Villa Antinori del Cigliano
Villa Antinori del Cigliano è una dimora signorile situata nel comune di San Casciano in Val di Pesa. La villa è conosciuta anche come Cigliano di Sotto per distinguerla da una sua omonima posta ad una quota altimetrica più elevata.

Storia
Alla fine del XIV secolo la famiglia Bondi, iscritta al gonfalone del Lione Nero, possedeva una casa da signore posta in località Cigliano, nei pressi dei possessi della famiglia Bardi.
Alla metà del XV secolo il Cigliano era passato in eredità a Niccolò di Filippo Guidetti, famiglia cha a Firenze possedeva palazzi vicino a quelli dei Guicciardini, il quale in data 8 dicembre 1480 vendé la sua proprietà a Bartolomeo di Agnolo Cinelli che la rivendé a sua volta, qualche anno più tardi , a Alessandro di Niccolò Antinori. Da allora Villa il Cigliano appartiene alla Famiglia Antinori.
Architettura
Esterno
La villa esternamente è circondata, sul lato che prospetta la strada, da una cortina muraria nella quale si apre un portone in cornice di pietra arenaria. La villa ha un impianto rettangolare con il prospetto principale che presenta il portone di ingresso in posizione asimmetrica e la facciata posteriore è ingentilita da una frontone realizzato nel XVIII secolo che si specchia in una grande vasca posta nel giardino. Appoggiato al muro di recinzione vi è un ninfeo a nicchia che ospita una grande statua di Nettuno; sono inoltre presenti mascheroni murati contornati da decorazioni a mosaico, sul modello del giardino di Boboli e del parco di Villa Demidoff.
Interno
All'interno la villa è organizzata secondo caratteri cinquecenteschi; massimo esempio è il salone principale coperto a volte con unghiature e decorato con un grande camino; sul cortile principale si apre un loggiato a tre archi a tutto sesto, oggi chiuso con delle vetrate. Sulla parete del loggiato sono posti due tondi in terracotta invetriata attribuiti a Giovanni della Robbia, raffiguranti gli stemmi delle famiglie Antinori e Tornabuoni contornati da festoni di frutta; al centro del cortile è posto un pozzo.
Cappella Antinori
A breve distanza dalla villa è situata la Cappella Antinori, realizzata nel XVIII secolo si ispira alla vicina chiesa di Petriolo.
Bibliografia
- G. Carocci, Il Comune di San Casciano Val di Pesa, Tipografia Minori corrigendi, Firenze, 1892,
- Torquato Guarducci, Guida Illustrata della Valdipesa, San Casciano, Fratelli Stianti editori, 1904
- F. Lumachi, Guida di Sancasciano Val di Pesa, Pleion, Milano, 1960
- Tesori del Chianti, di A.Chiostrini - A. Mannini, San Casciano, 1970
- Italo Moretti,Vieri Favini, Aldo Favini, San Casciano, ISBN 8881050105 Firenze, Loggia dé Lanzi editore, 1994