Jennifer Lopez
Jennifer Lynn Lopez, conosciuta anche col soprannome di J.Lo (New York, 24 luglio 1969), è una cantante, attrice, ballerina , produttrice discografica e cinematografica, stilista, produttrice di profumi e coreografa statunitense di origini latinoamericane, nonché uno tra i maggiori esponenti del pop latino commerciale.
Grazie al successo musicale è stata nominata la "Madonna latina". È la più ricca tra i latino-americani nell'ambiente hollywoodiano secondo Forbes, e la più influente attrice Ispanica d'America secondo la lista dei "100 Ispanici più influenti" della rivista People en Español.[2]
Dal 1999, Jennifer ha lanciato sette album, più volte presenti all'interno della classifica della Billboard 200.[3][4]Vinse l'American Music Award for Favorite Pop/Rock Female Artist del 2003[5] e American Music Award for Favorite Latin Artist del 2007.[6][7][8] È apparsa in numerosi film, e ha vinto l'ALMA Award nel 1998 e nel 1999.[9][10]
Biografia
È nata il 24 luglio 1969 da una famiglia di origini portoricane[11] a Castle Hill, un quartiere in cui vi è un'alta concentrazione di portoricani ed afroamericani, con tasso di criminalità piuttosto elevato. I genitori vi si trasferirono dall'isola caraibica in cerca di fortuna. Per questo motivo Jennifer riuscì così ad apprendere sin da bambina due lingue, l'inglese e lo spagnolo.
Jennifer prese lezioni di canto e di danza sin dall'età di 5 anni. All'età di 18 anni lasciò la casa e si mantenne da sola, pagandosi le lezioni di canto e di ballo. Dopo aver frequentato il Baruch College per un semestre, divise il suo tempo tra un'occupazione in uno studio legale, scuole di danza e tra performance di ballo nei night club di Manhattan. Dopo mesi di audizioni, Jennifer fu selezionata come ballerina per vari video rap, un episodio di Yo! MTV Raps (1990), e come ballerina di riserva per il New Kids on the Block e la loro performance della canzone "Games" per l' American Music Awards nel 1991. Poco più tardi, divenne ballerina di riserva per Janet Jackson e fece un'apparizione nel suo video del 1993 "That's the Way Love Goes".
Trasmissioni televisive
Dopo un tour in Giappone, il suo esordio sul piccolo schermo avvenne nel 1990 con la sit-com In Living Color, nella quale interpretava la parte della Fly Girl, più precisamente, la parte della Hip-Hop Girl. Per continuare a far parte del cast, andò a Los Angeles assieme al suo primo fidanzato, David Cruz. Partecipò al programma televisivo fino al 1991, poi iniziò a prendere lezioni di recitazione ed ebbe le prime parti in telefilm o film per la TV. Fu notata grazie a uno speciale sul "dietro le quinte" di In Living Color e fece un provino per South Central, telefilm che ebbe vita breve; proprio mentre una rete televisiva importante avrebbe potuto prolungare questa serie, fu offerto un contratto solo alla Lopez, per interpretare Melinda Lopez nella serie tv Second Chances. La prima serie del telefilm ebbe un discreto successo: era il 1993, anno in cui Jennifer apparve anche nel film per la tv Nurses On The Line: The Crash Of Flight 7, meglio conosciuto come Lost In The Wild. Il successo del suo personaggio in Second Chances spinse i produttori a creare uno spin-off del telefilm e nel 1994 andò in programmazione Hotel Malibu.
Cinema
Nel 1994 fece un provino per My Family, un film indipendente diretto da Gregory Nava e ambientato negli anni '20, in cui ebbe la parte di Maria Sanchez; il film ebbe successo nella comunità spagnola ed ottenne varie nominations, anche una agli Oscar[12], e la Lopez ebbe una nomination agli Independent Spirit Awards come miglior attrice esordiente nel 1996.[13][14]
Lo stesso anno recitò al fianco di Wesley Snipes e Woody Harrelson nel poliziesco Money Train, il suo primo film ad alto budget. Anche in questo film interpretò una donna latino-americana, ma mentre nel primo era una messicana, in questo era Grace Santiago, una portoricana del Bronx.
Nel 1996 Francis Ford Coppola la volle in Jack nei panni di una maestra di scuola elementare. Nel film recitò al fianco di Robin Williams.
Nel 1997, nel film noir Blood and Wine di Bob Rafelson, al fianco di Jack Nicholson, Stephen Dorff e Michael Caine, Jennifer interpretò ancora un personaggio latino-americano, Gabriela, nota come "Gabi", di origini cubane.
La svolta nella sua carriera fu costituita dalla partecipazione al film Selena, sulla vita della cantante messicana Selena Quintanilla Pérez, uccisa a 24 anni. Fu Gregory Nava il regista del film, che fu un successo al botteghino,essendo il budget di produzione del film introno ai 20,000,000 di dollari[15][16] ed ebbe diverse nominations, tra cui quello della Lopez ai Golden Globe come miglior attrice protagonista.[17]
Nel successivo film d'avventura-horror Anaconda la Lopez interpretò Terri Flores, regista di un gruppo di cineasti che stavano facendo un documentario in Amazzonia. Il suo quarto ed ultimo film del 1997, diretto da Oliver Stone, fu il thriller U Turn, dove la Lopez, impersonificando l'indiana Grace McKenna, per la prima volta nella sua carriera d'attrice interpretò un personaggio non latino-americano.
Nel 1998 fu Karen Sisco nel poliziesco Out of Sight al fianco di George Clooney. Lo stesso anno partecipò al doppiaggio del film-animazione Z la formica; il suo ruolo era Azteca.
Dopo un anno di pausa dagli schermi cinematografici tornò con The Cell - La cellula, un thriller psicologico di Tarsem Singh con Vince Vaughn, in cui la Lopez interpretò la psicoterapeuta Catherine Deane.
Nel 2001 altri due film: la commedia romantica Prima o poi mi sposo e il poliziesco romantico Angel Eyes con Jim Caviezel.
Nel 2002 Jennifer fu la protagonista del thriller Via dall'incubo.
Nel 2003 uscirono Un amore a 5 stelle e Amore estremo - Tough Love e nel 2004 Jersey Girl e Shall We Dance?.
Nel 2005 fu protagonista di due film, il primo insieme a Jane Fonda in Quel mostro di suocera e il secondo al fianco di Morgan Freeman e Robert Redford in Il vento del perdono, film drammatico-indipendente. Due film prodotti da Jennifer hanno trovato spazio nei film festival: Bordertown (2006) al film festival di Bruxelles e El Cantante (2007) al Festival internazionale del film di Toronto. In quest'ultimo film l'attrice ha collaborato con il marito cantante-attore Marc Anthony. Il film è in inglese, con un uso di sottotitoli per le canzoni con testi spagnoli.
Nel maggio del 2006, è stata la produttrice esecutiva di un reality show composto da otto episodi, DanceLife, trasmesso su MTV, iniziato il 15 gennaio del 2007. L'attrice ha aiutato nella selezione dei partecipanti dello show e ha fatto apparizioni cameo. Lei poi lavorò come produttrice esecutiva di una miniserie trasmessa su Univisión. Intitolata come il suo CD Como Ama Una Mujer, fu trasmesso in cinque episodi dal 30 ottobre al 27 novembre, 2007, e vi recitarono Christian Borrero and Adriana Cruz.
Jennifer ha firmato un contratto come star e produttrice di un reality per TLC, un ramo di Discovery Communications Inc. Le serie avrebbero mostrato il lancio della sua nuova fragranza, e non avrebbero concentrato l'attenzione sulla sua famiglia.
Quote del botteghino e guadagni complessivi
Jennifer Lopez è una delle attrici più pagate a Hollywood e l'attrice latina più pagata nella storia di Hollywood[18], anche se non ha mai fatto parte di un film che, per quanto riguarda il guadagno, superasse i 100 milioni di $ negli Stati Uniti. Jennifer è apparsa nel Guinness dei primati del 2007 come attrice più energica.[19] Era nella lista top ten delle paghe di attrici di The Hollywood Reporter nel 2002, 2003, e 2004.[20] Ha ricevuto 15,000,000 $ per il suo ruolo in Quel mostro di suocera.[21] Il film Un amore a 5 stelle ha raggiunto i 94,011,225 di dollari[22], mentre Shall We Dance?, raggiunse 112,238,000 $ al botteghino internazionale, per gli ascolti 57,890,460 $ e un totale 170,128,460$ in tutto il mondo.[23]
La Lopez ha venduto più di 48 milioni di album in tutto il mondo.[24] Occupava la nona posizione nella lista del magazine Forbes delle 20 donne di spettacolo più ricche. La stima del suo patrimonio è di 110 milioni di dollari.[25][26]
Musica
Percorso musicale
Nel 1999 entra nel mondo della musica con il singolo If you had my love pubblica il suo primo album On the 6. L'album ottiene un buon successo ed a oggi ha venduto 8 milioni di copie.[27][28][29] Gli altri singoli estratti sono stati No me ames (solo per l'America latina), Waiting for tonight, il meno fortunato singolo Feelin' so good e Let's get loud (solo per Europa e Australia).
Nel 2001 pubblica il singolo Love don't cost a thing che anticipa l'uscita dell'album J.lo. L'album debutta alla 1 negli USA e in altri paesi.[30] Fin ora ha venduto 12 milioni di copie ed è il suo cd più venduto.[31][32] Gli altri singoli sono stati Play, Ain't funny (non pubblicato negli USA) e I'm real.
Nel 2002 pubblica il suo primo album remix J to that l-o! the remixes i cui singoli estratti sono I'm real murder remix ain't it funny murder remix e I'm gonna be alright trackmasters remix. Il successo dell'album le conferisce 2 record: con i suoi 3 milioni di copie è il terzo album remix più venduto della storia ed è il primo a debuttare alla 1 negli USA.[33] Sempre nel 2002 pubblica l'album This is me... che vende più di 7 milioni di copie, 2.5 milioni negli Stati Uniti[34] e più di 5 milioni in tutto il resto del mondo.[senza fonte] Il singolo di lancio è stato Jenny from the block sono seguiti All i have , I'm glad e Baby i love you.
Nel 2005 il tormentone radiofonico Get right anticipa l'uscita di Rebirth che si conferma ai primi posti delle classifiche. L'album perde posizioni velocemente anche se con grandi potenzialità stroncato anche dal flop del secondo singolo Hold you down. Rebirth ha venduto 3 milioni di copie.[senza fonte]
Nel 2006 pubblica il singolo Control Myself.
Nel 2007 fa il suo fantastico ritorno con la hit Que hiciste e viene pubblicato l'album in spagnolo Como ama una mujer che con quasi 2 milioni di copie è il secondo cd spagnolo più venduto dell'anno. Inoltre debuttando alla 10 negli USA e l'album in spagnolo con il debutto più alto.[senza fonte] All'album sono stati pubblicati Me haces falta(video) e Por arriesgarnos, ma solo come promo. Nello stesso anno ha pubblicato Do It Well, che segna il ritorno all'inglese, infatti viene pubblicato l'album brave, flop con quasi un milione di copie.[senza fonte]
Il secondo singolo è Hold it don't drop it, che però è stato pubblicato ufficialmente solo in Italia posizionandosi alla 4 della hit parade.[senza fonte]
On the 6 (1999)
Rappresenta l'album di debutto, un riferimento alla linea metropolitana n°6 che lei prendeva per spostarsi al centro crescendo a Castle Hill, fu lanciato il 1° giugno 1999, e raggiunse la top ten del Billboard 200[senza fonte]. Dell'album fu lanciato quell'anno il singolo n°1 della Billboard Hot 100[senza fonte], "If You Had My Love", e nella top ten hit "Waiting for Tonight". L'album recava anche un duetto in lingua spagnola, "No Me Ames" con Marc Anthony (che più tardi sarebbe diventato suo marito). Anche se "No Me Ames" non è mai stata messa in commercio, raggiunse la numero uno nella U.S.A. Hot Latin Tracks[senza fonte]. All'album On the 6, parteciparono artisti come Big Pun e Fat Joe nella traccia "Feelin' So Good", che ha avuto un succeso modesto nella Billboard Hot 100[senza fonte]. "Let's Get Loud", il singolo finale, ha procurato a Jennifer un Grammy Award per il "Best Dance Recording" , una categoria del Grammy Award del 2001[senza fonte]. "Waiting for Tonight" era stata premiata per la stessa categoria l'anno precedente. "No Me Ames" ha ricevuto due nominations al 2000 Latin Grammy Awards — "Migliore duetto pop/Gruppo con Performance vocale" e "Migliore Video Musicale"[senza fonte].
L'album vendette 6.000.000 di copie.[senza fonte]
Successi tratti dall'album On the 6
If You Had My Love è il primo singolo estratto dall'album di debutto dell'attrice Jennifer Lopez, On the 6. Pubblicato nel 1999, il singolo ha raggiunto la posizione numero uno negli Stati Uniti, diventando il suo primo successo, e ottenendo il medesimo risultato in molti altri paesi, tra cui Canada, Australia, Nuova Zelanda, Olanda e Messico[senza fonte].Il brano è stato scritto da Rodney "Darkchild" Jerkins, Fred Jerkins III, Cory Rooney, e LaShawn Daniels e prodotto da Rodney Jerkins. Il video per "If You Had My Love", diretto da Paul Hunter, è stato presentato dall'artista stessa in anteprima mondiale a TRL Usa. Il videoclip comincia con un uomo (Adam Rodriguez) davanti al suo computer. L'uomo collegato in internet si collega con il sito "Jennifer Lopez Online", dove cliccando sui vari collegamenti la cantante, ripresa da diverse webcam, si comporta di conseguenza. Quindi la si vede ballare quando viene premuto il tasto "dance", oppure nuda sotto la doccia quando viene premuto il tasto "shower" ecc. Jennifer viene spiata anche da altri utenti, tra cui una bambina grassottella che cerca di imitare i suoi passi di danza, due ragazze che criticano il suo aspetto e le sue performance, e due meccanici che, presi dalle immagini della doccia, lasciano andare a fuoco il motore di un'automobile. In una scena il computer viene gettato in una piscina, e un ragazzo con pinne e mascherina si immerge pur di continuare a seguire le immagini della cantante. È stata girata anche una scena in un locale notturno con tanto di dj e break dancer, pieno di schermi sui quali sono proiettate le immagini della cantante. Dopo il terzo ritornello è presente un intermezzo strumentale, non presente nella versione originale del brano, in cui Jennifer si esibisce in 3 tipi diversi di danza: jazz, house (in cui indossa pantaloni e t-shirt hip hop) e latin soul. L'atmosfera del video è decisamente voyeuristica, grazie soprattutto ai protagonisti che guardano la star anelandola, e ad adam Rodriguez che inizia a toccarsi durante la scena della doccia.
Il video ha ricevuto quattro nomination all' MTV Video Music Awards del 1999: "Best Female Video", "Best Dance Video", "Best Pop Video", and "Best Breakthrough Video". Il singolo è diventato in poco tempo uno dei tormentoni dell'estate del 1999 e uno dei pezzi più famosi della cantante in tutto il mondo. È arrivato al numero 1 di molte classifiche di Billboard, compresa la Hot 100, dove è rimasto per 4 settimane consecutive tra il 12 giugno e il 10 luglio per poi lasciare il posto a Bills, Bills, Bills delle Destiny's Child[senza fonte]. In Australia è entrato al numero 11 per poi raggiungere la vetta nella sua terza settimana di presenza, rimanendovi per 3 settimane. In Nuova Zelanda ha debuttato addirittura alla prima posizione, rimanendo 12 settimane nella top40. Il singolo è arrivato al numero 1 anche in Canada, Olanda e Finlandia. Laddove non è arrivato in cima alle classifiche, il singolo ha comunque raggiunto posizioni alte. In Italia, Francia e Regno Unito è arrivato al numero 4. In Svizzera ha raggiunto la quinta posizione, dove è rimasto per 7 settimane non consecutive spendendo ben 15 settimane solo nella top20.[senza fonte]
Let's Get Loud è il quinto ed ultimo singolo ad essere estratto da On the 6 album di esordio di Jennifer Lopez uscito nel 1999. Pubblicata nel 2000, solo in Europa e Australia, il brano non è riuscito ad entrare nella Billboard Hot 100, pur ottenendo un ottimo successo oltreoceano. Inoltre il brano ha procurato alla Lopez la sua seconda nomination ai Grammy Award come "miglior performance dance" nel 2001 (la prima era stata per "Waiting for Tonight" l'anno prima).[senza fonte]
La canzone era stata inizialmente pensata per Gloria Estefan, ma pensando che fosse troppo simile ad altri suoi lavori precedenti, la cantante pensò che fosse un brano che invece si addicesse bene alla Lopez.
In Australia ed in Europa, dove il singolo ha ricevuto una massiccia programmazione radiofonica, la canzone è diventata una specie di inno per alcune fra i maggiori eventi sportivi trasmessi in TV, anche per via del suo testo paticolarmente energetico. In Italia è il terzo singolo della cantante ad essere entrato in top10.[senza fonte]
Non è stato girato un videoclip del singolo, ma come tale per promuovere il brano è stata utilizzata una performance dell'anno precedente eseguita in occasione dei mondiali di calcio femminile (dove Lopez eseguì anche il successone If You Had My Love).
Feelin' So Good è il quarto quarto singolo di Jennifer Lopez ad essere estratto dal suo album di debutto, On the 6 del 1999. Pubblicato nel 2000, la canzone prevede la partecipazione di Big Pun e Fat Joe. La Lopez avrebbe volto che il brano fosse stato rilasciato come primo singolo al posto di "If You Had My Love".
Il video per "Feelin' So Good" è stato diretto da Paul Hunter nel Bronx nel 1999. Il video comincia con la Jennifer sdraiata sul letto che risponde alla telefonata di Big Pun e Fat Joe. Dopo aver riattaccato la cornetta, la Lopez comincia a cantare. Jennifer Lopez spiega letteralmente una parte del ritornello del brano che dice: "Everything is going right" ("tutto sta andando bene"), trovando soldi per la strada. Alla fine del video la Lopez raggiunge i due rapper in un locale.
Waiting for Tonight è un brano originariamente registrato dal trio femminile statunitense 3rd Party dal loro album del 1997 Alive, ma diventato popolare solo nella cover di Jennifer Lopez inserito nel suo album di debutto On the 6 del 1999. Nonostante si trattasse "solo" di una cover "Waiting for Tonight" è ad oggi ricordato come uno dei pezzi più facilmente ricondicuibili alla Lopez. Del brano è stato pubblicato anche una versione remix di Hex Hector, oltre una versione in spagnolo intitolata "Una Noche Más" ("Un'altra notte"). Nel 2006, il gruppo Italiano Lil' Love ne ha anche registrato una cover in versione house. Infine, il brano è anche inserito nella colonna sonora del popolare videogioco musicale Dance Dance Revolution.
La canzone è stata scitta da Maria Christiansen, Michael Garvin, e Phil Templee prodotta, nella versione della Lopez da Ric Wake.
"Waiting for Tonight" è stata nominata per un Grammy Award nel 2000 come "miglior canzone dance". Lo stesso anno, il video ha vinto l'MTV Video Music Awards come "miglior video dance", oltre ad essere stato nominato anche nella categoria "miglior coreografia".[senza fonte]
La Lopez ha eseguito il brano anche in un episodio della sitcom Will & Grace.
No Me Ames è una cover del brano "Non amarmi", e rappresenta il terzo singolo estratto dall'album di debutto di Jennifer Lopez On the 6 del 1999, in cui la cantante duetta con Marc Anthony. La Lopez e Marc Anthony si sposeranno diversi anni dopo l'incisione di questo brano. Il testo in spagnolo, molto fedele all'originale, è stato scritto da Ignacio Ballesteros.
Il singolo ha avuto una diffusione molto limitata, riuscendo ad entrare in classifica solo in alcuni paesi del Sud America. Tuttavia ha ricevuto una nomination ai Latin Grammy Award come "miglior performance di un gruppo o duo".[senza fonte]
J. Lo (2001)
Il secondo album fu lanciato il 23 gennaio del 2001e debuttò al numero uno nella Billboard 200.[senza fonte] Quando il suo film Prima o poi mi sposo Template:Fu n°1 poco dopo, lei divenne la prima attrice-cantante ad avere un film e un album come numeri uno nella stessa settimana. La canzone d'apertura dell'album, "Love Don't Cost a Thing", fu il suo primo singolo n°1 nel Regno Unito e la portò nella top five della the U.S.A Billboard Hot 100.[senza fonte] La fece seguire da "Play" che le fece guadagnare un'altra top twenty hit nella Billboard Hot 100 e che raggiunse la terza posizione nel Regno Unito.[35] I suoi due singoli successivi furono "I'm Real" e "Ain't It Funny" che stavano velocemente risalendo le chart. Per capitalizzare questo fatto, Jennifer chiese a The Inc. Records (conosciuta poi come Murder Inc.) di remixare entrambe le canzoni, che resero famosi gli artisti rap Ja Rule (in entrambe) e Caddillac Tah (nel remix di "Ain't It Funny").Entrambi i remix rimasero alla posizione n°1 nella Billboard Hot 100 per diverse settimane[senza fonte]. Rilanciò J. Lo nel suo trentaduesimo compleanno con il remix di "I'm Real" come bonus track. Anche, "Si Ya Se Acabó" fu lanciata in Spagna, assieme a "Que Ironia".
Successi dell'album
"Love Don't Cost a Thing" è il primo singolo di Jennifer Lopez estratto dal suo secondo album J. Lo del 2001. La Lopez ha eseguito il brano per la prima volta all'MTV Europe Music Awards nel Novembre 2000. Il singolo è di sicuro uno dei più grossi successi mondiali della cantante, essendo riuscito a piazzarsi alle vette di quasi tutte le classifiche mondiali, anche nella sua versione spagnola "Amor Se Paga con Amor", presente nelle versioni spagnole e olandesi del disco.[senza fonte]
Il testo del brano allude all'indiscriminato trattamento di ricchi e poveri con riferimento alle relazioni sessuali.[senza fonte]
Il video del brano ha ricevuto due nomination all'MTV Video Music Awards nel 2001: "miglior video femminile" e "miglior video dance".[senza fonte] Il video (il terzo della cantante diretto da Paul Hunter) comincia con la Lopez al telefono con il fidanzato. Lui le dice che non potrà raggiungerla e le chiede se ha ricevuto il braccialetto che le ha spedito. Lei dice di si, ma aggiunge che avrebbe preferito avere lui anziché un regalo. Dopo aver riagganciato la cantante sale a bordo di un'automobile decappotabile e comincia a guidare. Ad un tratto l'auto si ferma e la Lopez scenda. mentre cammine la cantante si spoglia del cappotto, degli occhiali e di tutti i gioielli. poi trova in tasca una cartolina con la scritta "wish you were here" ("vorrei fossi qui"). La cartolina raffigura la Lopez e i suoi ballerini, che improvvisamente si animano, quando la telecamera zooma sull'immagine, e cominciano la propria coreografia. Fra i ballerini si può riconoscere anche Cris Judd, e-marito della cantante.
I'm Real è un singolo di Jennifer Lopez estratto dal suo secondo album J. Lo del 2001, di cui esiste anche una versione remixata intitolata I'm Real (Murder Remix), in cui partecipa anche il rapper Ja Rule che invece è stato inserito nell'album J to tha L-O!: The Remixes del 2002, oltre che nel terzo album di Ja Rule Pain Is Love del 2001. Il brano ha raggiunto la vetta della Billboard Hot 100 la settimana dell'11 settembre 2001, ed ha avuto successo in tutto il mondo. Grazie alla versione remix del video l'artista ha potuto portare a casa il suo secondo MTV Video Music Award.[senza fonte] Il video di I'm Real vede la cantante vestita con una tuta di pelle aderente a bordo di una motocicletta, mentre guida per l'autostrada. Il video inoltre figura una coreografia con Cris Judd, in seguito suo marito, come primo ballerino. Nella versione I'm Real (Murder Remix) sono presenti nel video anche Ja Rule e Irv Gotti. Questa seconda versione del video ha vinto l'MTV Video Music Awards nel 2002 come "miglior video hip hop".
Dopo i risultati abbastanza deludenti del secondo singolo Play, la casa discografica ha deciso di contattare Irv Gotti per curare un remix del terzo singolo che prevedesse la partecipazione di Ja Rule, il quale era un rapper di punta in quel periodo. Così nonostante la versione originale di I'm Real avesse già iniziato a d avere successo nell'estate del 2001, nel singolo ufficiale viene inserita anche la versione Murder Remix con Ja Rule prodotta da Gotti, che aumenta vertiginosamente sia le vendite del singolo che quelle della riedizione dell'album in cui il remix viene inserito.[senza fonte]
I'm Real (Murder Remix) ha una struttura e un testo completamente diversi dall'originale, pur conservando lo stesso titolo e lo stesso significato di base. L'intenzione era proprio quella di creare un remix che stravolgesse completamente la canzone (lo stesso accadrà anche con Ain't It Funny (Murder Remix)), e da qui in poi l'esempio della Lopez sarà seguito da molti artisti, stanchi di avere dei remix che cambiassero solo la base musicale.
Gotti ha prodotto la canzone usando un sample di Firecracker della Yellow Magic Orchestra. Precedentemente questo campionamento era stato già richiesto, per la prima volta, da Mariah Carey per Loverboy, e solo un mese dopo Lopez avrebbe chiesto i diritti per il suo pezzo, secondo la casa discografica. Gotti ha dichiarato in un'intervista a XXL[senza fonte] che Tommy Mottola l'ha contattato dandogli delle indicazioni ben precise su come costruire il brano, usando lo stesso campionamento che Mottola aveva richiesto per il brano di Mariah Carey. Il brano usa anche un campionamento di Mary Jane di Rick James. Il brano ha creato polemiche anche per l'uso della parola nigger da parte della cantante.
Il singolo è diventato la seconda numero 1 in patria della cantante, ma si sono create delle polemiche riguardo a quale delle due versioni bisognasse considerare come numero 1. Entrato nella Hot 100 al numero 66 il 7 luglio 2001, nella sua quarta settimana di presenza il singolo era già in top20, grazie all'enorme passaggio in radio. L'8 settembre il pezzo arriva al numero 1, scalzando dal podio Fallin' di Alicia Keys. Dopo tre settimane in cima alla classifica, il singolo torna al numero 2 superato da Fallin'. Dopo altre tre settimane I'm Real torna al numero 1 per 2 settimane, per poi lasciare il posto a Family Affair di Mary J. Blige. Con 15 settimane passate nella Top 5, I'm Real è diventato negli Usa il singolo di più grande successo tratto dall'album J.Lo, ed uno dei brani più famosi della carriera dell'artista. Il singolo è diventato il pezzo di maggior successo della Lopez nelle classifiche R&B, piazzandosi al numero 2, dove nessun altro dei suoi singoli è arrivato. Il brano ha raggiunto la prima posizione anche in Messico e in Polonia, mentre in Australia e Nuova Zelanda è arrivato al numero 3. Nel Regno Unito è stato il quinto singolo della cantante ad entrare in top5 e il secondo, dopo If You Had My Love, ad arrivare alla posizione numero 4. In Italia è stato il settimo singolo dell'artista ad entrare in classifica, e il secondo a non entrare in top10 dopo Ain't It Funny (#17), arrivando al numero 16. Anche in Francia come negli Usa è diventato il singolo di maggior successo tratto dall'album, raggiungendo la terza posizione, e anche la posizione più alta raggiunta dalla cantante nelle classifiche francesi fino all'arrivo di Get Right nel 2005 al numero 2[senza fonte].
"Play" è il secondo singolo estratto dal secondo album di Jennifer Lopez J. Lo del2001, la cantante Christina Milian è l'autrice del brano.
"Ain't It Funny" è una canzone Latin pop scritta da Jennifer Lopez e Cory Rooney per il secondo album della Lopez, J. Lo del 2001. Il singolo è stato prodotto da Rooney e Dan Shea ed è stato pubblicato nell'autunno del 2001
"Que Ironia" è la versione in spagnolo del brano ed è stata inclusa nelle versioni uscite in sud-america del disco J.Lo.
Il video, filmato con un filtro color seppia e diretto da Herb Ritts, vede la Lopez viaggiare per una strada, fino a raggiungere una zingara che mostra alla cantante il suo futuro nelle carte. la Lopez in seguito, diventata a sua volta uno zingaro, attrae irresistibilmente un uomo (interpretato dall'attore si soap opera messicano Eduardo Verástegui). Il video termina con una festa gitana in cui tutti danzano, compresi la Lopez e l'uomo. Il video è stato trasmesso per la prima volta il 2 luglio 2001.
J to tha L-O!: The Remixes (2002)
Dopo il successo dell'album J. Lo, decise di dedicare un intero album ai remix, lanciandolo il 5 febbraio 2002. Questo album debuttò alla numero uno nella Billboard 200, divenendo il primo album di remix nella storia a debuttare in vetta alle classifcihe della chart. Artisti che contribuirono alla creazione di J to tha L-O!: The Remixes furono P. Diddy, Fat Joe e Nas, e l'album includeva remix hip hop e da ballo dei singoli passati. Questo è stato il terzo album di remix più venduto al mondo, dopo Blood on the Dance Floor: HIStory in the Mix (1997) di Michael Jackson e You Can Dance (1987) di Madonna.[36]
This Is Me... Then (2002)
Il 26 novembre 2002, lanciò il suo terzo album di studio, che raggiunse la seconda posizione nella Billboard 200[senza fonte] e da cui lanciò: "Jenny From the Block" (featuring Jadakiss e Styles P), che raggiunse la terza posizione nella Billboard Hot 100[senza fonte]; "All I Have" (featuring LL Cool J), che rimase per molte settimane alla numero uno; "I'm Glad"; e "Baby I Love U!". L'album includeva una cover di "You Belong to Me" (1978) di Carly Simon. Il video di "I'm Glad" ricreò scene dal film Flashdance del 1983.
Successi dell'album
"I'm Glad" è un brano scritto da Cory Rooney, Jennifer Lopez, Troy Oliver, Mr. Deyo e Jesse Weaver, Jr. per il terzo album della Lopez This Is Me... Then del 2002.
Il video di "I'm Glad", diretto da David LaChapelle, è ispirato al film del 1983 Flashdance, che vedeva protagonista Jennifer Beals, il cui personaggio, Alexandra Owens, è interpretato da Jennifer Lopez. Jennifer è vestita esattamente come la Beals nel film, ed ha affermato che "i'm Glad" è stato uno dei video più complicati da realizzare. Il risultato comunque è stato nominato per quattro MTV Video Music Awards nel 2003: "miglior video di un'artista femminile", "miglior video dance", "miglior coreografia", e "miglior regia".[senza fonte]
"All I Have" è un brano scritto da Jennifer Lopez, Makeba Riddick, Curtis Richardson, DJ Ron G., Lisa Peters, e William Jeffrey per il terzo album della Lopez This Is Me... Then del 2002. Prodotto da Cory Rooney, Ron G., e Dave McPherson vede la partecipazione del rapper LL Cool J. Pubblicato come secondo singolo dell'album nei primi mesi del 2003, il singolo ha raggiunto la posizione #1 in Nuova Zelanda e Stati Uniti, ed è entrato nella top ten della maggiorparte delle classifiche in cui è apparso[senza fonte].
La canzone è costruita intorno adun campionamento del brano del 1981 di Debra Laws "Very Special". Il titolo doveva essere inizialmente "I'm Good", ma venne scelto "All I Have", per evitare confusione con il successo della Lopez del 2001 "I'm Real".
Il video per "All I Have" venne girato nel novembre 2002 per poi essere rilasciato nel gennaio 2003 . Il video figura la Lopez e LL Cool J nei ruoli di due ex fidanzati che ricordano i bei momenti cosi come quelli trsti, passati insieme, mentre in prossimità delle feste sono entrambi soli.
"Jenny from the Block" è un brano scritto da Jennifer Lopez, Jean Claude "Poke" Olivier, Samuel Barnes, Troy Oliver, Andre "Mister Deyo", Lawrence Parker, Simon Sterlin, e Jose Fernando Arbex Miro per il terzo album della Lopez This Is Me... Then del 2002. Prodotto da Cory Rooney, Oliver, e Poke & Tone, vede la partecipazione dei rapper Styles P e Jadakiss. Pubblicato come primo singolo dell'album nell'autunno del 2002, il singolo ha raggiunto la posizione #1 in Argentina e Canada, ed è entrato nella top ten della maggiorparte delle classifiche in cui è apparso.[senza fonte]
Il tema del brano è il contrasto della vita della Lopez come "diva" con il suo passato vissuto nel bronx. La cantante nel brano dichiara che, nonostante il successo ed i soldi lei è ancora "Jenny from the block" ("Jenny del quartiere"), cosa che le è costata qualche accusa di ipocrisia da parte della critica. Faith Hill nel 2005 e Fergie nel 2007 hanno tentato di affrontare lo stesso argomento, con meno clamore. La parte strumentale del brano campiona un brano del 1987 "South Bronx" dei Boogie Down Productions.
Il viedo, diretto da Francis Lawrence vede la partecipazione dell'attore Ben Affleck, all'epoca fidanzato della cantante. vengono mostrate scene di vita quotidiana della Lopez ed altre della cantante con Affleck, in atteggimaneti romantici. Alcune scene vengono inframmezzate con sequenze di Styles P e Jadakiss che seguono il loro rap. In una scena i due fidanzati vengono sorpresi da un gruppo di paparazzi. inoltre quasi tutte le scene sono mostrate come se qualcuno stia facendo delle foto. L'intenzione del video, infatti, era di mostrare quanto fosse stata pubblicizzata la storia d'amore di Jennifer Lopez e Ben Affleck. Jenny From The Block è il quinto video della cantante ad essere stato presentato in anteprima mondiale su MTV Making The Video.
"Baby I Love U!" (indicato spesso come "Baby I ? U!") è il quarto ed ultimo singolo di Jennifer Lopez estratto dal suo terzo album This Is Me... Then del 2002. Pubblicato nel 2004, è stato uno dei singoli di minor successo della Lopez. Soltanto nel Regno Unito, è riuscit oa raggiungere la terza posizione.[senza fonte]
Esiste anche un remix del brano, che vede la aprtecipazione di R. Kelly, uscito però solo come promo radiofonico, e mai commercializzato. È stato inserito solo sul DVD bonus di The Reel Me.
Il video di "Baby I Love U!", diretto da Melert Avis, figura scene tratte dal film della Lopez del 2003 Amore estremo - Tough Love, come se si trattasse di una promozione incrociata. In seguito al clamoroso insuccesso della pellicola, il video è stato sostituito con delle immagini più generiche.
Rebirth (2005)
Dopo un anno fuori dalla scena della musica, Jennifer lanciò il suo quarto album, il 1° marzo 2005. Sebbene debuttò e raggiunse la seconda posizione della Billboard 200[senza fonte] , l'album uscì poco dopo dalle charts. Da esso fu lanciata la hit "Get Right", che raggiunse la top fifteen negli Stati Uniti e ne divenne il secondo disco di platino per la cantante (dopo "If You Had My Love"). "Get Right" ebbe anche successo nel Regno Untio, divenendo lì il suo secondo singolo n°1.[senza fonte] Il secondo singolo, "Hold You Down", a cui partecipò anche Fat Joe, raggiungendo la posizione sessantaquattro nella U.S.A Hot 100; arrivò alla sesta posizione nel Regno Unito e salì nella the top twenty in Australia.Un'altra canzone, "Cherry Pie", fu proposta per il lancio nel tardo 2005, ma i progetti di creare un video furono cancllati nel momento in cui le vendite dell'album erano troppo scarse[senza fonte]. Fu lanciato nelle stazioni radio in Spagna. Rebirthdivenne disco di Platino negli Stati Uniti.[senza fonte] La cantante-attrice partecipò al singolo di LL Cool J "Control Myself". Raggiunse la posizione n°4 nella U.S.A Billboard Hot 100 e la n°2 nella UK Singles Chart. Fu la prima U.S.A top ten hit di Jennifer in tre anni.[senza fonte]
Successi dell'album
Get Right" è il primo singolo estratto dal quarto album di Jennifer Lopez Rebirth. Rilasciato nei primi mesi del 2005 ha raggiunto la posizione #12 della Billboard Hot 100, ma ha ottenuto la vetta delle classifiche di molti paesi in cui il singolo è stato pubblicato, diventando uno dei maggiori successi della cantante.[senza fonte]
Il brano scritto da Rich Harrison e prodotto da Harrison e Cory Rooney, usa un campionamneto di "Soul Power '74", brano scritto da James Brown e cantato da Maceo & the Macks nel 1974. Nel testo la Lopez parla della sua impazienza nel voler conoscere un uomo conosciuto in un nightclub, senza troppi preamboli o corteggiamenti.
La canzone era stata inizialmente registrata da Usher con il titolo "Ride" ma non venne inserita nel suo album Confessions. E il video ha raccolto quattro nomination all'MTV Video Music Awards del 2005: "miglior video dance", "miglior regia", "miglior coreografia" e "miglior montaggio".[senza fonte] Esiste anche un video alternativo per il remix di Get Right con il rapper Fabolous che prende segmenti del video originale per adagiarli su uno sfondo grigio.
