L'incredibile Hulk (film)
L'incredibile Hulk è un film del 2008, diretto da Louis Leterrier. È il secondo capitolo della saga cinematografica di Hulk, basato sul fumetto della Marvel Comics creato da Stan Lee e Jack Kirby. Il film si presenta con un cast totalmente rinnovato rispetto al primo film ed è metà strada tra l'essere un seguito del primo film e un riavvio della saga cinematografica.
{{{titolo}}} | |
---|---|
[[File:![]() | |
Durata | 114 min |
Rapporto | 2,39:1 |
Regia | {{{regista}}} |
![]() |
Il film è uscito negli Stati Uniti d'America per il 13 giugno 2008, mentre nelle sale italiane il 18 giugno 2008.[1][2]
Trama
Il film si apre con dei titoli di testa che rievocano i flash back dell'incidente di Bruce Banner: durante un esperimento qualcosa è andato storto e lo scienziato si è tramutato in qualcosa che ha ferito sia la sua amata Betty che il padre di lei, il generale Ross. Nonostante sia dispiaciuto di questo, Banner è costretto alla fuga. Il generale Ross inizia a fare delle ricerche e tentare di catturarlo, inutilmente, mentre Hulk continua a seminare terrore e "cadaveri" sulla sua strada. In seguito scappa in Sud America e decide di nascondersi in Brasile, in una delle più note favelas della megalopoli Rio de Janeiro, una volta li Banner vive nell'ombra, in compagnia di un cane, tentando di controllare le sue emozioni e la sua rabbia nonché il suo battito cardiaco, seguendo anche dei corsi di yoga.
Banner si mantiene facendo un umile lavoro in una fabbrica di bibite di soda da mandare all'estero, ma è proprio qui che accade l'imprevisto: si ferisce e un po' del suo sangue cade in una bottiglia di soda destinata a finire sul mercato alimentare negli Stati Uniti d'America e successivamente viene comprata da un anziano signore che la berrà, infettandosi e, dunque, rivelando le coordinate che permetteranno al generale Ross di rintracciare il fuggitivo. Intanto Bruce decide di mettersi in contatto, sotto lo pseudonimo di Mr. Green, con il misterioso Mr. Blue con il quale inizia una collaborazione a distanza per tentare di trovare una cura al suo problema: lui gli manda un campione del suo sangue. Intanto il generale Ross, scoperto dove si nasconde Banner, ingaggia un soldato risoluto e pronto a tutto per portar a termine la sua missione: Emil Blonsky.
Il team di Ross fa irruzione in casa di Banner e questo è costretto a fuggire. Decide di nascondersi nella fabbrica dove lavora non prima di aver fatto arrabbiare alcuni bulli che lo raggiungono e lo picchiano; Banner si trasforma in Hulk che prima mette KO i bulletti poi s'imbatte nei soldati, annientandoli, e riuscendo a fuggire. Bruce fugge in Guatemala dove decide di nascondersi per un po'; dopodiché decide di tornare alla Culver University per trovare dei file utili per la sua cura da far recapitare a Mr. Blue. Decide, dunque, di tornare da un suo vecchio amico, Stanley, e lavorare nell'anonimato con lui nella sua pizzeria; qui incontra la sua amata Betty, che ha preso nelle sue simpatie Doc Samson, e decide di nascondersi un po' da lei.
Intanto Blonsky convince il generale Ross a farsi iniettare un siero denominato del Super Soldato, creato durante la seconda guerra mondiale, che lo potenzierebbe enormemente. Quindi il Generale, insieme ai suoi uomini, irrompono alla Culver University e mettono alle strette Banner che, cosi, si trasforma in Hulk e sconfigge tutto il team, non prima di aver messo violentemente KO Blonsky. Il mostro dunque salva Betty da un'esplosione e la porta via con sè in una grotta, nella quale Betty capisce quanto il mostro violento che lei conosce sia in realtà un essere spaventato e umano. Blonsky, intanto, ferito gravemente, guarisce in fretta sbalordendo tutto il corpo militare e, soprattutto, Ross: sono i frutti del siero.
Bruce e Betty si nascondono in un motel e decidono che sia il momento di andare a New York per incontrare il misterioso Mr.Blue e metter fine al problema una volta per tutte. I due scoprono che il famigerato Mr.Blue non è altri che Samuel Sterns, uno schizzato scienziato con manie di grandezza che ha replicato il sangue di Bruce in gran quantità e tenta di curare Bruce. Ross, però, li rintraccia; Blonsky irrompe nel laboratorio di Sterns e picchia Banner. Portato via dai soldati, Banner sale su un elicottero militare insieme a Betty e il generale. Intanto Blonsky è rimasto con Sterns e si fa iniettare il sangue contaminato di Banner: questo reagisce con il siero del Super Soldato e lo trasforma in Abominio, un mostro che inizia a seminare panico in città. Sterns, colpito dal mostro, cade a terra sul suo laboratorio con una ferita in testa; del sangue infetto di Banner cade accidentalmente sulla sua ferita e la testa di Sterns inizia ad ingrossarsi.
Intanto Abominio semina caos e vittime a New York e il generale Ross è costretto a dar credito all'idea di Bruce: questo si lancia dall'elicottero e l'adrenalina lo fa diventare il mostro denominato "Hulk" dai media. Hulk e Abominio iniziano a scontrarsi per le strade di New York ma è chiaro che il cattivo sembra aver la meglio. Abominio riesce ad aggrapparsi all'elicottero dove sono Ross e Betty, dopo che questo ha fatto fuoco, e ad atterrarlo. Hulk riesce a fermare le fiamme e salvare le persone all'interno dell'elicottero grazie all'utilizzo del suo "battimani".
Abominio, però, lo atterra e decide di prendersela con il generale e sua figlia Betty. Hulk si alza in piedi e al grido di «Hulk spacca!», riesce ad atterrare Abominio e a strangolarlo. Prima che riesca ad ucciderlo, Betty lo ferma e Hulk decide di fuggire consegnando il mostro nelle mani dell'esercito. Betty non può far altro che fissare il vuoto e ricordare i bei momenti passati con il suo amato Bruce, fuggito il più lontano possibile e che tenta sempre di mantenere la calma e prova a non trasformarsi più. L'ultima inquadratura, inquietante, mostra Bruce in posizione da meditazione sorridere verso la telecamera mentre i suoi occhi diventano verdi, con il contatore dei giorni senza incidenti che si azzera: è possibile controllare volontariamente le trasformazioni in Hulk.
Intanto il generale Ross si sta ubriacando al bar, infelice per essersi fatto fuggire da sotto il naso Banner. Lo raggiunge Tony Stark, il quale lo mette al corrente che può aiutarlo a risolvere il suo problema mettendo insieme una squadra.
Produzione
Adrien Brody era tra i candidati per la parte principale ovvero Bruce Banner/Hulk, però Leterrier ha preferito Edward Norton. Le riprese del film sono iniziate il 18 giugno 2007 a Toronto in Canada alcune scene sono state girate in Brasile a Rio de Janeiro[3][4], le riprese sono terminate il 26 ottobre 2007. Il budget per la realizzazione è stato di circa 125.000.000 $.[5]
A differenza di Hulk diretto da Ang Lee in questo film le vicende si svolgono a New York mentre prima era ambientato nella zona di San Francisco, il film è un newquel in quanto si discosta molto dal film del 2003 ma, allo stesso tempo, è in continuity.
Il 16 settembre 2007 sono state messe a disposizione in rete dal sito superherohype.com le prime foto del set del film.[6] Nel film sono state immesse numerose citazioni dal fumetto originale e dall'universo Marvel in generale.
Il 19 gennaio 2008, l'attore William Hurt ha dichiarato in un' intervista a MTV che nel film apparirà, in un cameo, l'attore Robert Downey Jr. nei panni di Tony Stark (alias Iron Man), dando vita così a un vero e proprio crossover cinematografico tra personaggi Marvel.[7] Questa scena è stata mostrata alla New York ComiCon e in uno spot tv.[8]
Ad inizio film era previsto un brevissimo cameo di Capitan America, ma in fase di montaggio il regista ha tagliato la scena[9]. Tale sequenza è stata inserita nell'edizione home video del film.
Edward Norton è stato accreditato nel film anche come sceneggiatore, ma stranamente è apparso con il nome di "Edward Harrison" (Harrison è infatti il suo secondo nome)[10]: il suo nome è stato successivamente rimosso dalla Writers Guild of America.
Stando a quanto riferito dal regista, rispetto a quanto girato in un primo momento, la versione mostrata nei cinema è stata tagliata di circa 70 minuti, che verranno probabilmente inseriti nelle versioni Blu Ray grazie all'elevata capacità di questo supporto.[11]Alcune delle scene tagliate nella versione cinematografica erano tuttavia presenti nel trailer del film.
Accoglienza
Il film è stato accolto molto positivamente per l'interpretazione di Edward Norton nei panni del golia verde. Complessivamente ha ottenuto un buon incasso in tutto il mondo di circa $263.349.257. In Italia ha incassato circa € 3.988.000 mentre negli Stati Uniti $ 134.499.000. Il 12 febbraio 2009, il film ha incassato totalmente, nel mercato dvd, circa $349,182,946.
Edizioni Dvd
Il dvd del film è stato proposto al publico in tre versioni: un’edizione standard a disco singolo, un’edizione speciale a due dischi, la versione in blu-ray e la versione Bd Live.
Edizione doppio disco e blu-ray
- Il Making Of di “L’Incredibile Hulk”
- Documentario sulla lavorazione del film
- Diventare Hulk: Una featurette che racconta come Edward Norton si è accostato al personaggio di Hulk e illustra gli incredibili effetti speciali
- Diventare Abominio
- “Hulk spacca!” - Anatomia di una trasformazione: Il dietro-le-quinte di 3 delle scene d’azione più spettacolari del film.
- Hulk nella ditta di imbottigliamento – Un viaggio dentro la prima sequenza d’azione del film, quando sia gli spettatori sia i militari sullo schermo hanno un assaggio dell’Hulk che li aspetta.
- Hulk nel campus – Un dietro-le-quinte della costruzione di una sequenza d’azione di Hulk, con tanto di aerei e cannoni a onde soniche!
- Hulk ad Harlem – Dagli animatics (storyboard animati) agli effetti visivi, questa featurette ci mostra come è stata realizzata una delle più spettacolari sequenze d’azione nella storia cinematografica della Marvel.
- Dal fumetto al cinema: Scopriamo come prende vita un fumetto così straordinario, attraverso la narrazione, gli effetti sonori e le ‘tavole animate’ delle sequenze d’azione.
- Commenti al film del regista Louis Leterrier e di Tim Roth
Contenuti speciali edizione Blu-Ray
- U-Control: Marchio distintivo della Universal, consente agli spettatori di vedere i contenuti speciali senza mai interrompere il film, attraverso le tavole del fumetto animate, gli storyboard, i rendering preliminari degli effetti visivi, le interviste interattive ad attori e tecnici, e informazioni esclusive sui personaggi, la trama e la fisica di L’Incredibile Hulk.
- I file di Thunderbolt – File top-secret dei reparti speciali che danno la caccia a Hulk.
- Explorer delle scene – Gli effetti speciali e i diversi strati che compongono una sequenza spettacolare.
- Galleria del fumetto – Immagini ad alta definizione delle del fumetto a cui si sono ispirate le sequenze chiave del film.
- Film nel Film
- Scena di apertura alternativa
- Scene eliminate
Camei
Il creatore del fumetto Stan Lee compare in un cameo (come avvenuto anche in molti altri film tratti dai fumetti Marvel): è l'anziano signore che beve la bottiglia infetta. L'interprete di Hulk nella famosa serie tv Lou Ferrigno fa un cameo nella pellicola come guardia di sicurezza. Ferrigno inoltre nel film presta la voce al personaggio di Hulk, in Italia doppiato da Alessandro Rossi. L'attore Michael K. Williams, di cui Norton è grande fan, fa un breve cameo durante la battaglia finale. Paul Soles, che dava la voce al personaggio dell'Uomo Ragno nei cartoni animati trasmessi dal 1967 al 1970, interpreta il ruolo di Stanley, il pizzaiolo che offre ospitalità e lavoro a Bruce. Oltre al già citato cameo di Tony Stark alias Iron Man, interpretato da Robert Downey Jr., viene citato anche il compianto Bill Bixby: lo possiamo vedere alla tv ad inizio film. Inoltre nell'incipit alternativo presente nel secondo disco del DVD, nel ghiaccio artico che Hulk distrugge è possibile vedere congelata una figura umana rossa e blu, ovvero Capitan America
Nel film vengono citati:
- Nick Fury (nei titoli di testa: si può leggere il suo nome come intestazione di una lettera);
- Lo S.H.I.E.L.D. (citato dal generale Ross a metà film; compare anche il logo alcune volte);
- Le Stark Industries (compare il logo nei titoli di testa);
- Rick Jones (compare il suo nome, velocemente, in una lista di persone di cui fanno parte anche Betty Ross e Doc Samson).
I due studenti che accorrono al campus durante la battaglia tra Hulk e l'esercito e riprendono tutto con il cellulare (e daranno anche il nome ad "Hulk" in televisione) si chiamano Jack McGee, nome del reporter della serie TV originale, e Jim Wilson, personaggio ricorrente nella serie a fumetti fino alla prima metà degli anni novanta. Infine il nerd al computer che mangia la pizza al campus si chiama Amadeus Cho, come un altro personaggio comprimario dei fumetti di Hulk, determinante nel crossover World War Hulk.
Tema musicale
Craig Armstrong è il compositore delle musiche del film. Nella traccia Bruce goes home c'è un estratto di The Lonely Man, il vecchio tema che chiudeva ogni episodio della serie TV di Hulk.
Sequel
Il regista Louis Leterrier si è dichiarato molto interessato a tornare dietro la macchina da presa per un possibile sequel.[12] Anche Edward Norton si è dichiarato molto interessato, aggiungendo che questo film è il primo di un possibile franchise e di storie da raccontare ce ne sono abbastanza.[13] In più, i Marvel Studios vogliono assolutamente che Norton riprenda il suo ruolo nello spin-off dedicato a I Vendicatori[14]. Alla San Diego Comic-On Kevin Feige dei Marvel Studios ha dichiarato che, visto il successo ottenuto dalla pellicola, sicuramente Hulk tornerà su grande schermo[15]. Successivamente è stato affermato che Edward Norton sarebbe tornato sia in un sequel del film che nel progetto cinematografico dei Vendicatori[16]. Ultimamente Norton ha espresso tutti i suoi dubbi circa la produzione di un sequel e il coinvolgimento del personaggio nel film corale dei Vendicatori [17]. Dopodiché sia il regista Louis Leterrier nel commento audio del dvd sia lo sceneggiatore di Iron Man Mark Fergus[18] hanno dichiarato di volere Hulk come nemico del film dei Vendicatori. Successivamente, grazie alle ottime vendite home video del film, si è ricominciato a parlare della possibilità di un sequel del film che, però, sarà possibile realizzare solo dopo il 2011.
Edizione Home Video
La Universal ha dichiarato che l'Edizione in DVD e Blu - Ray Disc de L'Incredibile Hulk uscirà in America il 21 Ottobre 2008, mentre il 22 nel nostro paese, in Italia. Tra le varie edizioni spicca l'Edizione Speciale a 3 Dischi, di cui uno di questi contiene una copia digitale del film salvabile sul computer.
Note
- ^ http://imdb.com/title/tt0800080/releaseinfo
- ^ http://cinema.castlerock.it/film.php/id=11402/scheda=l-incredibile-hulk
- ^ http://imdb.com/title/tt0800080/locations
- ^ http://www.cineblog.it/post/8067/lincredibile-hulk-foto-e-un-video-dal-set-brasiliano
- ^ http://imdb.com/title/tt0800080/business
- ^ Foto del set
- ^ William Hurt svela il cameo di Iron Man in Hulk, su badtaste.it, 21-01-2008. URL consultato il 21-01-2008.
- ^ Spot tv con il cameo di Tony Stark
- ^ http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=4094&Itemid=27 Capitan America in Hulk: ecco la verità], dal sito badtaste.it
- ^ (EN) Brad Brevet, Peculiar Name Recognition on the New 'Hulk' Poster, in ropeofsilicon.com, p. 2008. URL consultato il 02-07-2008.
- ^ (EN) Director Louis Leterrier Interview, dal sito collider.com
- ^ http://www.superherohype.com/news/topnews.php?id=7102
- ^ http://www.totalfilm.com/features/world_exclusive_edward_norton_talks_incredible_hulk
- ^ http://moviesblog.mtv.com/2008/01/03/iron-man-helmer-jon-favreau-wants-to-assemble-avengers-flick/
- ^ http://www.superherohype.com/news/topnews.php?id=7540
- ^ http://www.comicbookresources.com/?page=article&id=17397
- ^ http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=5056&Itemid=27
- ^ http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=5296&Itemid=86