L'oracolo

Attenzione!!!
  • Se desideri chiedere la creazione di una voce non ancora presente su Wikipedia, vai in Richieste di nuove voci
  • Per far conoscere la tua opinione su Wikipedia vai a Pareri su Wikipedia e Sondaggio su Wikipedia
  • Per interventi utili che riguardano strettamente il progetto (proposte, modifiche, idee...) esiste il Bar di Wikipedia.
  • Se vuoi far conoscere la tua opinione su argomenti politici, sull'attualità o semplicemente farti quattro chiacchiere cerca invece un gruppo di discussione (newsgroup o forum): Internet ne è piena e hai una scelta enorme, però ricorda che Wikipedia non è un forum.

Hai già provato a fare una ricerca...?

 

Cos'è l'Oracolo?
« Ogni uomo è un eroe e un oracolo per qualcuno » (Ralph Waldo Emerson, Letters and Social Aims (1876))
  • Se ci sono informazioni che non riesci a localizzare sull'enciclopedia, o hai domande su contenuti che normalmente potresti trovare su un'enciclopedia ma non trovi su Wikipedia, prova a lasciare un messaggio qui.
  • Non c'è alcuna garanzia che le risposte che ti vengono fornite siano corrette, né che qualcuno ti risponda.
  • Alcune risposte potrebbero essere accompagnate da ironia e voglia di scherzare, che non vanno scambiate per intento apertamente derisorio: qui non morde nessuno.
  • Se in seguito trovi la risposta alla tua domanda qui o in altra sede, per favore aggiungi alle voci relative le informazioni mancanti, aiutando Wikipedia a crescere e diventare sempre più completa.
  • Le risposte alle tue domande vengono scritte in questa pagina, dove resteranno visibili per 30 giorni; in seguito verranno spostate nell'Archivio dell'Oracolo.
  • Per favore, non lasciare il tuo indirizzo e-mail: Wikipedia è pubblicamente consultabile e rischi di ricevere posta indesiderata.
  • Firma sempre i tuoi messaggi con 4 tildi: ~~~~ (vedi anche Aiuto:Firma).


Oppure usa questo link per farlo manualmente.

Abbreviazioni
WP:ORACOLO


musica e lacrime

Sono alla ricerca di studi scientifici o altre fonti attendibili: Quali melodie o brani possono indurre la più alta percentuale di piangere lacrime di un campione casuale di terrestri? Io prenderò la risposta fuori l'aria. Grazie.Il precedente commento non firmato è stato inserito da 81.62.114.246 (discussioni contributi).

Attento che qui potrebbero uscire risposte goliardiche su musicisti non tanto bravi... --Austro sgridami o elogiami 12:55, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Nothin' compares 2 you, li'l troll... BerlinerSchule (msg) 12:58, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Leggendo la sua richiesta, probabilmente gli interessa che siano citate le fonti... Anche se non ho idea di che cosa significhi "prendere la risposta fuori l'aria"... --Gig (Interfacciami) 13:15, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]
La mia risposta semiseria (ma quella cantatrice calva piange veramente!) è forse legata al fatto che il troll aveva messo la stessa domanda, nello stesso modo volutamente strambo, anche nella versione in lingua tedesca... BerlinerSchule (msg) 17:44, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Punture di zanzara

Oh potenti oracoli che con noi condividete la vostra conoscenza, avete un'idea di come io possa vanificare il terribile prurito dato dalle punture di zanzara con metodi naturali? Quest'anno si sono fatte insopportabilmente pruriginose e sono stufa di spalmarmi creme cortisoniche, non so neanche se alla lunga possa far male...--87.17.66.93 (msg) 15:56, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Varie (anche se non so se si possano definier proprio naturali): Citronella? Racchette elettrificate? Zanzariere? Stick contenenti una soluzione con ammoniaca che, se utilizzati immediatamente dopo la puntura, mi son sembrati discretamente efficaci? --Gig (Interfacciami) 16:01, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Post puntura. No niente ammoniaca, qualcosa di naturale, chessò il succo di un frutto, una pianta, un qualcosa...--87.17.66.93 (msg) 16:04, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Io con la pomata Prep mi sono sempre trovato bene. Già appena te la spalmi senti il prurito andare via. Non penso contenga sostanze dannose, se passi da un supermercato puoi leggere gli ingredienti. --Aushulz (msg) 17:08, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Fa niente, ho provato con il succo di limone ed è parso funzionare. Avete idea del perché possa essere così?--87.17.66.93 (msg) 17:21, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Il limone che io sappia è a volte utilizzato come disinfettante, penso a causa dell'acido critico in esso contenuto. Aggiungici poi l'effetto placebo, che per il prurito secondo me è determinante. --Aushulz (msg) 03:43, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ricordo che molti anni fa, massacrato dalle zanzare in campeggio, andai in una farmacia di Casal Borsetti e mi dettero una crema a base di erbe di loro preparazione che mi fece sparire bozzi e pruriti nel giro di poche ore, ma ovviamente non ho la più pallida idea (soprattutto dopo trent'anni) di che cosa contenesse.--Frazzone (Scrivimi) 16:29, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Accesso

