Bret Michaels

cantante statunitense
Versione del 20 lug 2009 alle 11:00 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: ristrutturazione del Template Gruppo --> Template:Artista musicale)

Bret Michael Sychak, conosciuto come Bret Michaels (Pittsburgh, 15 marzo 1963), è un cantante statunitense, leader dei Poison.

Bret Michaels
Bret Michaels durante un concerto dei Poison al PNC Bank Arts Center di Holmdel, NJ il 6 agosto 2006.
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereHair Metal
Hard Rock
Blues rock
Country
Periodo di attività musicale1983 – in attività
StrumentoVoce
Gruppi attualiPoison
[bretmichaels.com Sito ufficiale]

Biografia

Bret nasce il 15 marzo 1963 a Pittsburgh, Pennsylvania. I suoi artisti preferiti sono Kiss, AC/DC, Sex Pistols e Aerosmith.[senza fonte]

Nel 1984 formò la band Paris che si trasformerà, poi, in Poison.

Il debutto con Look What the Cat Dragged in (1986) è un hair metal che presenta anche qualche influenza punk. L'album è un successo e ancor di più lo sarà il secondo disco Open Up and Say...Ahh! (1988), grazie alla ballad "Every Rose Has Its Thorn".

Attualmente il cantante è sposato ed ha due figli.

Nel 2003, forse stanco delle imposizioni di DeVille e dei numerosi impegni che il monicker Poison porta, pubblicò il suo secondo disco solista, Songs of Life. Già nel 1998 aveva tentato la carriera solista con l'album A Letter from Death Row, realizzato come colonna sonora del film omonimo da lui stesso prodotto con cui recitò assieme a Martin e Charlie Sheen. L'album mise in risalto l'aspetto acustico di Michaels a favore di un sound più sobrio (sebbene vi sia l'ottima Party Rock Band registrata insieme a DeVille). Segue a questo album una breve tournè solista di successo.

Nel 2005, forte del successo di Songs Of Life pubblica il controverso Freedom of Sound, album influenzato da sonorità country. Michaels si fa quindi notare nella scena country per l'ottima "All I Ever Needed".

Discografia

Solista

Con i Poison

Full-lenght

Live

Raccolte

Altri Album

Collegamenti esterni

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock