Marco Masini

cantautore e pianista italiano (1964-)

Template:Gruppo Marco Masini (Firenze, 18 settembre 1964) è un cantautore italiano.

Biografia

Gioventù e formazione

Sua madre, Anna Maria, cantava e suonava il pianoforte ed abbandonò l'insegnamento (era maestra elementare) per la famiglia. Suo padre, Giancarlo, lavorava come rappresentante di prodotti per parrucchiera.

A tre anni ebbe in regalo, per Natale, una pianola-giocattolo: ci mise le mani e, ad orecchio, riuscì a suonare le note di White Christmas. Sotto consiglio dello zio, qualche anno più tardi, Marco cominciò a ricevere lezioni di musica da una professoressa, studiando Bach, Chopin e Mozart, sebbene egli amasse pure la musica leggera, Pop e Rock.

A 11 anni ebbe l'occasione di suonare ad una festa del santo patrono di una cittadina in provincia di Firenze, mentre in quegli anni suonava ogni genere di musica, dal Liscio al Revival, alla musica da discoteca. Durante il liceo fondò, assieme ad alcuni amici, un piccolo gruppo musicale chiamato “Errata Corrige”, ma a questa passione se ne affiancava un'altra, quella del calcio: a 15 anni Marco giocava in una squadra chiamata “Sanger” e fece persino un provino per entrare nei giovanissimi della Fiorentina come portiere. Tuttavia dovette abbandonare lo sport per il suo amore per la musica. L'incompatibilità tra la vita faticosa del musicista (che lo portava a dover uscire tutte le sere e rientrare molto tardi la notte) e quella di studente, lo portò ad abbandonare la scuola in IV Ragioneria, causando i primi contrasti con la famiglia, ma anche con gli amici. Per un po' di tempo Marco lavorò con il padre come rappresentante. Nel 1980 la famiglia mise su un bar a Firenze, dove Marco dava una mano, assieme alla sorella Susanna. Ma i litigi tra Marco ed il padre andavano aumentando, causando una forte sofferenza da parte della madre.

Qualche anno dopo questa fu colpita da un tumore ed il marito fu costretto a vendere il bar: Marco partì per il servizio militare (presso l'aeronautica militare, a Firenze) e, il giorno successivo al suo ritorno, il 22 agosto 1984, sua madre morì, nel profondo dolore di Marco che rimpianse per sempre il non aver potuto starle accanto negli ultimi momenti della sua vita.

Esordi e il debutto a Sanremo

Il suo impegno nella musica aumentò: andò a Modena per sei mesi, facendo arrangiamenti per musica da discoteca in uno studio di registrazione, quindi tornò a Firenze per ricominciare a studiare composizione, armonia e melodia, mentre faceva piano-bar dove capitava. Ebbe come maestro Walter Savelli, pianista di Claudio Baglioni e maestro di numerosi altri artisti famosi. Nonostante avesse realizzato molti pezzi (compresa la sigla per una discoteca), Marco trovava difficoltà al momento della loro presentazione alle case discografiche, che lo accusavano di non avere “la faccia dell'artista” e di produrre canzoni dai testi troppo atipici rispetto a quello che la gente si aspettava di ascoltare.

