Radio Deejay
Radio DeeJay è un'emittente radiofonica nazionale fondata da Claudio Cecchetto di proprietà del Gruppo editoriale L'Espresso, con sede a Milano in via Andrea Massena, 2.
Storia
Radio Deejay viene fondata da Claudio Cecchetto a Milano il 1 febbraio 1982 sulle ceneri di Radio Music 100. Con lui anche Massimo Carpani, Pippo Ingrosso e Valerio Gallorini (socio ed amministratore). La prima sede è in un appartamento in via Franchetti. Nel 1984 si trasferisce nell'attuale sede in via Massena a Milano. Iniziò trasmettendo solo musica New Wave. Il primo programma parlato fu un'intervista di Claudio Cecchetto a Larry Hagman (il cattivo della serie televisiva Dallas) e i primi Dj in onda furono Ronnie Hanson (in inglese) e Gerry Scotti. Viene conosciuta a livello nazionale grazie alla trasmissione televisiva degli anni ottanta DeeJay Television ideata e condotta dallo stesso Cecchetto. Si decide così nel 1988 di ampliare la copertura in tutta Italia divenendo Deejay Network. Nel 1989 il Gruppo editoriale L'Espresso, con Eleradio entra a far parte della società Erre D.J. srl rilevando parte delle quote di Cecchetto e Gallorini. Nel novembre 1994, rileva le ultime quote della radio di Claudio Cecchetto (che si è così occupato del suo altro progetto, Radio Capital, poi acquistata anch'essa dal gruppo Espresso), e diviene proprietario del 100% dell'emittente attraverso la sua controllata Elemedia.
Nel 1992, la sede principale della Radio, in via Massena a Milano, subisce ingenti danni a causa di un attentato che provoca un miliardo e mezzo di lire di danni, rendendo la radio non operativa per alcune ore [1].
A partire dagli anni 90, la radio e cresciuta in termini di ascolti e di gradimento da parte del pubblico, consolidandosi cosi come una delle radio più importanti d'Italia [2] [3]].
Nel 1995, Cecchetto lascia anche l'incarico di direttore artistico, a causa di divergenze con la proprietà[4].Insieme a lui lasciano la radio tra gli altri anche Fiorello e Amadeus.
Nel1996 viene designato quale nuovo direttore artistico Linus.
Programmi in onda
Programmi storici
- 50-20 (con Paoletta)
- All the best (vari conduttori: Gigi Ariemma, Federico Russo)
- Alla discoteca (con Gabry Ponte e Giorgio Prezioso)
- American Storm (con Ronnie Hanson)
- Around midnight (con Marianne)
- A Word A Day (con Clive)
- Baldini's Land (con Marco Baldini e Giacomo Valenti)
- Baldini Ama Laurenti (con Amadeus, Marco Baldini e Luca Laurenti)
- Be bop a lula (con Red Ronnie)
- British Invasion (con Ronnie Hanson)
- Caffè, te, me (con Platinette)
- c.o.c.c.o (con claudio coccoluto)
- Corsa Tris conduttori vari
- Dear Deejay (con Federica Panicucci)
- Deejay Charts (con Daniele Milani e dopo Maurizio Desinan)
- Deejay 10 e lode (con Linus)
- Deejay in english (con Ronnie Hanson)
- Deejay on stage con (con Gerry Scotti)
- Deejay Parade (con Claudio Cecchetto,Albertino, Fargetta e Prezioso)
- From disco to disco (con Tony H e Lady Helena)
- Giornalinus (con Linus)
- Gransera dj (vari conduttori: Tony Severo, Amadeus, Paoletta e Manuela Doriani)
- Il Broccolo (con Gerry Scotti
- Kassa de majorka (con Gabry Ponte e Prezioso)
- La Mosca in Ferrari (con Maurizio Mosca e Roberto Ferrari)
- La primula rossa (Valerio Gallorini)
- London calling (con Daniele Bossari)
- Lo sveglione (con Roberto Ferrari)
- Lunediretta (con Marco Santin e Paoletta)
- Marco Baldo Show (con Marco Baldini)
- Megamix (con Molella e Fargetta)
- Mila by night (con Mila)
- Molly for deejay (con Molella)
- Molly 4/4 (con Molella)
- One Two One Two (con Irene Lamedica)
- Per noi giovani (con Andrea Pezzi e Mao)
- PlayDeejay (con Ilario e Lauretta)
- P.O.Box (con Enrico Silvestrin)
- Pop news (con Marco Biondi)
- Publihit (con Gerry Scotti)
- Radiolinus (con Linus)
- Radiothon
- Rock me Amadeus (con Amadeus)
- SalaJockey (con Paoletta)
- Sciambola!(con Albertino, Digei Angelo,Roberto Ferrari)
- Sera dedicata (con Paoletta)
- Spiagge (con Paoletta)
- Stessa ora stessa radio stesso programma (con Fiorello, Amadeus, Tony Severo)
- Sveglia vip (con Roberto Ferrari)
- Top ten you (vari conduttori: Braccia, Amadeus, Paoletta)
- Tutti per l'una (con Marco Baldini)
- Ultra Weekend
- Una quattro quattro (con Marco Baldini e Roberto Ferrari)
- Victoria's secret (con Victoria Cabello, Vic)
- W Radio Deejay (con Fiorello e Marco Baldini)
- 0337 (con Giacomo Valenti)
Speaker e dj
Ad oggi i dj e gli speaker principali della radio sono:
Speaker e dj storici
Hanno lavorato per questa emittente:
- Amadeus
- Andrea Pezzi
- Gigi Ariemma (ora a Radio Capital)
- Marco Baldini (ora a Radio Kiss Kiss)
- Marco Biondi (ora responsabile programmazione a Virgin Radio Italia)
- Massimo Braccialarghe (detto Braccia, ora voce ufficiale di Italia 1)
- Victoria Cabello (ora conduttrice per MTV (Italia))
- Ivan Capelli
- Claudio Coccoluto
- Maurizio Desinan
- Manuela Doriani
- Dj Giuseppe (ora a Radio 105)
- Fargetta
- Fiorello (ora a Radio 2)
- Lady Helena (ora a R101)
- Marco Galli (ora a Radio 105)
- Ronnie Hanson
- Jovanotti (ora affermato cantante sulla scena nazionale ed internazionale)
- Ilario
- La Laura
- Lauretta (ora a All Music)
- Luca Laurenti
- Marianne
- Mila by night (ora a Radio Italia)
- Betty Miranda
- Federica Panicucci (ora a R101)
- Paoletta (ora a RTL 102.5)
- Andrea Pezzi
- Gabry Ponte (ora a m2o)
- Marco Predolin (ex Talpa di Italia 1, ora presentatore pubblicitario)
- Red Ronnie
- Gerry Scotti (ora a R101)
- Stefano Secchi
- Chicco Secci
- Tony H (ora a Radio Capital)
- Tony Severo (ora a Radio 105)
- Enrico Silvestrin
- David Lee Stone († 2005)
- Massimo Valli (ora a Radio Monte Carlo)
- Walter Zenga (ora allenatore del Palermo Calcio)
Ascolti
(dati audiradio - giorno medio ieri - fonte: [4])
Anno | Giorno Medio Ieri | Performance | Pos. private |
---|---|---|---|
1991 | 1.259.000 | / | 2° |
1992 | non rilevato | / | / |
1993 | 3.687.000 | / | 1° |
1994 | 4.184.000 | + 497.000 | 1° |
1995 | 4.572.000 | + 388.000 | 1° |
1996 | 4.583.000 | + 11.000 | 1° |
1997 | 4.474.000 | - 109.000 | 2° |
1998 | 4.268.000 | - 206.000 | 2° |
1999 | 4.657.000 | + 389.000 | 2° |
2000 | 5.782.000 | + 1.125.000 | 1° |
2001 | 5.558.000 | - 224.000 | 1° |
2002 | 5.209.000 | - 349.000 | 1° |
2003 | 5.250.000 | + 41.000 | 1° |
2004 | 5.576.000 | + 326.000 | 1° |
2005 | 5.587.000 | + 11.000 | 1° |
2006 | 5.758.000 | + 171.000 | 1° |
2007 | 5.586.000 | - 172.000 | 1° |
2008 | 5.249.000 | - 337.000 | 3° |
Note
- ^ [1]articolo tratto dall'archivio storico del Corriere della Sera
- ^ [2]articolo del Corriere della Sera
- ^ [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/01/09/radio-deejay-radio-capital-volano-sulle-onde.htmlarticolo di La Repubblica
- ^ [3]articolo tratto da La Stampa