Vedette (casa discografica)

casa discografica italiana

Template:Infobox Azienda

La Vedette è stata una casa discografica italiana attiva dal 1962 al 1986

Storia della Vedette

La Vedette venne fondata dal maestro Armando Sciascia, violinista e direttore d'orchestra abruzzese, nel 1962, la sede era situata in via San Paolo 34 a Milano, e venne spostata a Rozzano negli anni settanta, mentre la distribuzione era curata dalla Ri-Fi.

Tra i collaboratori che Sciascia coinvolse vi fu Francesco Anselmo, un musicista torinese che divenne il direttore artistico e l'arrangiatore di quasi tutto il repertorio dell'etichetta.

Dopo le prime stampe di dischi di musica per orchestra, la Vedette decise di entrare nel mercato giovanile mettendo sotto contratto artisti del filone beat, come Gian Pieretti, i Pooh e, soprattutto, l'Equipe 84.

Dal punto di vista editoriale, Sciascia firmò molte canzoni di autori della sua casa discografica che non erano iscritti alla Siae, utilizzando lo pseudonimo di Pantros per i testi e H. Tical per le musiche (alcune musiche invece venivano firmate dal maestro Anselmo che a volte usava lo pesudonimo di Selmoco); solo di recente, dopo aver affrontato anche dei processi, alcuni artisti sono ritornati in possesso dei diritti d'autore e questo spiega, ad esempio, perché le ristampe delle canzoni dei Pooh del periodo Vedette ora siano firmate da Negrini e Facchinetti, mentre i dischi originali abbiano le firme di Pantros, Tical o Anselmo.

Il responsabile delle vendite della Vedette era il napoletano Dino Buonocore, fratello del cantautore Nino Buonocore.

Un'altra etichetta, fondata sempre da Sciascia e di proprietà della Vedette, fu la Fox.

Alla fine del decennio Sciascia, durante il doppiaggio di una pubblicità televisiva, conobbe Antonio Virgilio Savona del Quartetto Cetra, che gli propose di ampliare il campo d'azione della Vedette, creando una sezione popolare-politica simile a quella dei Dischi del sole[1]: Sciascia si convinse e decise di creare due sottoetichette, l' Albatros, specializzata in musica folk, e la I Dischi dello Zodiaco, assumendo come direttore artistico proprio Savona, che fece assumere alla Zodiaco le caratteristiche di una vera e propria collana popolare-politica che pubblicherà, tra gli altri, i dischi del gruppo cileno Inti Illimani e del gruppo bolognese Canzoniere delle Lame.

Venne creata inoltre un'ulteriore sottoetichetta, la Phase 6, dedicata esclusivamente alla musica strumentale, che pubblicò dischi di molti musicisti noti come il chitarrista Bruno Battisti D'Amario e l'orchestra di Francesco Anselmo e che, a differenza delle altre, ebbe una numerazione di catalogo propria per gli album (ma non per i 45 giri, che seguirono la numerazione normale).

Nel 1975 il nome della casa discografica mutò in editoriale Sciascia, e poi nel decennio successivo in I.M.I..

A metà degli anni '80 Sciascia decise di ritirarsi, lasciando l'azienda al figlio Sergio, che però preferì concludere un accordo per la cessione dei cataloghi con la Errebiesse.

I dischi pubblicati

Per la datazione ci siamo basati sull'etichetta del disco, o sul vinile o, infine, sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi avesse una datazione, ci siamo basati sulla numerazione del catalogo; se esistenti, abbiamo riportato oltre all'anno il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).
Abbiamo inserito anche i dischi con etichetta Albatros o I Dischi dello Zodiaco perché la numerazione del catalogo era progressiva e senza distinzioni di etichetta (specificando, nel caso, a fianco della numerazione)

33 giri

Nota sulla catalogazione: la V iniziale sta per Vedette, la M per Mono; la S presente in alcuni dischi (come Contrasto dei Pooh o Se vuoi un consiglio di Gian Pieretti) sta per Stereo, poiché furono album pubblicati in entrambe le versioni.
A partire dal 1969 la sigla verrà uniformata in VPA (usata comunque già in precedenza), per essere poi nuovamente cambiata a partire dalla fine del 1978 in MLP.


Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
VPA 8051 1965 Equipe 84 Equipe 84
VRM 36015 1966 Armando Sciascia Tre colpi di Winchester per Ringo
VRM 36033 8 ottobre 1966 Pooh Per quelli come noi
VRMS 329 1967 Harry Zimmerman Big dixie
VRMS 334 1967 Lando Fiorini Roma sei sempre tu
VRMS 349 1967 The Warren J.5 Rhythm & blues
VRMS 357 1967 Gian Pieretti Se vuoi un consiglio
VRMS 358 5 luglio 1968 Pooh Contrasto
VPA 8078 1969 Giorgio Gaber Sai com'è
VPA 8083 20 maggio 1969 Pooh Memorie
VPA 81004 (Zodiaco) 1969 Antonio Virgilio Savona Pianeta pericoloso
VPA 8103 1969 Bread Bread
VPA 8104 (Zodiaco) 1969 Ivan Della Mea Il rosso è diventato giallo
VPA 8109 1970 The Doors Morrison Hotel
VPA 8114 (Zodiaco) 1970 Giorgio Gaber Sexus et politica
VPA 8123 (Albatros) 1971 Cantacronache Cantacronache N° 1
VPA 8124 (Albatros) 1971 Cantacronache Cantacronache N° 2
VPA 8125 (Albatros) 23 settembre 1971 Fausto Amodei Cantacronache N° 3
VPA 8123 (Albatros) 1971 Cantacronache Cantacronache N° 4 - Canti di protesta del popolo italiano - Canti della resistenza
VPA 8127 (Zodiaco) 1972 Autori vari Che Guevara
VPA 8134 1972 Panna Fredda Uno
VPA 8143 (Zodiaco) 1972 Giovanna Marini La vivazione
VPA 8156 (Zodiaco) 1972 Daisy Lumini La donna nel vento
VPA 8157 (Zodiaco) 1972 Daisy Lumini Daisy Lumini canta la vecchia Toscana
VPA 8162 1972 Metamorfosi ...e fu il sesto giorno
VPA 8165 (Zodiaco) 1972 Ivan Della Mea La balorda
VPA 8167 1972 Lando Fiorini Roma ieri e oggi
VPA 8168 1973 Metamorfosi Inferno
VPA 8170 (Zodiaco) 1973 Lucia e Virgilio Filastrocche in cielo e in terra
VPA 8177 1973 Marco Jovine Noi
VPA 8207 (Zodiaco) 1974 Inti Illimani La nueva cancion chilena
VPA 8216 (Zodiaco) 1974 Isabel Parra e Patricio Castillo Vientos del pueblo
VPA 8221 1974 Dania Son sempre io la donna
VPA 8234 (Zodiaco) 1975 Victor Jara Victor Jara, presente
VPA 8238 1975 Lando Fiorini A Roma è sempre primavera
VPA 8239 1975 Lando Fiorini Souvenir di Roma
VPA 8243 (Zodiaco) 1975 Canzoniere delle Lame Tu compagno
VPA 8248 (Zodiaco) 1975 Daisy Lumini e Beppe Chierici Il paese dei bambini con la testa
VPA 8251 (Zodiaco) 1975 Autori vari Generazione Vietnam
VPA 8259 (Zodiaco) 1975 Il Canzoniere Femminista Canti di donne in lotta
VPA 8265 (Zodiaco) 1975 Inti Illimani Hacia la libertad
VPA 8284 (Zodiaco) 1976 Gruppo sperimentale di canto popolare Noi chiamammo libertà
VPA 8311 (Zodiaco) 1976 Enzo Maolucci L'industria dell'obbligo
VPA 8324 (Zodiaco) 1976 Gigliola Negri e Roberto Negri La lunga marcia di Mao Tse Tung
VPA 8325 (Zodiaco) 1976 Assemblea musicale teatrale Dietro le sbarre
VPA 8329 1976 Lando Fiorini Souvenir di Roma
VPA 8330 1976 Cedar Walton In Greenwich village
VPA 8334 1977 Giorgio Buratti Homo Sapiens?
VPA 8335 1977 I Cadmo Boomerang
VPA 8336 1977 Milano Jazz Gang To Satchmo With Respect
VPA 8336 1977 Valdambrini-Piana Quintet Afrodite
VPA 8342 1977 Gruppo romano free jazz Gruppo romano free jazz 1966-67
VPA 8375 1977 Sam Rivers e Mario Schiano Rendez vous
VPA 8377 (Zodiaco) 1977 Canzoniere delle Lame Per un discorso comune
VPA 8378 (Zodiaco) 1977 Compagni di Scena Due stagioni
VPA 8380 (Zodiaco) 1978 Enzo Maolucci Barbari e bar
VPA 8385 (Zodiaco) 1978 Autori vari Il gran verde che il frutto matura: canti anarchici di Pietro Gori
MLP 5551 1978 Miro Real life games
MLP 5554 (Zodiaco) 1978 Inti Illimani Canto per un seme (elegia)
MLP 5561 1979 Franco Dani E ti sveglu con me
MLP 5563 1979 Lando Fiorini Noantri
MLP 5560 1979 Miro Ambiguità

EP

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
VVE 5506 1962 Artisti vari Twist - Dalla colonna sonora del film "Tropico di notte"

45 giri

Abbiamo inserito anche i 45 giri su etichetta Phase 6, poiché seguivano la numerazione della casa madre

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
VV 3623 1962 Armando Sciascia Tiger twist/Bla bi chuca
VV 3637 1962 Armando Sciascia Salomè/Fox delle gogolettes
VV 3638 1962 Joe Di Bruno Napoleone twist/Bha bha twist
VV 3649 1962 Armando Sciascia Figaro twist/Swing rapsody
VV 3653 1962 Armando Sciascia La danza delle spade/Afro mood
VV 3655 1963 Armando Sciascia The mad madison/Madison bounce
VV 3656 1963 Armando Sciascia Fedra/Flappers' 62
VVN 33074 1963 Perry Perduto amor/Uno strano ragazzo
VVN 33078 1964 Adriano Barri' A che serve soffrire/Adesso cosa farai
VVN 33079 1964 Gian Pieretti Ciao (mai più la vedrò)/C'era un bel sole
VVN 33080 1964 Adriano Barri' Se t'accorgi che sei sola/Non mi vede neanche
VVN 33081 1964 Equipe 84 Papà e mammà/Quel che ti ho dato
VVN 33084 1964 Gian Pieretti Aiutami tu (santa Maria)/Senza te
VVN 33091 1965 Gian Pieretti Michela/Io so già
VVN 33094 1965 Valentino Una festa triste/Senza nostalgia
VVN 33096 1965 Corsairs Ho deciso/Dimmi se
VVN 33106 1966 Pooh Vieni fuori/L'uomo di ieri
VVN 33107 1966 Armando Sciascia Tre colpi di Winchester/Occhi spenti
VVN 33108 1966 Raf Belmonte Era un ragazzo/T'amo sempre di più
VVN 33113 1966 Gian Pieretti Il vento dell'est/Tutto al suo posto
VVN 33114 1966 Pooh Bikini beat/Quello che non sai
VVN 33118 1966 Roby Crispiano Uomini uomini/Solo io e te
VVN 33123 1966 Roby Crispiano Quando ritorno al mio paese/Il messaggio
VVN 33124 1966 The Gilly Black Band Winchester cathedral/The Appaloosa
VVN 33125 1966 Cesco Anselmo Karthoum/Un uomo una donna
VVN 33126 1966 Tina Polito Piangi cerca e ridi/I 5 orsacchiotti
VVN 33128 14 dicembre 1966 Rebecca & C Miss Ann/Piove sul mondo
VVN 33129 1967 Gian Pieretti Pietre/Via con il tempo
VVN 33133 1967 The Warren J.5 Sto con te/Se hai qualcosa da dire
VVN 33135 1967 Gian Pieretti Julie 367.008/L'uomo senza forza
VVN 33137 1967 Roby Crispiano A piedi scalzi/Se potessi essere il vento
VVN 33140 1967 Tina Polito Da quel giorno/Cammini
VVN 33144 1967 Cuccioli Tu non sai/La strada che cerco
VVN 33146 1967 Gian Pieretti Io sono tanto triste/Strade bianche
