeo Menti di Castellammare di Stabia. Altre squadre calcistiche di Castellammare sono la Libertas Stabia che milita nel campionato di Eccellenza l'A.S. Juventude Stabia che milita in Prima Categoria e la fondazione ONLUS Sporting Carmine che milita nel campionato CSI
Ciclismo
Il Giro d'Italia ha fatto tappa una sola volta nella sua storia a Castellammare di Stabia ossia nel 1982. La sesta tappa infatti prevedeva la partenza da Caserta e l’arrivo nella città stabiese dopo un percorso di 135 km: la tappa andò a Silvano Contini. Il giorno successivo il giro ripartì da Castellammare di Stabia alla volta di Diamante (226 km): la tappa venne vinta da Francesco Moser. Molte altre volte però il giro ha transitato attraverso le vie di Castellammare, come nell'edizione 2007, nella tappa Salerno - Montevergine di Mercogliano e nel 2009 in occasione del centenario la 19° tappa del Giro d'Italia è passato per il Viale Europa verso Torre Annunziata, la tappa partita da Avellino e conclusa sul Vesuvio è stata vinta da Carlos Sastre.
Basket
Castellammare di Stabia ha due società di basket, una maschile, il Basket Team Stabia che milita nel campionato di serie C2, ed una femminile, la Fiamma Stabia che milita nel campionato di serie B2. Inoltre il Basket Team Stabia categoria Under 13 ha conquistato il secondo posto a livello regionale.
Pallavolo
La pallavolo nel territorio stabiese conta una squadra femminile e una maschile, entrambe con il nome di Pool Stabiae Volley ed entrambe militano nel campionato di serie C. A queste due squadre si affiancano altre compagini a livello giovanile. Il giorno 24 maggio 2008, con la vittoria per 3-2 ad Ariano Irpino la squadra maschile ha conquistato la promozione nella serie B2 nazionale.
Vela
Il Giro d'Italia in vela ha fatto tappa a Castellammare di Stabia nel 2005[63], nel 2006[64] e nel 2008[65].
Rugby
Castellammare di Stabia ha una squadra di rugby Wasps Stabia Rugby[66] che milita nel campionato nazionale di serie C. Inoltre si sta allestendo anche una squadra femminile. Fonte di orgoglio per Castellammare di Stabia e per lo Stabia Rugby è lo storico gemellaggio con gli inglesi dei London Wasps, una delle squadre più forti e conosciute del mondo oltre ad essere la squadra campione d'Europa, dove i Wasps Stabiesi si ispirano e prendono il nome.
Maratone
Sono due le principali maratone agonistiche che interessano la città stabiese. La prima, la Mare e Monti, viene svolta in inverno ed è una maratona che, partendo da Castellammare di Stabia, arriva fino a Sorrento, attraversando centri della penisola sorrentina quali Vico Equense, Meta di Sorrento, Piano di Sorrento e Sant'Agnello. La seconda invece, chiamata Notturna Stabiese, giunta alla XXI edizione, interessa solo Castellammare di Stabia, in quanto gli atleti seguono un percorso all'interno della città: questa viene svolta in tarda primavera, l'ultimo sabato di maggio.
Economia
L'economia stabiese si basa principalmente sul turismo, specie quello termale, suguito dall'attività industriale, dall'agricoltura e dalla pesca.
Turismo
Centro termale rinomato già dal 1800, Castellammare di Stabia fa del suo patrimonio idrico la prima fonte di sostentamento per il turismo: vanno ricordati i due complessi termali che oltre alla funzione di offrire le degustazioni dei vari tipi di acque offrono anche cure terapeutiche e spettacoli culturali. Al termalismo si affianca l'archeologia, con gli scavi archeologici dell'antica città romana di Stabiae, l'architettura, con le numerose chiese e palazzi di notevole interesse storico e varie opere d'arte dislocate per lo più nel centro antico[67]. Il turismo ha portato allo sviluppo di numerose strutture recettive, sia ad apertura stagionale che annuale, con quasi 20 alberghi, classificati tra le 4 e le 2 stelle[68], con l'aggiunta di una decina tra agriturismi e bad & breakfast, per un totale di quasi 1000 posti letto: attualmente è una delle città campane con il maggior numero di presenze degli alberghi[69]. Questo risultato è stato conseguito anche grazie alla strategica posizione di Castellammare di Stabia, la quale si trova nelle vicinanze di località turistiche di fama internazionale come Pompei e Sorrento, ma che allo stesso tempo riesce ad offrire prezzi di soggiorno convenienti: a partire dal 2008 alcune navi da crociera di piccole dimensioni fanno scalo nel porto stabiese[70] anziché in quello di Napoli, sia per snellire il traffico crocieristico dello scalo napoletano sia per la facilità con cui è possibile raggiungere le mete turistiche.
