Júlio Baptista

allenatore di calcio e calciatore brasiliano (1981)

Júlio César Clement Pereira Baptista, noto semplicemente come Júlio Baptista (San Paolo, 1 ottobre 1981), è un calciatore brasiliano, attaccante della Roma e della Nazionale brasiliana.

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza185 cm
Peso86 kg
SquadraRoma
Carriera
Squadre di club
2000-2003San Paolo73 (10)
2003-2005Siviglia63 (38)
2005-2006Real Madrid32 (8)
2006-2007Arsenal24 (3)
2007-2008Real Madrid27 (3)
2008-Roma27 (9)

È soprannominato la Bestia[2] e il Carroarmato[3] per le notevoli doti fisiche e balistiche.

Carriera

Club

Gli esordi

Figlio di un'ex infermiera, Júlio Baptista ha iniziato la sua carriera professionale nel 2000 come centrocampista con il San Paolo, prima di passare al Siviglia nel 2003. Nel team spagnolo, egli ha collezionato 63 presenze, segnando un totale di 38 gol, e mutando la propria posizione in attaccante.

Real Madrid

Il 29 luglio 2005 ha firmato un contratto quinquennale con il Real Madrid, accettando di percepire uno stipendio annuo pari ai 3,2 milioni. Baptista ha frequentemente espresso il suo desiderio di rimanere in Spagna almeno fino al 2005, per ottenere un passaporto europeo che gli fornirebbe la possibilità di spostarsi in maniera più agevole all'interno del continente.

Al Real Madrid, Baptista, assecondando le esigenze di giocatori come Zinedine Zidane e Guti, ha giocato spesso fuori dalla propria posizione abituale. In tal modo, le sue prestazioni sono inevitabilmente risultate più scarse, così come il suo rendimento, che gli è costato la mancata convocazione da parte della Seleçao per la Coppa del Mondo 2006, disputata in Germania. Il 31 agosto 2006 Baptista si trasferisce in prestito all'Arsenal, in cambio dell'attaccante spagnolo Reyes.

Arsenal

 

Baptista ha debuttato nel club britannico il 9 settembre 2006, subentrando dalla panchina in un match contro il [↓↑ fuori crono]. Ha segnato il suo primo goal solo due mesi dopo, il 21 novembre 2006, contro l'Amburgo.
Baptista ha segnato quattro reti per l'Arsenal ad Anfield, nella partita disputata contro il [↓↑ fuori crono], e valevole per la qualificazione alle semifinali della FA Cup. Era il 9 gennaio 2007, ed il match, inevitabilmente conclusosi con la vittoria dei Gunners per 6-3, ha permesso al giovane giocatore brasiliano di ritagliarsi un posto nella storia calcistica d'Inghilterra. Infatti, Baptista è stato il primo giocatore dell'Arsenal a segnare più di tre gol in una partita di Coppa di Lega, nonché l'unico calciatore, in più di 60 anni, in grado di realizzare quattro gol contro il Liverpool ad Anfield, uno dei quali, spettacolare, segnato su punizione dalla lunga distanza. Dichiarandosi l'Arsenal impossibilitato ad acquistarlo in maniera definitiva, una volta scaduto, nel maggio 2007, il periodo di prestito, Baptista ha fatto rientro nella squadra di Madrid.

Roma

Il 14 agosto 2008 ha firmato un contratto quadriennale con la Roma, percepirà 4,5 milioni di euro lordi. Al Real Madrid andranno 9 milioni di euro pagabili in 3 anni più un corrispettivo variabile di 1 milione di euro, per i prossimi 4 anni, in caso di qualificazione alla UEFA Champions League per un massimo di 2 milioni.[4]

Il 20 agosto, appena arrivato nella capitale italiana, insieme ai compagni Doni, Panucci, Okaka, Totti e all'allenatore Luciano Spalletti, porta il feretro del presidente della società giallorossa Franco Sensi deceduto tre giorni prima.

Debutta ufficialmente con i giallorossi il 24 agosto contro l'Inter nella sfida valida per la Supercoppa italiana. Va a segno nella sfida ai rigori.

Il debutto in Serie A avviene alla prima giornata di campionato, contro il Napoli (1-1), il 31 agosto 2008; la prima rete in Palermo-Roma il 13 settembre successivo su assist di Stefano Okaka.

