Discussioni utente:Crisarco/Soffitta8
Archivio:
Auguri!
Auguri per questo inizio d'anno nuovo! E buona prosecuzione del lavoro! Antpriv (msg) 20:19, 31 dic 2008 (CET)
Comuni lettoni
Ciao Crisarco, se la tua wikipause non sarà troppo lunga e se sei interessato, ti informo che è in incubatrice il Progetto:Lettonia e ci sarebbe bisogno di inserire le voci sui comuni lettoni. Se non mi ricordo male, quest'estate dicesti che era nei tuoi programmi. Se sei interessato, fammelo sapere. Grazie, buon lavoro, buona wikipause e buon 2009! -- JккКGB 20:54, 1 gen 2009 (CET)
- La proposta mi interessa. Dimmi cosa si deve fare e ti dirò se posso farlo (il tempo è tiranno per tutti :D). -- JккКGB 15:29, 4 gen 2009 (CET)
Paralleli italiani
Ciao, ho modificato la motivazione della cancellazione in Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Categoria:Paralleli_italiani. Qui ho scritto le motivazioni della modifica.--Nanae (msg) 14:52, 2 gen 2009 (CET)
Guerra civile
Grazie per le premure: tuttavia, come vedrai leggendo la voce, il fenomeno in sè della guerra civile italiana manca dalle pagine di Wiki, e i fatti raccontati non si sovrappongono se non molto di striscio con quelli narrati (sotto altra prospettiva) nelle voci che mi hai indicato. Quindi no problem: se vedi qualche errore di ortografia o qualche citazione necessaria, segnalamela pure fin da ora, tanto c'è ancora assai lavoro da fare. Sentiti libero di editare nella mia sandbox, eventualmente. Già che sei visitatore abituale della mia pagina personale, butti un occhio pure su questa Sandbox e mi dai un parere qui? --Emanuele Mastrangelo (msg) 14:49, 3 gen 2009 (CET)
- Ho risposto alle tue osservazioni sempre nella discussione.--Emanuele Mastrangelo (msg) 02:04, 6 gen 2009 (CET)
- Ti ringrazio per la pubblicità che stai facendo al mio lavoro, ma ne facevo volentieri a meno, perchè la voce è ancora incompleta e il lavoro va avanti da mesi. Per il futuro potresti chiedermi il parere prima di prendere simili iniziative sul mio lavoro? --Emanuele Mastrangelo (msg) 19:43, 6 gen 2009 (CET)
Template: Vraca (regione)
Ti ringrazio per la correzione, ieri avevo esaurito il tempo a disposizione. Se sei esperto di template controlla come mai nei due comuni che ho inserito compare un "no include" quando ho salvato la pagina che scompare quando faccio la modifica. Credo che sia un errore nel template ma che non riesco a identificare. Grazie (e torno ai miei comuni ungheresi) Ramatteo (msg) 14:17, 9 gen 2009 (CET)
Linkare discussioni al Bar con titoli "capziosi"
Dal 2005 ne ho visti parecchi di interventi a gamba tesa, ma francamente linkare la bar una discussione con un titolo così ad effetto, solo per meglio sostenere la propria opinione, ancora mi mancava. Mi spiace che un bravo utente con tanto lavoro all'attivo scenda a questi mezzucci per avere un po' più di consenso in una discussione. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 19:39, 9 gen 2009 (CET)
Comuni Brasile
Ciao! Mi chiedevo se potessi intercedere con qualche botolatore per finire i comuni.. --Francisco83pv (msg) 12:09, 2 feb 2009 (CET)
Vandalismo...
- http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Errori_comuni_nell%27uso_di_Wikipedia
- http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Wikiquette
- http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Consenso
- http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Presumi_la_buona_fede
- http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:NPOV
I ripassi fanno sempre bene. --Emanuele Mastrangelo (msg) 16:49, 6 feb 2009 (CET)
Voce Juve x la vetrina
Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Juventus Football Club/3 --Danteilperuaviano (msg) 00:40, 18 feb 2009 (CET)
Tuoi complimenti
Ti ringrazio per i complimenti e mi permetto di invitarti "caldamente" a partecipare al progetto. Sto cercando - e so già che non ci riuscirò mai - a creare delle voci le più possibili equilibrate. Un po' alla volta inserirò anche una serie di approfondimenti sui personaggi sloveni e croati, e magari pure sugli ungheresi di Fiume. La mia idea è che bisogna far risaltare - senza nessun nascondimento - l'effettivo carattere plurietnico di queste terre. E' inutile però nasconderci dietro a un dito: le lotte ci sono state e sono state feroci. Raccontiamo tutto quanto.--Presbite (msg) 12:24, 30 apr 2009 (CEST)
segnalazione presunto abuso
Nella voce Aci Castello ho trovato tra i personaggi Salvo Danubio(3 Aprile 1966) - Politico(Commissario Udc) Credi che questa segnalazione segua le regole di wikipedia? Grazie
Giovanni
intrusioni :-)
No no, va bene l'intrusione. Io ricordavo così, poi può essere che nel frattempo siano cambiate un po' di convenzioni... --Civvì ¿? parliamone... 11:41, 12 giu 2009 (CEST)
Slovacchia
Non preoccuparti, come punto di partenza sto usando proprio le utilissime pagine sui distretti. Grazie per l'avvertimento :P --Ginosal 2.0 13:13, 12 giu 2009 (CEST)
Errore corretto
Grazie per il suggerimento, ho corretto l'errore... l'unico problema resta cancellare la voce Lesina (disambigua) che adesso fa il redirect a Lesina... altrimenti si verrebbero a creare due pagine di disambiguazione per una voce... per favore puoi cancellarla tu?? ;)
chiarimento
La voce Lesina (disambigua) fino ad oggi non esisteva e l'ho creata volutamente in modo da portare direttamente alla voce Lesina (FG) digitando "Lesina" e da inserire in quest'ultima [Lesina (FG)] la nota disambigua... quindi ora la pagina Lesina (disambigua) non serve, perchè già la voce Lesina svolge la stessa funzione... ; )
grazie
Grazie tante per il suggerimento... --DPW94 (msg) 19:29, 12 giu 2009 (CEST)
Toponimi dalmati
Ecco ciò che mi risulta:
Comune | Ab. | Commento |
---|---|---|
Porto Bestonio (Baška Voda) | 2.924 | Anni '30 |
Vallo (Bol) | 1.661 | Corretto |
Brella (Brela) | 1.771 | Corretto |
Prové (Cista Provo) | 3.674 | Anni '30 |
Dismo (Dicmo) | 2.657 | Traslitterazione |
Punta Lunga (Dugi Rat) | 7.305 | Corretto |
Dugopoglie (Dugopolje) | 3.120 | Traslitterazione |