 
Marco Masini

Grazie a Bob Rosati, arrangiatore e proprietario di uno studio a Sesto Fiorentino, Marco cominciò a fare i primi provini: conobbe Beppe Dati, compositore e poeta con il quale realizzò alcuni brani. Nel 1986 arrivò l'incontro importante con Bigazzi, nello studio di Settignano, dove Marco gli fece ascoltare alcuni provini. Bigazzi lo mise al lavoro per migliorare le sue doti: Marco partecipò alla realizzazione di alcune colonne sonore (Mediterraneo, Mary per sempre, Ragazzi fuori), fu la voce guida di "Si può dare di più" (portata a Sanremo dal trio Morandi, Ruggeri e Tozzi) e fu concertista dal vivo nella tournée di Tozzi al Royal Albert Hall di Londra (suoi sono gli arrangiamenti, le tastiere ed il remix di Immensamente). Partì per il primo tour nel 1987, poi fu ancora in tournée con Raf, del cui album Cosa resterà degli anni ottanta è stato responsabile di realizzazione ed arrangiamenti. Nel 1988 uscì un 45 giri intitolato Uomini per iniziativa di Mario Ragni, con il quale Marco avrebbe dovuto partecipare a Sanremo di quell'anno, ma poi al suo posto ci andò un certo Charlie Deanesi. Marco non si arrese: dopo essersi riconciliato con il padre, iniziò a scrivere Disperato, lavorando poi con Bigazzi e Dati sul testo. Era il 1990 e partecipò a Sanremo con questa canzone, arrivando primo tra le giovani proposte. Tornato dall'America (per aver partecipato a Sanremo in the World), Marco cominciò la realizzazione del suo primo album, Marco Masini, per il quale erano pronte solo Disperato e Dal buio, scritta poco tempo prima per Massimo Ranieri.

Secondo album

Finito il primo album si mise subito al lavoro per il secondo e per partecipare a Sanremo '91. Preparò un brano dal titolo Ossigeno, ma poi venne scelta Perché lo fai, che si piazzò al terzo posto, dopo Riccardo Cocciante e Renato Zero, ed il cui singolo risultò poi in assoluto il più venduto in Italia nel 1991.

Uscì il nuovo album, dal titolo Malinconoia, parola (proveniente dall'unione dei termini "malinconia" e "paranoia") che è entrata persino nel Vocabolario della lingua italiana di G. Devoto e G. C. Oli[senza fonte]. Marco cominciò a preparare la sua prima tournée, assieme agli amici con i quali aveva suonato e realizzato alcuni dischi, tra i quali: Mario Manzani (chitarre), Massimo Rastrelli (chitarre, con il quale aveva pure suonato negli “Errata Corrige”), Bruno Illiano (computers e tastiere), Marcello De Toffoli, Cesare Chiodo (basso), Alfredo Golino (batteria), Andrea Corsellini (fonico). Nello stesso anno, partecipò al Festivalbar e lo vinse come miglior disco dell'anno, mentre il video di Malinconoia, registrato in un concerto al Palaeur di Roma, vinse come miglior videolive di Riminicinema '91. "Malinconoia" vendette oltre un milione di copie.

Successi e polemiche

Dopo essersi chiuso in uno studio di registrazione vicino ad Orvieto, il 14 gennaio del 1993 Marco fece uscire T'innamorerai, l'album che gli aprì le porte del mondo, nonché l'album dello scandalo perché conteneva il pezzo Vaffanculo, che suscitò polemiche e censure sia in TV che in radio. Masini collabora in quest'album con il regista bolognese Stefano Salvati, nel videoclip T'Innamorerai compare anche il modello Antonio Lorenzo Zanirato.

Nel frattempo in Spagna, dove una raccolta di brani tratti dai primi due album, intitolata Marco Masini, aveva già avuto grande successo, ottenne il “disco d'oro” con quest'album pubblicato in Spagnolo (come Te enamorarás). T'innamorerai uscì anche in Germania e Francia, confermando le ottime aspettative ed ottenendo anche qui il “disco d'oro”. Nel gennaio del 1995 uscì il quarto album, Il cielo della Vergine, pubblicato in Italia, Svizzera, Belgio, Olanda, Germania e, in versione spagnola (El cielo de Virgo), Spagna e America Latina.

Anche quest'album fu oggetto di critiche per le due canzoni Bella stronza e Principessa, entrambe molto dirette ed esplicite.

1996-99

Nel 1996 uscì L'amore sia con te, una compilation dei maggiori successi di Marco, con l'aggiunta del brano inedito che dava il titolo alla raccolta e Meglio solo, un vecchio brano del 1989 inciso nel lato B del 45 giri di Disperato. La raccolta venne pubblicata contemporaneamente nei paesi in lingua spagnola con il titolo Mi amor allí estará e con una tracklist leggermente differente. In estate, invece, partì il tour L'amore sia con te.

 
Marco Masini

Nel 1997 Enrico Ruggeri chiamò Marco per interpretare con lui il brano La gente di cuore, contenuto nell'album Domani è un altro giorno di Ruggeri. Dopo quasi quattro anni di silenzio, il 12 novembre 1998 uscì l'album Scimmie, pubblicato dall'etichetta Ma.Ma., fondata da lui stesso e da Mario Manzani e Marco Poggioni. Questo nuovo album segnò una svolta nella produzione di Marco, che si presentava anche al pubblico con un nuovo look: barba e capelli bianchi. Ma, soprattutto, segnò il distacco da Bigazzi, il vecchio maestro di Marco, che aveva segnato l'inizio della sua carriera musicale. Il disco è molto più Rock ed i testi sono, in generale, meno sentimentali, ma anche più ermetici: con Scimmie Marco disse di aver voluto riprendere la musica degli anni settanta che tanto aveva amato e che cominciava a tornare di moda: quanto mai positivo il parere della critica, non lo è stato altrettanto quello del pubblico, che decretò il fallimento commerciale di un album non capito. Ma nel 1999 un ritorno al passato colpì l'artista, forse per le polemiche dei fan che rivolevano il vecchio Masini di cui si erano innamorati, le canzoni d'amore ed i testi dall'incredibile poesia e profondità. Dopo l'uscita del singolo Il giorno più banale nel Natale di quell'anno (un augurio ai nostri sfortunati fratelli dei paesi poveri), la conferma definitiva fu il suo ritorno a Sanremo, nel 2000, con la canzone Raccontami di te, arrivata quindicesima, penultima: Marco accettò molto volentieri il risultato (considerando il quindicesimo un posto d'onore, visti altri illustri precedenti), nonostante l'infiammarsi da più parti di accese polemiche sul nuovo sistema di votazioni, che aveva portato a risultati assolutamente inaspettati.

Anni 2000

Contemporaneamente al festival (il 22 febbraio 2000) uscì l'album Raccontami di te, contenente la canzone presentata a Sanremo, Il giorno più banale (reintitolata Il giorno di Natale) ed altre nove canzoni che uniscono, in parte, i nuovi arrangiamenti di Scimmie ai temi poetici ed alle melodie dolci caratteristici dei primi album. Il 27 marzo 2000 Marco cominciò anche il nuovo tour Raccontami di te, di notevole successo, svoltosi in due sessioni: una primaverile, teatrale, ed una estiva, nelle piazze di molte città d'Italia.

Terminato il tour, a neppure un anno di distanza dalla pubblicazione dell'ultimo album, il 26 gennaio 2001 Marco fece uscire Uscita di sicurezza, un disco contenente ben 14 nuove canzoni, scritte durante tutto l'arco della sua carriera, una sorta di “diario segreto” portato alla luce. Tra i nuovi brani spicca una cover del famosissimo brano del gruppo thrash metal americano Metallica "Nothing else matters" ed una canzone dedicata alle adozioni a distanza, con la quale Marco volle abbracciare la causa dei bambini del Sudan. Questo nuovo disco segnò la riconciliazione artistica con Bigazzi, proponendo sonorità moderne e con molte influenze dalla musica straniera a sostegno di temi dalla rinnovata grinta e determinazione. Ma a rovinare questo disco e l'euforia per le nuove canzoni, furono la scarsa promozione da parte della casa discografica (sempre la BMG Ricordi) e l'ostruzionismo continuo dei media nei confronti della figura di Masini. Le vendite ne risentirono parecchio, anche perché Uscita di sicurezza era un album dalle molte sfaccettature e, per questo, più difficile da capire.

Ritiro e Ritorno

Marco, allo stremo, martedì 17 aprile rese pubblico al telegiornale l'annuncio del suo ritiro dalla carriera di cantautore, per diventare forse produttore di altri gruppi giovanili. A nulla valsero interventi da parte di alcuni personaggi illustri, quali Adriano Celentano e Maurizio Costanzo, che lo vollero ospite della propria trasmissione televisiva per denunciare quanto stava accadendo. Con l'intenzione di non disdire impegni presi diversi mesi prima, partì comunque a fine aprile il tour 2001, protrattosi fino ad ottobre e svoltosi nelle piazze di molti paesi di provincia in tutta Italia.

L'autunno 2003 segna il ritorno di Marco Masini con l'etichetta indipendente MBO Music di Mario Ragni (suo scopritore ai tempi della Ricordi). Il nuovo lavoro è stato presentato alla stampa il 7 ottobre 2003 il cui titolo è Il mio cammino, un album che ripercorre la sua storia con nuovi arrangiamenti e farcito con tre canzoni inedite Generation, Io non ti sposerò e Benvenuta.

Sanremo 2004

Il destino di questa nuova avventura vuole Marco, per la quarta volta, sul palco del teatro Ariston di Sanremo per il 54° Festival della canzone italiana. Il titolo della canzone è L'uomo volante, una visione poetica del desiderio di essere genitore accompagnata musicalmente da una melodia facile, penetrante, memorizzabile fin dal primo ascolto, dove la voce di Masini caratterizza ed emoziona con una intensa "ballad" dai toni decisamente più morbidi rispetto al suo repertorio precedente. Con questa canzone, il 6 marzo Marco vince il Festival. In concomitanza con il grande evento, esce sul mercato discografico l'album Masini, una nuova edizione de …Il mio cammino con l'aggiunta di 2 brani inediti, appunto L'uomo volante e E ti amo. Questo nuovo percorso trova l'artista rinnovato, non solo dal punto di vista musicale – artistico, ma anche a livello d'immagine. Il 17 marzo 2004, presso l'Auditorium di Roma, viene presentato alla stampa il tour teatrale di Masini, che lo vede ospite nelle più grandi città italiane, con partenza dall'Auditorium di Roma il 22 marzo e con termine al Teatro Nuovo di Milano il 19 aprile.

 
Marco Masini in concerto a Solarino

E ti amo

Dopo il Tour Teatrale svoltosi all'insegna del tutto esaurito, Marco Masini, riparte con un nuovo Tour nei Palasport della penisola; a completamento di questo nuovo evento l'artista incontrerà i giovani nelle scuole delle città che ospiteranno i suoi concerti. Nel mese di maggio esce il suo nuovo singolo E ti Amo. Con questa canzone, Masini “L'uomo volante “ parteciperà ai maggiori eventi televisivi dell'estate 2004 senza dimenticare il Tour estivo che lo vede protagonista nelle maggiori città della penisola. Dalla fine di settembre con la pubblicazione del CD Masin nei paesi europei (Olanda ,Belgio, Lussemburgo,Svizzera,Germania e Austria) inizierà il suo tour internazionale. Il 19 novembre 2004 esce il primo DVD e il primo CD dal vivo dell'artista. Il doppio cd contiene il concerto live tenuto al Palasport di Firenze il 18 maggio 2004 mentre il dvd, oltre al concerto stesso, raccoglie molteplici momenti vissuti da Masini in questo straordinario anno trascorso tra il suo pubblico, con i suoi musicisti, le interviste, i backstage e naturalmente i suoi fans.

2005 e 2007

Il 2005 vede di nuovo Marco Masini protagonista al 55° Festival della Canzone Italiana di Sanremo con il brano Nel mondo dei sogni. Il 10 giugno 2005 esce, dopo 4 anni e mezzo dalla sua ultima pubblicazione, il nuovo CD dal titolo Il giardino delle api. È stato tra i testimoni che hanno animato la “XXa Giornata delle gioventù' “ a Colonia. Riceve a due mesi dalla pubblicazione il Disco D'Oro.

Dalla fine di settembre 2005 è in tour tra Germania, Svizzera e Belgio. Il Tour Teatrale Italiano partirà il 2 dicembre dall'Auditorium Pio di Roma; seguiranno altre date nelle principali città italiane.

