Marcel Bergeret
Archivio dagli inizi a ottobre 2006
Archivio da novembre 2006 a febbraio 2007
Archivio da febbraio 2007 a ottobre 2007
Locazione e posizione
Ciao. Mhm, forse è vero che sia un'espressione usata, però è comunque scorrettissima. Al massimo sostituiamo con collocazione per assonanza, ma locazione è solo un tipo di contratto. Come dici tu è una "traduzione pigra". Fammi sapere, F l a n k e r ✉ 09:35, 29 mag 2009 (CEST)
- Forse hai ragione tu, dovrei lasciar perdere tutto... pensavo che l'enciclopedia avesse il dovere di essere il più precisa possibile indicado il termine più corretto. Ma dopo tutto la lingua si evolve... --F l a n k e r ✉ 16:42, 29 mag 2009 (CEST)
Ciao
Intanto il suono "Tschus" è chiaramente in relazione con il suono "ciao"; se non ho capito male, lì sono riportati i saluti che hanno lo stesso suono e che derivano da esso. Io "tschau", sarà che lo studiato poco il tedesco, ma non l'ho mai sentito, mentre invece so di certo che "Tschus" è il saluto di commiato in quella lingua. Ciao (se fossi un tedesco avrei detto Tschus)--Whattynun c'è probblema 11:09, 2 luglio 2009 (CEST)
- Aggiungo: ho controllato sul dizionario ed effettivamente "tschau" non esiste, mentre "tschus" (con l'umlaut) esiste e vuol dire ciao di commiato.--Whattynun c'è probblema 11:16, 2 luglio 2009 (CEST)