Grado (Gradac) | 3.615 | Traslitterazione |
Ervazze (Hrvace) | 4.116 | Traslitterazione |
Gelsa (Jelsa) | 3.656 | Corretto |
Clissa (Klis) | 4.367 | Corretto |
Lechievizza (Lećevica) | 740 | Traslitterazione |
Paludo (Lokvičići) | 1.037 | Corretto |
San Lorenzo (Lovreć) | 2.500 | Corretto |
Marina (Marina) | 4.771 | Uguale |
Milona (Milna) | 1.100 | Milna o Milnà. Milona negli anni '30 |
San Pietro (Muć) | 4.074 | Corretto |
Neresi (Nerežišća) | 868 | Corretto |
Cerchio (Okrug) | 2.980 | Raro ma corretto |
Isola Lunga (Dugi Otok) | 5.782 | Corretto |
Podbablje | 4.904 | Esiste una forma attestata "Gudèl" |
Podigora (Podgora) | 2.884 | Anni '30 |
Postrana (Podstrana) | 7.341 | Anni '30 |
Postire (Postira) | 1.553 | Corretto |
Bergametto (Prgomet) | 797 | Più antico "Bergomét", poi (anni '30) "Bergametto" e infine "Santo Stefano del Campo" |
Vallari (Primorski Dolac) | 839 | Anni '30 |
Villa Franceschi/Prologiaz (Proložac) | 4.510 | Prologiaz, poi negli anni '30 Villa Franceschi |
Pucischie (Pučišća) | 2.224 | Corretto |
Runovici (Runovići) | 2.643 | Uguale |
Seghetto (Seget) | 4.904 | Corretto |
Selza (Selca) | 1.977 | Corretto |
San Giorgio (Sućuraj) | 492 | Corretto |
San Giovanni di Brazza (Sutivan) | 759 | Corretto ma "San Giovanni della Brazza |
Sestanovaz (Šestanovac) | 2.685 | Traslitterazione |
Solta (Šolta) | 1.479 | Traslitterazione |
San Giorgio/Tùcepi (Tučepi) | 1.763 | Tùcepi è più antico, "San Giorgio" è degli anni '30 |
San Giovanni (Zadvarje) | 277 | Traslitterato in "Saduàr", più tardo "San Giovanni" |
Duare/Zagolda (Zagvozd) | 1.642 | "Duare" è degli anni '30 |
Molini Franceschi (Zmijavci) | 2.130 | Corretto ma raro |
--Presbite (msg) 08:53, 13 giu 2009 (CEST)
- Personalmente io eliminerei tutte le dizioni degli anni '30 e pure tutte le traslitterazioni (almeno quelle delle località minori, soprattutto dell'interno), nel senso che queste traslitterazioni in realtà non sono altro che il modo di scrivere i nomi di queste località precedente alla riforma di Ljudevit Gaj, che stabilì le regole dell'ortografia croata. Solo in seguito questi nomi sono diventati "la dizione italiana". Ti dirò di più: io personalmente eliminerei pure tutte le forme oramai desuete. In particolare, per i centri principali io non credo abbia senso "Tenin" (Knin), che è un medievismo non utilizzato nemmeno dai dalmati italiani nel XIX° secolo. Che ne pensi?--Presbite (msg) 13:02, 13 giu 2009 (CEST)
Rometta
Ciao Crisarco, cosa ne pensi delle modifiche apportate all'articolo su Rometta dall'utente Utente:Pinodario? Le foto sono sicuramente belle, ma mi sembra che siano un po' troppo grandi; inoltre, è stata eliminata la sezione collegamenti esterni ed è stata aggiunta una sezione sulle telecomunicazioni, che trovo anomala. Penso che l'articolo andrebbe wikificato. Paryeshakaya (msg) 11:10, 13 giu 2009 (CEST)
- Ho dovuto rimuovere un link a una associazione politica che Utente:Pinodario ha inserito nuovamente, nonostante fosse stato cancellato, nell'articolo su Rometta. Nella sua pagina ho lasciato un messaggio. Suggerirei di monitorare i suoi interventi Paryeshakaya (msg) 12:04, 22 giu 2009 (CEST)
Acireale
Ehm.... ho idea che ti sei perso qualche puntata di questa ennesima telenovelas del calcio italiano.... [1] ;-) --Lochness (msg) 12:31, 13 giu 2009 (CEST)
- Ho idea che fai bene. Occupandomi delle varie pagine delle squadre italiane, mi sono accorto che grazie alla "brillante" gestione della FIGC degli ultimi 20 anni, le società calcistiche italiane veramente originali in quanto mai fallite, si contano sulle dita di una mano.... :-( --Lochness (msg) 13:28, 13 giu 2009 (CEST)
Partendo da qui...
Premesso che:
- Non pretendo di essere un'autorità assoluta
- Non voglio creare problemi con chi difende i toponimi in lingua italiana, che comunque - in un modo o nell'altro - sono attestati praticamente per tutte le località dalmate, alcuni ininterrottamente, altri come traslitterazione, altri ancora come "invenzioni" degli anni '10-'20 e '30 del secolo scorso
- Possiedo un Repertorio delle località del Regno di Dalmazia, pubblicato a Zara per la tipografia dei Fratelli Battara da Luigi Maschek, Consigliere Imperiale e Direttore degli Uffici d'Ordine dell'I.R. Luogotenenza dalmata, che riporta i nomi di tutte le località del Regno e che mi serve in generale per stabilire se un toponimo era utilizzato o meno in quel periodo
- Cerco di integrare questo repertorio con altre fonti, possibilmente libri precedenti il 1870 (quando il Partito Nazionale Croato prese il potere in Dalmazia)
- Possiedo un altro libro sulla storia degli uffici postali in Dalmazia dall'epoca napoleonica fino al 1918, che comprende tutte le varianti dei timbri di tutti gli uffici e di conseguenza testimonia sull'utilizzo di un toponimo e sulla sua eventuale sostituzione (con l'anno esatto della sostituzione)
- Devo correggere un paio di errori nella mia precedente tabella
Ciò premesso, io personalmente scriverei così:
Città e regione spalatino-dalmata | |
---|---|
Città: Almissa (Omiš) · Castelli o Castella (Kaštela) · Cittavecchia (Stari Grad) · Comisa (Komiža) · Imoschi (Imotski) · Lesina (Hvar) · Lissa (Vis) · Macarsca (Makarska) · Salona (Solin) · San Pietro della Brazza (Supetar) · Signo o Sign (Sinj) · Spalato (Split) · Treglia (Trilj) · Traù (Trogir) · Vergoraz (Vrgorac) · Verlicca (Vrlika) · Comuni: Baška Voda • Prgomet • Brela • Okrug • Cista Provo • Clissa (Klis) • Dismo o Dizmo (Dicmo) • Dugopolje • Hrvace • Gelsa (Jelsa) • Grado o Gradaz (Gradac) • Podbablje • Isola Lunga (Dugi Otok) • Lećevica • Bossoglina (Marina) • Milna • Zmijavci • Neresi (Nerežišća) • Lokvičići • Podgora • Podstrana • Postire (Postira) • Primorski Dolac • Prologiaz (Proložac) • Pucischie (Pučišća) • Dugi Rat • Runovići • Duare (Zadvarje) • San Giorgio (Sućuraj) • San Giovanni della Brazza (Sutivan) • San Lorenzo (Lovreć) • Muć • Seghetto (Seget) • Selza della Brazza (Selca) • Šestanovac • Šolta • Tučepi • Vallo della Brazza (Bol) • Zagvozd |
Aiuto...?
Scusa non ho capito perche' m'hai inviato quell'avviso... In quali voci ho sbagliato? Grazie --Mariotto2009 (scrivimi) 19:22, 13 giu 2009 (CEST)
Voce Gheddafi
Mah... non mi sembra d'aver messo niente di celebrativo o promozionale... si tratta di come si sono svolte le cose. Non credi? --Mariotto2009 (scrivimi) 19:28, 13 giu 2009 (CEST)
Principio di Edit war
Scusa potresti smetterla con questo (principio di) edit war sulla voce di Gheddafi? Accetto volentieri le critiche e sicuramente la parte da me aggiunta ha bisogno di miglioramenti, pero' se tu evitassi di cancellarla per la 4rta volta mi faresti un favore. La versione vecchia della descrizione della visita in Italia e' un agiografia: sembra un eroe.--Mariotto2009 (scrivimi) 19:44, 13 giu 2009 (CEST)
Lorenzo Lodi
Ciao Crisarco. Allora non sei più in Wikipausa.... :-))) Riguardo la voce orfana, come posso disorfanizzare un combattente, medaglia di bronzo, liberatore dell'Italia da Tedeschi nel 1945? Un tuo consiglio mi sarebbe molto gradito. Grazie. --LLodi (Faccelo sapé!) 23:58, 13 giu 2009 (CEST)
redirect
grazie per l'avviso! tobia
Marco Travaglio / Il Fatto Quotidiano
Ok, ti ringrazio per l'informazione.
Come ho provveduto a spiegare nelle motivazioni di richiesta di annullamento della procedura di cancellazione, il Fatto Quotidiano non e' un vago progetto di Travaglio da realizzare a data ignota, ma e' un progetto gia' partito da parte di un editore (Editoriale Il Fatto SpA) al quale gia' sono state recapitate oltre 10,000 richieste di abbonamento.
Questo a mio avviso va ben oltre la giustificazione di enciclopedicita'.
- Ci sono molte voci che costituiscono antecipazioni e sono considerate di rilevanza enciclopedica. Prendiamo Windows 7 o il Partito Democratico (a suo tempo). E' ovvio che c'e' una differenza tra progetto ideale e progetto in corso d'opera. Se il Fatto Quotidiano verra' eliminato, nulla mi impedira' di chiedere la cancellazione di tali voci.
- Beh tranquillo, la mia non era una minaccia, ne' tantomeno ho mai pensato di chiedere la cancellazione di Windows 7 o chi per esso. Pero' cio' che si potrebbe fare, in caso di cancellazione, e' creare un'altra voce tipo "Editoriale il Fatto SpA" che fa riferimento ad un'impresa esistente ed operante sul terriorio nazionale italiano che ha attualmente circa 10,000 clienti, e di qui la connotazione enciclopedica.
Utente problematico
Scusa
Ciao Crisarco! Come mai la pagina è stata proposta per la cancellazione? Nella voce non vengono riproposte le biografie, ma viene sottolineato il rapporto tra le varie personalità e la città di Bivona...--Markos90 (msg) 17:04, 15 giu 2009 (CEST)
- Non è vero che vengono ripetuti i concetti! Può capitare solamente in pochi casi (Scolastica Oliveri, Vincenzo Giglio, Salvatore Cinà), ma per il resto non è così. --Markos90 (msg) 17:08, 15 giu 2009 (CEST)
- Ma quale votazione? È da mesi che faccio ricerche per completare questa pagina e adesso viene proposta per la cancellazione? --Markos90 (msg) 17:10, 15 giu 2009 (CEST)
Davvero, non ho capito cosa non va nella pagina... Tra l'altro non è nemmeno ultimata, quindi non capisco il motivo della fretta di cancellare la voce...--Markos90 (msg) 17:13, 15 giu 2009 (CEST)
- E la votazione chi la dovrebbe aprire? --Markos90 (msg) 17:25, 15 giu 2009 (CEST)
- Ti ringrazio per le modifiche apportate alla voce Bivona, ma hai eliminato sezioni previste perfino dalle linee guida. --Markos90 (msg) 13:00, 16 giu 2009 (CEST)
Re:
L'ho appreso qui (al paragrafo 5.17), che rimanda anche qui --Tanonero (msg) 17:04, 15 giu 2009 (CEST)
- Mi aspettavo una risposta, ma sarà colpa della Wikipausa se latita :) --Tanonero (msg) 17:50, 15 giu 2009 (CEST)
Il ragazzo ha gli esami di stato e magari in questi giorni è un po' teso: personalmente lascerei correre e per ora eviterei una segnalazione tra i problematici. Però sono d'accordo con te: se insiste su questa falsariga servirebbe fargli capire - magari con le buone, ma in forma "ufficiale" (con una richiesta di pareri sugli utenti?) - che è opportuno che si dia una ripassata al modo di collaborare su WP. Ciao --Nicolabel (msg) 19:04, 17 giu 2009 (CEST)
- Ma no, nessun problema con gli esami. Il problema è che è da un anno che lavoro sulle voci riguardanti Bivona; francamente cerco di fare tutto secondo le regole e imitando le voci vetrinate. Se poi sbaglio, mi dispiace: ormai ho capito che Wikipedia non fa per me. --Markos90 (msg) 19:11, 17 giu 2009 (CEST)
- È normale che, se avessi creato "Personalità legate a Roma" e avessi inserito nella lista "Giulio Cesare", non avrei creato una sezione apposta per lui: sarebbe stato illogico. Ma non è illogico creare una sezione su "Carlo V" nella voce "Personalità legate a Bivona", dal momento che a primo impatto uno potrebbe dire: "ma che c'entra un pezzo da novanta come Carlo V con uno sputo di paese della provincia di Agrigento?!". Non so se ho reso l'idea... lo stesso discorso vale per molti altri personaggi inseriti in quella voce. Non ha senso inserire un semplice collegamento con la voce della personalità così come non ha senso dire in un rigo "ha avuto legami con Bivona". Ho raccolto una serie di informazioni leggendo vari libri, andando in diverse biblioteche ed esplorando numerosi siti internet. E adesso dove le inserisco tutte quelle informazioni?... Spero di essere stato chiaro. Ad ogni modo, è la comunità che decide. --Markos90 (msg) 19:20, 17 giu 2009 (CEST)