VVN 33147 1968 Alida Ferrarini Il cacciatore/Un giorno ti dirò
VVN 33149 1968 Roby Crispiano Una strada ci sarà/La corda
VVN 33151 1968 Roby Crispiano L'aria d'oro/La corda
VVN 33152 1 aprile 1968 Giorgio Gaber Torpedo blu/C'era una volta un clan
VVN 33153 1968 Don Miko Le tue favole/I cavalli neri
VVN 33155 11 settembre 1968 Lelio Luttazzi El can de Trieste/L'ottimista
VVN 33169 1968 Lelio Luttazzi Ritorno a Trieste/Co' son lontan de ti Trieste mia
VVN 33171 1969 Donatella Papà fammi cantare con te/Sono ancora innamorata
VVN 33172 1969 Don Miko Quando l'amore se ne va/Cade il mondo
VVN 33173 1969 Elisabetta Un battito sì, un battito no/Dicono che
VVN 33176 1969 L'Arca di Noè Io e il vagabondo/La bambina di piazza Cairoli
VVN 33178 1969 Nuovi Chiodi Canta e balla/Il tuo viso
VVN 33188 1969 Anna Bardelli Ma dove vai vestito di blu?/Vieni qui
VVN 33190 1970 Free love Sandy/Il tempo di pietra
VVN 33196 1970 Renzo e Virginia Zan zan/I 10 comandamenti dell'amore
VVN 33197 1970 Soluzione due Fulminato/Quel tram numero tale
VVN 33212 1971 Nando Gazzolo Dimmi ancora "Ti voglio bene"/La bamba
VVN 33213 1971 Mauro Nuti Io che ho sbagliato/Come vorrei
VVN 33214 (etichetta Phase 6) 1971 Leonie Grace e Dorsey Dodd Here's to you/Djamballà
VVN 33224 1971 Azoto (sul lato A)/Franco Dani (sul lato B) San Salvador/E ti svegli con me
VVN 33238 1972 Alvaro Guglielmi Luna quadrata/Sarai importante
VVN 33271 (Zodiaco) 1972 Enzo Maolucci La storia dell'uomo ricco/Ninna nanna per un bambino del Vietnam
VVN 33285 1972 Officina Meccanica Amanti di ieri/Insieme al sole
VVN 33298 1972 Renato Di Bitonto Milan maggetta/La macchina del tempo
VVN 33341 1972 Gian Pieretti Motocross/Ho portato la mia vita fin qui
VVN 33671 1972 Peter Hamilton Gonna high life/Aurora solitaria
VVN 36280 (Zodiaco) 1976 Enzo Maolucci Baradel/Omicidio e rapina
VVN 36313 (Zodiaco) 1979 Enzo Maolucci Bella generazione mia/Passione e follia

45 giri - serie VVN-NP

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
VVN-NP 33676 15 gennaio 1964 Umberto Maj La croce di un uomo/Ti prego, torna

45 giri (catalogazione VRN)

Questa catalogazione era usata dalla Vedette per le stampe di dischi esteri; tuttavia venne anche pubblicato qualche gruppo italiano, come The Five Lords

45 giri (catalogazione VR)

Anche questa catalogazione era usata dalla Vedette per le stampe di dischi esteri.

