Flavio Delbono

politico e economista italiano

Template:Avvisobloccoparziale scad

Flavio Delbono

Sindaco di
Bologna
In carica
Inizio mandato25 giugno 2009
PredecessoreSergio Cofferati

Vicepresidente della
Regione Emilia-Romagna
Durata mandato2003 –
2009
PredecessoreVera Zamagni
SuccessoreMaria Giuseppina Muzzarelli

Dati generali
Partito politicoPartito Democratico

Flavio Delbono (Sabbioneta, 17 settembre 1959) è un politico italiano.

Il 22 giugno 2009 è stato eletto sindaco della città di Bologna.

Biografia

Flavio Delbono nasce a Sabbioneta, piccolo paese in provincia di Mantova il 17 settembre del 1959. Suo padre Aldo è un vigile urbano, sua madre Luigia lavora come ricamatrice. Dopo gli studi al liceo scientifico, Flavio Delbono si iscrive alla Facoltà di Economia e Commercio a Parma da dove uscirà laureato nel 1982.

Nel 1983 si trasferisce stabilmente a Bologna. Da quel momento in poi non lascerà più la città emiliana. Consegue il dottorato in Economia a Siena nel 1987 e, nel 1988, diventa dottore di ricerca in Economia (Phil.D.) anche nell'Università di Oxford. Durante questa sua esperienza inglese lavora con Amartya Kumar Sen (Premio Nobel per l'economia nel 1998).

Nel 1992, a 33 anni, vince il concorso per la cattedra di Economia Politica all'Università di Bologna. Dal 1987 Flavio Delbono insegna stabilmente anche presso la sede bolognese della Johns Hopkins University.

Vita politica e amministrativa

Tra il 1995 e il 1999 ricopre l'incarico di Assessore al Bilancio del Comune di Bologna. Nel 1999 corre come capogruppo della lista "Asinello" alle elezioni per il consiglio comunale di Bologna, risultando eletto con oltre 1000 preferenze.

Nel 2000 l'appena eletto Presidente della Regione Emilia-Romagna,Vasco Errani, gli affida l'incarico di Assessore Regionale alle Finanze e Organizzazione. Nel 2003 gli viene affidato anche l'incarico di Vice Presidente della Regione Emilia-Romagna.

Nel 2005, anno di inizio del secondo mandato di Vasco Errani come Presidente della regione, Delbono viene riconfermato VicePresidente della Regione e Assessore alle Finanze, con in più la delega per l'Europa.

Il 19 giugno 2008 Flavio Delbono viene eletto a Bruxelles all'unanimità Presidente della Rete delle Regioni di Lisbona (Lisbon Regions Network). [1]

Candidatura alle Primarie di Bologna

Il 13 ottobre 2008 Flavio Delbono esprime la sua volontà di candidarsi alle Primarie del Partito Democratico per il Sindaco di Bologna. Da subito Delbono cattura l'approvazione di una parte della città di Bologna e soprattutto quello di politici come Romano Prodi, Renato Zangheri, Pier Luigi Bersani, Salvatore Caronna e tanti grandi esponenti della politica cittadina e nazionale.[2]

Le elezioni primarie si effettuano il 13 e 14 dicembre 2008. Si recano alle urne 24.920 bolognesi di cui 342 stranieri[3] potevano votare i residenti a Bologna nati prima del 13 dicembre 1992 e gli stranieri, ovviamente residenti a Bologna, possessori di un regolare permesso di soggiorno).[4] Flavio Delbono ottiene il consenso del 49,73% dei votanti[5] contro il 23,29% ottenuto da Maurizio Cevenini, il 21,44% ottenuto da Virginio Merola e il 5,1% ottenuto da Andrea Forlani.[6][7][3][8]

Campagna elettorale 2009

Come primo gesto della sua campagna elettorale del 2009, Flavio Delbono il 10 gennaio 2009 dichiara di voler rassegnare le sue dimissioni dal suo incarico di vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, di Assessore alle Finanze e all'Europa.[9] Al suo posto viene nominata vicepresidente Maria Giuseppina Muzzarelli. [10] Il 6 e 7 giugno 2009 (data fissata per le elezioni amministrative) sfiderà gli altri candidati, tra cui Alfredo Cazzola[11], candidato supportato dal Popolo delle Libertà e dalla Lega Nord [12] e Giorgio Guazzaloca[13], ex sindaco di Bologna, che verrà supportato dall' UDC.

Nel primo turno elettorale Delbono ottiene il 49,4% dei voti. Al secondo turno ottiene il 60,67%, superando il suo avversario Alfredo Cazzola.[14]

Il 25 giugno 2009 è proclamato sindaco della città di Bologna.[15]

Note

  1. ^ Elezione alla Presidenza della Rete delle Regioni di Lisbona
  2. ^ L'approvazione di Bersani, Zangheri dopo quella di Prodi
  3. ^ a b Chiuse le urne: in 25mila al voto, in Il Resto del Carlino, 14 dicembre 2008. URL consultato il 14/12/2008.
  4. ^ Regole per il voto
  5. ^ la discrepanza dei valori percentuali tra i dati dello scrutinio e quelli delle altre fonti è dovuta al fatto che queste ultime considerano il totale dei votanti, mentre la prima solo le schede valide
  6. ^ Primarie: i risultati, su primarie.pdbologna.org. URL consultato il 19/12/2008.
  7. ^ A.Dra, Del Bono vince le primarie di Bologna, in Sito del Partito Democratico, 15 dicembre 2008. URL consultato il 19/12/2008.
  8. ^ Bologna: Primarie PD, vince Delbono, in Sassuolo2000.it, 14 dicembre 2008. URL consultato il 14/12/2008.
  9. ^ Flavio Delbono, Bologna prima di tutto, in Blog di Flavio Delbono, 09-01-2009. URL consultato il 10/01/2009.
  10. ^ La nomina di Maria Giuseppina Muzzarelli quale nuova vicepresidente dell'Emilia Romagna
  11. ^ Alfredo Cazzola si candida a sindaco, in il Resto del Carlino, 14-01-2009. URL consultato il 21-01-2009.
  12. ^ Bologna, Bettamio: "Berlusconi conferma appoggio a Cazzola", in adnkronos, 14-01-2009. URL consultato il 21-01-2009.
  13. ^ L'annuncio della candidatura di Guazzaloca
  14. ^ Risultati sul sito del Ministero dell'Interno, su elezioni.interno.it, 22-06-2009. URL consultato il 23-06-2009.
  15. ^ Insediamento a Palazzo D'Accursio - Delbono è ufficialmente sindaco, in il Resto del Carlino, 25-06-2009. URL consultato il 25-06-2009.


Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie