Pericardio sieroso
Il pericardio sieroso è uno dei due strati del pericardio che riveste il cuore, più precisamente è quello che si trova in posizione più mediale rispetto al cuore. E' formato da due foglietti di mesotelio, uno viscerale e uno parietale che insieme formano una cavità pericardica; quello viscerale è adeso alla muscolatura cardiaca mentre quello parietale è il più esterno. Questa organizzazione permette al cuore di non soffrire di un particolare attrito e limitarne la possibilità di infiammazione.
Seni cardiaci
Il foglietto viscerale si riflette in quello parietale in corrispondenza dei grossi vasi sia posteriormente che anteriormente, formando dei ripiegamenti. Questo fa si che si vengano a creare due seni o tasche cardiache, utili alla pratica chirurgica:
- seno trasverso del pericardio, che è trasversale al margine superiore del cuore e permette alla vena cava superiore e l'aorta ascendente di rimanere separate per la mancanza della continuità data dal pericardio fibroso
- seno obliquo del pericardio, a forma di "J" rovesciata, si trova teso tra le due vene polmonari di destra e le due vene polmonari di sinistra; permette al chirurgo di arrivare alle suddette strutture venose senza ledere il pericardio.
Voci correlate
Bibliografia
Moore Keith L. Dalley Arthur F. - "Anatomia umana. Con riferimenti clinici"