- Più che altro perché vorrei lavorare sulla voce solamente a votazione conclusa... se la pagina ci sarà ancora!:)--Markos90 (msg) 17:39, 20 giu 2009 (CEST)
- Ok, grazie! --Markos90 (msg) 17:46, 20 giu 2009 (CEST)
- Più che altro perché vorrei lavorare sulla voce solamente a votazione conclusa... se la pagina ci sarà ancora!:)--Markos90 (msg) 17:39, 20 giu 2009 (CEST)
- È normale che, se avessi creato "Personalità legate a Roma" e avessi inserito nella lista "Giulio Cesare", non avrei creato una sezione apposta per lui: sarebbe stato illogico. Ma non è illogico creare una sezione su "Carlo V" nella voce "Personalità legate a Bivona", dal momento che a primo impatto uno potrebbe dire: "ma che c'entra un pezzo da novanta come Carlo V con uno sputo di paese della provincia di Agrigento?!". Non so se ho reso l'idea... lo stesso discorso vale per molti altri personaggi inseriti in quella voce. Non ha senso inserire un semplice collegamento con la voce della personalità così come non ha senso dire in un rigo "ha avuto legami con Bivona". Ho raccolto una serie di informazioni leggendo vari libri, andando in diverse biblioteche ed esplorando numerosi siti internet. E adesso dove le inserisco tutte quelle informazioni?... Spero di essere stato chiaro. Ad ogni modo, è la comunità che decide. --Markos90 (msg) 19:20, 17 giu 2009 (CEST)
La pagina sugli aspetti religiosi me l'hanno fatta creare perché la voce Bivona era troppo lunga! --Markos90 (msg) 18:03, 20 giu 2009 (CEST)
- Adesso sono troppo impegnato, appena posso la riempirò di note! --Markos90 (msg) 18:09, 20 giu 2009 (CEST)
- Due domande:
- Santa Rosalia non andrebbe inserita tra le personalità legate a Bivona? Non in quanto patrona, ma in quanto persona vissuta a Bivona;
- Perché la villa del duca di Bivona non c'entra nulla con Bivona? È come dire che il quartiere Little Italy non c'entra nulla con l'Italia... D'altronde Pietro de Luna aveva quella villa in qualità di primo duca di Sicilia e di Bivona, quindi io penso che un legame ci sia...--Markos90 (msg) 18:22, 20 giu 2009 (CEST)
- Questa pagina, a dirti la verità, mi sembra inutile: eppure mi hanno detto di crearla durante la prima segnalazione per la vetrina della voce "Bivona"! Vedo di aggiungere qualche cosa nella pagina storica...--Markos90 (msg) 18:31, 20 giu 2009 (CEST)
- Grazie per i consigli. Purtroppo per ora gli esami mi impediscono di fare qualsiasi lavoro wikipediano! --Markos90 (msg) 18:38, 20 giu 2009 (CEST)
- Questa pagina, a dirti la verità, mi sembra inutile: eppure mi hanno detto di crearla durante la prima segnalazione per la vetrina della voce "Bivona"! Vedo di aggiungere qualche cosa nella pagina storica...--Markos90 (msg) 18:31, 20 giu 2009 (CEST)
Non ho capito l'ultimo messaggio...--Markos90 (msg) 21:14, 20 giu 2009 (CEST)
- Perché non ha senso? --Markos90 (msg) 21:45, 20 giu 2009 (CEST)
- In Italia i titoli non sono riconosciuti, in Spagna sì. In Italia questo signore è un signore qualsiasi, in Spagna è il duca di Bivona. Nonostante la costituzione italiana dice "non esistono più i titoli nobiliari", lui in Spagna è duca di una città italiana. --Markos90 (msg) 22:08, 20 giu 2009 (CEST)
- Va bene così? --Markos90 (msg) 23:46, 20 giu 2009 (CEST)
- In Italia i titoli non sono riconosciuti, in Spagna sì. In Italia questo signore è un signore qualsiasi, in Spagna è il duca di Bivona. Nonostante la costituzione italiana dice "non esistono più i titoli nobiliari", lui in Spagna è duca di una città italiana. --Markos90 (msg) 22:08, 20 giu 2009 (CEST)
Salve! Ti torturo nuovamente: potresti dirmi cosa ne pensi sul seguente problema? Tempo fa l'utente Er Cicero mi ha fatto notare che alcune note presenti nella voce Bivona potrebbero non essere fonti attendibili. Potresti darci un'occhiata e dirmi cosa ne pensi? Grazie! --Markos90 (msg) 15:07, 21 giu 2009 (CEST)
- E perché l'enciclopedicità dubbia per Criminalità ed intimidazioni mafiose? --Markos90 (msg) 16:57, 21 giu 2009 (CEST)
- Ma non ho fatto i nomi!:) --Markos90 (msg) 17:04, 21 giu 2009 (CEST)
- Come dovrei cambiare la sezione? --Markos90 (msg) 18:37, 21 giu 2009 (CEST)
- E secondo te cosa dovrei togliere? --Markos90 (msg) 21:36, 21 giu 2009 (CEST)
- Se ti riferisci ai due omicidi del 1994, li ho inseriti perché le vittime sono presenti in tutte le liste delle "vittime della mafia". --Markos90 (msg) 22:47, 21 giu 2009 (CEST)
- E secondo te cosa dovrei togliere? --Markos90 (msg) 21:36, 21 giu 2009 (CEST)
- Come dovrei cambiare la sezione? --Markos90 (msg) 18:37, 21 giu 2009 (CEST)
- Ma non ho fatto i nomi!:) --Markos90 (msg) 17:04, 21 giu 2009 (CEST)
Ciao, ho visto che hai tolto da Monterano le categorie geografiche che avevo messo. Se l'hai fatto perché è abbandonato e non un vero e proprio comune posso capirlo, però allora è stata fatta la stessa scelta anche per molte altre città fantasma: Vijayanagara, Reneuzzi, Savogno.... non mi sono messo a guardarle tutte. Patafisik (msg) 23:43, 17 giu 2009 (CEST)
Storia dell'Armenia
Oh, per fortuna che sei riuscito a togliere quel testo tra <!-- -->. Io finivo sempre pluriclonflittato! --Cirrosi epatica (msg) 00:05, 18 giu 2009 (CEST)
Chiesa di San Stin
Scusa per il disturbo, ma le voci San Stin e Sant'Agostin riportavano le stesse identiche frasi senza il redirect e ho chiesto la cancellazione immediata come "pagine identiche ad altre preesistenti" ed in quanto "redirect grammaticalmente scorretti". Penso infatti che "sant'Agostin" e "San Stin" si riferissero a "Sant'Agostino", così ho spostato la voce nella pagina Chiesa di Sant'Agostino (Venezia) eliminando le due precedenti (credo siano in dialetto veneziano). --Dino Pio William (msg) 21:09, 20 giu 2009 (CEST)
Chiesa di San Stin e Sant'Agostino
Grazie per i suggerimenti, scusa per l'errore - starò più attento ;) --Dino Pio William (msg) 21:39, 20 giu 2009 (CEST)
{{Avvisocopyviol|voce=Basilica del Beato Angelo d'Acri|url=http://www.comune.acri.cs.it/opencms/opencms/acri_site/culturaeturismo/chiese.html}}Triquetra 16:48, 21 giu 2009 (CEST)
Re:Copyviol
Infatti ero molto meravigliato conoscendoti. La prossima volta inserisci nell'oggetto che si tratta di scorporo in modo da evitare l'inserimento di un tag copyviol nella tua talk. Io purtroppo sono solo di passaggio. Ti consiglio di inserire la richiesta nella pagina Co.co.co. in quanto si tratta di qualcosa che presuppongo preveda in grande lavoro da parte degli specialisti. Ciao--Triquetra 16:52, 21 giu 2009 (CEST)
- I primi quattro righi sono copiati alla lettera ma probabilmente, vista l'unità stilistica del pezzo, anche il comune di Acri ha copiato da fonte cartacea. E comunque nel dubbio è meglio cancellare. Ciao--Triquetra 17:07, 21 giu 2009 (CEST)
ciao Crisarco
Buonasera Crisarco, ho notato che hai presunto in buonafede che vi siano delle violazioni di copyviol da parte mia su parte dei testi di Acri, volevo precisare che non ve nè alcuna se mai il testo specificato da cui avrei copiato, ha utilizzato i testi pubblicati in passato dal sottoscritto insieme alla sede dell'Archeoclub d'Italia sede di Acri in circa una decina di anni,e di cui per quattro anni ho rivestito la carica di presidente zonale..infatti se vai sul sito ufficiale del Comune di Acri noterai che quasi integralmente ha copiato il testo pubblicato su Wikipedia lo stesso dicasi per le foto che sono di mia proprietà esclusiva è ne ho dato libertà di utilizzo solo a wikipedia.it realizzate da un fotografo professionista da me ingaggiato per l'occasione! Questo mi è costato più di due anni di durissimo lavoro,solo per cercare tutte le fonti consultabili, per le chiese nello specifico è per i palazzi di Acri è lo stesso! Le pubblicazioni da cui ho tratto ulcune informazioni sono di pertinenza dell'archeoclub d'Italia sede di Acri di cui fra l'altro ne ho citato i testi..pechè totalmente autorizzato all'utilizzo visto che ne rappresento la sede locale! Ti sarei grato se ripristini al più presto, il tutto se hai altro da chiere sono a tua completa disposizione! explorer
Ciao Crisarco, potresti per piacere segnalarmi quali sono i passaggi non neutrali alla voce Piano di rinascita democratica? Perché mi sembra brutto lasciare il template P così, senza motivazioni, con un generico "passaggi non neutrali"... Grazie! --Maquesta Belin 17:54, 24 giu 2009 (CEST)
- Capito, allora cerco di rimetterla a posto, nel caso non ci riesca ti spiace se modifico l'avviso aggiungendo i punti che (secondo me) sembrano poco neutrali? Baci --Maquesta Belin 23:20, 24 giu 2009 (CEST)
Voce Catania
L'hai letto l'oggetto? È una fonte per la voce Sicani dove l'ho correttamente posizionata. Ma non per quel passo! Dico: l'hai letto il link? Io si, e di Catania nemmeno un accenno! Quindi, tranquillo che lì non ci va!--Io' (msg) 21:12, 24 giu 2009 (CEST)
- Non c'è di che. Sul fatto che fosse sicano sì: la fonte la devo recuperare, sono le pubblicazioni di F. Giudice sullo scavo ai Benedettini del 1978, ma non mi ricordo dove ho messo il resoconto (dovrebbe essere qualcosa tipo Kokalos XV, ma non sono sicuro...), appena ho tempo ci metto mani!--Io' (msg) 21:18, 24 giu 2009 (CEST)
Comuni soppressi: Caravino e Valchiusella
Caro Crisarco, grazie della segnalazione. Tuttavia osservo che:
- qui mi dà Caravino come comune (citando il censimento ISTAT del 2001, cioè l'ultimo valido) e tale risulta la corrispondente voce di WP, che cita tanto di Sindaco con nome e cognome ed indirizzo e-Mail e, ad abundatiam, nei comuni limitrofi è indicato Caravino come comune confinante: se sei sicuro della soppressione, bisognerebbe cambiare anche la voce di WP e quelle dei comuni ora considerati limitrofi
- sempre su WP, Valchiusella è data come valle lunga 25 km, con tanto di "comuni principali" elencati nel template: alla faccia del comune soppresso!
Penso che WP debba mantenere una buona coerenza fra le sue voci, e se si dà per soppresso un comune bisognerebbe almeno fare altrettanto (cioè trasformarlo in frazione) nella corrispondente voce di WP. Diversamente chiunque consulti WP non ha alcun motivo di pensare che l'elenco dei comuni soppressi sia più attendibile della singola voce, anzi: penserà che non lo sia nessuno dei due. Se cortesemente mi fornisci l'indirizzo Internet dell'elenco ISTAT te ne sarò grato. Ciao, --K.Weise (msg) 22:12, 24 giu 2009 (CEST)
- Trovato l'indirizzo ISTAT e letto quanto contiene. L'elenco inoltre non dice a quale comune quello soppresso è stato aggregato (almeno, io non l'ho visto). Le mie osservazioni di cui sopra naturalmente non mutano. Ciao, mi farebbe piacere conoscere la tua opinione in proposito --K.Weise (msg) 22:29, 24 giu 2009 (CEST)
Disambigue comuni
Ma mi leggi nel pensiero? Stavo scrivendo questo.
- Ma io sono d'accordo con te, l'unica cosa che mi ha messo in difficoltà è stato notare che sono state fatte molte disambigue tra comuni a non perfetta omonimia (Ortona (CH) e Ortona dei Marsi, disambiguati sotto Ortona)... dico, ce n'è bisogno? Teniamo Ortona come prevalente (su Ugo Ortona) e lasciamo una pagina Ortona (disambigua) per tutto il resto. No perché altrimenti finiamo per disambiguare Appignano (Marche), quando l'unica voce perfettamente omonima è quella di una frazione... oppure Mogliano (Italia) quando non esiste una voce perfettamente omonima, ma solo un altro comune (sempre italiano!) con un nome diverso (Mogliano Veneto). Cioè temo, magari mi sbaglio, che queste disambigue siano considerate insuperabilmente paritarie, mentre io a naso metterei una {{nota disambigua}} sotto il nome dei comuni senza altre specificazioni (dei Marsi, Veneto) ed eventualmente la pagina di disambigua per tutto il resto. Se mi chiarisci come sono gli standard su questo punto magari procedo agli spostamenti del caso, ché non posso più vederli così come stanno adesso (e a quella benedetta discussione non partecipa più nessuno). :-)
Ok, vedo come disambigui e provo a seguirti su quella linea. --Erinaceus 2.1pungiti 11:39, 25 giu 2009 (CEST)
- Visto lo spostamento, ottimo, grazie mille.
- Su Ala... secondo me Ala (comune) sarebbe comunque un'anomalia superflua, ci sono ragioni di omogeneità sommate al fatto che non siamo onniscienti, un comune omonimo altrove può sempre saltare fuori (o nascere).
- Comunque vabbè ora mi occupo degli altri spostamenti e continuo a seguire il dibbattito. Ciao. :-) --Erinaceus 2.1pungiti 11:48, 25 giu 2009 (CEST)
- Sei il primo che mi scambia per un admin. :-) Quasi quasi mi hai fatto cambiare idea sulla stellina. --Erinaceus 2.1pungiti 11:53, 25 giu 2009 (CEST)
- Grande! Così finalmente sistemo i link! --Erinaceus 2.1pungiti 12:11, 25 giu 2009 (CEST)
- Sì, piccoli aggiustamenti, è rimasto fuori qualcosa tipo Frontone in {{Provincia di Pesaro e Urbino}}. Ma sei stato una freccia... --Erinaceus 2.1pungiti 12:17, 25 giu 2009 (CEST)
- Be' Frontone e simili finché stanno così li linko come sono, altrimenti i tmp con i comuni delle varie province non mettono la voce in grassetto ma linkano il redirect. Tanto meglio di niente, se poi si decide un altro spostamento ci tornerò sopra. --Erinaceus 2.1pungiti 12:21, 25 giu 2009 (CEST)
- Sì, in effetti è quello che ho detto anch'io nella discussione del progetto. Non mi sembra nemmeno così italocentrico, Loreto è piuttosto internazionale con il santuario che si ritrova (o almeno un parlante italiano, foss'anche svizzero, dovrebbe pensare a Loreto in provincia di Ancona). --Erinaceus 2.1pungiti 12:41, 25 giu 2009 (CEST)
- Mah se non altro quelli che hai spostato finora, appena l'admin di turno inverte il redirect, li sistemo in quattro e quattr'otto (se mi regge la connessione), ci tengo a passare da bot umano. :-P Forse sarebbero addirittura da cancellare le versioni intermedie (Loreto (Marche)), a questo punto non hanno molta ragion d'essere, ma aspetto sempre la definizione degli spostamenti rimasti in sospeso. E comunque aspettiamo di definire il discorso su Ala (comune) e Ala (Italia), purché non vada a babbo morto come l'ultima volta, consenso a gennaio e primi effetti a maggio... --Erinaceus 2.1pungiti 13:01, 25 giu 2009 (CEST)
- Sì, in effetti è quello che ho detto anch'io nella discussione del progetto. Non mi sembra nemmeno così italocentrico, Loreto è piuttosto internazionale con il santuario che si ritrova (o almeno un parlante italiano, foss'anche svizzero, dovrebbe pensare a Loreto in provincia di Ancona). --Erinaceus 2.1pungiti 12:41, 25 giu 2009 (CEST)
- Be' Frontone e simili finché stanno così li linko come sono, altrimenti i tmp con i comuni delle varie province non mettono la voce in grassetto ma linkano il redirect. Tanto meglio di niente, se poi si decide un altro spostamento ci tornerò sopra. --Erinaceus 2.1pungiti 12:21, 25 giu 2009 (CEST)
- Sì, piccoli aggiustamenti, è rimasto fuori qualcosa tipo Frontone in {{Provincia di Pesaro e Urbino}}. Ma sei stato una freccia... --Erinaceus 2.1pungiti 12:17, 25 giu 2009 (CEST)
- Grande! Così finalmente sistemo i link! --Erinaceus 2.1pungiti 12:11, 25 giu 2009 (CEST)
- Sei il primo che mi scambia per un admin. :-) Quasi quasi mi hai fatto cambiare idea sulla stellina. --Erinaceus 2.1pungiti 11:53, 25 giu 2009 (CEST)
Fatto le inversioni di comuni. Bye. --Retaggio (msg) 15:08, 25 giu 2009 (CEST)
- Scusate, la ridenominazione della voce Valverde (Lombardia) rientra in questa vostra discussione? Perche' secondo [[2]] il nome corretto e` ancora "Valverde (PV)". E` ancora una bozza, ma e` talmente consolidata che prima di andarci contro se ne dovrebbe discutere al progetto Geografia, o no?
- --Lou Crazy (msg) 16:59, 25 giu 2009 (CEST)
- Dopo parecchio cercare, ho trovato la discussione. Non l'avevo vista ne` al bar ne` sul wikipediano, eppure mi pareva importante. Posso anche concordare sui motivi, pero` quanto meno si doveva anche modificare quel documento prima di rinominare tutte quelle voci...
- Questo episodio continua a mostrare che su it.wiki diventa sempre piu` difficile accorgersi di discussioni importanti (e questo non lo dico come critica a te, ma solo come amara constatazione.)
- --Lou Crazy (msg) 17:48, 25 giu 2009 (CEST)
- E chi ce la fa a leggersela tutta? A proposito, hai visto che c'e` anche questa discussione? Discussioni_progetto:Sport/Bozza_criteri_di_enciclopedicità_per_atleti_e_allenatori_di_sport_di_squadra
- --Lou Crazy (msg) 17:59, 25 giu 2009 (CEST)
Va tutto bene
Ciao Crisarco, non ti preoccupare, non dispiacerti di nulla, anzi ti devo solo ringraziare per il tuo bel lavoro. In questi giorni non ho molto tempo ma troverò quello necessario per finire quel lavoro. Grazie ancora!--AnjaManix (msg) 14:32, 25 giu 2009 (CEST)
Altinum
Le stavo per accorpare, non so se ha senso tenere due distinte disambigue. --Erinaceus 2.1pungiti 21:14, 25 giu 2009 (CEST) P.S. Giacché ci siamo, che ne facciamo di Bomba?