NON RIESCO AD ENTRARE--93.145.89.227 (msg) 16:45, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Sezione creata e firma posizionata da Triple 8, che azzarda la risposta: hai provato a bussare, figliolo? O magari a spiegarti meglio interpellando gli Oracoli? --Triple8(000) qual è il titolo del tuo messaggio? 20:41, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]
@Triple 8: ROTFL!!!! --Austro sgridami o elogiami 20:54, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Triple 8, forse con {{Non firmato}} o {{Nf}} fai prima... Ciao! --Gig (Interfacciami) 21:36, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Armi bianche

Salve oracolo, volevo chiederti per quali armi bianche è consentito l'acquisto senza bisogno del porto d'armi, lo sfollagente per esempio lo richiede?--JOk3R Dimmi tutto!! 21:20, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Lo sfollagente dovrebbe essere illegale in Italia. E dico dovrebbe perché non ne sono certissima. --Austro sgridami o elogiami 21:23, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Sei sicuro che lo sfollagente sia un'"arma bianca"? BerlinerSchule (msg) 12:00, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Arma da botta - --Klaudio (parla) 13:25, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ho imparato una nuova - credevo veramente che le armi bianche fossero le spade e compagnia bella... ...in ogni caso dubiterei della buona fede di un privato che girasse con uno sfollagente. O è un malato di mente oppure ha cattive intenzioni (con le solite eccezioni, bambino di sette anni al carnevale, in divisa da poliziotto con sfollagente finto; prof anziano che trasferisce uno sfollagente alla sala "La polizia del Novecento" del museo; ...). BerlinerSchule (msg) 15:08, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Videogioco ninja

Qualcuno sa dirmi come si chiamava un videogioco degli anni '80 in cui c'era un piccolo ninja che usava stelle, boomerang e bombe come armi? Era un gioco a scorrimento orizzontale. Questo è tutto ciò che ricordo! Grazie!!


--93.44.20.19 (msg) 21:27, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Shinobi? --« Gliu » 21:40, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ho visto la voce e dalle immagini non mi sembra quello che cercavo. Nel mio ricordo il ninja era un bambino, e aveva il cappuccio. E' un gioco che ho visto solo in sala giochi, non su pc o console.

93.44.20.19 (msg) 21:56, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Un bambino? Wonder Boy (en:Wonder Boy)? Rainbow Islands (en:Rainbow Islands)? Buttati lì così... non credo proprio che i protagonisti siano ninja, ma non so che pesci prendere! --Gig (Interfacciami) 22:21, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Aggiungo anche Alex Kidd in Shinobi World. -- Mess-Age 22:27, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]
<fuori crono> Nella voce inglese c'è qualche screenshot... può essere lui? Però, se non è una mancanza nella nostra voce, non c'è scritto che sia uscito anche in sala giochi... --Gig (Interfacciami) 12:46, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Io consiglio di cercare qui --BMonkey 23:14, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Cappello di Garibaldi

C'è un nome particolare per il cappello sulla testa di Garibaldi su questa foto? Grazie! ---Sluzzelin (msg) 20:31, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]

su common ho trovato questo [[1]] sarà lo stesso? penso di sì --Ales_Pac(msg) 11:21, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Uhm... mi sembra abbastanza strano che Garibaldi porti un cappello originario della Sri Lanka; sembra comunque un cappello non europeo e i trascorsi del "nostro" mi fanno pensare che sia probabilmente qualcosa di sudamericano.--Frazzone (Scrivimi) 16:24, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Petrangola, gioco di carte

Vorrei poter inserire una voce relativa ad un gioco di carte romagnolo praticato parecchi anni fa e che sta scomparendo chiamato Petrangola. Digitando la voce Petrangola mi è apparsa la voce Trentuno (con sinonimo Petrangola) che descrive un gioco che assomiglia alla Petrangola che conosco io ma in quanto assomiglia non è lo stesso né per l'insieme delle regole né per le modalità con cui i giocatori vengono scartati. Vorrei sapere se è possibile inserire una voce Petrangola che però non sia in conflitto con quella esistente come sinonimo del gioco Trentuno. Grazie


--Ivan Grossi (msg) 21:30, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Non ha senso fare una voce per ogni gioco con qualche piccola variante del gioco originario. Ti consiglio quindi di creare una sezione chiamata "Varianti di gioco" all'interno della voce Trentuno (gioco), dove riassumi in poche parole le differenze tra le regole già scritte nella voce e quelle che conosci tu. Meglio se corredi le aggiunte con qualche fonte (vedi Aiuto:Note e Aiuto:Bibliografia). Inoltre potresti aggiungere l'indicazione geografica della zona (regione, provincia, città) in cui si gioca la variante che conosci. --Aushulz (msg) 02:25, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Connessione internet

Potente Oracolo, so che non fai pubblicità ai gestori di telefonini, ma ho un problema che solo tu, con la sua Sapienza, puoi risolvere. Per farla breve mi sono trasferito in una nuova città e dove abito non ho la connessione ad internet su "linea fissa". Per sfogare la mia wikidipendenza, vorrei prendere una di quelle "chiavette" che consentono di connettersi alla rete dei telefonini. Tra la miriade di offerte, quale mi consigli? Considera che, lavorando durante il giorno, mi andrebbe bene anche un'offerta che mi fa navigare solo la sera e nei weekend. Esistono poi connessioni completamente flat? Se sì quanto costano? Volevo inoltre domandarti se hai esperienza a riguardo e se la velocità di connessione è tale da poter sostenere, ad esempio, una conversazione a voce via skype. Preparando un agnello da offrirti in sacrificio, il tuo fedele discepolo, MarcoIl precedente commento non firmato è stato inserito da 213.92.96.27 (discussioni contributi).

Messaggio dalla segreteria dell'Oracolo: All'oracolo, non agnelli, ma piuttosto ricordati di indicare la tua firma, anche se editi da anonimo, che sennò gli oracoli si stizziscono. -- La Segretaria dell'Oracolo quella assai pignola 16:10, 3 lug 2009 (CEST) [rispondi]
mmh... tutti quelli che conosco che ce l'hanno mi hanno lamentato diversi problemu... ovviamente non raggiungerai le velocità di una linea fissa. Per quanto riguarda la marca, nella mia esperienza, basta che ne prendi una di quelle famose e dovrebbe andare tutto bene ;) --L'Oracolo Stizzito [[ma contento della sua zelante segretaria]] 18:02, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Per quel che ne so io, connessioni dati completamene flat via cellulare temo non esistano ancora in Italia (potrei anche sbagliarmi, ma...). Solitamente hanno un traffico prepagato. Ricorda di fare attezione, però, che gli errori possono costare cari: una volta superato il traffico precaricato, si spende tanto... Per le singole tariffe ora non saprei dirti, cercale te sui siti dei gestori telefonici... mi limito a darti qualche consiglio generale:

  • Tieni presente che puoi navigare sia con SIM voce che con SIM dati: queste ultime credo che funzionino soltanto con un piano tariffario dati preattivato -che hanno fin dalla "nascita"-, quindi dovresti avere in ogni caso un certo "traffico prepagato" prima di iniziare a pagare "a consumo", e probabilmente anche una volta superato quello, il costo del traffico extra potrebbe essere inferiore al suo equivalente con una sim voce. Con queste SIM dovresti poter solo navigare e mandare SMS, se le metti in un telefono credo che non dovrebbero essere in grado di telefonare. Le SIM voce, invece, ti sconsiglio vivamente di utilizzarle per navigare senza prima aver attivato una "opzione dati" (queste ce le ha buone la Wind, secondo me): se no si paga a consumo, e tanto.
  • La scelta fra tariffe dati (o opzioni dati su SIM voce) a tempo o a consumo dipende da te: con quella a tempo scarichi quanto vuoi quando sei collegato, ma -almeno che io sappia- non ce ne sono con tariffazione al secondo, bensì al quarto d'ora: cioè se ti colleghi alle ore 22:00 ti scalano 15 minuti dal tuo "monte ore" prepagato, se ti disconnetti e poi riconnetti alle 22:05, ti scalano altri 15 minuti dal "monte ore"... Quindi attenzione. Se ti colleghi brevemente e spesso, non ti conviene a tempo.
  • Una volta esaurito il traffico prepagato, cominci a pagare "a consumo" un tot a kb, anche se il tuo piano era a tempo... credo che qualche operatore ti dia la possibilà di "ricaricare" il tuo "monte ore" o "traffico prepagato" se lo hai esaurito prima della fine del mese.
  • Ti sconsiglio di generare traffico dati quando sei all'estero: è caro e credo che non sia compreso nel traffico prepagato.
  • Se navighi con un cellulare invece che con una chiavetta, cerca di evitare di utilizzare il protocollo WAP, ma naviga via HTTP, se il cellulare lo permette (dovresti poter selezionare l'APN ed in alcuni casi proprio il protocollo): il traffico WAP è molto più caro!
  • Per evitare brutte sorprese, non sarebbe male utilizzare una scheda ricaricabile invece che una ad abbonamento: così al massimo esaurisci la scheda, non ti trovi migliaia di euro sulla bolletta!!!
  • Dal PC, cerca di lanciare la connessione dal software apposito: lanciandola dalle "connessioni di rete" di Windows, i "contatori di traffico" del software del gestore potrebbero non tenerne conto! Fra l'altro i limiti di questi contatori devi configurarli tu, controllando che rispecchino quelli del tuo piano tariffario.

Ciao, e scusami se non sono stato molto bravo del far capire la differenza nel traffico prepagato "a consumo" e quello "a consumo" se non hai opzioni dati attivate o hai superato la tua quota mensile! --Gig (Interfacciami) 22:07, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Dinosauri estintesi migliaia di anni fa?

Secondo il dr. Miller, i dinosauri si sarebbero estinti qualche migliaio di anni fa; è giunto a questa conclusione facendo datare col C14 delle ossa di dinosauri fossilizzate e dettero rispettivamente delle età di 36.500 e 32.500 anni B.P.! Qual è stata la risposta della comunità scientifica a questo risultato sorprendente? Come hanno smentito (se li hanno smentiti) questi risultati sconvolgenti? Io rimango un pò scettico riguardo a questa notizia però è pure vero che, stando a quanto riporta l'articolo, «il metodo di datazione AMS, divenuto molto di moda, è sempre stato presentato come assolutamente affidabile, come un metodo di datazione "assoluta"» quindi, a meno che altri scienziati non abbiano trovato errori nella datazione, qualcosa di vero ci potrebbe anche essere! Voi che ne pensate?--93.44.82.209 (msg) 20:18, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Come avrai visto è una bufala dall'inizio alla fine. Neanche il nome della persona è corretta, ma è uno pseudonimo, di una docente "aggiunta" forse nemmeno laureata. Se una singola persona, per giunta non del mestiere, per giunta proveniente dalla palude spirituale dei cosiddetti creazionisti, afferma di sapere di più di tutta la ricerca scientifica mondiale di oltre un secolo - ecco, magari si dovrebbe essere un po' scettici...
Certamente il dr. Miller ha ragione. I dinosauri sono tra di noi. Ed è una strage, tutti i giorni. Ne uccidiamo a milioni per farceli al forno, alla griglia, in brodo. Per non parlare delle loro uova che rubiamo in quantità inimmaginabili. Che vergogna - il dr. Miller fa bene a sensibilizzarci per il problema. Ora devo andare, mi aspetta un bell'arrosto di tacchino...
BerlinerSchule (msg) 21:19, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Non ho mai fatto datazioi al carbonio e ne conosco il principio su cui si basa solo a grandi linee, però secondo me è facile sbagliarsi: ogni reperto di molti anni fa è venuto a contatto nel tempo con agenti atmosferici e sostanze ad esso estraneo, quindi penso che se la datazione non è fatta da persone davvero in gamba possono venire fuori strani risultati. Se passa qualche fisico può parlarne meglio di me. --Aushulz (msg) 21:27, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]
In ogni caso nessuno usa la datazione al carbonio per delle ossa di dinosauri; è una scemenza somma che non può funzionare, indipendentemente da una eventuale contaminazione. Il tempo di dimezzamento è di meno di 6000 anni - serve altro? BerlinerSchule (msg) 21:40, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]
@BerlinerSchule: Nella voce Metodo del carbonio-14 sta scritto "La datazione, che è una datazione assoluta, vale a dire in anni calendariali, è misurabile per materiali di età compresa tra i 50.000 e i 100 anni". Quindi la datazione al carbonio si potrebbe usare, a meno che nella voce di Wikipedia ci siano errori. Secondo me è un problema di interpretazione dei dati oppure una misurazione effettuata non seguendo alla lettera gli standard di misurazione. Inoltre ci vorrebbe una fonte dove si dice ciò, altrimenti può essere una delle tante trovate pubblicitarie. Inoltre il link che ha fornito l'utente in questione termina con la frase "Hugh Miller lancia un appello urgente. Egli deve raccogliere fondi per proseguire le sue ricerche sul sito fossilifero"... non ho fiducia in chi chiede denaro. Sento odore di truffa... --Aushulz (msg) 00:45, 4 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Scusate la mia schiettezza me è una balla colossale. Il tempo di dimezzamento del carbonio 14 è di 5700 anni, quindi (dando retta alla ricerca scientifica seria) è impossibile datare con questo metodo l'età di un fossile di dinosauro. Credo semplicemente si tratti di una trovata pubblicitaria o qualcosa di simile. Restu20 00:57, 4 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Infatti stavo dicendo che pretendere di misurare l'età di materiali che hanno un'età di 100 o di 200 milioni di anni con un esame che si basa sul tempo di dimezzamento di un radioisotopo di meno di 6000 anni è contro ogni logica. Sarebbe come misurare il timer (meccanico) da cucina (quello che carichi in modo che suoni entro un'ora) per fare calendario da Giulio Cesare ad oggi... BerlinerSchule (msg) 01:01, 4 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Non è solo pubblicitaria, ma è creazionistica - peggio! BerlinerSchule (msg) 01:02, 4 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Olio solubile in acqua

