Lucimar Ferreira da Silva
{{{Nome}}} | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ||||||||||||||||
Altezza | 187 cm | |||||||||||||||
Peso | 82 kg | |||||||||||||||
Squadra | Bayern Monaco | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Lucimar Ferreira da Silva, noto come Lúcio (Brasília, 8 maggio 1978), è un calciatore brasiliano, difensore del Bayern Monaco e della Nazionale brasiliana, di cui è capitano e con cui è stato Campione del mondo nel 2002.
È sposato con Dione e ha tre figli, Victoria, João Victor e Valentinna.[1]
Carriera
Club
Cresciuto nel Planaltina, cominciò la sua carriera professionistica nel 1997 con la piccola squadra del Guará. Nello stesso anno venne acquistato dall'Internacional, club dello stato di Rio Grande do Sul nel quale militò per tre stagioni totalizzando 51 presenze.
Bayer Leverkusen
Nel 2000 Lùcio si trasferì in Europa, per giocare con i tedeschi del Bayer Leverkusen. Nel 2002 disputò la finale della Champions League, siglando una rete: ciononostante il Bayer uscì sconfitto dal Real Madrid per 2-1. Durante la sua permanenza al Bayer ha messo a referto ben 15 gol in campionato.
Bayern Monaco
Nel maggio 2004 il Bayern Monaco lo ha comprato per 12 milioni di euro, facendogli firmare un contratto triennale.[2] Il trasferimento è risultato effettivo dal 1° luglio dello stesso anno. Nel dicembre 2005 ha prolungato il suo contratto, che scadeva nel 2007, fino al 2010.[3] Con la squadra bavarese ha conquistato tre campionati nazionali, altrettante Coppe di Germania, e due Coppe di Lega. In nove stagioni nella Bundesliga tedesca ha realizzato più di 20 reti. Il 16 luglio 2009 il Bayern annuncia che Lúcio ha deciso di annullare l'ultimo anno di contratto per trasferirsi all'Inter.[4]
Inter
Il 17 luglio 2009 l'Inter ufficializza l'ingaggio a titolo definitivo di Lùcio dal Bayern Monaco facendogli sottoscrivere un contratto di 3 anni.
Nazionale
Nel 2000 partecipò con la Nazionale brasiliana ai Giochi olimpici tenutisi a Sydney. Nel medesimo anno esordì in Nazionale maggiore.
Due anni dopo fu difensore centrale titolare del Brasile che vinse il campionato del mondo in Corea del Sud e Giappone: in quella rassegna il commissario tecnico Felipe Scolari lo tenne sempre in campo, insieme ai soli Marcos e Cafu, facendogli disputare per intero tutte e sette le partite (630 minuti).
Ha nuovamente giocato da titolare il campionato del mondo 2006, fino ai quarti di finale, quando il Brasile è stato sconfitto ed eliminato dalla Francia. Nell'agosto 2006 è stato insignito della fascia di capitano dal neo CT Dunga.
Con la Nazionale maggiore ha infine disputato le edizioni 2001, 2003, 2005 e 2009 della Confederations Cup, vincendo la coppa nel 2005 e nel 2009 regalando alla Seleçao la coppa nel 2009, con il gol del fatidico 3-2 su calcio d'angolo.
Statistiche
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|
06/09/2005 | Siviglia | Siviglia | 1 – 1 | Brasile | Amichevole | - | |
30/05/2006 | Basilea | Brasile | 8 – 0 | Lucerna XI | Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 2 | Reti | - |
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Bayern Monaco: 2004-2005, 2005-2006, 2007-2008
- Bayern Monaco: 2004, 2007
Nazionale
Note
- ^ a b c (EN) Lucio (Lucimar da Silva Ferreira), su fcbayern.t-home.de, www.fcbayern.t-home.de. URL consultato il 30-11-2008.
- ^ Lucio firma per il Bayern, su it.uefa.com, 27-05-2004. URL consultato il 30-11-2008.
- ^ Il Bayern si rafforza, su it.uefa.com, 14-12-2005. URL consultato il 30-11-2008.
- ^ (DE) Lucio verlässt den FC Bayern, in www.fcbayern.t-home.de, 2009. URL consultato il 16-07-2009.
Collegamenti esterni
- (PT) Sito ufficiale
- Template:Footballdatabase
- (DE) Lucimar Ferreira da Silva, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN) Profilo su Leverkusen.com
Template:Rosa Bayern Monaco Template:Nazionale brasiliana Olimpiadi 2000 Template:Nazionale brasiliana confederations cup 2001 Template:Nazionale brasiliana mondiali 2002 Template:Nazionale brasiliana confederations cup 2003 Template:Nazionale brasiliana confederations cup 2005 Template:Nazionale brasiliana mondiali 2006 Template:Nazionale brasiliana confederations cup 2009