- Be', meglio così, occorre decidere quella famosa questione altrimenti si sposta poco. --Erinaceus 2.1pungiti 21:19, 25 giu 2009 (CEST)
Parco dei Monti Sicani
1) Ho detto che ho lavorato e mi sono impegnato tanto per la realizzazione di quella voce, ma non ho detto che deve entrare necessariamente in vetrina; l'ho proposta per la vetrinazione, ma non pretendo che essa entri per forza in vetrina. 2) Riportare notizie fasulle significa essere un ciarlatano ed un impostore, e questo non è il mio caso, dato che nelle voci su Bivona riporto centinaia di note. Anche quelle poche righe sul Parco dei monti Sicani presenti, giustamente, nella voce sui monumenti e luoghi d'interesse di Bivona, riportano note attendibili. Ti invito a consultarle. 3) Mi sembra logico che nella pagina per la cancellazione della voce Parco dei Monti Sicani io abbia scritto "ancora non esiste" perché mi riferivo al fatto che il parco non è ancora stato istituito ed attivato; ciò non significa che il "Parco dei Monti Sicani" è una bufala che ha messo in circolazione il sottoscritto. Il Parco è stato progettato, esiste: controlla i vari giornali ed i vari siti, oppure fai una capatina a Bivona e dintorni e leggi i manifesti che tapezzano i paesi... Grazie. --Markos90 (msg) 17:17, 26 giu 2009 (CEST)
Potresti gentilmente spiegarmi questo [3] ? --Midnight bird fly with me 17:54, 26 giu 2009 (CEST)
Cosè un interlinea ?--Midnight bird fly with me 17:56, 26 giu 2009 (CEST)
Va bene. Ma visto che c'era il template WIP ben evidente, avrei preferito che mi avessi fatto notare la cosa in pagina di discussione, che poi avrei provveduto io, piuttosto che andare allegramente di rollback...Ciao--Midnight bird fly with me 17:59, 26 giu 2009 (CEST)
Ok, tranqui... :-) Comunque adesso ho messo gli interlinea. Ciao !--Midnight bird fly with me 18:03, 26 giu 2009 (CEST)
P.S. Il tuo template di wikipausa in questa pagina ha qualcosa che non va....--Midnight bird fly with me 18:04, 26 giu 2009 (CEST)
Tradizioni di Bivona
E cosa c'entra la festa di Santa Rosalia con le altre tradizioni? --Markos90 (msg) 21:25, 26 giu 2009 (CEST)
- Vorrà dire che, quando e se avrò tempo, farò la pagina sulla festa di Santa Rosalia. --Markos90 (msg) 21:28, 26 giu 2009 (CEST)
- No, non è vero. Proporre per la cancellazione significa non volere aiutare. Proponete per la cancellazione pure la voce Bivona, tanto è un paesino di 4.000 abitanti, non conta... --Markos90 (msg) 21:31, 26 giu 2009 (CEST)
- No, no, è così. E ti posso prendere come esempi numerosissimi casi in cui è stato sottolineato il fatto che Bivona "non è Roma, non è Milano, non è Parigi, non è New York" e per ultimo "non è Verona". Non c'è rispetto. Adesso cancellate tutte le voci che volete. Non è una minaccia, ma io veramente non scriverò più niente. Tornerò su Wikipedia quando Bivona sarà capitale d'Italia con 10.000.000 di abitanti. --Markos90 (msg) 21:36, 26 giu 2009 (CEST)
- No, non è vero. Proporre per la cancellazione significa non volere aiutare. Proponete per la cancellazione pure la voce Bivona, tanto è un paesino di 4.000 abitanti, non conta... --Markos90 (msg) 21:31, 26 giu 2009 (CEST)
Non capisco se il vandalismo perpetrato da Markos su questa voce sia averla portata da così a così in 2000 modifiche. Non puoi negarmi che il comportamento avuto da molti utenti (troppi) verso questo utente sia stato quantomeno scorretto, e la pubblicità avuta dall'enciclopedia non buona. --Gigi er Gigliola 11:46, 27 giu 2009 (CEST)
- Non sapevo. Comunque evidentemente ho avuto un approccio diverso con l'utente, dato che non solo ha sempre collaborato ma mi ha anche chiesto consigli e pareri. Ad ogni modo alla prossima, saluti --Gigi er Gigliola 14:19, 27 giu 2009 (CEST)
Vandalismi
Quanti altri vandalismi mi occorrono per essere bloccato definitivamente? --Markos90 (msg) 13:04, 27 giu 2009 (CEST)
- Io non ho un atteggiamento collaborativo? E tu, che non fai altro che giudicare e criticare gli altri? Tu hai un atteggiamento collaborativo? --Markos90 (msg) 14:36, 27 giu 2009 (CEST)
Ciao Crisarco. Innanzitutto scusami per il mio atteggiamento di ieri. Possiamo discutere del paragrafo "Qualità della vita" della voce Bivona? --Markos90 (msg) 16:36, 28 giu 2009 (CEST)
Italia
Ciao, sono d'accordo con te sul fatto Regione geografica italiana e geografia dell'Italia sono due voci diverse, ho annullato l'ultima modifica riportando il tutto alla tua versione. Eventualmente vedremo...Pifoyde (msg) 22:36, 27 giu 2009 (CEST)
Re:Acri
Ciao Crisarco, si grazie di avermelo ricordato cmq già ti avviso che solo la Chiesa della Madonna del Rinfresco fra quelle linkate non costituisce violazione di copyright, adesso ripulisco le altre (e in seguito tocca ai palazzi). Buon lavoro--AnjaManix (msg) 02:43, 28 giu 2009 (CEST)
Alfano
Devo controllare. A fine controlli, se del caso, procederò al ripristino. --Guidomac dillo con parole tue 11:06, 28 giu 2009 (CEST)
- Gentilmente, se si ripropone una voce cancellata in ordinaria e/o semplificata sarebbe buona cosa segnalare perchè la si ripropone in pagina di discussione. --Guidomac dillo con parole tue 11:18, 28 giu 2009 (CEST)
- No, non bastava. --Guidomac dillo con parole tue 11:26, 28 giu 2009 (CEST)
- Ho come l'impressione che ci troviamo in una situazione in cui entrambi riteniamo di avere validi argomenti che non trovano l'altro d'accordo. La chiudiamo qui? --Guidomac dillo con parole tue 11:31, 28 giu 2009 (CEST)
- No, non bastava. --Guidomac dillo con parole tue 11:26, 28 giu 2009 (CEST)
Cariddi / Associazione AFS
Ciao Crisarco, che ne pensi dei collegamenti esterni a una associazione aggiunti alla voce Cariddi? L'associaizone è stata anche aggiunta a vari altri articoli relativi alle ferrovie siciliane. Lo stesso utente Utente:212.80.198.16 ha aggiunto un riferimento all'associazione in questione anche nella pagina di disambiguità AFS. Idee? Grazie, Paryeshakaya (msg) 21:08, 28 giu 2009 (CEST)
- Ci ha ritentato annullando la tua modifica, ho sistemato ... Paryeshakaya (msg) 01:01, 1 lug 2009 (CEST)
Enciclopedicità dubbia
Possiamo discutere dei paragrafi di enciclopedicità dubbia nella voce Bivona? --Markos90 (msg) 21:33, 29 giu 2009 (CEST)
- Alcune informazioni sono state cambiate. --Markos90 (msg) 01:20, 30 giu 2009 (CEST)
- Per favore, Crisarco. Per ora sono troppo impegnato, non ho tempo di curarmi di queste voci. --Markos90 (msg) 13:54, 30 giu 2009 (CEST)
- Non puoi aspettare una settimana? --Markos90 (msg) 13:58, 30 giu 2009 (CEST)
- Per favore, Crisarco. Per ora sono troppo impegnato, non ho tempo di curarmi di queste voci. --Markos90 (msg) 13:54, 30 giu 2009 (CEST)
Ciao Crisarco! Ti invito a partecipare al nuovo vaglio su Bivona! --Markos90 (msg) 21:11, 30 giu 2009 (CEST)
S/Pazza Napoli
Ciao, sono Geric, ho visto che hai proposto la cancellazione della voce che ho creato, S/Pazza Napoli, adducendo come motivo la poca rilevanza e il tono promozionale. Riguardo il primo punto, posso assicurarti che il libro ha avuto molto successo, basta andare su google e digitare spazza napoli per vedere le voci che vengono riportate, su questo libro gli autori hanno rilasciato diverse interviste in tv e sui giornali. Riguardo il secondo punto, avendola creata da poco...ho scritto solo un "abbozzo", che devo migliorare. Ho anche tolto il riferimento all'emergenza rifiuti, se era questo a creare disturbo, anche se era stavo spiegando il motivo della aggiunta della S.--Geric (msg)
Honduras
Scusami, Crisarco, se entro nella tua pagina, ma... riguardo alla voce sull'Honduras volevo precisare alcune cose! Io non ho affatto diretto alcun attacco personale nei confronti tuoi. Non è mia abitudine farlo e poi... non me ne hai dato la possibilità visto che (per quanto io sia convinto che tu sia in errore) hai continuato (così come ho fatto io) ad usare una dilaettica civile mai volta ad attacchi personali di alcun genere!!! L'unica cosa che mi sono sentito di imputarti è la mancanza di rispetto nei confronti della discussione e, conseguentemente, di chi ne ha fatto parte! nella discussione si evince che, apparte te, nessun altro è favorevole a mettere il solo nome di Micheletti!!! Capisco che WP non è una democrazia, ma... neanche un dittatura, non trovi??? L'obiettività (sacrosanta e, ahimè, non sempre rispettata) di questo meraviglioso strumento non può essere considerata al di sopra della realtà!!! Il tuo (a mio avviso) è un punto di vista fazioso... giusto che tu lo abbia, ma... non trovo corretto imporlo alla maggioranza delle persone che ne stanno discutendo e che avallano la propria tesi con fonti!!! Mi dispiace che tu pensi ch'io t'abbia offeso... come ho già detto in discussione è un tuo punto di vista perchè posso confermare e garantire che così non è!!! Inoltre leggendo la tua pagina vedo che ti definisci "persecutore" di coloro che utilizzano WP per esprimere un parere politico... concordo e aggiungo che NON sono tra questi, anzi... se leggi ciò che ho tradotto dalla voce in spagnolo potrai notare che così non è!!! Mi sono limitato a ricercare, a tradurre e ad aggiungere nella nostra WP! Se avessi voluto utilizzare WP come uno strumento di divulgazione di un pensiero politico mi sarei comportato diversamente!!! Un Sauto!!! --Cesarinho83 (msg) 13:48, 1 lug 2009 (CEST)
Nomi in italiano
Ti riferisci alle società nazionali di Croce Rossa? Sono d'accordo, si può fare, cos' diamo più omogeneità alla enciclopedia. Anche perchè in alcuni casi con i segni diacritici può diventare un problema, cmq nelle voci ho messo anche le denominazioni in lingua. Li portiamo tutti in italiano? --Silvio.dellacqua (msg) 14:41, 1 lug 2009 (CEST)
- ok provvedo ;) grazie --Silvio.dellacqua (msg) 14:54, 1 lug 2009 (CEST)
Ciao Crisarco!
Buon Pomeriggio Crisarco, vengo subito al dunque..ho letto che Anjamanix crede che sia un quasi totale copyviol il lavoro sulle Chiese di Acri...niente di più sbagliato ! Allora ti sarei grato se potresti mandarmi in privato il tuo indirizzo e-mail, così ti invio a breve copia delle mie dichiarazioni su giornali calabresi a partire dal 1990 è in special modo dal 6 aprile 2005 quando dichiaro pubblicamente lo stato della chiesa di San Nicola Ante Castillum è il giornalista intervista il sottoscritto come rappresentante della sede dell'Archeoclub d'Italia di Acri e menbro della Fai (Fondo per L'Ambiente Italiano) sede regionale. Se ciò non bastasse attestati del (Ministero per i Beni Culturali) della Sovrintendenza per i Beni Archeologici della Calabria a partire dall'anno 2000 con firma in calce mia e del sovrintendente e della direttrice del Museo di Sibari. Potrei inoltre includere copia di trentasei pagine dell'opuscolo dell'Archeoclub d'Italia del 1999 finanziata dal sottoscritto di cui non so in quante biblioteche è presente in Calabria, nonchè dieci copie ne posssiede il Museo Nazionale Archeologico di Sibari (questo è presente in copia cartacea con bozza datata dove sono presenti le correzzioni ed aggiunte di prima prova stampa, di cui sono elencati i mie collaboratori di allora e menbri dell'associazione con foto in bianco e nero e colori e stralci di mie pubblicazioni, antecedenti nella importante rivista a tiratura nazionale di (Antiqua) del Minitero per i Beni Culturali e di (Bella Italia), dove comunico lo stato di degrado di alcune chiese che con il mio intervento in parte sono state restaturate. Se non puoi potresti cortesemete inviarmi un indirizzo di recapito postale tuo dove portei inviarti tutte le prove cartacee che desideri, oltre alle prove fotografiche in 4 Gb di foto su due cd. Così la finiamo! Nella eventualità che non ti è possibile dammi un recapito di un founder di Wikipedia Italia così lo invierò a lui! Mi auguro che mi rispondi subito... nel frattempo ti auguro buona giornata. Grazie. Explorer 1/06/09