L'11 novembre esce nei negozi il nuovo singolo, estratto da “Il Giardino delle Api”, Rimani così, contenente la sigla del cartone animato in onda su Italia 1, Shaman King, composta ed interpretata dallo stesso artista.

Dopo un lungo tour della durata biennale, svoltosi in estate nelle piazze ed in inverno nei teatri italiani e nei club dell'Europa centrale (Svizzera, Germania e Belgio), nel novembre del 2006 un nuovo progetto inedito vede Marco Masini coinvolto con Umberto Tozzi nella produzione dell'album Tozzi Masini, contenente tre nuove canzoni scritte a quattro mani dai due artisti, un duetto su T'innamorerai più sei brani di Tozzi reinterpretati da Masini e sei di Masini reinterpretati da Tozzi. Questo connubio artistico, che si presenta con un biglietto da visita di oltre cinquanta milioni di dischi venduti dai due protagonisti nell'arco della loro carriera, è voluto con forza dal direttore artitico di MBO Music Mario Ragni, da un'idea risalente ancora al 1987 con la già citata Si può dare di più. La scintilla è data dalla partecipazione quasi casuale di Marco ad un concerto di Tozzi all'Olympia di Parigi del 15 febbraio 2006, che entusiasma il pubblico francese. Tozzi Masini viene dunque anticipato in radio dal singolo Come si fa...?, un brano moderno che riesce ad inserire le cornamuse all'interno di un ritmo assolutamente pop e che cattura l'interesse dei network radiofonici, anche di quelli dedicati ad un pubblico più giovane e solitamente meno propensi a passare la musica dell'inedita coppia (che ama farsi chiamare ironicamente il “duo di picche” o i “bifolk”), ormai non più giovanissima. Segue un tour nei teatri di tutta Italia, un paio di date nelle piazze ed anche qualche tappa estera (Svizzera e Canada), che rende possibile un secondo tipo di connubio, questa volta quello del pubblico dei due artisti, riuniti in un unico coro appassionato.

Il progetto con Umberto Tozzi termina nell'estate del 2007, ma Marco prosegue senza sosta l'attività: dopo un tour estivo nelle piazze italiane, intraprende un lungo tour acustico (“unplugged”) nei club dell'Europa centrale, promuovendo, tra l'altro, anche la raccolta Caro babbo, edizione per il mercato estero di Ci vorrebbe il mare, quest'ultima uscita il 27 ottobre 2006 e contenente tutte le canzoni del primo album di Marco risuonate e reinterpretate, nonché, per la prima volta su CD, Uomini e Bugie, oltre all'ormai introvabile (almeno su supporto fisico) Meglio solo.

Dal 2008 ad oggi

Nel 2008, oltre a proseguire il tour unplugged europeo, Marco sorprende nuovamente il pubblico con una nuova iniziativa: un tour nei teatri per presentare quello che è un vero e proprio spettacolo recitato, scritto assieme a Beppe Dati, dal titolo Il brutto anatroccolo: ispirandosi liberamente alla favola di Hans Christian Andersen, infatti, Marco ripercorre la propria vita, legando a ciascun momento i brani che meglio si sposano con il filo narrativo. Il risultato è uno spettacolo con sottotitolo “elogio della bruttezza” e dal sapore estremamente intimo: vengono rispolverati brani raramente (o mai) presentati da Marco in concerto e tutti riproposti con un arrangiamento essenziale. A condurre la narrazione sono numerose parti recitate ed alcune canzoni scritte appositamente per lo spettacolo. L'attore principale è naturalmente Marco, ma anche i musicisti (Riccardo Cherubini in veste di chitarrista e polistrumentista, Fabrizio Palermo al basso e Massimiliano Agati alle percussioni) si cimentano in recitazione e canto, dando vita ad uno spettacolo unico ed entusiasmante.

Nel 2009 prende parte al Festival di Sanremo con il brano L'Italia arrivando fra i primi 10. Contemporaneamente pubblica il suo ultimo album L'Italia... e altre storie che contiene il brano di Sanremo ed altri 9 inediti scritti in collaborazione con Beppe Dati.

