Discussione:Profezie sul 21 dicembre 2012


Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Timido1983 in merito all'argomento Cosa hanno ipotizzato gli esperti

Cosa hanno ipotizzato gli esperti

In questa voce manca quello che prevedono alcuni studiosi in quella data, cioè l'interruzione della rotazione terrestre per 72 ore e la successiva ripresa della rotazione al contrario con l'inversione dei poli magnatici del pianeta e le relative attivita' sismiche anomale ed altri cataclismi.--Timido1983 (msg) 21:43, 3 lug 2009 (CEST)Rispondi

Titolo voce

Perché indicare nel titolo "disastro"? Alcune interpretazioni dicono che si tratta semplicemente di una trasformazione. C'è pure scritto nella voce.--Kaspo 18:36, 14 nov 2007 (CET)Rispondi

Condivido. Spostare (tra l'altro è il giorno del mio compleanno...)? --Leoman3000 18:37, 14 nov 2007 (CET)Rispondi
Trasformiamo in Profezia maya del 21 dicembre 2012?--Kaspo 18:38, 14 nov 2007 (CET)Rispondi
IMHO si. --Leoman3000 19:31, 14 nov 2007 (CET)Rispondi
  Fatto--Kaspo 21:26, 14 nov 2007 (CET)Rispondi

PER FAVORE ALMENO CANCELLATE IL RIFERIMENTO AD X-FILES! (scusate l'intromissione, ma non si può vedere quella voce!) si in effetti quel riferimento è alquanto ridicolo...se si deve scrivere qulcosa di serio non mi sembra il caso di riportare questa notiziona...

Scusate.. ma una voce del genere ha il diritto di stare su un enciclopedia?(Anonimo) E' quel che dico anch'io!Propongo di cancellare la pagina perchè contiene solo sciocchezze.Se volete dire che i Maya credono nella fine del mondo del 21/12/2012 vabbene ma non è vero, non succederà. Altre volte lo hanno detto(nel 2000,per esempio)e poi non è accaduto.Walecs 16:29, 21 dic 2007 (CEST)Rispondi

Credo che la voce abbia diritto di esistenza, probabilmente il titolo è da ottimizzare. La voce avrebbe valenza scientifica, senso lato, essendo basata su una scienza astronomica molto evoluta. Maxcip 22:25, 30 dic 2007 (CET)Rispondi
Propongo calendario Maya 21 dicembre 2012 o 2012 fine del ciclo del lungo computo Maya' visto che di profezie non c'è traccia scientifica.
Che ne dite di "21 dicembre 2012 nel calendario maya"? --gvnn scrivimi! 18:39, 7 gen 2008 (CET)Rispondi
No il titolo va bene così come è, e ha anche il diritto di stare su wikipedia, dato che sull'argomento è stato scritto pure vari libri di valenza scientifica, la fine del mondo nel 2000 era una stupidaggine uno di quelle tante probabili "fine del mondo" fatte nel corso della storia senza un motivo valido (1000, 1900 etc.).P.S. Inoltre il 2012 non è visto solo come anno della "fine del mondo" --ΣlCAIRØ Guai a te se voti 17:01, 18 gen 2008 (CET)Rispondi

La voce sarà enciclopedica, ma in effetti non si parla, almeno direttamente, di alcuna "profezia"; o si aggiunge il riferimento (correlato di fonti) a questa profezia, oppure si cambia il titolo. --gvnn scrivimi! 18:08, 18 gen 2008 (CET)Rispondi

In effetti, non si parla di una profezia, ma di una previsione. Propongo di cambiare il titolo in "Previsione maya del 21 dicembre 2012" sennò va bene il titolo proposto da Gvnn (ma maya si deve scrivere in con la prima lettera minuscula o maiuscola :/?) --ΣlCAIRØ Guai a te se voti 18:29, 18 gen 2008 (CET)Rispondi
Non è nemmeno una previsione: mi pare di capire che i Maya (sostantivo, maiuscolo) non abbiano previsto niente per quella data, che per loro rappresenta la fine di un ciclo; sono altri che prevedono disastri, cambiamenti ecc. Sarei quindi per cambiare in "21 dicembre 2012 nel calendario maya" (aggettivo, minuscolo). Procediamo? --gvnn scrivimi! 18:32, 18 gen 2008 (CET)Rispondi
No, invece i maya prevedono un fine di un ciclo e quindi un cambiamento positivo preceduto da eventi più o meno significativi, gli altri prevedono soltanto in che modo potrebbero manifestarsi questi cambiamenti (ed altri ancora prevedono la fine del mondo o un estinzione di massa)P.S. grazie per l'aiuto con la parola Maya :) --ΣlCAIRØ Guai a te se voti 19:25, 18 gen 2008 (CET)Rispondi
A leggere la voce, l'unica cosa che i Maya possono avere predetto sono precisi eventi astronomici, non la fine di un ciclo (non è prevista ma stabilita, visto che è in relazione al metodo di datazione da loro introdotto) nè determinati eventi (la voce non ne parla). --gvnn scrivimi! 20:18, 18 gen 2008 (CET)Rispondi
La voce non ne parla, bè allora queste informazioni vanno aggiunte dato che quello che ho detto prima io l'ho sentito su Voyager e l'ho letto sul libro in bibliografia --ΣlCAIRØ Guai a te se voti 20:48, 18 gen 2008 (CET)Rispondi
Allora aggiungi, e cita le fonti. Comunque a me "profezia" nel nome non piace proprio. --gvnn scrivimi! 11:53, 19 gen 2008 (CET)Rispondi
Bè allora perché non fine dell'era dell'oro? --ΣlCAIRØ Guai a te se voti 15:01, 19 gen 2008 (CET)Rispondi

Vediamo, 21 dicembre 2012 fine dell'età dell'oro nel calendario maya mi pare troppo, fine dell'età dell'oro nel calendario maya mi sembra più accettabile, 21 dicembre 2012 nel calendario maya più immediatamente comprensibile. --gvnn scrivimi! 19:40, 19 gen 2008 (CET)Rispondi

Bè le prime due le escluderei, accetterei l'ultima ma con un piccola cambiamento ovvero "21 dicembre 2012 (calendario maya)" --ΣlCAIRØ Guai a te se voti 21:52, 19 gen 2008 (CET)Rispondi

  Fatto, evviva! =D --gvnn scrivimi! 01:16, 20 gen 2008 (CET)Rispondi

Si, ora va proprio bene :). Ora dobbiamo solo disorfanizzare il redirect --ΣlCAIRØ Guai a te se voti 10:36, 20 gen 2008 (CET)Rispondi
Ah, vedo che hai già fatto tutto tu XD --ΣlCAIRØ Guai a te se voti 10:37, 20 gen 2008 (CET)Rispondi

Ottimo! Ora si possono eventualmente aggiungere nuovi riferimenti.--Maxcip 16:22, 21 gen 2008 (CET)Rispondi


Comunque l'Era dell'acquario non inizierà nel 2012 ma dopo il 2150, questa è astrofisica di base. L'era dell'Acquario succederà quella attuale dei Pesci iniziata il 1 d.c. la quale a sua volta ha succeduto quella dell'ariete e del toro...

Fonti

Nella forma attuale della voce vengono fatte affermazioni piuttosto forti, come inversione dei poli magnetici, allineamento di corpi celesti e altre amenità del genere. La fonte di tutto ciò è semplicemente una puntata di Voyager dell'anno scorso. Solo a me pare un po' pochino come fonte, visto che la puntata in questione non è disponibile on-line? Io sarei tentato di mettere un bel citazione necessaria a tutto, ma non vorrei essere troppo bold. Pareri? Fabius aka Tirinto 19:46, 19 mag 2008 (CEST)Rispondi

le citazioni necessarie sono fatte proprio per questo, ossia per segnalare che manca una fonte (poi sono state intese come "arma"), quindi non metterti problemi a metterne, dopo al massimo si discute --Stori (hai qualcosa da dire?) 20:05, 19 mag 2008 (CEST)Rispondi

quando ho risistemato la voce quel paragrafo l'avrei cancellato, ma l'ho lasciato solo perchè ho considerato che in fin dei conti anche voyager possa essere una ref. per me puoi benissimo cancellare tutto questo paragrafetto. --fabella 22:11, 19 mag 2008 (CEST)Rispondi

Infatti anche secondo me poteva essere una fonte, solo che sono andato sul sito della trasmissione e non ho trovato nulla: mi aspettavo che ci fossero le vecchie puntate in streaming, come fanno quelli di Report. La fonte è dunque consultabile solo da qualcuno che se l'è videoregistrata, cosa che mi fa propendere per la ricerca di fonti migliori. Ho dunque agito e messo il citazione necessaria. Fabius aka Tirinto 22:49, 19 mag 2008 (CEST)Rispondi
Solitamente Voyager non fa ricerche originali, ma più che altro espone e mette in relazione tra loro teorie di varia natura. Sicuramente ci sono nomi nel campo della scienza che hanno ipotizzato questi eventi; chi è in possesso di copia della puntata in questione potrà facilemente risalire a questi nomi e alle relative fonti (so per certo che esistono numerosi libri e pubblicazioni al riguardo). --mπ [–√–] 08:32, 21 mag 2008 (CEST)Rispondi
Voyager si può dire sia stato l'ultimo a parlare della cosiddetta fine dell' anno galattico, anche se son costretto ad ammettere di saper davvero poco delle dinamiche extra-sistema solare. L'inversione dei poli è possibile ed è già avvenuta; sul resto posso solo consigliare la consultazione di qualche testo d'astronomia scritto in tempi non sospetti (pre metà anni '60), quando ancora gli scienziati non avevano ancora l'assillo d'alimentare con le loro dichiarazioni e scoperte una cultura come quella new-age che era ancora "feto". e poi ba..è finito.

Nella cultura popolare

Attenzione che il paragrafo Nella cultura popolare è uguale al paragrafo Curiosità nella voce del Calendario maya (http://it.wikipedia.org/wiki/Calendario_maya#Curiosit.C3.A0). --L.A.Morselli (msg) 18:53, 3 nov 2008 (CET)Rispondi

ma forse

Per quanto vale, nel 2012 dovrebbe essere completa la terza metropolitana di Roma. Forse si riferivano a questo. Certo che questo voce su wikipedia è fondamentale per pubblicizzare il film di prossima uscita. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Francescodf (discussioni · contributi).

Scusa, ma proprio non ho capito cosa vorresti dire? forse che il mondo cambierà quando finalmente, nel 2012 finiranno la metropolitana di Roma (certo, non sarebbe male come ipotesi :)?--Wiki.edoardo (contattami qui) 14:28, 4 dic 2008 (CET)Rispondi

questo articolo è una cavolata mitologica

"Secondo gli archeologi non esiste alcuna prova documentale che possa attestare che i Maya pensassero alla data del 21 dicembre 2012 come alla fine del mondo"

quindi le risorse di cui un'enciclopedia di fama come wikipedia si basa per affermare che nel 2012 non ci sarà la fine del mondo... sono gli archeologi? quindi secondo questa constatazione, dovremmo credere di più ai maya che alla fisica moderna? dovremmo ascoltare gli archeologi che hanno studiato i maya? o dovremmo ascoltare i biofisici moderni? la verità è che gli scienziati seri non si pongono neanche il problema, perchè il problema non c'e'

se poi volete fare l'articolo per impaurire le persone e vendere libri fate pure come vi pare

ma se vi serve una mano per rendere questo articolo serio e ben documentato, io sono quì

Chiaro che la pagina dovrebbe trattare di tale data in ottica di fenomeno più sociale che altro, ovvero descrivere come il 21 dicembre 2012 sia diventato famoso e non tanto confutare tesi già prive di fondamento. Però la frase che citi non è da buttar via, al più va riformulata: va spiegato infatti come sia stata mistificata la questione dei Maya e del calendario. In buona sostanza comunque hai ragione, intervieni pure sulla voce senza farti problemi. --Aeternus 11:36, 26 dic 2008 (CET)Rispondi

"la verità è che gli scienziati seri non si pongono neanche il problema, perchè il problema non c'e'"

Basta aspettare fino al 2012 per scoprirlo... son solo 3 anni. :)BlackStorm (msg) 01:04, 30 gen 2009 (CET)Rispondi

A mio avviso bisogna aggiornare questa pagina. Deve diventare un baluardo di verità contro tutte le cretinate che stanno uscendo fuori. Bisogna dire che il 2012 è diventata una speculazione economica. La scienza e la storia si dissociano da queste cazzate.

E a questo punto uno si può porre la domanda "Ma su che Meridiano?" Nel senso, devo aspettare fino alle 12 o posso iniziare a brindare prima, o dopo (volendo fare un "brindisi-fine-del-mondo")

Ritorna alla pagina "Profezie sul 21 dicembre 2012".