Porsche 997
La Porsche 997 è l'ultima versione del modello sportivo della casa automobilistica tedesca Porsche, la 911. La produzione è iniziata nel 2004, con due varianti disponibili: la Carrera e la Carrera S. Successivamente nel 2005 sono state commercializzate le versioni a trazione integrale Carrera 4 e Carrera 4S, nel 2006 sono arrivate le Turbo e GT3 e, a fine 2007, è arrivata la GT2. È disponibile anche la versione con carrozzeria Targa, solo con trazione integrale.
Porsche 997 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Coupé |
Altre versioni | Targa |
Produzione | dal 2004 |
Sostituisce la | Porsche 996 |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4.427 mm |
Larghezza | 1.808 mm |
Altezza | 1.300 mm |
Passo | 2.350 mm |
Massa | 1.495 kg |
Altro | |
Stessa famiglia | Porsche 997 GT3 RS |
Auto simili | BMW M3 Chevrolet Corvette Ferrari F430 Lamborghini Gallardo Maserati GranTurismo |
Note | Dati riferiti alla Carrera S |
![]() |
Per quanto riguarda il design, la 997 riporta lo stile classico dei fari, perso con la 996, che non aveva convinto tutti i fedeli del marchio, mentre il resto dell'auto conserva quel tipico tratto distintivo che l'ha sempre caratterizzata.
Motori
I motori sono sempre a sei cilindri boxer, raffreddati a liquido, ma per questa versione ne sono disponibili due, con diverse cilindrate e potenze: 3.6 litri per la Carrera e 3.8 litri per la Carrera S. Il primo sviluppa 325 cv a 6.800 giri/min, una coppia massima di 370 Nm a 4.250 giri/min, mentre il secondo sviluppa 355 cv a 6.600 giri/min e una coppia di 400 Nm a 4.600 giri/min.
Per quanto riguarda le prestazioni offerte dalle due sportive, la Carrera raggiunge i 285 km/h di velocità massima e accelera da 0 a 100 km/h in 5 secondi netti, mentre la "S" raggiunge i 293 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 4.8 secondi.
Le versioni a trazione integrale utilizzano i rispettivi motori delle versioni a trazione posteriore, ma sono più larghe di 44 millimetri al posteriore, e la coppia inviata all'asse anteriore varia dal 5 al 40%.
Cambio
Tutti i modelli vengono forniti di serie con cambio manuale a 6 marce più RM (con la possibilità, optional, di escursione della leva accorciata per un utilizzo ancora più sportivo). È anche disponibile in optional, il cambio automatico Tiptronic S di tipo "adattivo" e con convertitore di coppia idraulico a slittamento controllato e possibilità di blocco. Lo stesso ha 5 marce più RM oltre alla possibilità di utilizzo manuale attraverso due piccoli "bilancieri" sul volante. A breve sulla versione 997 restyling, sarà finalmete disponibile un nuovo e più sportivo cambio sequenziale/automatico tipo DSG a doppia frizione, sembra a 7 marce più RM.
Turbo
La Carrera Turbo è stata presentata nel 2006 al salone dell'auto di Ginevra. Nel frontale presenta nuove luci di posizione a LED e nuove prese d'aria, presenti anche sopra le ruote posteriori. Al pari della 996 turbo, presenta un'ala retrattile al posteriore.
Il motore è basato sul più conosciuto e affidabile 3.6 litri boxer, e sviluppa 480 cv a 6.000 giri/min e una coppia massima di 620 Nm costanti tra i 1.950 e i 5.000 giri/min. Il turbocompressore presenta anche una novità per un motore a benzina, cioè le palette a geometria variabile: questo permette di avere una risposta del motore costante e corposa sin dai regimi più bassi. Come optional è disponibile lo Sport Chrono Pack, che comprende l'overboost capace di portare la coppia massima a 680 Nm per circa dieci secondi.
L'accelerazione da 0 a 100 km/h, secondo quanto dichiarato dalla Porsche, avviene in soli 3.9 secondi con il cambio manuale, mentre con la trasmissione automatica Tiptronic S il tempo scende a 3.7 secondi. La velocità massima è di 310 km/h per entrambe le trasmissioni.
Da settembre 2007 è disponibile anche in versione cabriolet, le cui prestazioni sono di poco inferiori alla coupé, ovvero l'accelerazione scende da 3.9 a 4.0 secondi, mentre la velocità massima è immutata.
GT2
Nel novembre del 2007 è uscita la GT2, versione di punta della gamma 997, equipaggiata con una versione rivisitata del propulsore della Turbo: le principali modifiche riguardano i turbocompressori, di maggiori dimensioni e capaci di una pressione di esercizio maggiore (1,4 bar), l'impianto di aspirazione e quello di scarico. Il 3,6 litri della GT2 risulta dunque capace di 530 CV erogati a 6500 giri e di una coppia di 680 Nm disponibile tra i 2200 e i 4500 giri. La vettura presenta un assetto ribassato rispetto alla Turbo, con impianto frenante carbo-ceramico, controlli elettronici della dinamica e delle sospensioni disponibili di serie; inoltre, per ridurre pesi, attriti e per massimizzare la vocazione sportiva della GT2, si è rinunciato alla trazione integrale per optare alla classica trazione posteriore, e la trasmissione è disponibile esclusivamente in configurazione manuale a 6 rapporti ad innesti ravvicinati. Le prestazioni sviluppate dalla 997 GT2 sono superiori a qualunque altra 911 mai prodotta: 329 km/h di punta massima; passaggio da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi, 0-160 km/h in 7,4 secondi, 0-200 km/h in 11,2 secondi.
Elaborazioni speciali
Sulla base della versione GT3, l'elaboratore di Norimberga 9ff, con l'intento di battere il record di velocità della Bugatti Veyron ha prodotto una versione ulteriormente potenziata della 997.
Rispetto alla "sorella minore" GT3 la 9ff GT9 ha una lunghezza complessiva maggiorata di 3 cm e un'altezza inferiore di 1,2 cm. Il motore è un boxer 6 cilindri di 4.200 cc di cubatura complessiva, erogante 987 CV.
La casa ha dichiarato di essere riuscita nell'impresa sul rettilineo di Papenburg (Germania) raggiungendo la velocità di 409 km/h contro i "soli" 407 km/h della Veyron [1], tuttavia il record assoluto di velocità è ancora detenuto dalla supercar americana SSC Aero Twin Turbo (SSC sta per Shelby SuperCars) con i 411 km/h del settembre 2007.
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Porsche 997