Kennet Andersson

calciatore svedese
Disambiguazione – Se stai cercando il wrestler statunitense, vedi Kenneth Anderson.

Kennet Andersson (Eskilstuna, 6 ottobre 1967) è un ex calciatore svedese nel ruolo di attaccante.

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza193 cm
Peso92 kg
Carriera
Squadre di club
1985-1988Template:Calcio Eskilstuna76 (20)
1989-1991IFK Göteborg63 (29)
1991-1993Malines33 (8)
1993IFK Norrköping13 (8)
1993-1994Lilla32 (11)
1994-1995Caen31 (9)
1995-1996Bari33 (12)
1996-1999Bologna86 (26)
1999Lazio2 (0)
1999-2000Bologna28 (7)
2001-2002Fenerbahçe56 (15)
2004-2005Gårda BK25 (12)

Alto e longilineo, era molto forte nel gioco di testa e prezioso al centro dell'attacco sia per la finalizzazione personale sia per il gioco di sponda sui compagni.

Carriera

Club

Dopo i primi anni nelle serie minori svedesi viene acquistato dall'IFK Goteborg in cui gioca 3 anni, nell'ultimo di questi segna 13 gol in 16 partite, in seguito viene acquistato dal Malines in cui però non brilla nei due anni di militanza, a metà della seconda stagione viene ceduto al Norrkoping in cui riesplode come cannoniere segnando 8 gol in 13 partite. Poi andrà in Francia nel Lille e Caen riscuotendo un buon successo, prima di arrivare in Italia, a Bari e Bologna.

All'inizio della stagione 1999-2000 si trasferisce alla Lazio dove colleziona solo due presenze senza reti prima di ritornare a Bologna; tuttavia quei pochi minuti giocati nella squadra biancoceleste gli consentono di fregiarsi dell'unico titolo vinto in Italia, ovvero lo Scudetto, vinto dalla Lazio sulla Juventus. Chiuderà la sua carriera giocando prima in Turchia nel Fenerbahce e poi in Svezia.

Nazionale

Con la nazionale parteciperà nel 1992 al campionato europeo giocato in patria e chiuso in semifinale contro la Germania (segnerà una rete nel torneo), e poi nel mondiale americano del 1994 in cui sarà la rivelazione del torneo segnando contro il Brasile (futuro campione) nel girone eliminatorio, poi una doppietta all'Arabia Saudita negli ottavi di finale, poi nei quarti il gol al minuto 115' che consente agli svedesi di riacchiappare i rumeni che vincevano 2 a 1, la Svezia trionferà ai rigori, in semifinale ritrova il Brasile che vince per 1 a 0, e nella finale di consolazione Andersson segna ancora alla Bulgaria il suo quinto gol, la Svezia vince 4 a 0 e conclude con un inaspettato quanto meritato terzo posto.

Statistiche

Stagione Squadra Presenze Reti Campionato
1985 Template:Calcio Eskilstuna 5 0 Div. III
1986 Template:Calcio Eskilstuna 19 2 Div. III
1987 Template:Calcio Eskilstuna 26 8 Div. II
1988 Template:Calcio Eskilstuna 26 10 Div. II
1989 IFK Göteborg 22 7 Allsvenskan
1990 IFK Göteborg 25 9 Allsvenskan
1991 IFK Göteborg 16 13 Allsvenskan
1991-1992 Malines 26 6 Division 1
1992-gen. 1993 Malines 7 2 Division 1
gen.-giu 1993 IFK Norrköping 13 8 Allsvenskan
1993-1994 Lilla 32 11 Ligue 1
1994-1995 Caen 31 9 Ligue 1
1995-1996 Bari 33 12 Serie A
1996-1997 Bologna 29 8 Serie A
1997-1998 Bologna 32 12 Serie A
1998-1999 Bologna 25 6 Serie A
ago.-nov. 1999 Lazio 2 0 Serie A
nov. 1999-2000 Bologna 28 7 Serie A
2000-2001 Fenerbahçe 27 10 Süper Lig
2001-2002 Fenerbahçe 29 5 Süper Lig
2004-2005 Gårda BK 25 12 Div. V

Palmarès

Competizioni internazionali

  Coppa Intertoto UEFA: 1

Template:Nazionale svedese europei 1992 Template:Nazionale svedese mondiali 1994 Template:Nazionale svedese europei 2000