Discografia

Album

Anno Titolo Lingua Versioni Venduto in Premio
1990 Marco Masini Italiano
CD/MC/LP
     
Disco di Platino
1991 Malinconoia Italiano
CD/MC/LP
     
Disco d’Oro
1992 Marco Masini Spagnolo
CD/MC/LP
 
-
1993 T'innamorerai Italiano
CD/MC/LP
       
Disco d'Oro
1993 Te enamorarás Spagnolo
CD/MC/LP
 
-
1995 Il cielo della Vergine Italiano
CD/MC
         
-
1995 El cielo de virgo Spagnolo
CD/MC/LP
   
-
1996 L'amore sia con te Italiano
CD/MC
       
-
1996 Mi amor allí estará Spagnolo
CD/MC
 
-
1998 Scimmie Italiano
CD/MC
     
-
2000 Raccontami di te Italiano
CD/MC/LP
   
-
2001 Uscita di sicurezza Italiano
CD Extra/MC
   
-
2003 .. il mio cammino Italiano
CD/MC
 
-
2004 Masini Italiano
CD/MC
 
-
2004 Masini Live Italiano
CD/DVD
 
-
2005 Il giardino delle api Italiano
CD
 
Disco d’Oro
2006 Ci vorrebbe il mare Italiano
CD
 
-
2006 Tozzi Masini Italiano
CD
 
-
2009 L'Italia... e altre storie Italiano
CD
 
-

Singoli

Anno Titolo Lingua Versioni Venduto in ITA Top chart
1988 Uomini Italiano
7’’/EP
     
-
1990 Disperato Italiano
7’’
 
6
1991 Perché lo fai Italiano
7’’/CD (solo Francia)
   
2
1991 Ti Vorrei Italiano
7’’/CD (solo Francia)
   
-
1992 Te querré Spagnolo
7’’
 
-
1993 Vaffanculo Italiano
CD/EP
  (ed. limitata) -  
-
1993 Vaffanculo Spagnolo
CD
 
-
1993 T'innamorerai Italiano
CD/EP
 
-
1993 Te enamorarás Spagnolo
CD
 
-
1993 La libertad Spagnolo
CD
 
-
1995 Bella Stronza Italiano
CD
 
-
1995 Principessa Italiano
CD
 
-
1995 Bella idiota Spagnolo
CD
 
-
1995 Princesa Spagnolo
CD
 
-
1996 L’amore sia con te Italiano
CD
   
-
1999 Fino a tutta la vita che c'è Italiano
CD
 
-
1999 Il giorno più banale Italiano
CD
 
-
2003 Generation Italiano
CD
 
-
2004 L'uomo volante Italiano
CD
 
8
2004 E ti amo Italiano
CD
 
-
2005 Nel mondo dei sogni Italiano
CD
 
8
2006 Come si fa… ? Italiano
CD
 
12
2009 L'Italia Italiano
CD/iTunes Store
 
-

Singoli promozionali e Juke-box

Anno Titolo Lingua Versioni Distribuito in Tipo
1990 Disperato Italiano
7’’
 
Juke-box
1991 Perché lo fai Italiano
CD
 
Promo
1991 Ti Vorrei Italiano
7’’
 
Juke-box
1992 Querido papá Spagnolo
7’’
 
Promo
1993 Vaffanculo Italiano
CD
   
Promo
1993 Vaffanculo Spagnolo
CD
 
Promo
1993 T'innamorerai Italiano
CD
 
Lim. Edition Promo
1993 T'innamorerai Italiano
7’’
 
