Harry Potter e il principe mezzosangue (film)

film del 2009 diretto da David Yates

Harry Potter e il Principe Mezzosangue è un film del 2009 diretto da David Yates, trasposizione cinematografica dell'omonimo romanzo di J. K. Rowling, sesto volume della saga di Harry Potter.

{{{titolo}}}
[[File:File:Voldemort - HP6 - Trailer1.png|frameless|center|260x300px]]Il giovane Tom Riddle riceve la visita di Albus Silente
Durata153 min
Regia{{{regista}}}

La pellicola è uscita nelle sale in gran parte del mondo il 17 luglio 2009, mentre in Italia, negli Stati Uniti e nel Regno Unito è uscito il 15 luglio 2009. Il film è stato proiettato in anteprima internazionale il 12 luglio 2009 al Giffoni Film Festival. Un'altra anteprima è stata presentata il 14 luglio 2009 a L'Aquila, un iniziativa solidale per gli adolescenti colpiti dal sisma.

Trama

Lasciatosi alle spalle la morte del padrino, Harry incomincia il suo sesto anno scolastico a Hogwarts. Durante l'anno è Capitano della squadra di Quidditch di Grifondoro e scopre di essere attratto dagli uomini. A Diagon Alley, prima di cominciare il nuovo anno scolastico Harry, Ron e Hermione si imbattono in Draco Malfoy, che si aggira per la strada magica con fare misterioso, diretto verso Magie Sinister, bottega di magia oscura. Dopo averlo seguito, i tre maghi notano l'interesse di Malfoy per un particolare armadio esposto nel negozio e l'inquietante presenza di alcuni Mangiamorte, tra cui Bellatrix Lestrange e Fenrir Greyback.

A scuola Piton viene nominato insegnante di Difesa Contro le Arti Oscure, mentre la cattedra di Pozioni viene assegnata al professor Horace Lumacorno. Nel laboratorio di pozioni, Harry scopre per caso un manuale appartenuto al misterioso Principe Mezzosangue, esperto pozionista ed ideatore di diversi incantesimi. Col passare del tempo, Harry sfrutta gli appunti del Principe Mezzosangue, ottenendo risultati sorprendenti. Dal manuale Harry impara, inoltre, un nuovo potente incantesimo, il Sectumsempra, che si rivelerà un incantesimo di magia oscura.

Dopo aver ferito gravemente Draco Malfoy con l'incantesimo ideato dal Principe Mezzosangue, Harry viene persuaso dai suoi amici a sbarazzarsi del manuale, nascondendolo nella stanza delle necessità, accompagnato da Ginny.

Durante l'anno Harry segue delle lezioni private con Silente, il quale riversa nel pensatoio alcuni ricordi riguardanti avvenimenti fondamentali della vita di Voldemort e del suo potere magico. Il compito più importante di Harry nel corso dei giorni trascorsi ad Hogwarts è quello di ottenere un prezioso ricordo appartenente al professor Lumacorno, contenente informazioni di vitale importanza per conoscere e sconfiggere Lord Voldemort. Il ricordo cercato svela il segreto degli Horcrux, oggetti magici oppure esseri viventi cui Voldemort affida parte della propria anima per garantirsi l'immortalità dello spirito.

Ottenuto il ricordo, Silente chiede a Harry di accompagnarlo in una caverna per distruggere un presunto Horcrux già individuato. I potenti incantesimi posti a protezione del misterioso Horcrux debilitano Silente. Tornati ad Hogwarts, Silente avverte il pericolo e ordina ad Harry di nascondersi. Ad attendere il preside in cima alla torre di Astronomia c'è Draco Malfoy che, dopo aver disarmato l'anziano mago, svela il suo piano; assoldato tra i Mangiamorte, Malfoy ha il compito di uccidere Silente per ordine di Voldemort. Con l'armadio svanitore Malfoy è riuscito a far arrivare i Mangiamorte al castello, i quali lo raggiungono sulla torre. Tuttavia, Malfoy non trova il coraggio per uccidere Silente, così interviene Piton e lo fa al suo posto, rivelando le sue vere intenzioni.

Dopo la morte di Silente, Harry scopre che l'Horcrux trovato è un falso. Al suo interno c'è un biglietto con scritto:

"Al signore Oscuro

So che avrò trovato la morte molto prima che tu legga queste parole ma voglio che tu sappia che sono stato io ad aver scoperto il tuo segreto. Ho rubato il vero Hocrux e intendo distruggerlo appena possibile. Affronto la morte nella speranza che,quando incontrerai il tuo degno rivale, sarai di nuovo mortale. R.A.B."

Produzione

La regia del film è affidata nuovamente a David Yates, definito molto taciturno e mite da Radcliffe[1].

Lo sceneggiatore Steve Kloves, (fuori dalla produzione nel quinto film per altre produzioni cinematografiche) è stato ingaggiato per lavorare sul copione, ormai pronto. Kloves ha lavorato duramente per rendere più drammatica possibile la narrazione dei flashback del Principe Mezzosangue, a suo parere:«Il Principe Mezzosangue è in parte il libro più riuscito della saga di J.K. Rowling, ma non ha la consistenza per essere adattato al cinema come gli altri libri. Ma le conversazioni e la figura del male impersonata da Voldemort sono affascinanti.»[2].

La pre-produzione del film del sesto capitolo di Harry Potter è iniziata ufficialmente il 10 febbraio 2007, la rifinitura della trama è stata completata nel corso dell'agosto 2007.

Cast

I tre attori protagonisti, Daniel Radcliffe, Rupert Grint e Emma Watson, hanno firmato il contratto con la Warner Bros per recitare sia in questo film che nel settimo e ultimo film della saga[3].

Gli agenti di Emma Thompson, l'attrice che interpreta Sibilla Cooman nella serie, hanno dichiarato che non prenderà parte al prossimo e ultimo film, Harry Potter e i doni della morte[4].

Maggie Smith, che interpreta Minerva McGranitt, ha insistito nel terminare le sue riprese nonostante stesse combattendo il cancro al seno[5].

Il 24 luglio 2007 è circolata in rete la notizia che la Warner Bros aveva ingaggiato, per il sesto film della saga, gli attori Naomi Watts (per il ruolo di Narcissa Malfoy, madre di Draco Malfoy e moglie di Lucius Malfoy) e Joseph Fiennes (fratello di Ralph Fiennes, che nella saga interpreta Lord Voldemort)[6]; questa notizia è stata immediatamente smentita dalla produzione e dagli stessi attori[7].

Riprese

Le riprese del film sono iniziate ufficialmente il 17 settembre 2007[8], le riprese iniziali si sono svolte a Lacock Abbey località medievale situata nello Wiltshire nel Sud Ovest dell'Inghilterra.

La troupe del regista David Yates ha avuto il permesso di effettuare le riprese nel borgo medioevale di Lacock Abbey, in orari che andavano dalle 17.00 di pomeriggio fino alle 5.00 del mattino, durante le riprese la località e le strade sono state totalmente chiuse al pubblico.[9] David Yates è tornato nella località dove in passato sono stati girati numerosi set dei precedenti film della saga[10], le riprese sono terminate ufficialmente il 17 maggio 2008[11].

Colonna sonora

La colonna sonora del film, composta da Nicholas Hooper, è stata resa disponibile su Amazon dal 14 luglio 2009[12], e contiene 28 tracce:

  1. Opening (Ouverture)
  2. In Noctem
  3. The Story Begins
  4. Ginny
  5. Snape & the Unbreakable Vow
  6. Wizard Wheezes
  7. Dumbledore's Speech
  8. Living Death
  9. Into the Pensieve
  10. The Book
  11. Ron's Victory
  12. Harry & Hermione
  13. School!
  14. Malfoy's Mission
  15. The Slug Party
  16. Into the Rushes
  17. Farewell Aragog
  18. Dumbledore's Foreboding
  19. Of Love & War
  20. When Ginny Kissed Harry
  21. Slughorn's Confession
  22. Journey to the Cave
  23. The Drink of Despair
  24. Inferi in the Firestorm
  25. The Killing of Dumbledore
  26. Dumbledore's Farewell
  27. The Friends
  28. The Weasley Stomp

Promozione

Il 18 luglio 2008 viene proiettato con la versione IMAX statunitense de Harry Potter e il principe mezzosangue il primo teaser trailer della pellicola, che arriva poi subito in rete: 15 secondi con schermo nero in cui, prima di apparire il titolo del film, si sente Albus Silente dire «Once again, I must ask too much of you, Harry» ("Ancora una volta, devo chiederti troppo, Harry")[13].

Il 30 luglio, alle 3.00 del mattino circa, è stato reso disponibile in rete il teaser trailer del film, della durata di un minuto e quaranta secondi[14].

A ottobre è uscito il trailer internazionale, e a novembre quello cinematografico.

A marzo è uscito un altro trailer destinato alle sale cinematografiche IMAX. È stato aperto il sito ufficiale del film.

La notte del 17 aprile alle 3.00 del mattino la Warner Bros ha reso disponibile in rete il trailer cinematografico del film dalla durata di 2:20.

Venerdì 10 luglio 2009 il canale italiano Coming Soon Television ha proposto un documentario speciale esclusivamente per l'Italia, grazie ad un accordo tra il canale italiano e la Warner Bros..

Distribuzione

La pellicola era inizialmente programmata per uscire nelle sale cinematografiche mondiali per il 21 novembre 2008[15], ma a sorpresa il 15 agosto 2008 la Warner Bros ha annunciato ufficialmente il rinvio dell'uscita nelle sale per il 17 luglio 2009[16]. Successivamente, la Warner ha annunciato l'uscita del film per il 15 luglio, due giorni prima dell'anteprima americana, ed in anteprima assoluta mondiale il 12 Luglio al Giffoni Film Festival.

Il motivo di questo rinvio, ha giustificato la Warner, è dovuto ad una sorta di strategia commerciale secondo la casa, dopo il successo da record ottenuto con il cavaliere oscuro nel 2008 e nel 2007 con Harry Potter e l'ordine della fenice, il box office estivo farebbe ottenere un successo più alto a differenza di quello autunnale. La notizia non è stata però ben accolta dai milioni di fan della celebre saga nel mondo, che avevano già avviato il loro conto alla rovescia per l'uscita del film a novembre.

Altri media

EA Games ha realizzato il videogioco ufficiale tratto dal film, che sarà disponibile per Nintendo Wii, Nintendo DS, Xbox 360, Playstation 3, Playstation 2, PSP, PC e OS X.

Quando la Warner spostò la data di uscita da novembre 2008 a luglio 2009, EA dichiarò: «stiamo facendo un grande gioco, che i fans di Harry Potter adoreranno. Adesso stiamo valutando l'impatto dello spostamento dell'uscita del film»[17].

Differenze con il libro

Nel film sono state messe in risalto le vicende amorose dei protagonisti (per esempio, l'infatuazione di Hermione per Ron che nel romanzo comincia a comparire per poi diventare palese nel settimo libro), mentre nel libro la trama più importante sono le scoperte sul passato di Voldemort, scoperte che saranno utilissime nell'ultimo libro della saga. Questi particolari hanno deluso molti fan, che riteveno la trama del libro una delle più importanti della saga, e che nel film non viene molto rispettata.

Di seguito, alcune differenze tra libro e film:

  • Alcuni personaggi del romanzo, come Hagrid e Lupin, sono stati ridotti a tre o quattro battute ciascuno, mentre altri sono stati eliminati del tutto, come il nuovo Ministro della Magia Rufus Scrimgeour e Malocchio Moody.
  • Nel film, Ginny bacia Harry nella Stanza delle Necessità, mentre nel libro i due si baciano per la prima volta nella sala comune dei Grifondoro, dopo una vittoria a Quidditch, alla presenza di tutti.
  • Nel film non è presente la scena del funerale di Silente.
  • Nel film non sono presenti i combattimenti finali tra Mangiamorte e gli studenti di Hogwarts, ma invece nel film è soltanto presente la scena della distruzione della Sala Grande e la dimora di Hagrid.
  • Nel romanzo, Silente, prima di morire, pietrifica Harry per impedirgli di intervenire. Inoltre, Harry vede Piton che gli chiede di star zitto prima che quest'ultimo uccida Silente: questa scena non è presente nel libro.
  • Non viene dato a sapere se Harry chiuderà il suo rapporto con Ginny alla fine del film, mentre nel film il mago chiude decisamente la sua storia con Ginny.
  • Nel libro, Harry e Silente analizzano diversi ricordi nel Pensatoio, con i quali si presentano al lettore alcuni elementi rilevanti ai fini della narrazione, come la Coppa di Tosca Tassorosso e le vicende della famiglia Gaunt, mentre nel film i due ne analizzano soltanto due.
  • Il Pensatoio nello studio di Silente ha una struttura diversa da quella descritta nel libro e negli altri film della saga.
  • A qualche minuto dell'inizio del film è presente un personaggio inesistente nel libro, una ragazza, cameriera in un fast-food a cui Harry chiede di uscire.
  • Nel film non è presente la famiglia di Harry di Privet Drive.
  • L'incontro tra il Ministro Babbano e il Ministro della Magia è stato omesso. Inoltre, non viene rispettato l'ordine cronologico tra il Voto Infrangibile stretto da Piton con Narcissa Malfoy e l'arrivo di Harry alla Tana.
  • Non si fa accenno (nel film) al fatto che Harry sia erede di Sirius Black, il quale gli ha lasciato tutti i suoi averi, tra cui la casa di Grimmauld Place.
  • Nel film non ci sono riferimenti ai restanti Horcrux.
  • Nel film, Harry lascia il libro nella Stanza delle Necessità con Ginny, nel libro è solo. In questo modo, Harry non potrà venire a conoscenza di dove sia il Diadema di Corvonero, elemento fondamentale per lo sviluppo della narrazione.
  • Nel libro, Madama Rosmerta dà la collana stregata alla ragazza e l'idromele avvelenato a Lumacorno, sotto la maledizione Imperius di Draco Malfoy. Nel libro inoltre è colei che avvisa Malfoy della partenza e del ritorno di Silente dalla carverna.
  • Nel film, Harry assiste parzialmente ad un colloquio tra Piton e Silente che, dal punto di vista narrativo, si colloca invece nel 7° libro, con la rievocazione di un ricordo, mentre nel sesto libro il colloquio viene riportato a Harry da Hagrid. La presenza di Harry, inoltre, non è contemplata nel libro.
  • Nel film sono stati omessi dettagli sul passato di Piton, in particolare le motivazioni della fiducia in lui riposta sia da Voldemort che da Silente.
  • Nel libro, solo alla fine Malfoy spiega come è riuscito a far entrare i Mangiamorte ad Hogwarts. Nel film, invece, attraverso più scene si intuisce il piano di Draco.
  • Nel film è chiaramente espressa l'esistenza dei Gorgosprizzi, creature che, come spiegato da Luna Lovegood, sono in grado di confondere la mente. Nel libro, invece, non c'è prova della loro esistenza.
  • Nel libro, Bellatrix compare solo durante il Voto Infrangibile. Nel film evoca anche il Marchio Nero in cima alla Torre di Astronomia e prende parte all'attacco alla Tana, episodio inesistente nella narrazione del libro.
  • Nel libro, durante la battaglia ad Hogwarts, il lupo mannaro Fenrir Greyback morde Bill Weasley, sfigurandolo; nel film tale episodio non è presente.
  • Nel film non si accenna alla relazione tra Bill Weasley e Fleur Delacour.
  • Nel film non sono presenti gli esami di Materializzazione, incantesimo che si rivelerà importante nella trama del settimo libro.
  • Nel film è evidente l'ossessione che Harry ha nei confronti di Draco Malfoy. Nel libro è talmente ostinato nello scoprire cosa abbia in mente da chiedere agli elfi domestici Dobby e Kreacker di pedinarlo costantemente.
  • Nel film non viene minimamente menzionata la famiglia di Piton e il motivo per cui si sia definito "il Principe Mezzosangue", elemento chiave che peraltro dà il nome all'opera.
  • Nel libro è Ninfadora Tonks a trovare e a curare il naso di Harry dopo l'aggressione di Malfoy sul treno, mentre nel film è Luna Lovegood.
  • Nel film, già a Natale si fa capire della presenza di una relazione tra Lupin e Tonks. Nel libro lo si rende palese in Infermeria, solo dopo la morte di Silente. Inoltre non vengono espressi i problemi che sorgerebbero in tale relazione, e di conseguenza il motivo del cambiamento di Tonks (il colore dei capelli e il Patronus) e l'inquietudine di Lupin.
  • Nel film, Arthur Weasley parla a Harry degli Armadi Svanitori. Questa scena non è presente nel libro, come i tentativi di Draco di collegare l'Armadio Svanitore di Hogwarts con quello di Magie Sinister, provando a teletrasportare prima una mela e poi un uccello.
  • Nel film, Harry visita l'ufficio di Silente dopo la sua morte e tocca la sua bacchetta. E' un errore, poichè non solo questa scena non è presente nel libro, ma la bacchetta di Silente si dovrebbe trovare nella sua tomba.
  • Nel libro, alla festa di Lumacorno di Natale, Piton informa Harry che Silente vorrà vederlo per una seguente lezione. Questa scena non è presente nel libro.
  • Harry, sul treno per andare alla Tana per le vacanze di Natale, racconta a Ron di aver ascoltato la conversazione tra Piton e Malfoy e di aver sentito parlare del Voto Infrangibile, mentre nel libro è proprio alla Tana che Harry confessa ciò. Inoltre, sul treno, Lavanda si presenta ai due disegnando un cuore dedicato a Ron sul vetro dello scompartimento. Altra scena inesistente nel libro.
  • Nel film Harry va alla capanna di Hagrid solo sotto l'influenza della Felix Felicis, mentre nel libro è Hagrid stesso che lo prega (tramite una lettera) di prendere parte al funerale di Aragog.

Film della saga

Libri

Note

  1. ^ Ilaria, Yates resterà per Harry Potter 6?, in Badtaste, 31 marzo 2007. URL consultato l'11-12-2008.
  2. ^ Harry Potter e il Principe Mezzosangue, in StarDustMovies. URL consultato l'11-12-2008.
  3. ^ Ilaria, Il Trio confermato per Harry Potter 6 e 7, in Badtaste, 21 marzo 2007. URL consultato l'11-12-2008.
  4. ^ (EN) Larry Carroll, Emma Thompson Chooses ‘Nanny McPhee' Sequel Over Harry Potter, in MTV, 11 novembre 2007. URL consultato l'11-12-2008.
  5. ^ (EN) Laura Roberts, Dame Maggie Smith is fighting breast cancer, in DailyMail, 18 marzo 2008. URL consultato l'11-12-2008.
  6. ^ Francesco Sillo, Naomi Watts e Joseph Fiennes in Harry Potter 6?, in YahooCinema, 27 luglio 2007. URL consultato il 09-08-2007.
  7. ^ (EN) Shawn Adler, ‘Harry Potter' Casting Rumors Untrue, Say Actors' Reps, in MTV, 25 luglio 2007. URL consultato il 09-08-2007.
  8. ^ Andrea Quero, Iniziano le riprese del Principe Mezzosangue, in danielradcliffeitalia, 14 settembre 2007. URL consultato l'11-12-2008.
  9. ^ Fabio Fusco, Harry Potter 6, si gira a Lacock Abbey, in movieplayer.it, 24 agosto 2007. URL consultato l'11-12-2008.
  10. ^ Fabio Fusco, Harry Potter 6, si gira a Lacock Abbey, in movieplayer.it, 24 agosto 2007. URL consultato l'11-12-2008.
  11. ^ (EN) Harry Potter 6, si gira a Lacock Abbey, in Emma Watson official website, 22 marzo 2008. URL consultato l'11-12-2008.
  12. ^ Harry Potter and the Half Blood Prince (Soundtrack). Amazon (consultato in data 06-06-2009)
  13. ^ Harry potter et le prince de sang mélé, su it.youtube.com. URL consultato il 18-07-2008.
  14. ^ Teaser Trailer Harry Potter e il Principe Mezzosangue, su hpi.altervista.org. URL consultato il 30-07-2008.
  15. ^ Date di rilascio di Harry Potter 6, su harrypotter.warnerbros.co.uk. URL consultato il 12-08-2008.
  16. ^ Slitta il rilascio di Harry Potter 6, su hpi.altervista.org. URL consultato il 15-08-2008.
  17. ^ (EN) Matt Casamassina, Harry Potter Game Set for Delay?, in IGN, 15 agosto 2008. URL consultato il 17-08-2008.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

Il portale Harry Potter non esiste