Discussione:Teoria della complessità

Versione del 12 lug 2009 alle 11:57 di Pmagrass (discussione | contributi) (contestualizzo)

Ultimo commento: 16 anni fa di Pmagrass

L'attuale (lug 2009) voce "Emergenza" di it.wiki va rinominata in "comportamento emergente" e, cosa assai più importante, va ritoccata per inocularvi il concetto di NON LINEARITA', che oggi ne è totalmente assente, facendone una voce zoppa e sostanzialmente infondata. Al più presto, cercherò di dare un contributo verso tali modifiche.--Pmagrass (msg) 12:00, 11 lug 2009 (CEST)Rispondi


Background: Mi sono risolto a scrivere la prima versione della voce "complessità" perché la Wikipedia italiana non ne aveva ancora una, nonostante si pubblichi un libro al mese sull'argomento. Esisteva solo (10/07/2009), come esiste tuttora, una scarna voce "epistemologia della complessità", confusa e lacunosa -alla quale dovranno dedicarsi gli epistemologi. Mi sono soprattutto preoccupato di chiarire come sia centrale, in un discorso sulla complessità che aspiri a un minimo di sostenibilità scientifica, il concetto di LINEARITA'. Quest'ultimo, purtroppo, nella letteratura divulgativa italiana non è compreso quasi mai, ora venendo assimilato al senso colloquiale, ora confuso con l'aggettivo "sequenziale", ora limitato all'accezione grafica (linearità nel senso delle linee rette), ora inteso come sinonimo di "causale" o di "meccanicistico". Questa incomprensione alegga anche in it.wiki, e infatti uno dei prossimi progetti dovrà consistere nella riscrittura della voce "lineare/linearità", che oggi,12 luglio 2009, giace in una condizione deplorevole. Contestualmente, occorrerà lavorare anche a "comportamento emergente" e a qualche altra voce minore collegata. Buon lavoro!--pmagrass (msg) 11:57, 12 lug 2009 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Teoria della complessità".