Il 1° ottobre 2008 segna una doppietta in Champions League nella vittoria per 3-1 sul Bordeaux.

Il 16 novembre 2008 segna la seconda rete in Serie A contro la Lazio, nel derby di Roma, decidendo la partita.[5]

Decisivo anche in Torino-Roma dove segna al 91' un gol in rovesciata che regala 3 punti importanti alla squadra. Pregevole anche il gol segnato l'8 febbraio con un tiro da fuori area sotto l'incrocio dei pali contro il Genoa (3-0).

Nazionale

Conta 43 presenze e 10 reti nella Nazionale brasiliana. La sua prima presenza è stata il 4 giugno 2001 contro il Giappone nella Confederations Cup 2001 ad Ibaraki, Giappone (0-0).

Ha preso parte anche alla CONCACAF Gold Cup 2003 in cui il Brasile è sceso in campo con la formazione Under-23, arrivando in finale. Successivamente ha disputato la Coppa America 2004, la Confederations Cup 2005 e la Coppa America 2007, vincendo tutti e tre i trofei.

Ha realizzato un gran gol nella finale della Copa América 2007 (competizione nella quale ha trovato la via del gol 3 volte) contro l'Argentina, marcatura che ha spianato la strada al 3-0 con cui i brasiliani si sono aggiudicati la coppa.

Inoltre, contro la Catalogna, ha segnato un altro gol con una rovesciata da 20 metri all'incrocio dei pali.

Ritrova il gol il 30 marzo in trasferta contro l'Ecuador, gara valida per le qualificazioni ai mondiali 2010, segnando un minuto dopo aver sostiuito Ronaldinho.

Viene convocato e partecipa alla Confederations Cup 2009, vincendola.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 16 maggio 2009

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Altre coppe Coppe europee Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2000   San Paolo A 14 0 - - - - - - - - - 14 0
2001 A 25 4 - - - - - - - - - 25 4
2002 A 21 3 - - - - - - - - - 21 3
2003 A 15 3 - - - - - - - - - 15 3
2003-2004   Siviglia L 30 20 CS 6 4 - - - - - - 36 24
2004-2005 L 33 18 CS 2 0 - - - CU 8 5 43 23
2005-2006   Real Madrid L 32 8 CS 6 1 - - - CL 7 0 45 9
2006-2007   Arsenal PL 24 3 FA+LC 4+3 0+6 - - - CL 4 1 35 10
2007-2008   Real Madrid L 27 3 CS 1 0 SS 2 0 CL 3 1 33 4
2008-2009   Roma A 27 9 CI 2 0 SI 1 0 CL 7 2 37 11
Totale Carriera 248 71 23 11 3 0 29 9 303 91

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
04/06/2001 Ibaraki Giappone   0 – 0   Brasile Conf. Cup 2001 - 1° Turno -
18/02/2004 Dublino Irlanda   0 – 0   Brasile Amichevole -
28/04/2004 Budapest Ungheria   1 – 4   Brasile Amichevole -
20/05/2004 Saint-Denis Francia   0 – 0   Brasile Amichevole -
03/06/2004 Belo Horizonte Brasile   3 – 0   Argentina Qual. Mondiali 2006 -
06/06/2004 Santiago del Cile Cile   1 – 1   Brasile Qual. Mondiali 2006 -
21/07/2004 Lima Uruguay   1 – 1   Brasile Coppa America 2004 - Semifinale -
08/09/2004 Berlino Germania   1 – 1   Brasile Amichevole -
09/02/2005 Hong Kong Hong Kong   1 – 7   Brasile Amichevole -
22/06/2005 Colonia Giappone   2 – 2   Brasile Conf. Cup 2005 - 1° Turno -
25/06/2005 Norimberga Germania   2 – 3   Brasile Conf. Cup 2005 - Semifinale -
17/08/2005 Spalato Croazia   1 – 1   Brasile Amichevole -
09/10/2005 La Paz Bolivia   1 – 1   Brasile Qual. Mondiali 2006 -
16/08/2006 Oslo Norvegia   1 – 1   Brasile Amichevole -
03/09/2006 Londra Brasile   3 – 0   Argentina Amichevole -
05/09/2006 Londra Galles   0 – 2   Brasile Amichevole -
01/07/2007 Maturín Cile   0 – 3   Brasile Coppa America 2007 - 1° Turno -
04/07/2007 Puerto La Cruz Ecuador   0 – 1   Brasile Coppa America 2007 - 1° Turno -
07/07/2007 Puerto La Cruz Cile   1 – 6   Brasile Coppa America 2007 - Quarti di finale 1
10/07/2007 Maracaibo Uruguay   2 – 2 dts
(4-5 dtr)
  Brasile Coppa America 2007 - Semifinale 1
15/07/2007 Maracaibo Argentina   0 – 3   Brasile Coppa America 2007 - Finale 1 8° Titolo
22/08/2007 Montpellier Algeria   0 – 2   Brasile Amichevole -
09/09/2007 Chicago Stati Uniti   1 – 4   Brasile Amichevole -
12/09/2007 Boston Messico   1 – 3   Brasile Amichevole -
14/10/2007 Bogotá Colombia   0 – 0   Brasile Qual. Mondiali 2010 -
06/02/2008 Dublino Irlanda   0 – 1   Brasile Amichevole -
26/03/2008 Londra Svezia   0 – 1   Brasile Amichevole -
31/05/2008 Seattle Canada   2 – 3   Brasile Amichevole -
15/06/2008 Asuncion Paraguay   2 – 0   Brasile Qual. Mondiali 2010 -
18/06/2008 Belo Horizonte Brasile   0 – 0   Argentina Qual. Mondiali 2010 -
10/02/2009 Londra Brasile   2 – 0   Italia Amichevole -
29/03/2009 Quito Ecuador   1 – 1   Brasile Qual. Mondiali 2010 1
29/03/2009 Johannesburg Stati Uniti   0 – 3   Brasile Conf. Cup 2009 - 1° Turno 1
Totale Presenze 32 Reti 4

Cronologia presenze e reti in Nazionale Olimpica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
14/01/2003 Doha Norvegia   1 – 1   Brasile Amichevole - Torneo del Qatar
16/01/2003 Doha Brasile   2 – 0   Rep. Ceca Amichevole - Torneo del Qatar
20/01/2003 Doha Brasile   1 – 1   Egitto Amichevole - Torneo del Qatar
22/01/2003 Doha Brasile   3 – 2   Cina Amichevole 2 Torneo del Qatar
24/01/2003 Doha Brasile   4 – 2   Germania Amichevole 1 Torneo del Qatar
13/07/2003 Città del Messico Messico   1 – 0   Brasile Gold Cup 2003 - 1° Turno -
16/07/2003 Città del Messico Brasile   2 – 1   Honduras Gold Cup 2003 - 1° Turno -
19/07/2003 Miami Colombia   0 – 2   Brasile Gold Cup 2003 - Quarti di finale -
23/07/2003 Miami Stati Uniti   1 – 2 dts   Brasile Gold Cup 2003 - Semifinale -
27/07/2003 Città del Messico Messico   1 – 0   Brasile Gold Cup 2003 - Finale -
Totale Presenze 10 Reti 3

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

San Paolo: 2000
San Paolo: 2000
San Paolo: 2001
San Paolo: 2002
Real Madrid: 2008

Nazionale

2004, 2007
2005, 2009

Note

  1. ^ a b Júlio César Baptista, su asroma.it, AS Roma. URL consultato il 20-11-2008.
  2. ^ Baptista: Roma, aspetta e vedrai 'la Bestia', in calciomercato.it, 22-09-2008.
  3. ^ Julio Baptista determined to unleash Beast upon Chelsea, in Times, 18-10-2008.
  4. ^ Raggiunto l'accordo per l'acquisizione a titolo definitivo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Julio César Baptista (PDF), su asroma.it, A.S. Roma, 14 agosto 2008. URL consultato il 19-11-2008.
  5. ^ Roma-Lazio 1-0: decide Baptista, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport, 16-11-2008. URL consultato il 17-11-2008.

Collegamenti esterni

Template:Nazionale brasiliana under-20 mondiali 2001 Template:Nazionale brasiliana confederations cup 2001 Template:Nazionale brasiliana gold cup 2003 Template:Nazionale brasiliana copa america 2004 Template:Nazionale brasiliana confederations cup 2005 Template:Nazionale brasiliana copa america 2007 Template:Nazionale brasiliana confederations cup 2009