Mi ricordo di aver letto su Il giornalino di qualche anno fa che uno scienziato era riuscito a sciogliere l'olio nell'acqua!!! Come ha fatto a raggiungere questo risultato contro natura (tutti sanno che l'olio è insolubile nei solventi polari come l'acqua)?--93.44.82.209 (msg) 20:22, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]

<risposta ironica>Dinosauri vicini di casa degli esseri umani, olio solubile il acqua...per caso hai visto qualche UFO, di recente? No perché avevano detto che mi richiamavano, quando scoprivano dove è nascosto il santo graal...mai una volta che mantengano le promesse, quelli.</risposta ironica>--Triple8(000) qual è il titolo del tuo messaggio? 21:28, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Molte miscele di sostanze hanno una cosiddetta "lacuna di miscibilità", cioè un intervallo di concentrazione nel quale non sono miscibili, e questo intervallo varia con la temperatura. E' possibile che lo scienziato in questione abbia usato una bassissima concentrazione di "olio" (che in realtà è composto da tantissime sostanze) e una adeguata temperatura. Oppure può darsi che abbia semplicemente aggiunto dei tensioattivi o sostanze del genere (ma in questo caso non sarebbe una scoperta...) --Aushulz (msg) 21:31, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Messaggi subliminali

Oh potente oracolo, da qualche ora un dubbio mi attanaglia... se il TG1 delle 20, inspiegabilmente, inverte la scaletta e mette un servizio di cronaca nera in mezzo alla cronaca politica, si tratta di semplice errore o vuol mandarci un occulto messaggio subliminale? Questo mio dubbio ha scacciato quello precedente riguardo gli alieni... mi rassicuri oracolo? posso tornare tranquillo ai miei soliti incubi? --151.56.14.233 (msg) 21:56, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Se l'hai notato non può essere subliminale, ma al massimo subilluminato. Torna tranquillamente alla paura dagli alieni che quest'anno - sono furbi! - arriveranno proprio tra l'8 e il 23 agosto, quando l'Oracolo sarà in ferie e non potrà difenderti... BerlinerSchule (msg) 22:05, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Secondo me anzi son proprio gli alieni a invertire le scalette dei TG...su Marte il segnale arriva dopo e loro hanno poco tempo per seguire la cronaca nera, così hanno dovuto elaborare questo escamotage. E ancora non mi hanno detto dov'è questo benedetto santo graal. Inaffidabili. --Triple8(000) qual è il titolo del tuo messaggio? 23:08, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]
La soluzione è semplice: gli alieni hanno sembianze di dinosauri, e sono andati via dalla Terra 36.500-32.500 anni fa, ma ci controllano in lontananza da Marte, dove tengono nascosto il Santo Graal, ma quelli del Tg1 hanno scoperto tutto e sono riusciti grazie ai loro potenti mezzi subilluminati a creare un Santo Graal sulla Terra, con il quale hanno realizzato il sogno di tutti gli umani: rendere l'olio solubile in acqua! --Aushulz (msg) 00:56, 4 lug 2009 (CEST)[rispondi]