SHRDLU è un programmma di comprensione del linguaggio naturale sviluppato da Terry Winograd al MIT nel periodo 1968-1970. È stato scritto nei linguaggi di programmazione Micro Planner e Lisp su un computer DEC PDP-6 e un terminale grafico DEC. Modifiche successive sono state apportate al programma nei laboratori di computer grafica dell'Università dello Utah, aggiungendo una renderizzazione 3D del mondo di SHRDLU.

Il nome SHRDLU deriva dalla sequenza ETAOIN SHRDLU, la disposizione dei tasti su una macchina Linotype, basata sull'ordine decrescente di frequenza d'uso nella lingua inglese.

Funzionalità

SHRDLU permetteva un'interazione basata sull'uso di termini della lingua inglese. L'utente istruiva SHRDLU allo spostamento di svariati oggetti in un piccolo "mondo di blocchi" contenente oggetti di base: blocchi, palle, coni, ecc. Ciò che rendeva SHRDLU unico era la combinazione di alcune semplici idee che rendevano la comprensione del linguaggio più convincente.

Estratto

Segue un estratto della famosa demo di SHRDLU:

   (EN) Person: Pick up a big red block.
   (EN) Computer: OK.
   (EN) Person: Grasp the pyramid.
   (EN) Computer: I don't understand which pyramid you mean.
   (EN) Person (changing their mind): Find a block which is taller than the one you are holding and put it into the box.
   (EN) Computer: By "it", I assume you mean the block which is taller than the one I am holding.
   (EN) Computer: OK.
   (EN) Person: What does the box contain?
   (EN) Computer: The blue pyramid and the blue block.
   (EN) Person: What is the pyramid supported by?
   (EN) Computer: The box.
   (EN) Person: How many blocks are not in the box?
   (EN) Computer: Four of them.
   (EN) Person: Is at least one of them narrower than the one which I told you to pick up?
   (EN) Computer: Yes, the red cube.

Note

Voci Correlate

Collegamenti esterni