Flavio Gioia

navigatore e inventore italiano
Versione del 8 lug 2009 alle 23:26 di Cesalpino (discussione | contributi) (rendo la voce più coerente con la sua conclusione)

Flavio Gioia, o Gioja (...), è stato un presunto navigatore e inventore italiano vissuto tra il XIII e il XIV secolo, che avrebbe inventato la bussola magnetica.

Statua dedicata a Flavio Gioia nell'omonima piazza ad Amalfi

Sarebbe nato ad Amalfi o a Positano nella seconda metà del Duecento. Intorno al 1300 egli avrebbe inventato o perfezionato la bussola (inventata dai Cinesi e adottata in precedenza dai naviganti Arabi, Veneziani e dagli stessi Amalfitani.

È da rimarcare che Marco Polo al suo ritorno dalla Cina nel 1295, può avere contribuito a diffondere la conoscenza di dispositivi magnetici per la navigazione usati dai Cinesi e dai popoli dell'Asia visitati.

La tradizione dell'attribuzione della invenzione della bussola a Gioia è testimoniata dall'iscrizione della statua eretta in onore di Flavio Gioia "inventore della bussola", che campeggia ad Amalfi.

Flavio Gioia è un personaggio in realtà mai esistito. La leggenda che lo riguarda, secondo un'attendibile ricostruzione, trae origine da un'affermazione dell'umanista Flavio Biondo, che aveva scritto che la bussola era stata inventata dagli Amalfitani. Questa notizia venne dapprima riportata con l'indicazione dell'autore: "a Flavio dicitur", cioè "viene detto da parte di Flavio", Biondo s'intende. Poi si cambiò l'interpretazione della frase, intendendo che la bussola era stata inventata "dagli Amalfitani, da Flavio, a quanto si dice". E così nacque il leggendario Flavio "inventore della bussola". Lilio Gregorio Giraldi, nel suo De Re Nautica (1540), attribuisce in effetti l'invenzione della bussola a tale "Flavio di Amalfi", divenuto in seguito Flavio Gioia.

Recentemente la storica italiana Chiara Frugoni in una dettagliatissima ricerca ha definitivamente dimostrato l'assoluta inesistenza di Flavio Gioa mettendo la parola fine ad ogni possibile dubbio. Questo studio è stato citato e confermato dallo storico Alessandro Barbero nella trasmissione Superquark del 7 agosto 2008.

Voci correlate

Video

Collegamenti esterni

  • [1] Si trattò soltanto di un errore dovuto ad una semplice virgola
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie