Reti transeuropee dei trasporti
Le reti di trasporto trans-europee (in acronimo TEN-T, dall'inglese Trans-European Networks - Transport) sono state delineate dall'Unione europea negli anni Ottanta.
Esse comprendono:
- la rete stradale trans-europea;
- la rete ferroviaria trans-europea (che a sua volta include sia la rete ferroviaria convenzionale trans-europee che la rete ferroviaria ad alta velocità trans-europea);
- la rete fluviale trans-europea e porti per la navigazione interna;
- la rete di porti marittimi trans-europea;
- la rete marittima trans-europea (detta anche "autostrade del mare") (aggiunta all'elenco dalla Direttiva N. 884/2004/CE)
- la rete aeroportuale trans-europea;
- la rete combinata di trasporto trans-europea;
- la rete di informazione e gestione dello spedizionamento trans-europea;
- la rete di gestione del traffico aereo trans-europea che comprende il Single European Sky e i concetti di ricerca ATM sul Single European Sky;
- la rete di posizionamento e navigazione satellitare trans-europea che include il sistema Galileo.
Le reti TEN-T sono parte di un più ampio sistema di "reti trans-europee" (TEN) che, oltre alle reti di trasporto, includono anche le "reti di telecomunicazioni trans-europee" (eTEN) e le "reti energetiche trans-europee" (TEN-E).
Oltre alle TEN-T, esistono i corridoi paneuropei che sono vie di collegamento tra le maggiori città e i maggiori porti dell'Europa orientale.
Assi e progetti prioritari
Il Consiglio europeo di Essen del 1994 ha approvato un elenco di 14 specifici progetti TEN-T elaborato da un gruppo presieduto dall'allora vicepresidente della Commissione europea Henning Christophersen. In seguito alle raccomandazioni del 2003 del gruppo ad alto livello sulle TEN-T di Karel Van Miert[1], la Commissione europea ha compilato nel 2005 un nuovo elenco di 30 progetti prioritari da avviare prima del 2010[2].
Qui di seguito sono elencati i 30 assi e progetti prioritari[3]:
Nr. | Asse o progetto prioritario | Rete TEN-T |
---|---|---|
1 | Asse ferroviario Berlin - Verona/Milan – Bologna – Naples – Messina – Palermo[4] |
- Asse ferroviario ad alta velocità Paris–Brussels–Cologne–Amsterdam–London[5];
- Asse ferroviario ad alta velocità dell'Europa sud-occidentale[6];
- Asse ferroviario ad alta velocità dell'est[7];
- "Betuweroute/Betuwe line"[8];
- Asse ferroviario Lyons–Trieste–Divača/Koper–Divača–Ljubljana–Budapest–confine ucraino[9];
- Asse autostradale Igoumenitsa/Patras–Athens–Sofia–Budapest[10];
- Asse multimodale Portugal/Spain–resto d'Europa[11];
- Asse ferroviario Cork–Dublin–Belfast–Stranraer[12];
- Aeroporto di Malpensa[13];
- "Øresund fixed link"[14];
- Asse ferroviario/stradale del triangolo nordico[15];
- Asse stradale Regno Unito/Irlanda/Benelux[16];
- "West Coast Main Line"[17];
- Sistema di posizionamento Galileo[18];
- Asse ferroviario merci Sines/Algeciras-Madrid-Paris[19];
- Asse ferroviario Paris–Strasbourg–Stuttgart–Vienna–Bratislava[20];
- Asse fluviale Rhine/Meuse–Main–Danube[21];
- Interoperabilità ferroviaria ad alta velocità nella penisola iberica[22];
- Asse ferroviario del ponte Fehmarn Belt[23];
- Autostrade del mare[24];
- Asse ferroviario Athens–Sofia–Budapest–Vienna–Prague– Nuremberg/Dresden[25];
- Asse ferroviario Gdansk–Warsaw–Brno/Bratislava–Vienna[26];
- Asse ferroviario Lyons/Genoa–Basle–Duisburg–Rotterdam/Antwerp[27];
- Asse autostradale Gdansk–Brno/Bratislava–Vienna[28];
- Asse ferroviario/stradale Ireland/United Kingdom/Europa continentale[29];
- Asse "Rail Baltica" Warsaw–Kaunas–Riga–Tallinn–Helsinki[30];
- "Eurocaprail" sull'asse ferroviario Brussels–Luxembourg–Strasbourg[31];
- Asse ferroviario del corridoio intermodale Ionio/Adriatico[32];
- Via navigabile Seine–Scheldt[33].
Note
- ^ Sito dell'UE con il link al rapporto Van Miert più gli allegati e le mappe
- ^ Elenco dettagliato con relative mappe di tutti i 30 assi e progetti prioritari TEN-T così come stabiliti nel 2005 - Documento PDF
- ^ Mappa in formato PDF che mostra i 30 progetti
- ^ Mappa in formato PDF
- ^ Mappa in formato PDF
- ^ Mappa in formato PDF
- ^ Mappa in formato PDF
- ^ Mappa in formato PDF
- ^ Mappa in formato PDF
- ^ Mappa in formato PDF
- ^ Mappa in formato PDF
- ^ Mappa in formato PDF
- ^ Mappa in formato PDF
- ^ Mappa in formato PDF
- ^ Mappa in formato PDF
- ^ Mappa in formato PDF
- ^ Mappa in formato PDF
- ^ Mappa in formato PDF
- ^ Mappa in formato PDF
- ^ Mappa in formato PDF
- ^ Mappa in formato PDF
- ^ Mappa in formato PDF
- ^ Mappa in formato PDF
- ^ Mappa in formato PDF
- ^ Mappa in formato PDF
- ^ Mappa in formato PDF
- ^ Mappa in formato PDF
- ^ Mappa in formato PDF
- ^ Mappa in formato PDF
- ^ Mappa in formato PDF
- ^ Mappa in formato PDF
- ^ Mappa in formato PDF
- ^ Mappa in formato PDF