Klebsiella pneumoniae
Klebsiella pneumoniae è un batterio Gram-negativo, a forma di bastoncino, e, clinicamente, il membro più importante del genere delle Enterobacteriaceae Klebsiella. Klebsiella pneumoniae può provocare polmonite batterica, sebbene sia più comunemente coinvolta con infezioni acquisite in ospedale nel tratto urinario e in ferite, con particolare riferimento ad individui immunocompromessi. Klebsiella pneumoniae è diventata una infezione nosocomiale in crescita dato che continuano ad apparire ceppi antibiotico resistanti.
Lo scienzaito danese Hans Christian Gram (1853–1928), ha sviluppatto la tecnica oggi nota come Colorazione Gram nel 1884 per distinguere la Klebsiella pneumoniae dallo Streptococcus pneumoniae.
Klebsiella è stata denominata con riferimento al batteriologo tedesco Edwin Klebs (1834–1913).
Fonte: Prospetto informativo del Dipartimento dei Servizi Diagnostici, U.O.S. Batteriologia, A.O. Cotugno - Napoli Luglio 2005