Industria
Altra attività economica è l’industria: in primis i cantieri navali, che sono ancora la più importante attività industriale della zona, la quale offre lavoro ad oltre 1000 persone. A questa vanno aggiunte la Meridbulloni, un'importante fabbrica per la produzione di bulloni e simili e l'AVIS, officine per la riparazione sia di treni che di autobus. La fascia costiera nord di Castellammare di Stabia, insieme a quella di Torre Annunziata, ha rappresentato a partire dal dopoguerra uno dei poli industriali di maggiore produzione del sud Italia: erano infatti presenti importanti fabbriche come quella conserviera della Cirio, diversi mulini per la lavorazione del grano e quindi della pasta, concerie, cantieri metallurgici e industrie farmaceutiche. A causa della crisi economica degli anni '80 molte di queste attività chiusero e tale evento arrecò alla città non solo un grave danno economico, ma la portò a diventare una delle città con il più alto tasso di disoccupazione dell'intera nazione. Nel corso degli anni post-crisi sono nate fabbriche di piccole dimensione specializzate nella produzione di prodotti locali o della terra.
Il cantiere navale
Il cantiere navale di Castellammare di Stabia, fondato nel 1783, è la più antica industria italiana, nonché il più antico e longevo cantiere navale d'Italia: ancora oggi rappresenta un tassello importante nel economia stabiese. Sempre all'avanguardia verso le nuove tecnologie che nel corso degli anni si sono sviluppate, questo cantiere ha visto la nascita di numerose navi tra i più disparati tipi come da guerra, da trasporto merci o passeggeri, mentre attualmente è insieme a Ancona e Palermo riservato alla costruzione di navi da trasporto. Tra le navi più importanti costruite prima su tutte l'Amerigo Vespucci, l'unica nave scuola della Marina Militare Italiana, la Vittorio Veneto, fino ad arrivare ai più recenti traghetti Cruise Roma e Cruise Barcelona, i più grandi del Mediterraneo.
Agricoltura
L'agricoltura è praticata principalmente in due zone della città. Nella periferia nord, quella al confine con Pompei, dove non è avvenuto il boom edilizio, tra le frazioni di Pioppaino e Ponte Persica, si coltivano principalmente fiori, i quali vengono venduti nel vicino mercato dei fiori, e diversi prodotti tipici come i carciofi di Schito, pesche ed albicocche. Nella zona collinare, tra Scanzano e Quisisana, invece si coltivano viti e agrumi, mentre il prodotto tipico per eccellenza è il peperone, a cui durante il periodo estivo è dedicata anche una sagra, oltre ad essere un ingrediente fondamentale in un piatto stabiese ossia i peperoni alla scanzanese[71]. I prodotti raccolti vengono in buona parte venduti nel mercato ortofrutticolo che si trova nel centro cittadino, i quali vengono acquistati sia da priviti sia dai commercianti di frutta del comprensorio.
Pesca e attività portuale
La pesca ha un buon risvolto economico per l'economia stabiese, anche se l'assenza di un mercato ittico, non la rende competitiva come le altre attività. Ciononostante è molto svilipputa la raccolta di mitili tra cui le cozze, come quelle coltivate nelle acque di Pozzano.
Il commercio marittimo nel corso degli ultimi anni ha subito un lento declino, dovuto principalmente alla concorrenza del trasporto su gomma: ad oggi le principali materie importate sono grano e legno, mentre in passato a queste si aggiungevano ferro e carbone e veniva esportato pasta, conserve alimentari e sale, il quale veniva impacchettato nei magazzini generali a ridosso del porto. Alle normali attività commerciali va aggiunto un servizio di rifornimento sia di acqua sia di viveri per l'isola di Capri.
Trasporti e vie di comunicazione
Strade e Autostrade
L'uscita autostradale Castellammare di Stabia è posta sull'A3 Napoli - Pompei - Salerno, tra le uscite di Pompei Ovest e Pompei Est: lo svincolo è sempre molto trafficato in quanto è possibile raggiungere tutti i centri della penisola sorrentina e della costiera amalfitana. La città stabiese è anche attraversata da due strade statali la statale 145 Sorrentina, che attraversa tutti i centri della penisola sorrentina e la Strada Statale 366 che giunge fino al Amalfi passando per Gragnano, Pimonte, Agerola e Furore. Una parte della statale 145 viene definita bis e collega il casello autostradale con il centro della città. In progetto la costruzione di una nuova bretella autostradale che collegherà l'A3 con il porto di Marina di Stabia.
Ferrovie
Castellammare di Stabia è stata una delle prime città italiane ad essere raggiunta da una linea ferroviaria: nel 1845 venne aperte infatti la linea che collegava la città stabiese con Napoli, prolungamento della prima ferrovia italiana. Attualmente la città è attraversata da due linee ferroviaria, la ferrovia Torre Annunziata - Gragnano, appartenente alle FS e la ferrovia Napoli - Sorrento della Circumvesuviana, oltre ad un raccordo ferroviario utilizzato esclusivamente per il traffico merci per la stazione di Castellammare di Stabia Marittima e i cantieri navali. Attualmente Castellammare di Stabia conta 6 stazioni attive, una delle Ferrovie dello Stato e il resto appartenenti alla Circumvesuviana oltre a due chiuse ossia Castellammare Cantieri e Castellammare Terme: per entrambe si parla di un rilancio. Infatti per la prima è prevista a breve la riapertura a servizio del porto turistico di Marina di Stabia, mentre la seconda dovrebbe entrare a far parte del progetto Metrò Stabia[72], ossia una sorta di servizio metropolitano tra Pompei e Vico Equense utilizzando la linea della Circumvesuviana. Sempre in ambito di tale progetto le stazioni stabiesi interessate dovrebbero essere completamente restaurate[73] o addirittura completamente ricostruite come nel caso di Via Nocera che prenderà il nome di Stabia Nuova.
Nome | Gestore | Stato attuale | Servizio | ||
---|---|---|---|---|---|
Castellammare di Stabia | |||||
Castellammare di Stabia | |||||
Castellammare Cantieri | |||||
Castellammare di Stabia Marittima | |||||
Castellammare Terme | |||||
Pioppaino | |||||
Ponte Persica | |||||
Pozzano | |||||
Via Nocera |
Autobus
Autobus urbani
La rete di autobus urbani[74] è gestito dall'EAV Bus, in passato sotto il controllo dell'ASM (Azienda Stabiese Mobilità), che con il suo parco autobus collega il centro cittadino con le varie zone della città. I percorsi sono interamente nel comune di Castellammare di Stabia, eccetto due linee che sforano nel comune di Gragnano e in quello di Santa Maria la Carità.
Autobus turistici
Dal maggio 2008 è entrato in funzione a pieno regime il City Sightseeing[75], autobus scoperto a 29 posti dotato di audioguida con quattro lingue disponibili, che collega le diverse zone turistiche della città. Il percorso che attualmente svolge è Porto, Marina di Stabia, funivia, Scavi archeologici, Nuove Terme e Belvedere di Pozzano.
Autobus extaurbani
Numerose società effettuano trasporto extraurbano, collegando Castellammare di Stabia con numerose località limitrofe. La SITA collega la città stabiese con Gragnano, Lettere, Casola di Napoli, Pimonte, Agerola e Amalfi, la CTP offre collegamenti con Sant'Antonio Abate, Scafati, Angri, Corbara, Sarno, San Marzano sul Sarno, la Circumvesuviana per Nola e Pomigliano d'Arco. Altri autobus partono per Roma, Fisciano, Battipaglia, Napoli e l'aeroporto di Capodichino.
Porti
Porto commerciale
Il porto commerciale[76] di Castellammare di Stabia corre lungo tutta la costa del centro antico, partendo da piazza Giovanni XXIII fino ad arrivare ai cantieri navali. Vi sono varie banchine, alcune delle quali attrezzate con particolari macchinari per la raccolta del grano: oggi tale operazione non viene più svolta. L'attività commerciale oggi si mantiene soprattutto grazie a merci quali farina e legno. Questo porto inoltre ha anche la funzione di trasporto passeggeri: partono infatti vari traghetti e aliscafi per Capri (tutti fermano a Sorrento) e addirittura si prospetta una riqualificazione dello stesso per realizzare uno scalo crocieristico utilizzando gli ex magazzini del sale: nel porto ferma la linea1 (MM1) del Metrò del Mare, ossia la linea Monte di Procida - Sorrento. Vi sono inoltre altre banchine, costruite recentemente per l'attracco delle imbarcazioni di pescatori o turistiche. Nelle acque del porto si affaccia anche il cantiere navale, e proprio in quest'area vengono svolti i vari. Sono inoltre ancora osservabili vari binari di quando era in funzione la stazione marittima.
Marina di Stabia
Marina di Stabia è uno dei porti turistici più grandi d'Italia[77]. È stato inaugurato nel 2007.
Funivia del Faito
Inaugurata il 24 agosto 1952, la funivia del Faito collega la città di Castellammare con il monte Faito, oltre a luogo di vacanza, meta di svago, soprattutto nel periodo estivo, di centinaia di abitanti delle zone limitrofe. La funivia impiega 8 minuti per coprire l'intero percorso di 1100 metri. L'impianto, gestito dalla Circumvesuviana e completamente rinnovato nel 1990, è aperto al pubblico dal 1° aprile (se Pasqua cade nel mese di marzo l'apertura è anticipata al sabato santo) al 31 ottobre. La stazione a Castellammare si trova all'interno della stazione Castellammare di Stabia della Circumvesuviana.
Onorificenze
— Castellammare di Stabia (NA), 1943-1945
Galleria fotografica
Evita il testo nascosto nelle voci
-
Chiesa della Sanità -
Chiesa di San Matteo -
Chiesa di San Francesco -
Chiesa di San Giacomo Maggiore -
Il palazzo della Banca Stabiese, una volta sede della Banca d'Italia -
L'ingresso delle Antiche Terme -
Una fontana nelle Antiche Terme -
Le sorgenti -
L'interno delle Antiche Terme -
Le fonti -
Le fonti -
Le fonti -
Piazza Giovanni XXIII -
Castellammare di Stabia vista dal castello -
Il Vesuvio visto da Castellammare di Stabia -
Scorcio del porto -
Castellammare di Stabia vista dal porto
Amministrazione comunale
Template:ComuniAmministrazione
Note
- ^ Popolazione di Castellammare di Stabia, su demo.istat.it. URL consultato il 15-02-2008.
- ^ Vivere la città - Sito Ufficiale, su comune.castellammare-di-stabia.napoli.it. URL consultato il 15-02-2008.
- ^ La geologia del territorio stabiese, su liberoricercatore.it. URL consultato il 16-03-2008.
- ^ La posizione geografica di Castellammare di Stabia, su liberoricercatore.it. URL consultato l'08-03-2008.
- ^ Altitudine di Castellammare di Stabia, su comuni-italiani.it. URL consultato il 16-03-2008.
- ^ Classificazione sismica, su comuni-italiani.it. URL consultato il 16-03-2008.
- ^ Vivere la città - Sito Ufficiale, su comune.castellammare-di-stabia.napoli.it. URL consultato il 15-02-2008.
- ^ Classificazione climatica, su comuni-italiani.it. URL consultato il 16-03-2008.
- ^ Il paleolitico a Castellammare di Stabia, su liberoricercatore.it. URL consultato il 16-03-2008.
- ^ Ritrovamento di uno scheletro a Stabiae, su archemail.it. URL consultato il 15-02-2008.
- ^ Storia dell'eruzione del Vesuvio e morte di Plinio il Vecchio descritto da Plinio il Giovane, su stabiana.it. URL consultato il 15-02-2008.
- ^ La linea di costa prima dell'eruzione del Vesuvio e l'evoluzione del territorio stabiese, su liberoricercatore.it. URL consultato il 16-03-2008.
- ^ La novella sesta del decimo giorno, su stabiana.it. URL consultato il 15-02-2008.
- ^ Castellammare di Stabia ed il Grand Tour, su gdangelo.it. URL consultato il 16-02-2008.
- ^ Castellammare di Stabia nel 1840, su liberoricercatore.it. URL consultato il 06-03-2008.
