Airport '75

film del 1975 diretto da Jack Smight

Airport '75 (USA, 1975) Di Jack Smight. Con Charlton Heston, Karen Black e George Kennedy.

{{{titolo}}}
Durata107 min
Rapporto2,35:1
Regia{{{regista}}}
Logo ufficiale del film

Sull'onda del genere catastrofico, molto in voga agli inizi degli anni '70, è il seguito di Airport (1970) e secondo di quattro film appartenenti alla saga.

Trama

Un Jumbo Jet, con più di cento passeggeri a bordo, è in volo da Washington a Los Angeles ma, a causa delle pessime condizioni atmosferiche, viene dirottato verso l'aeroporto di Salt Lake City. Contemporaneamente, un piccolo aereo privato segue a diversa altezza la loro rotta quando improvvisamente il pilota, colpito da un infarto, muore, e il velivolo va a schiantarsi sul muso del Jumbo. Muoiono sul colpo il secondo pilota e il tecnico alle comunicazioni, mentre rimane gravemente ferito il comandante. Nessun membro dei passeggeri è capace di guidare un aeroplano, così i comandi passano ad una delle hostess, Nancy Pryor. Nel frattempo vengono mobilitati tutti i mezzi di soccorso ed anche una squadra di emergenza, formata dal presidente della linea aerea proprietaria del Jumbo nonché marito di Nancy, Alan Murdock. Quest'ultimo è anche un esperto pilota e, grazie all'ausilio di un elicottero superveloce, con un vero e proprio trasbordo a mezz'aria si infila nella cabina di guida dell'aeroplano tramite uno squarcio che si era aperto nell'incidente, riuscendo così ad atterrare, sia pur con qualche difficoltà.

Notizie dal set

  • La compagnia Columbia Airlines è il nome fittizio utilizzato nel film. l'aereo utilizzato fu un Boeing 747-100 di American Airlines, registrato N9675, consegnato al vettore nel 1971. L'aeromobile fu pero' dipinto in livrea "Columbia Airlines" per questo film. American volò con l'aeromobile sia come un aereo passeggeri e più tardi come velivolo cargo. L'aeromobile adesso appartiene a United Parcel Service sotto il numero di registrazione N675UP , dal 2005, è però fermo conservato a Roswell, New Mexico.
  • L'esterno del film fu girato riprese al Washington Dulles International Airport a Chantilly, Virginia.
  • Charlton Heston seguì un corso di pilotaggio per Boeing 747 durante la produzione, e diverse scene lo mostrano effettivamente mentre pilota un vero e proprio 747.
  • In una tragica coincidenza, N9750Y fu coinvolto in un fatale collisione a mezz'aria con un Cessna 180 vicino a Stockton, California, USA il 24 agosto, 1989 uccidendo entrambi i piloti.
  • Il set di "Airport 1975" è stato riutilizzato numerose volte in diversi altri film (ad esempio, Elizabethtown), e lo si può notare in quanto sono presenti ancora i loghi "Columbia Airlines" a bordo. Il filmato del decollo è stato riutilizzato in seguito anche in Airpprt 77 con la modifica del logo "Columbia" sulla coda del velivolo.
  • Prima trasmissione televisiva su NBC, 20 settembre 1976.
  • Linda Blair girò le sue parti in 3 giorni.
  • Questo è stato l'ultimo film girato da Gloria Swanson, dopo 50 anni di carriera.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema