Locomotiva FCL 260
Le locomotive a vapore gruppo 260 erano un gruppo di locotender a tre assi, alimentate a carbone, che la Mediterranea Calabro Lucane acquisirono usate per il servizio sulle proprie linee a scartamento ridotto.
| Locomotiva Gruppo 260 MCL | |
|---|---|
| Locomotiva a vapore | |
| Anni di costruzione | 1917 |
| Quantità prodotta | 3 (per le MCL) |
| Costruttore | SLM di Winterthur |
| Rodiggio | 0-3-0 |
| Distribuzione | a cassetto |
| Alimentazione | carbone |
Storia
Le locomotive vennero acquistate dalla compagnia svizzera BOB per l'utilizzo sulla Spezzano-Lagonegro che presentava tratte a cremagliera. Vennero assegnate al deposito locomotive di Castrovillari ma in servizio si rivelarono di prestazioni modeste sulle rampe a cremagliera; vennero in seguito sostituite dalle più potenti MCL 400 e 500.
Caratteristiche
Le locomotive erano a 3 assi accoppiati e del tipo locotender. Erano munite di ruota dentata per la trazione a cremagliera con dentatura tipo Strub. La loro forma ricordava quella delle 980 FS con il caratteristico camino a capitello segno evidente della loro origine comune: erano infatti macchine costruite dalla svizzera SLM di Winterthur. Come le sorelle maggiori erano munite di freno a repressione per il mantenimento della bassa velocità nelle tratte in discesa a cremagliera.
Deposito locomotive di assegnazione
- Deposito locomotive di Castrovillari