- ^ Il tram tra Castellammare di Stabia e Sorrento, su stazionidelmondo.it. URL consultato il 05-03-2008.
- ^ L'omelia di Giovanni Paolo II durante il viaggio pastorale a Castellammare di Stabia e Sorrento, su vatican.va.
- ^ LA torre di Portocarello, su liberoricercatore.it. URL consultato il 06-03-2008.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Tele della Cattedrale, su liberoricercatore.it. URL consultato il 16-03-2008.
- ^ La tela della Madonna del Rifugio, su liberoricercatore.it. URL consultato il 06-03-208.
- ^ La tela delle Pentecoste, su liberoricercatore.it. URL consultato il 16-03-2008.
- ^ La storia della Chiesa di Portosalvo, su gdangelo.it. URL consultato il 06-03-2008.
- ^ Il dipinto della Madonna di Portosalvo, su liberoricercatore.it. URL consultato il 06-03-2008.
- ^ Il dipinto della Madonna della Libera, su liberoricercatore.it. URL consultato il 05-03-2008.
- ^ La tela della Madonna di Pozzano, su liberoricercatore.it.
- ^ Il ritrovamento del dipinto della Madonna di Pozzano, su digilander.libero.it. URL consultato il 02-03-2008.
- ^ Il ritrovamento e immagini dell'ara marmorea, su liberoricercatore.it. URL consultato il 05-03-2008.
- ^ Luigi Vanvitelli a Castellammare di Stabia, su stabiana.it. URL consultato il 05-03-2008.
- ^ Il ritrovamento del Crocifisso, su digilander.libero.it. URL consultato il 06-03-2008.
- ^ La statua di San Francesco di Paola, su liberoricercatore.it. URL consultato il 05-03-2008.
- ^ La chiesa di Santa Caterina d'Alessandria, su gdangelo.it. URL consultato il 06-03-2008.
- ^ dipinto di Santa Maria dell'Orto 06-03-2008 , su liberoricercatore.it.
- ^ Storia della fondazione Onlus Restoring Ancient Stabiae, su stabiae.com. URL consultato il 03-03-2008.
- ^ La mostra Otium Ludens al Museo Statale dell'Hermitage di San Pietroburgo, su culturacampania.rai.it. URL consultato il 03-03-2008.
- ^ Immagini e storia della Grotta di San Biagio, su gdangelo.it. URL consultato il 03-03-2008.
- ^ Le acque di Castellammare di Stabia, su termedistabia.com. URL consultato il 03-03-2008.
- ^ Storia dell'Acqua Acetosella, su acetosella.com. URL consultato il 03-03-2008.
- ^ Le cure presso le nuove terme, su termedistabia.com. URL consultato il 03-03-2008.
- ^ Il Castello di Castellammare di Stabia, su liberoricercatore.it. URL consultato il 03-03-2008.
- ^ Palazzo Farnese, su gdangelo.it. URL consultato il 06-03-2008.
- ^ Aspetti tecnici della Reggia di Quisisana, su comune.castellammare-di-stabia.napoli.it. URL consultato il 04-03-2008.
- ^ Foto della Reggia e del Royal Hotel Quisiana, su stabiana.it. URL consultato il 05-03-2008.
- ^ Il restauro della Reggia di Quisisana, su comune.castellammare-di-stabia.napoli.it. URL consultato il 04-03-2008.
- ^ Storia dello Scoglio di Rovigliano, su liberoricercatore.it. URL consultato il 03-03-2008.
- ^ La vittoria alata, su liberoricercatore.it. URL consultato il 05-03-2008.
- ^ La stutua di San Catello sull'arco, su liberoricercatore.it. URL consultato il 06-03-2008.
- ^ Il Monte Faito, su gdangelo.it. URL consultato il 06-03-2008.
- ^ I Giardini Pubblici della Villa Comunale, su gdangelo.it. URL consultato il 06-03-2008.
- ^ Allegoria di Stabiae, su liberoricercatore.it. URL consultato il 06-03-2008.
- ^ Storia di Piazza Orologio, su gdangelo.it. URL consultato il 06-03-2008.
- ^ La piazza del Quartuccio, su gdangelo.it. URL consultato il 06-03-2008.
- ^ La storia della Canestra, su liberoricercatore.it. URL consultato il 04-03-2008.