Il video per Get Right diretto da Francis Lawrence vede la Lopez interpretare diversi personaggi di sera in un nightclub: una disc jockey, una Dj (la vera protagonista del video), una ragazza brasiliana vestita con un abito nero succento e molto corto che danza sul bancone del bar, la barista, una timida ragazza occhialuta, una celebrità, ed altre tre persone che frequntano il locale.
"Hold You Down" è il secondo ed ultimo singolo di Jennifer Lopez estratto dal suo quarto album Rebirth del 2005. Rilasciato nel 2005, il singolo che vede la partecipazione del rapper Fat Joe ha raggiunto la posizione #64 della Billboard Hot 100. È andata meglio in Inghilterra dove invece ha raggiunto la posizione #6 ed in Belgio dove è arrivata alla #9.[senza fonte] Del brano esiste un "Eliel Remix" che vede la partecipazione di Don Omar.
Il video per "Hold You Down", diretto da Diane Martel e montato da Paul Martínez, è stato girato nel marzo 2005 nel Bronx a New York. La Lopez viene mostrata che esegue il brano sulla cima di un edificio, mentre Fat Boy esegue la sua parte camminando per le strade del Bronx.
Como Ama Una Mujer (2007)
Rappresenta il suo primo album interamente in spagnolo, lanciato il 27 marzo 2007 negli USA e il 23 marzo 2007 in Europa. Suo marito, il cantante Marc Anthony, ha prodotto l'album con Estefano, tranne che per "Qué Hiciste", che Anthony ha co-prodotto con Julio Reyes. L'album ha raggiunto la posizione n°10 nella U.S.A Billboard 200, la n°1 negli U.S.A Top Latin Albums (per quattro settimane), la n°1 nella U.S.A Latin Pop Albums (per sette settimane), e la n°131 nel Regno Unito.[senza fonte] L'album ha avuto successo in Europa raggiungendo la terza posizione nella chart degli album, ha avuto principalmente un grande successo in paesi come Svizzera, Italia, Spagna, Francia, Belgio, Grecia, Germania, Austria, e Portogallo[senza fonte].Il singolo d'apertura, "Qué Hiciste" ("Cosa hai fatto?", in spagnolo), è stato ufficialmente lanciato nelle stazioni radio nel gennaio 2007. Da allora, ha raggiunto la posizione 86 nella U.S. Billboard Hot 100 e la n°1 nella Hot Latin Songs e nella Hot Dance Club Play. Fu anche nella top ten nella chart europea.[senza fonte] Il video della canzone è stato il primo video in spagnolo a raggiungere la posizione n°1 nella Total Request Live di MTV. Il secondo singolo lanciato si chaima "Me Haces Falta" e i.l terzo è "Por Arriesgarnos". Jennifer ha vinto un American Music Award come Migliore Artsita Latina del 2007. Como Ama una Mujer secondo la Chart mondiale, è #3 nella lista di migliori vendite di album spagnoli del 2007 e la #37 nella lista delle migliori vendite di album fino al 2007. Como Ama una Mujer detiene il record per la migliore apertura di vendite settimanali su internet di un album spagnolo. Con Como Ama Una Mujer, Jennifer Lopez è una dei pochi a deuttare nella top 10 della Billboard 200 con un album spagnolo.[senza fonte]
"Qué hiciste" (in italiano "Che cosa hai fatto?") è il primo singolo di Jennifer Lopez ad essere estratto dall'album "Como ama una mujer", ed è cantata completamente in spagnolo. Il singolo ha ottenuto un enorme successo in Svizzera, Spagna[senza fonte] e Italia, dove ha raggiunto la posizione numero 19 fra i singoli più venduti del 2007[37]. La canzone fa parte della colonna sonora del film "Bordertown", uscito nello stesso periodo e che vede la Lopez come attrice protagonista.
Il video di "Qué hiciste" è stato girato a Dumont Dunes in California dal regista Michael Haussman. Il video comincia con la cantante alla guida di una vecchia automobile su una autostrada polverosa e malconcia, in mezzo al deserto. Dopo un po' di strada l'auto si ferma ad una stazione di servizio e la cantante entra nel bagno a cambiarsi d'abito. Nel momento del ritornello si vede la Lopez danzare nel deserto, con delle fiamme alle sue spalle. Ritornati alle scene principali, la Lopez, con abiti diversi, si lava i capelli nel lavandino del bagno. Dopo si rimette alla guida, esce volontariamente dalla strada principale, e ferma l'automobile. Estrae dal portabagagli una tanica di benzina e da fuoco all'auto. Per il ritornello la sequnza continua con la Lopez che danza intorno all'incendo.
Brave (2007)
Sei mesi più tardi, il 9 ottobre 2007, avviene il lancio del quinto album inglese, il sesto registrato in studio. Ha collaborato con i produttori Midi Mafia, J. R. Rotem, Lynn e Wade e Ryan Tedder, poi con Rotem lavorò su alcune tracce. Prima, il 26 agosto 2007, ABC aveva premiato un promo per la quarta stagione di Desperate Housewives, con l'aggiunta di un pezzo della canzone "Mile In These Shoes". "Do It Well" è stato lanciato come singolo d'apertura e fu nella top 20 in molti paesi[senza fonte]. "Hold It, Don't Drop It" è stato lanciato come secondo singolo solo da alcuni paesi europei.
Successi dell'album
"Do It Well" è una canzone scritta e prodotta da Ryan Tedder per il quarto album di Jennifer Lopez, Brave del 2007. La canzone contiene un sample del brano Keep on Truckin', di Eddie Kendricks del 1973, ed è stata rilasciata per le emittenti radiofoniche il 21 agosto 2007, mentre come singoli il 18 settembre negli Stati Uniti.
Il singolo è entrato nella top 10 delle classifiche del Brasile, della Bulgaria, di Israele, della Croazia, di Cipro, di Malta, e dell'Italia (dove è stato rilasciato come secondo singolo dopo Qué Hiciste) e nella top 20 in Australia, Irlanda, Olanda, Polonia, Svizzera, Regno Unito.[senza fonte]
Il video per la canzone, diretto da David LaChapelle, è stato girato il 16 agosto e il 17 2007 nella Sunset Boulevard a Los Angeles.Il video è stato trasmesso in anteprima su Yahoo! il 6 settembre 2007. In seguito il video ha debuttato su MTV il 17 settembre.
"Hold It Don't Drop It" è un brano pop-funk scritto da Kevin Rusto, Waynne Nugent, Jennifer Lopez, Allen Phillip Lees, Tawana Dabney, Janet Sewell, Cynthia Lissette, Dennis Lambert, Brian Potter per il quinto album della Lopez Brave del 2007.
Il video è stato girato il 16 novembre 2007 dalla regista Melina. È stato trasmesso per la prima volta il 4 dicembre 2007 da MTV.
2009
Tra febbraio e maggio sono state immesse su internet cinque nuove canzoni, intitolate "Hooked On You", "What is Love", "One Love", "Oh you!" e "Walk away". A giugno, in un'intervista a MTV, la Lopez ha confermato che sta lavorando ad un nuovo album che dovrebbe uscire entro quest'anno. [59] Il titolo dell'album sarebbe già stato scelto ma la cantante non lo ha rivelato.
Stile
Influenze
A Jennifer Lopez, da bambina piaceva una grande varietà di generi musicali, principalmente ritmi Afro-Caraibici come salsa, il merengue e la bachata, e ascoltava musica come Pop, Hip Hop e R&B. Su questi modelli sono orientate le sue canzoni, appartenenti alla tipologia Pop e a quella R&B.[38]
Stesura e produzione
La casa discografica a cui la cantante e attrice si è rivolta sino al Cd Brave è la Epicrecords. Jennifer, scrive parte delle sue canzoni, scegliendo le tecniche musicali più appropriate, assieme ad altri autori, come Samuel Barnes, Troy Oliver, William Jeffrey, Fat Joe, Ja Rule, Jadakiss e lo stesso Marc Anthony e con molti di questi ha collaborato o duettato nel corso della sua carriera.
Tours
- 2001 - Let's Get Loud "Live In Puerto Rico" Concert
- 2007 - Juntos en Concierto
- 2008 - Live In Athens
Billboard Magazine ha riportato, il 24 luglio 2007, che la Lopez e Marc Anthony avrebbero fatto una tour mondiale chiamata "Juntos en Concierto" cominciando dal New Jersey il 29 settembre 2007. I biglietti furono messi in vendita il 10 agosto. Il tour è stato un mix della sua musica, brani del passato e musica spagnola. Con una dichiarazione successiva diffusa dalla stampa, La Lopez annunciò un dettagliato itinerario. Il tour ha avuto avvio il 28 settembre 2007 al Mark G. Etess Arena ed è finito il 7 novembre 2007 all' AmericanAirlines Arena a Miami, in Florida.
Business
La Lopez ha lanciato una linea di capi d'abbigliamento nel 2003. Chiamta JLO by Jennifer Lopez, la linea includeva differenti tipi di capi per giovani donne, inclusi jeans, T-shirts, giacche, cinture, borse, e biancheria intima, una linea di gioielli, e una linea di accessori che include cappelli, guanti e sciarpe. Jennifer ha partecipato alla Campagna Invernale della Louis Vuitton nel 2003. Nel 2005, ha lanciato una nuova linea dicapi d'abbigliamento chiamata Sweetface. Nel tardo 2007, ha ritirato JLO by Jennifer Lopez e ha lanciato una nuova linea per giovani chiamata JustSweet. Le sue linee di moda hanno fatto parte di molti eventi settimanali di moda di New York.
Il 12 aprile del 2002, Jennifer ha aperto un ristorante cubano nel distretto di South Lake a Pasadena, in California, Chaimata "Madre's".
Lopez si avventurò all'interno dell'industria di profumi, col suo debutto "Glow by J.Lo". Nell'ottobre del 2003, ha introdotto un profumo chiamato "Still", dopo aver revisionato "Glow" l'anno precedente creando un'edizione limitata spin-off, "Miami Glow by J.Lo", in omaggio alla città di Miami. Lopez ha anche introdotto una linea "Glow" di lozioni per il corpo e prodotti per l'abbronzatura. Per la stagione natalizia del 2005, ha lanciato un'altra fragranza, "Live by Jennifer Lopez". Per San Valentino, nel 2006, "Miami Glow" fu sostituito da un'altra linea ancora, "Love at First Glow by J.Lo". La sua fragranza successiva, "Live Luxe", fu diffusa nel 2006, con "Glow After Dark" nel gennaio del 2007.
Jennifer compagnia di produzione televisiva e filmografica Nuyorican Productions, che fondò assieme al suo manager, Benny Medina. Il ballerino ed ex-marito Cris Judd aveva una volta un ruolo all'interno della compagnia quando lui e Jennifer erano ancora sposati. Lopez è la portavoce dello shampoo Lux in Giappone, che è apparsa nelle produzioni commerciali televisive.
La star è stata riconosciuta dal magazine People en Español sia come il soggetto principale della lista delle "50 più belle" nel 2006 e della lista delle "100 Ispaniche più influenzanti" nel febbraio del 2007.
Vita privata
Relazioni
È con questo cubano che Jennifer si sposò per la prima volta, il 22 febbraio 1997. Conobbe Noa quando lavorava come cameriera in un ristorante di Miami. Divorziarono nel gennaio 1998. Succesivamente la star trovò un'occupazione a Noa come direttore del suo ristorante in Pasadena, Madre's, nell'aprile del 2002, ma fu licenziato nell'ottobre del 2002. Dopo che Noa chiamò in giudizio la Lopez, dopo la fine della causa, trovarono un accordo confidenziale. Nell'aprile del 2006, Lopez chiamò in giudizio Noa per evitare che pubblicasse un libro contenente dettagli personali del loro breve matrimonio, e fu violato l'accordo confidenziale.
Nell'agosto del 2007, un giudice della corte emanò una ingiunzione permanente che proibiva ad Ojani Noa di "criticare, denigrare, mettere in cattiva luce o ancora disprezzare, screditare" Jennifer Lopez. [39] Le furono accordati 545,000 dollari per i danni subiti, di cui 300,000 dollari spesi per tasse legali e quasi 48,000 dollari per i costi d'arbitraggio. A Noa fu ordinato di eliminare le copie dei materiali correlati al libro di Jennifer Lopez o al suo avvocato.[40]
La successiva relazione durò due anni e mezzo e fu con questo cantante hip-hop. Il 27 dicembre del 1999, La Lopez e Combs erano al Club New York, un nightclub al centro di Manhattan, quando scoppiò una sparatoia tra gli amici di Combs e un altro gruppo. Lui e Jennifer furono portati via in macchina dalla scena quando furono inseguiti e fermati dalla polizia.[41] Una pistola rubata fu trovata nel sedile anteriore del loro veicolo.[42] Lopez fu accusata del crimine di possesso di pistola, ma le accuse furono ritirate., perché lei era nel sedile posteriore in quel momento.[43], La stanchezza per via del processo e gli interessi della stampa moltiplicarono i loro problemi e Jennifer terminò il rapporto con Combs un anno dopo. Lopez fu chiamata nel giugno del 2008 per testimoniare riguardo l'incidente in una deposizione il 6 agosto del 2008 ma la deposizione non fu effettuata perché lei non aveva “niente di cui contribuire al caso”.
Fu con il suo ballerino di riserva che la cantante-attrice si sposò per la seconda volta. Conobbe Judd mentre stava filmando il video musicale del suo singolo "Love Don't Cost a Thing." I due dopo essersi sposati il 29 settembre, 2001, vissero in una casa nei sobborghi di Los Angeles. Il loro matrimonio finì ufficialmente nel giugno del 2002, quando iniziò pubblicamente a frequentare Affleck.[44] Divorziarono ufficialmente nel gennaio 2003.
Questa relazione fu altamente pubblicizzata, tramite i media che nominarono la coppia "Bennifer". Lei annunciò il fidanzamento con Affleck nel novembre del 2002, dopo che Affleck le donò un anello di diamante rosa di sei carati, che aveva una stima di 1.2 milioni di dollari.[45] Jennifer garantì agli intervistatori chd Affleck era infatti "the one", ossia quello giusto, e che presto avrebbero creato una famiglia. Il matrimonio, programmato per il 14 settembre del 2003 a Santa Barbara,in California, fu annullato giusto poche ore dall'evento. Durante la settimana prima delle nozze stabilite, Affleck era stato visto dalla stampa gozzovigliare in un club di spogliarelliste a Vancouver con degli amici. Il blitz dei media si intensificò quando fu la sorella di Jennifer che chiamò in diretta la radio per dirle dove il suo fidanzato era stato la scorsa notte. La Lopez avrebbe solo risposto dicendo che era un modo terribile di iniziare la giornata, scoprire il comportamento di Ben in quel modo. I giornalisti annunciarono una permanente separazione il 20 gennaio 2004. Affleck ha rifiutato di parlare della sua relazione con Jennifer, citando solo un'eccessiva attenzione dei media come la causa della loro separazione. I media avevano concentrato l'attenzione sul dubbio se Jennifer avesse dato indietro l'anello a Ben dopo la separazione. La cantante-attrice lo aveva fatto davvero e fu discretamente messo in vendita dagli originali gioiellieri. Affleck dopo di allora si è sposato con Jennifer Garner il 1° luglio del 2005 e hanno due figlie, Violet e Seraphine. Nel 2003 Jennifer Lopez e Ben Affleck recitarono insieme nel film Amore estremo - Tough Love e nel 2004 Jersey Girl.
Poco dopo la sua separazione con Ben Affleck, Jennifer fu vista insieme al cantante, un amico già da molto tempo con cui aveva lavorato in video musicali. Si erano frequentati per poco tempo negli ultimi anni 90, dopo il primo matrimonio di lei e il secondo. Lopez ed Anthony registarono un duetto insieme nel 2004, per il film che sarebbe uscito a breve, Shall We Dance?. Nell'ottobre del 2003, Marc si separò, per la seconda volta, dalla sua prima moglie, Miss Universo Dayanara Torres, con cui ha due figli. Torres fece registrare il divorzio tre mesi più tardi. Jennifer e Marc si sposarono il 5 giugno del 2004, quattro giorni dopo il divorzio di lui da Torres. La loro cerimonia fu privata e non pubblica. Furono invitati solo una quarantina di parenti stretti e amici stimati. Il mattino del loro matrimonio, comunque, i media ebbero una soffiata e circolarono sul cortile posteriore in elicotteri. Dei fotografi, essendo stato avvertito il resto del mondo, presto arrivarono. Le cronache alimentarono dicerie secondo cui Jennifer era in cinta ma non era questo il caso.
I suoi ospiti erano stati invitati ad un "afternoon party" a casa di Jennifer e non erano a conoscenza del fatto che effettivamente stavano andando al loro matrimonio. La coppia aveva programmato di non pubblicizzare le loro nozze troppo presto, dando spazio a più privacy e tempo da passare insieme in un ambiente altrimenti intrusivo. Giorni dopo la cerimonia, Anthony si rifiutò di commentare il loro matrimonio durante le interviste che erano state schedate prima per promuovere un nuovo album "Amar Sin Mentiras" (Amare senza Bugie).[46] Nel febbraio del 2005, la Lopez confermò il matrimonio, e aggiunse che "tutti lo sanno. Non è un segreto".[47] Pochi mesi dopo, la figlia di Marc, Ariana, apparve all'inizio e alla fine del video musicale di Jennifer di "Get Right" come la sua piccola sorella. In dipendenza del suo matrimonio e della vita familiare, Anthony mantiene una posizione privata e a volte difensiva con i media, che ha influenzato Jennifer nel posizionare delle linee difensive dagli intervistatori. Il 29 dicembre del 2008, Daily News ha riportato che la Lopez ed Anthony avevano programmato di annunciare il loro divorzio il giorno di San Valentino.[48] Questo non è poi successo, cosicchè i due stanno ancora insieme.
Difesa dei diritti umani
Nel maggio del 2001, Jennifer frequentò una "White House" di beneficenza per l' UNICEF, dove assistette il mago David Copperfield.
Il 14 febbraio del 2007, ricevette degli artisti per l'Amnesty International "come riconoscimento del suo lavoro come produttrice e attrice in Bordertown, un film che espone gli assassinii continui di centinaia di donne nella città di confine di Juárez,in Messico". José Ramos-Horta, vincitore del nobel per la pace, presentò il premio a Jennifer al Berlin International Film Festival. Ricevette anche un riconoscimento speciale e grazie a Norma Andrade, co-fondatrice di Nuestras Hijas de Regreso a Casa A.C. ("Che le nostre figlie ritornino a casa, Associazione Civile"), un'organizzazione di madri e famiglie delle donne di Juárez assassinate.
Moda e profumi
Jennifer Lopez dal 2001 ha intrapreso anche la carriera di stilista, con tre linee di vestiti. Jlo By Jennifer Lopez risulta essere la più venduta su internet.[senza fonte]
Nel 2007 ha firmato un contratto triennale con la Yamamay.
La linea di profumi comprende:
- GLow By J.LO
- Still
- Miami Glow
- Glow After Dark
- Live
- Live Lux
- Love At 1st Glow
- Glow Shimmer
- Deseo
- Deseo for Man
- My Glow (prossima uscita in ottobre)
J.Lo Inc.
Nel 2001 Jennifer Lopez ha fondato una casa di distribuzione cinematografica chiamata "J.Lo Inc.". La catena di distribuzione ha prodotto e distribuito alcune pellicole con protagonista la Lopez stessa, tra cui The Cell, Prima o poi mi sposo e Un amore a 5 stelle.
Fama, popolarità e record
- Il suo album On the 6 è stato disco di platino 8 volte, mentre J.Lo lo è stato 9 volte.[senza fonte]
- La sua prima canzone, If You Had My Love, è stata nella prima posizione della hit parade per quattro settimane.[senza fonte]
- È stata la prima a pubblicare un film (Prima o poi mi sposo) ed un album (J.Lo) nel giro di una sola settimana portandoli entrambi al numero 1 delle classifiche musicali e cinematografiche. Condivide questo record con Barbra Streisand e Whitney Houston.[49][50]
- Il suo secondo album, J.Lo, è stato disco di platino 3 volte.[senza fonte]
- Il suo album J To Tha L-O! The Remixes è la prima compilation realizzata interamente con propri pezzi remixati, è il terzo album di soli remix più venduto nella storia.[51]
- Ha venduto 48 milioni di dischi nella sua carriera.[52]
- Secondo molti, detiene anche il curioso record del "sedere più bello del mondo".[53]
- La canzone No me ames è la trasposizione in lingua spagnola di Non Amarmi di Aleandro Baldi e Francesca Alotta, vincitrice della sezione "nuove proposte" al Festival di Sanremo 1992.[senza fonte]
Altri record
- Fu scelta dal magazine "People" come una delle 50 donne più belle del mondo (1997)
- Lei fu l'attrice Latina più pagata per la sua performance in Prima o poi mi sposo (2001). Fu pagata 1 milione di dollari per il suo ruolo in Selena (1997).
- Fu la prima attrice, il cui film ("Prima o poi mi sposo" (2001)) e l' album musicale hanno raggiunto la posizione n° 1 nella stessa settimana nelle Hit.
- Lei è l'unica donna ad essere stata votata come donna più sexy del mondo due volte in FHM.
- Posizione numero 1 per "Top 20 Entertainers of 2001".
- Votata come la donna dal corpo migliore in Celebrity Bodies ((UK) magazine). [Ottobre 2001]
- Fu piazzata alla posizione n°1 delle 100 donne più sexy da FHM Taiwan (2001).
- Aveva la posizione #76 nella "Power 100 List" del 2002.
- Fu la prima attrice Latina ad essere pagata 1 milione di dollari per un ruolo in un film (Selena (1997)).
- Aveva la posizione #43 nella "Power 100 List" del 2003.
- Fu votata la quarta attrice più sexy nell' Empire Magazine australiano nel settembre del 2002.
- Era nella pisizone #5 nella Hot 100 List 2003 di "Maxim", dopo le star Drew Barrymore, Lucy Liu, Cameron Diaz, Shania Twain, e Christina Aguilera, che era in cima.
- Posizione #5 nella lista di FHM delle donne più sexy del mondo nel 2003 dopo solo Alyssa Milano, Carmen Electra, Britney Spears e Halle Berry.
- Posizione #2 nella lista del magazine Stuff delle "102 donne più sexy del mondo" (2002).
- Classificata #31 in nella lista di FHM delle "100 donne più sexy del mondo del 2005"
- Classificata #26 in nella lista di FHM delle "100 donne più sexy del mondo del 2006".
- Classificata #3nella lista di VH1 delle "100 artiste più sexy".
[54] (per tutti i record)
Curiosità
- L'album On the 6 si riferisce alla metropolitana n° 6 che Jennifer era solita prendere per andare a lavorare in uno studio legale a New York City.
- La canzone "Dear Ben" era dedicata a Ben Affleck e a quanto Jennifer lo amava.[senza fonte]
Discografia
Studio
- 1999 - On the 6 8 milioni di copie [55][56][57]
- 2001 - J. Lo 12 milioni [58][59]
- 2002 - This Is Me... Then 7 milioni[senza fonte]
- 2005 - Rebirth 3 milioni [60]
- 2007 - Como ama una mujer 1 milione[senza fonte]
- 2007 - Brave quasi un milione[senza fonte]
Raccolte
- 2002 - J to tha L-O! The Remixes 3 milioni [61]
Singoli
- 1999 - If You Had My Love
- 1999 - No Me Ames duetto con Marc Anthony
- 1999 - Waiting for Tonight
- 2000 - Feelin' So Good con Big Pun e Fat Joe
- 2000 - Let's Get Loud
- 2000 - Love Don't Cost a Thing
- 2001 - Play
- 2001 - Ain't It Funny
- 2001 - I'm Real
- 2001 - I'm Real (Murder Remix) con Ja Rule
- 2002 - Ain't It Funny (Murder Remix) con Ja Rule e Caddillac Tah
- 2002 - I'm Gonna Be Alright (Trackmasters Remix) con Nas
- 2002 - Jenny From the Block con Styles P e Jadakiss
- 2002 - All I Have con LL Cool J
- 2003 - I'm Glad
- 2003 - Baby I Love U!
- 2005 - Get Right
- 2005 - Hold You Down con Fat Joe
- 2006 - Control Myself con LL Cool J
- 2007 - Qué Hiciste
- 2007 - Me Haces Falta
- 2007 - Do It Well
- 2008 - Hold It Don't Drop It
Videografia
- 1999 - If You Had My Love
- 1999 - No Me Ames duetto con Marc Anthony
- 1999 - Waiting for Tonight
- 2000 - Feelin' So Good con Big Pun e Fat Joe
- 2000 - Let's Get Loud (come promozione del singolo è stata usata una performance dell'anno precedente eseguita in occasione dei mondiali di calcio femminile.)
- 2000 - Love Don't Cost a Thing
- 2001 - Play
- 2001 - Ain't It Funny
- 2001 - I'm Real (Murder Remix) con Ja Rule
- 2002 - I'm Gonna Be Alright (Trackmasters Remix) con Nas
- 2002 - Jenny From the Block con Styles P e Jadakiss
- 2002 - All I Have con LL Cool J
- 2003 - I'm Glad
- 2003 - Baby I Love U!
- 2005 - Get Right
- 2005 - Hold You Down con Fat Joe
- 2007 - Qué Hiciste
- 2007 - Do It Well
- 2008 - Hold It Don't Drop It
Dvd
Album (date e vendite)
| Anno | Album | Chart[senza fonte] | Commenti[senza fonte] | ||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| US | UK | AUS | FRA | ITA | |||
| 1999 | "On the 6" | 8 | 14 | 11 | 1 | 9 | Data di uscita: 1 giugno, 1999 Vendite mondiali: 9,000,000 |
| 2001 | "J.Lo" | 1 | 2 | 2 | 1 | 1 | Data di uscita: 23 gennaio, 2001 Vendite mondiali: 12,000,000 |
| 2002 | "J to tha L-O!: The Remixes" | 1 | 4 | 11 | 2 | Data: 5 de febrero, 2002 Vendite mondiali: 6,000,000 | |
| 2002 | "This Is Me...Then" | 2 | 13 | 14 | 11 | 11 | Data: 19 novembre, 2002 Vendite mondiali: 4.000.000 |
| 2005 | "Rebirth" | 2 | 8 | 10 | 4 | 6 | Data: 1 marzo, 2005 Vendite mondiali: 2.500.000 |
| 2007 | "Como ama una mujer" | 10 | Data: 27 marzo, 2007 Vendite mondiali:2,500.000 | ||||
| 2007 | "Brave" | 12 | 1 | 1 | 1 | Data : 9 ottobre, 2007 Vendite mondiali:1,250.000+(03/2008) | |
| 2009 | "Still From The Block" | Data: Aprile, 2009 Vendite mondiali: "upcoming album 2009" | |||||
Singoli nelle classifiche
| Anno | Singolo | Posizioni[senza fonte] | Album | ||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| UWC | U.S. | U.S. R&B | U.S. Dance | UK | ITA | AUS | CAN | NZ | NTH | GER | SWI | MEX | |||
| 1999 | "If You Had My Love" | 1 | 1 | 6 | 5 | 4 | 4 | 1 | 1 | 1 | 1 | 5 | 5 | 1 | On the 6 |
| "Waiting for Tonight" | 1 | 8 | 3 | 1 | 5 | 6 | 4 | 13 | 5 | 5 | 5 | 4 | 1 | ||
| 2000 | "Feelin' So Good" (featuring Big Pun and Fat Joe) |
4 | 51 | 44 | 1 | 15 | 23 | 20 | 7 | 11 | 30 | 39 | 22 | 17 | |
| "Let's Get Loud" | 14 | 12 | 8 | 39 | 35 | 6 | 9 | 2 | 5 | 2 | 13 | 10 | 10 | ||
| 2001 | "Love Don't Cost a Thing" | 1 | 3 | 40 | 9 | 1 | 1 | 4 | 1 | 1 | 1 | 6 | 2 | 1 | J. Lo |
| "Play" | 2 | 18 | 1 | 2 | 3 | 8 | 14 | 5 | 7 | 7 | 19 | 10 | 4 | ||
| "Ain't It Funny" | 1 | 2 | 6 | 4 | 3 | 14 | 9 | 1 | 31 | 2 | 13 | 9 | 3 | ||
| "I'm Real" | 5 | 1 | 2 | 1 | 4 | 14 | 3 | 6 | 3 | 3 | 11 | 6 | 1 | ||
| "I'm Real (Murder Remix)" (featuring Ja Rule) |
7 | 1 | 2 | 9 | 4 | 14 | 3 | 6 | 3 | 3 | 11 | 6 | 1 | J to tha L-O!: The Remixes | |
| 2002 | "Ain't It Funny (Murder Remix)|Ain't It Funny" (Murder Remix) (featuring Ja Rule and Caddillac Tah) |
10 | 1 | 4 | 8 | 4 | 14 | 6 | 12 | 1 | 10 | 18 | 7 | 1 | |
| "I'm Gonna Be Alright" (Track Masters Remix) (featuring Nas) |
9 | 10 | 32 | 7 | 3 | 24 | 16 | 29 | 30 | 9 | 6 | 4 | 28 | ||
| "Alive" | 1 | 2 | 3 | 2 | 2 | 7 | 19 | 2 | 3 | 8 | 3 | 6 | 2 | ||
| "Jenny From The Block" | 2 | 3 | 22 | 1 | 3 | 4 | 5 | 1 | 6 | 3 | 7 | 4 | 1 | This Is Me... Then | |
| 2003 | "All I Have" (featuring LL Cool J) |
2 | 1 | 4 | 1 | 2 | 7 | 13 | 6 | 1 | 3 | 19 | 4 | 2 | |
| "I'm Glad" | 8 | 32 | 2 | 4 | 11 | 17 | 10 | 8 | 22 | 6 | 44 | 21 | 17 | ||
| 2004 | "Baby I Love U!" | 34 | 72 | 55 | 2 | 3 | 12 | 1 | 4 | 7 | 6 | 9 | 3 | 23 | |
| 2005 | "Get Right" | 1 | 12 | 38 | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 | 2 | 2 | 7 | 3 | 1 | Rebirth |
| "Hold You Down" (featuring Fat Joe) |
4 | 64 | - | - | 6 | 22 | 17 | 56 | 14 | 38 | 44 | 44 | 19 | ||
| 2006 | "Control Myself" (LL Cool J featuring Jennifer López) |
17 | 4 | 28 | 29 | 2 | - | 17 | 4 | 7 | 13 | 25 | - | - | Todd Smith |
| 2007 | "Que Hiciste" | 19 | 86 | 1 | - | 1 | - | - | - | - | 36 | - | 1 | 48 | Como Ama Una Mujer |
| "Me Haces Falta" | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ||
| "Do It Well" | 13 | 31 | 7 | 11 | 2 | 18 | 23 | 13 | - | 14 | 17 | 12 | - | Brave | |
| "Hold It, Don't Drop It" | - | - | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ||
Totale di vendite fra album e singoli:71 milioni.[senza fonte]
Vendita dei singoli
| Anno | Canzone | Vendita[senza fonte] |
|---|---|---|
| 1999 | "If You Had My Love" | Album:On The 6 Vendite mondiali: 5,837,000 |
| 1999 | Waiting For Tonight | Album: On The 6 Vendite mondiali: 5,312,000 |
| 2000 | Feelin' So Good | Album: On The 6 Vendite mondiali: 600,000 |
| 2000 | Let's Get Loud | Album: On The 6 Vendite mondiali: 500,000 |
| 2001 | Love Don't Cost A Thing | Album: J. Lo Vendite mondiali: 4,816,000 |
| 2001 | Play | Album: J. Lo Vendite mondiali: 2,500,000 |
| 2001 | Ain't It Funny | Album: J.Lo Vendite mondiali: 2,200,000 |
| 2001 | I'm Real | Album: J.Lo Vendite mondiali: 2,300,000 |
| 2002 | I´m Real (Murder Remix) | Album: J.Lo Vendite mondiali: 2,900,000 |
| 2002 | Ain't It Funny (Murder Remix) | Album: J To Tha L-O!: The Remixes Ventas mundiales: 2,400,000 |
| 2002 | I'm Gonna Be Alright | Album: J to tha L-O!: The Remixes Ventas mundiales: 1.600,000 |
| 2002 | Alive | Album: J to tha L-O!: The Remixes Vendite mondiali: 100,000 |
| 2002 | Jenny From The Block | Album: This Is Me... Then Vendite mondiali: 3.867.000 |
| 2003 | All I Have | Album: This Is Me... Then Vendite mondiali: 3,566,000 |
| 2003 | I'm Glad | Album: This Is Me... Then Vendite mondiali: 1,800,000 |
| 2004 | Baby I Love U! | Album: This Is Me... Then Vendite mondiali: 500,000 |
| 2005 | Get Right | Album: Rebirth Vendite mondiali: 4,027,000 |
| 2005 | Hold You Down | Album: Rebirth Vendite mondiali: 200,000 |
| 2006 | Control Myself | Vendite mondiali: 2,896,000 |
| 2007 | Qué Hiciste | Album: Como Ama Una Mujer Vendite: 1,800,000 |
| 2007 | Me Haces Falta | Album: Como Ama Una Mujer Vendite: 150,000 |
| 2007 | Por Arriesgarnos | Album:Como Ama Una Mujer Vendite:150,000 |
| 2007 | Do It Well | Album: Brave Vendite: 1,900,000 |
| 2007 | Hold It, Don't Drop It | Album:Brave Vendite:1,750,000 |
Filmografia
| Anno | Titolo | Personaggio |
|---|---|---|
| 1987 | My Little Girl | Myra |
| 1993 | Nurses on the Line: The Crash of Flight 7 | Rosie Romero |
| 1995 | My family | María Sánchez, in the '20s |
| Money Train | Grace Santiago | |
| 1996 | Jack | Miss Márquez |
| 1997 | Blood and Wine | Gabriela "Gabby" |
| Selena | Selena Quintanilla-Pérez | |
| Anaconda | Terri Flores | |
| U Turn - Inversione di marcia | Grace McKenna | |
| 1998 | Out of Sight | Karen Sisco |
| Z la formica | Azteca (voce) | |
| 2000 | The Cell | Catherine Deane |
| 2001 | Prima o poi mi sposo | Mary Fiore |
| Angel Eyes | Sharon Pogue | |
| 2002 | Via dall'incubo | Slim Hiller |
| Un amore a 5 stelle | Marisa Ventura | |
| 2003 | Amore estremo - Tough Love | Ricki |
| 2004 | Jersey Girl | Gertrude Steiney |
| Shall We Dance? | Paulina | |
| 2005 | Quel mostro di suocera | Charlotte "Charlie" Cantilini |
| Il vento del perdono | Jean Gilkyson | |
| 2007 | El Cantante | Puchi |
| Feel the Noise | Se stessa (cameo) | |
| Bordertown | Lauren Adrian | |
| 2008 | Bridge and Tunnel | - |
| 2009 | Plan B | - |
| 2009 | The Governess | - |
Colonne sonore
| Anno | Canzone | Film |
|---|---|---|
| 1999 | "Baila" | Music of the Heart |
| 2002 | "Alive" | Via dall'incubo |
| 2003 | "Baby I Love U!" | Amore estremo - Tough Love |
| 2007 | "Toma De Mi" | El Cantante |
| 2007 | "Porque La Vida Así" | Bordertown |
Televisione
- In Living Color (1991-1993) (stagione 4-episodio 15; stagione 5 episodio 3)
- Second Chances (1993-1994) Melinda López
- South Central (1994) Lucille (episodio 4)
- Hotel Malibu (1994) Melinda López (episodio 1)
- Will & Grace (2004) Se stessa (stagione 6, episodi 23 e 24; stagione 7, episodio 1)
- American Idle (2007) Se stessa (stagione 6, episodi 28 e 29)
- Como ama una mujer (2007) Produttrice
- Dancing with the stars (2007) Se stessa
Premi
| Anno | Categoria | Film | Risultato |
|---|---|---|---|
| 1997 | Golden Globe alla migliore attrice - Commedia o musical | Selena | Nominata[senza fonte] |
Note
- ^ [1]
- ^ [2]
- ^ [3]
- ^ [4]
- ^ [5]
- ^ [6]
- ^ [7]
- ^ [8]
- ^ [9]
- ^ [10]
- ^ [11]
- ^ [12]
- ^ [13]
- ^ [14]
- ^ The Numbers box office data. Last accessed: January 9, 2008.
- ^ Box Office Mojo box office data. Last accessed: January 9, 2008.
- ^ [15]
- ^ [16]
- ^ [17]
- ^ [18]
- ^ [19]
- ^ [20]
- ^ [21]
- ^ [22]
- ^ [23]
- ^ [24]
- ^ [25]
- ^ [26]
- ^ [27]
- ^ [28]
- ^ [29]
- ^ [30]
- ^ [31]
- ^ [32]
- ^ [33]
- ^ [34]
- ^ http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe2007.htm
- ^ [35]
- ^ [36]
- ^ [37]
- ^ [38]
- ^ [39]
- ^ [40]
- ^ [41]
- ^ [42]
- ^ [43]
- ^ [44]
- ^ [45]
- ^ [46]
- ^ [47]
- ^ [48]
- ^ [49]
- ^ [50]
- ^ [51]
- ^ [52]
- ^ [53]
- ^ [54]
- ^ [55]
- ^ [56]
- ^ [57]
- ^ [58]
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Jennifer Lopez
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jennifer Lopez
Collegamenti esterni
- Template:Dmoz
- Sito ufficiale
- (EN) Jennifer Lopez, su IMDb, IMDb.com.