Juke-Box
1993 La libertà Italiano
CD
 
Promo
1995 Bella Stronza Italiano
CD
 
Promo
1995 Principessa Italiano
CD
   
Promo
1996 Ando solo Spagnolo
CD
 
Promo
1998 Scimmie Italiano
CD
 
Promo
1999 Fino a tutta la vita che c'è Italiano
CD
 
Promo
2000 Raccontami di te Italiano
CD
 
Promo
2000 Protagonista Italiano
CD
 
Promo
2003 Io non ti sposerò Italiano
CD
 
Promo
2004 Ti Racconto Di Me Italiano
2x CD
 
Juke-box
2005 Tutto quello che ho di te Italiano
CD
 
Promo
2006 Maledetta amica mia Italiano
CD
 
Promo
2007 Anima italiana Italiano
CD
 
Promo
2007 Arrivederci per lei Italiano
CD
 
Promo
2009 Com'è bella la vita Italiano
CD
 
Promo

Cover

Anno Artista Canzone Lingua Album
Disperato
1994 Sandra Mihanovich (Cuando estoy) Desesperada
 
Cambio de planes
1995 Marco Borsato Zonder jou
 
Als geen ander
Ci vorrebbe il mare
1993 Milva Ci vorrebbe il mare
 
Uomini addosso
1996 Valeria Lynch Necesito el mar
 
Del regreso al amo
1997 Montserrat Caballé Ci vorrebbe il mare
 
Friends of life
Vai con lui
1996 La Rondalla De Saltillo Vé con él
 
Amor mio
Perché lo fai
1991 Dee Dee Bridgewater Just tell me why
 
Greatest Hits - The magic Voice
1992 Marco Borsato Perché lo fai
 
Giorno per giorno
1992 Marco Borsato Verleden Tijd
 
Unieke Opnamen 1990-2007
2001 Eve Angeli Perché lo fai
 
Aime-moi
Ti vorrei
1994 Marcelo Cezan Te querré
 
Marcelo Cezan
Il niente
1995 Marco Borsato Niemand
 
Als geen ander
Vaffanculo
? Mesopotamia Vaffanculo
 
Maxi Pan
1993 Linda Ray I don't want you
 
N°2 compilation
T'innamorerai
? Alex Te enamorarás (Dance vers.)
 
Maxi Pan - Vol. 2
1998 Richard Clayderman T'innamorerai
-
... in amore
Un piccolo Chopin
1996 Emmanuel Pequeño gran Chopin
 
Amor total
Bella stronza
? Sol Naciente - La Banda al Rojo Vivo Bella idiota
 
-
2001 Los Diablitos Bella idiota
 
Uniendo corazones
Cuccioli
2001 Deborah Blando Cuccioli
 
Salvatrice
Il giorno di Natale
2000 RDS Il giorno di Natale
 
Passaggio radiofonico
Trappole
2002 Irene Fargo Trappole
 
Appunti di Viaggio
Figlio della polvere
2002 Voci bianche Jonia Pueri Figlio della polvere
 
-

Libri

  • 1991 - Il Piviere
  • 1995 - Per rabbia e per amore

Curiosità

  • Famoso per essere un grande tifoso della Fiorentina, a volte ha ritardato l'inizio dei suoi concerti in piazza proprio per seguire in televisione le gesta della squadra impegnata nelle competizioni sportive.
  • Ha sempre dichiarato di essere un grande fan dei Toto, gruppo che ebbe l'onore di incontrare in un viaggio negli States nell'estate successiva al suo primo successo Sanremese.
  • I testi delle canzoni Disperato e Protagonista vennero modificati per le edizioni radiofoniche e televisive a causa delle parole forti contenute.
  • Viene citato in diverse canzoni di altri artisti italiani quali "6/1/sfigato" degli 883, "È Natale" e "Maria Maria" degli Articolo 31, "Iodio" dei Bluvertigo e "Tutto ciò che c'è" di CapaRezza.
  • Giobbe Covatta lo cita nel libro Pancreas - Trapianto del libro Cuore.
  • Nel 2006 ha inciso un brano esclusivamente per il suo fan club dal titolo "Cosa Rimane", brano scritto da Andrea Amati dedicatogli dagli stessi fan diversi anni prima.
  • La sigla del cartone animato Shaman King è stata cantata da lui

Collegamenti esterni