Utente:Filippo2192/Sandbox

Mamoru Miyano (宮野真守?, Miyano Mamoru) (Saitama, 8 giugno 1983) è un doppiatore, attore e cantante giapponese. È noto principalmente per i ruoli di Light Yagami in Death Note, Hakugen Rikuson in Kōtetsu sangokushi e Setsuna F Seiei in Mobile Suit Gundam 00.
Ai Seiyū Award del 2007 ricevette due nomination per Death Note e nel 2008 ha vinto il premio come "Miglior seiyū protagonista" al Tokyo Anime Fair per i ruoli in Mobile Suit Gundam 00 e Kōtetsu sangokushi. Nel 2007 ha inoltre iniziato una carriera da cantante solista; con l'etichetta King Records, ha pubblicato a maggio il suo primo singolo, Kuon (久遠?) e, nel marzo del 2009, il suo primo album, BREAK. Nel 2008 si è sposato e, al momento, Miyano e la moglie aspettano un bambino[1]. È alto 182 cm, pesa 58 kg ed il suo gruppo sanguigno è B.
Carriera
Seiyū
Ha iniziato la sua carriera da seiyū nel 2002 dando la voce a Riku, personaggio del videogioco per Playstation 2 Kingdom Hearts che ha interpretato anche nei successivi capitoli della serie[2]. Diede la voce anche a Kiba, protagonista di Wolf's Rain.
Nel 2006 interpreta Light Yagami in Death Note[3] e ciò gli vale la nomination ai Seiyū Award del 2007 sia come "Miglior seiyū protagonista" sia come "Miglior seiyū esordiente"[4][5]. Sempre nel 2007 dà la voce a Setsuna F Seiei, il protagonista di Mobile Suit Gundam 00 e per questo ruolo e per quello di Light Yagami vince il premio come "Miglior seiyū" al Tokyo Anime Fair del 2008[6] e, sempre nello stesso anno, il Seiyū Award per il "Miglior seiyū protagonista", nei ruoli di Setsuna F Seiei e Hakugen Rikuson in Kōtetsu sangokushi[7].
Attore
Miyano ha inoltre ricoperto ruoli da attore: ha fatto il suo debutto nel film del 1992 Tokusō Exceedraft interpretando un bambino che appare in un flashback di un membro della Yakuza[2]. Nel 2003 ha preso parte al musical de Il principe del tennis nel ruolo di Tetsu Ishida e nel live action del 2006 tratto dalla medesima serie ha interpretato Renji Yanagi[2].
Cantante
Il 28 maggio 2007, con l'etichetta King Records, pubblicò il suo primo singolo, intitolato Kuon (久遠? eternità), che si piazzò al 47º posto sulla classifica di Oricon e fu usato come sigla di chiusura dell'anime Kōtetsu sangokushi[8]. Il 13 giugno 2007, insieme con la seiyū Romi Paku, pubblicò un singolo intitolato Fight che raggiunse il 73º posto sulla classifica di Oricon[9]. Il 4 giugno 2008 venne pubblicato il suo secondo singolo, Discovery, che raggiunge il 24º posto[10] e viene usato come sigla del videogioco Fushigi Yūgi: Suzaku ibun[11]. Il 3 dicembre dello stesso anno esce il suo terzo singolo, Kimi e (…君へ? "...a te"), che raggiunge il 18º posto sulla classifica di Oricon[12]. L'11 marzo 2009 vede la luce il suo primo album, Break, che si classifica al 20º posto[13] e, esattamente un mese dopo, inizia il suo primo tour dal vivo, Breaking[14].
Ha inoltre inciso e pubblicato diverse canzoni di personaggi di anime da lui interpretati; una di quelle più di successo è stata Soup/Hakosora, di Setsuna F Seiei di Mobile Suit Gundam 00, che raggiunge il 18º posto sulla classifica di Oricon[15].
Ruoli interpretati
Discografia
Singoli
Album
Note
- ^ (JA) イケメン声優・宮野真守“デキ婚”発表, MSN Giappone, 12-03-2008. URL consultato il 06-07-2009.
- ^ a b c (JA) GamePlaza-HARUKA- 声優さん出演リスト, su gph.sakura.ne.jp, GamePlaza. URL consultato il 06-07-2009.
- ^ (EN) Death Note: From Manga to Anime Vol. 1, su anime.ign.com, IGN. URL consultato il 06-07-2009.
- ^ (JA) Seiyū Award pagina 1, su seiyuawards.jp, Seiyū Award. URL consultato il 06-07-2009 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2007).
- ^ (JA) Seiyū Awards pagina 5, su seiyuawards.jp, Seiyū Awards. URL consultato il 06-07-2009 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2007).
- ^ (EN) Eva 1.0 Wins Tokyo Anime Fair's Animation of the Year, su animenewsnetwork.com, Anime News Network. URL consultato il 06-07-2009.
- ^ (EN) 2nd Annual Seiyū Awards Announced, su animenewsnetwork.com, Anime News Network. URL consultato il 06-07-2009.
- ^ (JA) oricon.co.jp, Oricon, http://www.oricon.co.jp/music/release/d/707833/1/ . URL consultato il 06-07-2009.
- ^ (JA) Pagina di Fight su Oricon, su oricon.co.jp, Oricon. URL consultato il 06-07-2009.
- ^ (JA) oricon.co.jp, Oricon, http://www.oricon.co.jp/music/release/d/762483/1/ . URL consultato il 06-07-2009.
- ^ (JA) ふしぎ遊戯 朱雀異聞 (cliccare sul pulsante più in basso), su otomate.jp, Idea Factory. URL consultato il 06-07-2009.
- ^ (JA) oricon.co.jp, Oricon, http://www.oricon.co.jp/music/release/d/790599/1/ . URL consultato il 06-07-2009.
- ^ (JA) Classifica della quarta settimana di marzo 2009, su oricon.co.jp, Oricon. URL consultato il 06-07-2009.
- ^ (JA) Sito ufficiale su Miyano, su kingrecords.co.jp, King Records. URL consultato il 06-07-2009.
- ^ (JA) Pagina di Soup/Hakosora su Oricon, su oricon.co.jp, Oricon. URL consultato il 06-07-2009.
Collegamenti esterni
- (JA) Sito ufficiale
- (JA) Blog ufficiale
- (JA) Sito ufficiale su Miyano della King Records
- (EN) Scheda su Filippo2192/Sandbox, Anime News Network.
- (EN) 1465001, su Internet Movie Database, IMDb.com.