- ^ L'edicola votiva della Madonna di Pozzano del 1862, su liberoricercatore.it. URL consultato il 04-03-2008.
- ^ Scoperta medievale a Castellammare di Stabia, su archemail.it. URL consultato il 04-04-2008.
- ^ L'antiquarium Stabiano alla Reggia di Quisisana, su comunicatostampa.blogspot.com. URL consultato il 04-03-2008.
- ^ Poesia sulla festa di San Catello, su bogat.it. URL consultato l'08-03-2008.
- ^ La festa della Madonna di Pozzano, su digilander.libero.it. URL consultato il 06-03-2008.
- ^ La tradizionale voce di Fratielle e Surelle, su liberoricercatore.it. URL consultato il 04-03-2008.
- ^ La gastronomia stabiese, su stabiatourism.it. URL consultato l'08-03-2006.
- ^ Squadra, partite e campionato della Juve Stabia, su ssjuvestabia.it. URL consultato l'08-03-2008.
- ^ La Juve Stabia in serie B, su stabia1907.it. URL consultato l'08-03-2008.
- ^ Il percorso del giro d'Italia in vela 2005, su cinoricci.it. URL consultato il 07-03-2008.
- ^ Il percorso del giro d'Italia in vela 2006, su cinoricci.it. URL consultato il 07-03-2008.
- ^ Il percorso del giro d'Italia in vela 2008, su cinoricci.it. URL consultato l'11-08-2008.
- ^ La squadra, il campionato e le partite dei Waps Stabia Rugby, su stabiarugby.it. URL consultato l'08-03-2008.
- ^ Le opere d'arte di Castellammare di Stabia, su liberoricercatore.it. URL consultato l'08-03-2008.
- ^ Le strutture ricettive di Castellammare di Stabia, su comune.castellammare-di-stabia.napoli.it. URL consultato l'08-03-2008.
- ^ Presenze turistiche a Castellammare di Stabia, su girodivite.it. URL consultato l'08-03-2008.
- ^ Navi da crociera nel porto di Castellammare di Stabia, su ansa.it. URL consultato il 16-03-2008.
- ^ La ricetta del Peperone alla Scanzanese, su liberoricercatore.it. URL consultato il 16-03-2008.
- ^ Il progetto del Metrò Stabia, su comune.castellammare-di-stabia.napoli.it. URL consultato il 04-03-2008.
- ^ Le nuove stazioni di Castellammare di Stabia, su stazionidelmondo.it. URL consultato il 04-04-2008.
- ^ Gli autobus urbani di Castellammare di Stabia, su stazionidelmondo.it. URL consultato il 05-03-2008.
- ^ Il City Sightseeing a Castellammare di Stabia, su videocomunicazioni.com. URL consultato il 10-05-2008.
- ^ La storia del porto commerciale di Castellammare di Stabia, su gdangelo.it. URL consultato l'08-03-2008.
- ^ Il porto di Marina di Stabia, su marinadistabia.it. URL consultato il 04-04-2008.
Bibliografia
- Ciro Cacciola et al. Rivivi la Città. Napoli, Progetto Impresa, 1996.
- Antonio Ferrara. Castellammare di Stabia: guida breve agli scavi di Stabiae. Castellammare di Stabia, Longobardi Editore.
- Giuseppe Centonze. Stabiana. Castellammare di Stabia e dintorni nella storia, nella letteratura, nell'arte. Castellammare di Stabia, Longobardi Editore, 2006.
- Catello Parisi. Cenno Storico-Descrittivo della città di Castellammare di Stabia. Castellammare di Stabia, D'Auria Editore, 1999.
- Giuseppe D'Angelo. Le strade di Castellammare di Stabia. I luoghi, i personaggi, le strade. Castellammare di Stabia, Longobardi Editore, 2000.
- Vanacore Catello - Bussi Raffaele. Storie di navi e di uomini. Il cantiere navale di Castellammare di Stabia. Castellammare di Stabia, Longobardi Editore, 1999.
- Benito Caccioppoli. Terme e acque minerali dai romani ai nostri giorni. Le strutture termali di Castellammare di Stabia . Castellammare di Stabia, Longobardi Editore, 1995.
- Giuseppe D'Angelo. Castellammare di Stabia. I luoghi della memoria . Castellammare di Stabia, Longobardi Editore, 1994.
- Sorgente Ciro. L'altra città. Castellammare di Stabia. Castellammare di Stabia, Longobardi Editore, 1994.
- Antonio Barone. Castellammare di Stabia. Pagine di storia. Napoli, Godat, 1995.
- AA.VV. In Stabiano - Exploring the Ancient Seaside of the Roman Elite. Castellammare di Stabia, Longobardi Editore, 2005. ISBN 88-8090-222-9.
- Giuseppe Centonze. Stabiana - Castellammare di Stabia e dintorni nella storia, nella letteratura, nell'arte. Castellammare di Stabia, Lonbogardi Editore, 1996. ISBN 88-8090-223-7.
- Egidio Valcaccia. Una città Mariana - Le Madonne incoronate di Castellammare di Stabia. Castellammare di Stabia, Longobardi Editore, 2007. ISBN 978-88-8090-257-7
- Antonio Cimmino, Mario Ilardo, Elisa Savarese. Uomini di mare e di guerra - Decorati e caduti del compartimento marittimo di Castellammare di Stabia. Castellammare di Stabia, Longobardi Editore, 2007. ISBN 978-88-8090-252-2.
- Egidio Valcaccia. La città di Stabiae e San Catello suo patrono. Castellammare di Stabia, Longobardi Editore, 2007. ISBN 978-88-8090-254-6.
- Raffaele Bussi. Il fotografo e la città - Castellammare di Stabia nell’archivio di Mimì Paolercio. Castellammare di Stabia, Longobardi Editore, 1999. ISBN 88-8090-181-8.
- Eduardo Mario De Seta. Il presepre del Duomo di Castellammare di Stabia. Castellammare di Stabia, Longobardi Editore, 2002. ISBN 88-8090-009-9.
- AA.VV.Stabia Duemila - L'utopia possibile. Castellammare di Stabia, Longobardi Editore, 2000. ISBN 88-8090-047-1.
- Benito Antonio Caccioppoli. Terme e acque minerali dai Romani ai giorni nostri. Castellammare di Stabia, Longobardi Editore, 1997. ISBN 88-8090-060-9
- Marici Magalhaes. Stabiae Romana. La prosopografia e la documentazione epigrafica:iscrizioni lapidarie e bronzee, bolli laterizi e sigilli ISBN 88-8090-234-2
- Egidio Valcaccia. Tempore quo Langobardorum. Studio sull'epoca dei santi Catello e Antonino, Longobardi Editore 2006.ISBN 88-8090-235-0
- AA.VV.. Otium Laudens. Stabiae - at the heart of the roman empire, ISBN 9788880902645
- Francesco Di Capua. Il santuario di San Michele Arcangelo sul Monte Faito, Longobardi Editore 2007. ISBN 978-88-8090-262-1
- Egidio Valcaccia. Le confraternite nel Centro Antico di Castellammare di Stabia, Longobardi Editore 2007. ISBN 88-8090-225-3
- Giuseppe Centonze. I pellegrinaggi sul monte Faito e il miracolo di San Michele. Presentazione di Catello Malafronte e Antonio Cioffi, Castellammare di Stabia, N. Longobardi Editore per il Santuario di San Michele Arcangelo sul Faito, 2008. ISBN 978-88-8090-275-1
- Egidio Valcaccia, L’Immacolata Concezione. ‘O nomme bello r’ ‘a Maronna. Culto e tradizione a Castellammare di Stabia, Castellammare di Stabia 2008.ISBN 978-88-8090-282-2
Voci correlate
- Biscotto di Castellammare
- Cantiere navale di Castellammare di Stabia
- Personalità legate a Castellammare di Stabia
- Porto di Castellammare di Stabia
- Porto Marina di Stabia
- San Catello
- Stabiae
- Stazione di Castellammare di Stabia
- Stazione di Castellammare di Stabia (Circumvesuviana)
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castellammare di Stabia
Collegamenti esterni
- Template:Dmoz
- Sito Dell'Associazione Stabiesi del mondo
- Sito del consorzio pallavolistico Pool Stabiae Volley
- Sito su Castellammare di Stabia con una guida multimediale della città
- LiberoRicercatore.it: la storia, la cultura e le tradizioni stabiesi
- Stabiana: sito su Castellammare di Stabia nella letteratura, nell'arte, nella storia