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
VR 24001 1962 Los Pocos Locos Un poco/Esperanza

33 giri su etichetta Phase 6

La sigla di catalogo era formata da quella tipica della Vedette VPA con l'aggiunta della lettera S (per strumentale).


Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
VPAS 802 1969 Bruno Battisti D'Amario La chitarra dai mille suoni
VPAS 805 1969 Orchestra Armando Sciascia Musiche da film n° 1
VPAS 860 1969 The five lords Arcobaleno di chitarre
VPAS 866 1969 Dorsey Dodd Hammond night
VPAS 867 1969 Bruno Battisti D'Amario Sei corde per mille suoni
VPAS 868 1969 Pinto Varez Besame mucho. Musica sotto il sombrero
VPAS 871 1970 Puccio Roelens Orchestra Ciao musica
VPAS 872 1970 Puccio Roelens Orchestra Musica in controluce
VPAS 874 1970 Dorsey Dodd Intimità
VPAS 875 1970 Mario Pezzotta A Basin street
VPAS 876 1971 Puccio Roelens Orchestra Musiche da grandi films
VPAS 877 1971 Bruno Battisti D'Amario Dreams
VPAS 878 1971 Peter Hamilton Western music
VPAS 879 1971 Alex Brown Cocktail sulla tastiera
VPAS 881 1971 Dorsey Dodd, Oscar Miller, Peter Hamilton Cinema festival
VPAS 888 1971 Orchestra Armando Sciascia con Francesco Anselmo Notturno
VPAS 892 1971 Al Korvin e Angel "Pocho" Gatti Sudamericana
VPAS 893 1971 Orchestra Armando Sciascia La musica più bella del mondo (Music I love)
VPAS 894 1972 Orchestra Armando Sciascia Nostalgia
VPAS 898 1972 Peter Hamilton e Dorsey Dodd Mirage
VPAS 902 1973 Mario Pezzotta Serenata a Vallechiara
VPAS 908 1973 Orchestra Francesco Anselmo Napoli in musica
VPAS 910 1974 Orchestra Armando Sciascia Hot films themes
VPAS 911 1974 Peter Van Wood Guitar magic
VPAS 915 1974 Al Korvin Al Korvin plays Italy
VPAS 916 1974 Rico De Almenda Samba vivo
VPAS 917 1974 Bruno Battisti D'Amario Rhapsody
VPAS 920 1974 Tony Thomas Hymne à l'amour
VPAS 925 1974 Attilio "Anthony" Donadio Sax & stars vol. 2
VPAS 928 1974 Sergio Farina Guitars & boogie woogie
VPAS 930 1974 Bruno Battisti D'Amario Samba para ti
VPAS 932 1974 Orchestra Francesco Anselmo Carrellata film themes vol. 13
VPAS 934 1975 Bruno Battisti D'Amario ed Edda Dell'Orso Granada
VPAS 935 1975 Al Korvin Al Korvin plays anni '30
VPAS 936 1975 Pinto Varez Caliente
VPAS 937 1975 Mario Pezzotta Sophisticated lady
VPAS 940 1976 Mario Pezzotta Satanic blues
VPAS 947 1977 Alex Brown Music maestro please!

Bibliografia

  • I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono stati tratti dai supporti fonografici emessi e conservati (come tutti quelli pubblicati in Italia) alla Discoteca di Stato a Roma.
  • Mario De Luigi, L'industria discografica in Italia, edizioni Lato Side, Roma, 1982
  • Mario De Luigi, Storia dell'industria fonografica in Italia, edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008

Voci correlate

Note

  1. ^ L'episodio è raccontato dallo stesso Savona in un'intervista di Alberto Bazzurro pubblicata in Musica Jazz, n° 12, dicembre 2007, pagg. 32-35
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica