Lucio Lazzarino

ingegnere italiano (1913-1998)

Lucio Lazzarino (Napoli, 21 febbraio 1913Pisa, 1 giugno 1998) è stato un ingegnere italiano.

Biografia

Laureato con lode nel 1933 alla Scuola di Applicazione per gli Ingegneri di Pisa, nel 1935 si laurea in Ingegneria aeronautica presso l'Università di Roma, ed inizia a collaborare al progetto dell’idrovolante Fiat R.S.14, realizzato negli stabilimenti dalla CMASA di Marina di Pisa[1], ed a altri progetti , tra cui l’aereo da record Corsa Stiavelli CS.15 ad eliche controrotanti, mai realizzato per lo scoppio della II Guerra Mondiale.[2] Contemporaneamente inizia la sua attività di ricerca presso l'Università di Pisa, con notevoli risultati come, per esempio, la richiesta da parte dell'allora NACA (ora NASA), di tradurre e pubblicare un suo studio sulle strutture a guscio[3]

Nel 1940 ottiene la Libera Docenza in Costruzioni Aeronautiche, divenendo Professore nel 1944 e trasferendo poi la docenza nel 1960 sulla materia di Costruzione di Macchine.

Diviene Direttore dell'Istituto di Meccanica Applicata e Aeronautica dell'Università di Pisa succedendo a Enrico Pistolesi ampliando le attività e gli interessi di questo istituto universitario e fondando quindi il Dipartimento sperimentale di Meccanica Teorica ed Applicata all'Ingegneria Aeronautica, Meccanica e Nucleare.

Preside della Facoltà di Ingegneria di Pisa per 23 anni dal 1965 al 1988[4], promosse varie iniziative, compresa la creazione della Facoltà di Ingegneria di Firenze, terminando la sua carriera accademica come Direttore del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Pisa, a lui intitolato [5]. Nel 1989 è nominato Professore Emerito della stessa Università. Nel 2008, a 10 anni dalla scomparsa, il Comune di Pisa intitola Largo Lucio Lazzarino la piazza antistante la Facoltà.[6]

Note

Bibliografia

  • Manfredi Enrico, De Paulis Antonio (a cura di), Lezioni di costruzione di macchine di Lucio Lazzarino, Collana Miscellanea, Pisa, Edizioni Plus, 2006, ISBN 88-8492-181-3.

Collegamenti esterni