Angelo Peruzzi
Angelo Peruzzi (Blera, 16 febbraio 1970) è un ex calciatore italiano, di ruolo portiere. Campione del mondo con la Nazionale italiana nel 2006. Attualmente fa parte dello staff di Marcello Lippi in Nazionale [1].
{{{Nome}}} | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 90 kg | ||||||||||||||||||||||||
Squadra | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Carriera
Roma
È cresciuto nelle giovanili della Roma con cui ha esordito in Serie A il 13 dicembre 1987, in Milan-Roma terminata 0-2 a tavolino a causa di un petardo che ha colpito il portiere titolare Franco Tancredi [2]. Con i giallorossi gioca anche l'anno succesivo, collezionando 12 presenze in campionato, 7 in Coppa Italia e una in Coppa Uefa.
Dalla stagione 1986-1987 alla stagione 1988-1989 è rimasto alla Roma, per poi passare in prestito all'Hellas Verona
Hellas Verona
Nel 1989, viene ceduto all' Hellas Verona, colleziona 29 presenze ma a fine stagione la squadra retrocede in serie cadetta.
Ritorno alla Roma e squalifica
Nella stagione 1990-1991 torna in forza alla Roma, ma dopo 3 giornate è protagonista insieme ad Andrea Carnevale di un episodio di doping [3] , risultando positivo alla fentermina, in seguito al quale viene squalificato per 12 mesi [4].
Juventus
Nella stagione 1991-1992 è passato alla Juventus, dove rimane fino al 1999. Dopo la prima stagione, in cui colleziona solo 6 presenze in campionato e 6 in Coppa Italia, Peruzzi diventa titolare fisso della squadra bianconera. Nella stagione 1992-1993 arriva il primo successo internazionale, con la vittoria in Coppa Uefa. Nella stagione 1994-1995 vince il suo primo scudetto, completando la stagione dopo la vittoria inCoppa Italia.
Nel 1995 vince la Supercoppa Italiana.
Nel 1996 vince la Champions League, nella finale di Roma contro l'Ajax para due rigori decisivi per la conquista della coppa, dopo che i tempi regolamentari e quelli supplementari si erano chiusi sull'1 a 1[5].
Sempre nel 1996 vince anche la Supercoppa UEFA e la Coppa Intercontinentale, rispettivamente conto Monaco e River Plate.
Nel 1996-1997 e nel 1997-1998 vince con la Juventus due scudetti di seguito e una Supercoppa Italiana
Nel 1998-1999 gioca la sua ultima stagione a difesa della porta bianconera, che lascia dopo 301 presenze complessive tra campionato e coppe nazionali ed internazionali.
Durante gli anni juventini, viene soprannominato "cinghiale" dal suo compagno Angelo Di Livio[6] soprannome che si porterà dietro anche nelle successive squadre[7].
Inter
È quindi passato all'Inter, seguendo Marcello Lippi [8].
Con i neroazzurri il portiere colleziona 33 presenze. A fine stagione, complice anche l'allontanamento di Lippi, Peruzzi lascia l'Inter.
Lazio
Dalla stagione 2000-2001 è tornato a Roma, sponda Lazio, squadra con la quale disputa 7 stagioni dal 2000 al 2007, e con la quale ha vinto una Supercoppa Italiana nel 2001 ed una Coppa Italia.
Annuncia il suo ritiro dal calcio giocato il 29 aprile 2007 al termine del derby Roma-Lazio, finito zero a zero [9]. La sua ultima presenza, a 37 anni, risale ai minuti finali di Lazio-Parma del 20 maggio 2007, come saluto celebrativo.
Nazionale
In Nazionale la sua carriera è stata condizionata da molti infortuni, che hanno limitato molto le sue presenze con gli Azzurri. Ha dovuto infatti saltare il Mondiale 1998, per il quale era stato convocato come titolare, a causa di un infortunio alla vigilia della competizione [10], lasciando la difesa della porta azzurra a Gianluca Pagliuca. Nonostante queste difficoltà, si è sempre risollevato, riuscendo a centrare obiettivi di grande rilievo, in ultimo, a 36 anni, la conquista del Mondiale 2006 come secondo portire dopo Gigi Buffon[11] senza però scendere in campo.
Conta 31 presenze in Nazionale A e 12 presenze in Nazionale giovanile, di cui 2 in Nazionale olimpica. In Nazionale ha partecipato anche agli Europei 1996 come titolare ed agli Europei 2004, come terzo portiere.
Statistiche
Presenze e reti nelle squadre di club
Statistiche aggiornate al 16 marzo 2009
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1987-88 | Roma | A | 1 | - | CI | - | - | - | - | 1 | - | ||||
1988-89 | A | 12 | - | CI | 7 | - | CU | 1 | - | 20 | - | ||||
1989-90 | Verona | A | 29 | - | CI | 1 | - | 30 | - | ||||||
1990-91 | Roma | A | 3 | - | CI | - | - | 2 | - | 5 | - | ||||
Totale Roma | 16 | - | 7 | - | 3 | - | 26 | - | |||||||
1991-92 | Juventus | A | 6 | - | CI | 6 | - | 12 | - | ||||||
1992-93 | A | 29 | - | CI | 6 | - | CU | 10 | - | 45 | - | ||||
1993-94 | A | 32 | - | CI | 1 | - | CU | 6 | - | 39 | - | ||||
1994-95 | A | 26 | - | CI | 8 | - | CU | 9 | - | 43 | - | ||||
1995-96 | A | 30 | - | CI | - | - | UCL | 10 | - | SI | 1 | - | 41 | - | |
1996-97 | A | 29 | - | CI | 2 | - | UCL | 9 | - | SE+CI | 2+1 | - | 43 | - | |
1997-98 | A | 31 | - | CI | 1 | - | UCL | 11 | - | SI | 1 | - | 44 | - | |
1998-99 | A | 25 | - | CI | 1 | - | UCL | 8 | - | 34 | - | ||||
Totale Juventus | 208 | - | 25 | - | 63 | - | 5 | - | 301 | - | |||||
1999-00 | Inter | A | 33 | - | CI | 4 | - | 37 | - | ||||||
2000-01 | Lazio | A | 29 | - | CI | - | - | CL | 7 | - | SI | 1 | - | 37 | - |
2001-02 | A | 27 | - | CI | 2 | - | UCL | 8 | - | 37 | - | ||||
2002-03 | A | 30 | - | CI | - | - | CU | 6 | - | 36 | - | ||||
2003-04 | A | 27 | - | CI | - | - | UCL | 7 | - | 34 | - | ||||
2004-05 | A | 21 | - | CI | 2 | - | CU | 1 | - | 24 | - | ||||
2005-06 | A | 30 | - | CI | - | - | CI | - | - | 30 | - | ||||
2006-07 | A | 28 | - | CI | - | - | 28 | - | |||||||
Totale Lazio | 192 | - | 4 | - | 29 | - | 1 | - | 226 | - | |||||
Totale carriera | 478 | - | 41 | - | 95 | - | 6 | - | 620 | - |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Coppa Italia: 3
- Juventus: 1995, 1997
- Lazio: 2001
Competizioni internazionali
- Coppa UEFA: 1
- Juventus: 1992-1993
- Juventus: 1995-1996
- Juventus: 1996
- Juventus: 1996
Nazionale
Personale
- Guerin d'Oro: 1
Onorificenze
Note
- ^ [1]
- ^ [2]
- ^ [3]
- ^ [4]Peruzzi, no alla creatina: " Peso già troppo E non ci sto a sentirmi dire ancora drogato "
- ^ [5]Cuore e batticuore, la Juve e' regina
- ^ [6]
- ^ [7]
- ^ Lippi si prende Peruzzi Van der Saar alla Juve, Repubblica — 27 maggio 1999 pagina 46 sezione: SPORT
- ^ [8]Peruzzi, addio al calcio Rossi: "Non lo sapevo"
- ^ Peruzzi: "Pensavo a uno scherzo, poi ho capito"
- ^ [9]
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Angelo Peruzzi
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Angelo Peruzzi
Template:Nazionale italiana under-21 europei 1990 Template:Nazionale italiana under-21 europei 1992 Template:Nazionale italiana Olimpiadi 1992 Template:Nazionale italiana europei 1996 Template:Nazionale italiana europei 2004 Template:Nazionale italiana mondiali 2006